Rispondi 
regolazione randa avvolgibile
Autore Messaggio
fadime72 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 91
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #1
regolazione randa avvolgibile
Ciao a tutti,
Premetto che sono un neofita , ho un jannenau 34 con randa avvolta nell' albero , visto che ho sempre usato con la scuola una randa normale steccata mi chiedevo cosa devo regolare e soprattutto vedere per avere la mia randa a segno nel modo giusto nelle varie andature , non riesco a capire se la regolo nel modo giusto
Buon vento e buona estate a tutti
11-07-2013 04:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
regolazione randa avvolgibile
Regola nel modo che ti hanno insegnato, anche se avvolgibile (con superficie ridotta e più magra) resta pur sempre una randa e le regolazioni fondamentali rimangono le stesse.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
11-07-2013 15:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #3
regolazione randa avvolgibile
si, le regolazioni rimangono le stesse (più o meno), ma il loro effetto reale sulla forma della vela è molto meno sensibile...
specialmente se si tratta di un'avvolgibile 'di serie', e magari già un pò sformata, è quasi sorda alle regolazioni fini: la regolazione fondamentale è aprire o ridurre; qualche volta ti consente di lascare un pò di base (solo un pò, poi la balumina diventa una cosa sconcia che sta lì solo a creare turbolenze e urtare i nervi...); anche col trasto, se non è di quelli da 50 cm messi solo per gentile concessione alla tradizione, puoi ottenere qualcosa.
comunque si tratta sempre di un compromesso, molto difficilmente otterrai delle forme soddisfacenti se non per le portanti.
Il discorso cambia se la randa è stata fatta su misura da un velaio serio, ma con quelle commerciali e prodotte in serie, anche se da rinomate velerie, non si può pretendere molto...
quando proprio ti stanno saltando i nervi perchè, dopo averle provate tutte, hai ancora una specie di sacco appeso tra albero e boma al posto di una randa, ripetersi il mantra 'OK, però posso gestirla da solo e con una mano legata dietro la schiena' fino a completa anestesia di qualsiasi pretesa di estetica e poesia della vela! Big GrinBig GrinBig Grin
11-07-2013 17:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fadime72 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 91
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #4
regolazione randa avvolgibile
Grazie dei suggerimenti, mi sa che questo inverno me ne faro fare una un Po piu seria ,attualmente randa di serie conn11 anni sulla schiena
11-07-2013 18:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jetsep Offline
Senior utente

Messaggi: 3.440
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
regolazione randa avvolgibile
Citazione:fadime72 ha scritto:
Grazie dei suggerimenti, mi sa che questo inverno me ne faro fare una un Po piu seria ,attualmente randa di serie conn11 anni sulla schiena

Ciao. Ho una randa rollabile 'seria'. Sembra una contraddizione in termini... ma lo è meno di quanto molti pensino.
O è fatta veramente bene o è un cesso.
Non sarà mai come una randa tradizionale ma ti ci puoi avvicinare.
La mia la ha fatta Albert. Tanto per non fare nomi.
E' in membrana con stecche verticali.
La balumina non è negativa ed è sensibile alle regolazioni. Per quanto riguarda la mia esperienza quella della base è di importanza capitale.

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
11-07-2013 18:27
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cosmo Offline
Amico del forum

Messaggi: 485
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #6
regolazione randa avvolgibile
Citazione:fadime72 ha scritto:
Grazie dei suggerimenti, mi sa che questo inverno me ne faro fare una un Po piu seria ,attualmente randa di serie conn11 anni sulla schiena
se la vela è ormai deformata, come probabile, potresti provare a tenerla parzialmente rollata anche con vento leggero... se hai fortuna si mangerà abbastanza grasso prima di averla ridotta eccessivamente, e anche essendo più piccola avrai una vela che in definitiva lavora meglio, soprattutto quando si stringe il vento. Anche perchè se la randa è davvero troppo panciuta, in bolina stringe troppo il canale e lavora male anche il genoa... forse anche con la randa un pò ridotta potresti riuscire a guadagnare qualcosa in velocità e soprattutto in capacità di stringere, facendo lavorare meglio entrambe le vele.
purtroppo dipende molto dalla forma, o meglio dalla deformazione, della tua vela: a volte basta ridurle poco, altre volte si smagriscono solo quando si arriva dimensioni da randa di cappa Big Grin
12-07-2013 20:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #7
regolazione randa avvolgibile
Ti hanno già dato dei buoni suggerimenti ed è ovvio che se ti fai fare una vela nuova da un bravo velaio le cose migliorano.
Ma visto che sei un neofita, in una mattina dedicata alle prove, possibilmente senza troppo vento ne poco -che ti si complicano le cose-, io farei tutta una serie di test alle varie andature per capire al meglio la tua barca e la tua randa (rollata non rollata, scarrellata non scarrellata, base lenta o cazzata, vang si vang no, cazzata a ferro o un po' lasca anche di bolina stretta). Metti un amico o una compagna a regolare le vele e tu guarda incremento o decremento di velocità ed angolo al vento quando stringi.
Questo ti servirà in futuro anche per apprezzare e sfruttare meglio la randa nuova quando la farai.
Tre anni fa ho comprato una barca con randa rollabile ed avevo tantissimi dubbi. Rispetto alle barche precedenti, nelle prime uscite mi sembrava di non poter regolare molto ed avevo l'impressione che la randa fosse poco più di uno stabilizzatore.
Dopo averci preso la mano ti assicuro che la barca sente molto la sua regolazione, anche se rispetto ad una randa tradizionale qualcosina perde.
E data la navigazione sempre in equipaggio ridotto, ne sono contento.
La mia non è steccata ed anch'io penso per il prossimo anno di cambiarla con una steccata

Antonio Giovannelli
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-07-2013 00:19 da ITA-16495.)
13-07-2013 00:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
windex Offline
Amico del forum

Messaggi: 602
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #8
regolazione randa avvolgibile
Anch'io con la mia randa avvolgibile riesco a regolarla discretamente con le regolazioni a disposizione (poche) ove l'ammantiglio e il tesa base oltre che l'ovvia scotta e carrello sono le principali. Poi da un po' ho cominciato a lavorare con drizza e paterazzo e devo dire che ottengo delle soddisfazioni
Mai come un tradizionale: sulla barca al lago ove ho una randa semi fb solo con le regolazioni di cubani al e grasso (oltre a tutte le altre) si può sviluppare quasi i nodo in più.
Ma una volta presa confidenza anche una avv. Può dare le sue soddisfazioni....
Ciao e buona gioia nelle regolazioni.
20-07-2013 05:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FIL Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.039
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #9
regolazione randa avvolgibile
[/quote]

Ciao. Ho una randa rollabile 'seria'. Sembra una contraddizione in termini... ma lo è meno di quanto molti pensino.
O è fatta veramente bene o è un cesso.
Non sarà mai come una randa tradizionale ma ti ci puoi avvicinare.
La mia la ha fatta Albert. Tanto per non fare nomi.
E' in membrana con stecche verticali.
La balumina non è negativa ed è sensibile alle regolazioni. Per quanto riguarda la mia esperienza quella della base è di importanza capitale.

bv. Ciao jetsep, La randa avvolgibile steccata puo' dare problemi in fase di uscita/entrata dall' albero ??? La tua ha degli accorgimenti particolari ??

[/quote]
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-07-2013 13:43 da FIL.)
20-07-2013 13:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa steccata o avvolgibile tix 80 14.331 28-03-2024 12:45
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Video regolazione vele juan@juan 17 1.532 24-12-2023 02:39
Ultimo messaggio: FIL
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 1.897 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Regolazione randa Fortunato 9 1.302 26-09-2023 12:56
Ultimo messaggio: clavy
  randa avvolgibile - bozzello su boma tommy62 6 1.380 08-04-2023 21:54
Ultimo messaggio: Aquila
  Regolazione piede d' albero. Lupicante 13 1.563 03-04-2023 14:03
Ultimo messaggio: marmar
  Regolazione SPI cmv88 15 1.427 22-03-2023 12:40
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione Sartie Nosse 6 1.499 14-06-2022 10:26
Ultimo messaggio: Nosse
  Problema con carrello di una randa avvolgibile enri996 25 6.800 10-06-2022 21:16
Ultimo messaggio: hiromy2
  regolazione tangone BornFree 27 5.457 08-06-2022 07:56
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)