Rispondi 
circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Autore Messaggio
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #1
circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Cari amici, perdonatemi se dico sciocchezze ma avrei alcuni dubbi da dissolvere sull'impianto di raffrdddamento del Bukh dv10 che ho a bordo.

1) è assoutamente necessario introdurre un filtro dell'acqua tra la presa a mare e la pompa?
2) la pompa johnson, smontata e revisionata in ogni particolare, non ha l'alloggio della girante di forma perfettamente circolare, poiché presenta una sorta di "labbro" nella porzione breve di percorso tra entrata e uscita che comprime notevolmente le alette della girante stessa. E' normale o ho montato male la girante?
3)il motore non "sputava" acqua e dunque ho controllato i vari passaggi alla ricerca della causa e ho scoperto così che il motore monta una valvola termostatica. Ma il termostato non si trova esclusivamente sui motori a raffreddamento indiretto?
4) ma è realmente un termostato o è altro??? Tra l'altro non riesco ad estrarlo, è in cima al motore all'interno di un blocchetto di ferro...
5) il termostato, se ho capito bene, apre il circuito di raffreddamento solo quando il motore raggiunge una certa temperatura; tuttavia dallo scarico dovrebbe sempre fuoriuscire l'acqua, anche a motore freddo. Come funziona questo passaggio?
6) l'amico che mi assiste in tutto questo (il classico che "con un cacciavite in mano fa miracoli") mi ha proposto, al limite, di togliere del tutto il termostato. Ma se la Bukh ce lo ha messo ci sarà un motivo!
Cosa ne pensate?

Grazie a chi mi vorrà dare questi chiarimenti.

but go easy...step lightly...stay free
09-10-2014 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
phoenix.1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 424
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #2
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
provo a eispondere
1) si, pensa alla sporcizia o alghe (strappate e tirate su dall'ancora quando si salpa) che il motore può risucchiare;
2) l'alloggio non è circolare, quindi il tuo va bene
3) termostato anche su motori a raffreddamento diretto
4) ...
5) dovrebbe sempre uscire acqua, il termostato aprendosi e chiudendosi a temperatura regola la quantità di acqua
6) ti sei risposto da solo: serve, In caso di guasto del termostato, si può temporaneamente eliminare, ma il motore ha difficoltà a raggiungere la giusta temperatura di esercizio.
09-10-2014 01:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edramon Offline
Senior utente

Messaggi: 1.053
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #3
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Il termostato non lo eliminerei: girare ad una temperatura troppo bassa è dannoso per il motore a lungo andare.
Meglio verificare che apra e chiuda correttamente.
09-10-2014 06:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
randasteccata Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 74
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #4
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
ho avuto un dv10 una trentina d'anni fa su uno Show 29 e quindi vado un po' a memoria...:
Il termostato è montato, come dici tu, su un blocchetto di ferro sulla testa del motore. Mi pare abbia una superficie piatta con una guarnizione circolare che forse a causa di incrostazioni si è incollata: basta forzarlo leggermente e dovrebbe staccarsi.
Il termostato ha una specie di molla bimetallica che espandendosi col calore apre la via diretta verso lo scarico e non fa circolare l'acqua nel corpo del motore. Ma attenzione, l'acqua dallo scarico deve sempre uscire!
Un mio amico, che aveva lo stesso motore, aveva per sicurezza volutamente deformato la sede del termostato impedendo così all'acqua di deviare direttamente verso lo scarico. Sosteneva che il motore fosse concepito per climi molto freddi e che nei nostri mari poteva essere inutile. Il suo motore funzionava benissimo anche se io preferirei avere il termostato funzionante...
Buon lavoro e BV Smiley32
Roberto
09-10-2014 07:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #5
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
(09-10-2014 00:44)Palmitos way Ha scritto:  Cari amici, perdonatemi se dico sciocchezze ma avrei alcuni dubbi da dissolvere sull'impianto di raffrdddamento del Bukh dv10 che ho a bordo.

1) è assoutamente necessario introdurre un filtro dell'acqua tra la presa a mare e la pompa?
2) la pompa johnson, smontata e revisionata in ogni particolare, non ha l'alloggio della girante di forma perfettamente circolare, poiché presenta una sorta di "labbro" nella porzione breve di percorso tra entrata e uscita che comprime notevolmente le alette della girante stessa. E' normale o ho montato male la girante?
3)il motore non "sputava" acqua e dunque ho controllato i vari passaggi alla ricerca della causa e ho scoperto così che il motore monta una valvola termostatica. Ma il termostato non si trova esclusivamente sui motori a raffreddamento indiretto?
4) ma è realmente un termostato o è altro??? Tra l'altro non riesco ad estrarlo, è in cima al motore all'interno di un blocchetto di ferro...
5) il termostato, se ho capito bene, apre il circuito di raffreddamento solo quando il motore raggiunge una certa temperatura; tuttavia dallo scarico dovrebbe sempre fuoriuscire l'acqua, anche a motore freddo. Come funziona questo passaggio?
6) l'amico che mi assiste in tutto questo (il classico che "con un cacciavite in mano fa miracoli") mi ha proposto, al limite, di togliere del tutto il termostato. Ma se la Bukh ce lo ha messo ci sarà un motivo!
Cosa ne pensate?

Grazie a chi mi vorrà dare questi chiarimenti.
Intanto sarebbe da consigliare all'amico "che con il cacciavite fa tutto" di mettersi anche a studiare la materia, i termostati si controllano, si cambiano ma non si rimuovono mai.
Riguardo al passaggio dell'acqua controlla meglio in quanto con il termostato chiuso ci deve essere sempre un bypass che lascia passare l'acqua, i bukh che sono raffreddati con acqua marina richiedono periodicamente dei lavaggi di disincrostazione soprattutto quando vengono usati poco
09-10-2014 08:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #6
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
09-10-2014 14:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #7
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Innanzitutto grazie per le risposte.
Dunque l'acqua dovrebbe uscire sempre e comunque dallo scarico, anche a motore freddo e, francamente, era quello che immaginavo (qualsiasi entrobordo all'accensione inizia a "sputare" acqua...). Però il mio motore non lo fa!
Siamo arrivati al termostato procedendo per passaggi, dall'uscita della pompa fino al passaggio sull'anodo del circuito (tolto e l'acqua esce, dunque arriva) e fino lì ci siamo. Segue appunto il blocchetto al cui interno si trova il termostato, da cui l'acqua dovrebbe defluire direttamente nello scarico.
Mi dite che se il termostato è bloccato in posizione di chiusura, l'acqua dovrebbe comunque passare ma questo non succede.
E' possibile che sia rimasto bloccato in modo da non fare passare più neanche una goccia?
Ultima domanda: riuscirò a trovare un termostato "di concorrenza", senza dover ricorre alla Scandiesel e alle spese di spedizione?
Grazie ancora.

but go easy...step lightly...stay free
09-10-2014 15:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
TeoV Offline
Senior utente

Messaggi: 1.073
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #8
circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Io l'anno scorso ho sbarcato e fatto revisionare completamente il mio dv 8, montando tra l'altro un quadro con tutti i suoi indicatori e le relative spie di allarme.
Il termostato alla fine il meccanico l'ha tolto perché non riusciva a trovarne uno con il giusto range.
Sono andato e tornato dalla Croazia l'estate scorsa e quest'anno e, toccando ferro, per ora il motore continua a funzionare bene.
09-10-2014 19:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
f.bardi Online
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #9
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
L'acqua deve sempre uscire dallo scarico. Con il motore acceso e freddo la valvola sta chiusa e l'acqua esce senza passare dai condotti della testata, una volta che il motote raggiunge la temperatura di esercizio la valvola si apre e devia l'acqua aspirata dalla pompa nei canali di raffreddamento del motore. È possibile che la valvola si blocchi , di solito aperta, ma comunque qualsiasi sia la sua posizione l'acqua deve sempre uscire. Se sei sicuro xhe l'acqua esca dal foro della zinco rimosso dovrete controllare lo scarico partendo ... dal riser?
09-10-2014 19:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
f.bardi Online
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #10
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Per la valvola termostatica se non si è rotta lamolla di solito basta una pulizia in acido muriatico diluito o aceto. Unavolta pulita puoi verificare il suo funzionamento scaldandola in un pentolino di acqua . Dovrebbe aprire sui 70
gradi e richiudersi a circa 60 gradi. Temperatura approssimative di cui non ho documentazione
09-10-2014 19:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #11
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
62° apre-70 o 74° tutta aperta.
comunque se funziona è tarato giusto a prescindere
se non apre è da buttare

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

09-10-2014 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
f.bardi Online
Amico del forum

Messaggi: 356
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #12
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
(09-10-2014 19:54)andros Ha scritto:  62° apre-70 o 74° tutta aperta.
comunque se funziona è tarato giusto a prescindere
se non apre è da buttare

In effetti una volta smontata se uno ha il ricambio conviene cambiarla. A volte si blocca per incrostazioni e almeno a me è stato sufficiente pulirla.
09-10-2014 20:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Online
Vecio AdV

Messaggi: 13.487
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #13
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Interessante. Il mio volvo 2020 aveva un simile termostato tra lo scambiatore e
la camicia. Per due volte mi ha messo in crisi, ovviamente nel momento meno
opportuno: partenza crociera estiva con coppia di amici ospite.
Il problema non è che si blocca mandando in surriscalldamento, allarme ecc.
è che per raggiungerlo bisogna smontare mezzo motore.
La prima volta l'ho fatto sostituire dall'officina vp, ma l'anno dopo allo stesso
scherzo l'ho fatto togliere da un ottimo meccanico di Camerota.
Dite quello che vi pare, ma da allora vado liscio e tranquillo, in Tirreno, nel Baltico non saprei.
Tanto il motore durerà più di me... cmq ho sempre uno straccio di vela.

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
09-10-2014 21:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sergiolino Offline
Amico del forum

Messaggi: 590
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #14
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
se non sputa acqua può essere che sia tutto incrostato di sale e "mappazza" varia (parlo della valvola termostatica).
cerca di smontare, verificare che arrivi acqua e che i condotti che portano acqua allo scarico e alle camicie siano liberi.
ad un mio amico le incrostazioni erano tali che ha dovuto "ritrapanare" il condotto che porta l'acqua dai cilindri a fuori (tutto tappato).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-10-2014 23:54 da sergiolino.)
09-10-2014 23:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #15
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Il "manico" che circola in questo forum si può misurare facilmente a posteriori.
In pratica le vorste ipotesi (da Sergiolino a risalire...) sono corrette: il problema non era solo nel termostato bloccato in chiusura (che in ogni modo avrebbe dovuto fare uscire l'acqua), ma nel pezzo di tubo che lo precedeva immediatamente, talmente incrostato che è stato necessario darci dentro con un tondino di ferro.
Il manuale conferma: temperatura del termostato da 60° a 75°. Purtroppo alla prova nel tegamino il pezzo non ha dato segni di vita.
Da quanto dice TeoV deduco che i termostati non sono facilmente scambiabili. Vedrò cosa fare, vi terrò comunque aggiornati.

but go easy...step lightly...stay free
13-10-2014 01:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #16
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
allora funziona così:
l'acqua entra nel motore ed esce dallo scarico,sempre.
in questo tragitto c'è un passaggio che a termostato chiuso-motore freddo è chiuso (meccanismo semplice ma lungo da spiegare)
quando il motore scalda il termostato si apre e richiama acqua da quel "meccanismo".
apportando acqua alle parti da raffreddare.
togliere il manometro resta tutto aperto e il mtore non và in temperatura.

i meccanici seri consigliano frequenti lavaggi con acqua dolce per tenere puliti i canali di raffreddamento.
lavggio con acido previo svuotamento del monoblocco nei motori raffreddati direttamente 1 volta\anno
non avete idea di che c'è dentro ai vostri motori dopo 20 anni di funzionamento.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2014 11:44 da andros.)
13-10-2014 11:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mauro L. Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 39
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #17
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Io comunque un filtro tra la girante e la presa a mare lo metterei. Concordo nel non rimuovere il termostato , se è previsto ci sara un motivo.
13-10-2014 12:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #18
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Attacco un link sul medesimo tema o meglio sull'opportunità di togliere o meno il termostato. Vi troverete un "duello" tra due scuole di pensiero riguardo la manutenzione in generale e in particolare del motore, entrambe rispettabili viste da lontano, dal punto di vista di chi corre a frignare dal meccanico appena qualcosa non va.
Ma soprattutto vi troverete delle firme oggi non più presenti sul forum ed altre, illumunanti, che purtroppo non troveremo più.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

but go easy...step lightly...stay free
13-10-2014 15:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #19
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
(09-10-2014 14:39)prop Ha scritto:  Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Saluti

Devo riesumare questa discussione poiché il termostato del Bukh (esattamente quello postato da Prop, nell'immagine) ha deciso di mettere il bastone tra le pale...
Domandina: tutti i termostati hanno un prezzo che varia da 4 a 10 euro. Quello del Bukh, prezzo Scandiesel, leggermente di più: 80 euro.

Tralasciando i commenti, qualcuno saprebbe suggerirmi una soluzione meno "a mano armata"?
Grazie

but go easy...step lightly...stay free
18-06-2015 12:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Palmitos way Offline
Senior utente

Messaggi: 1.216
Registrato: Apr 2010 Online
Messaggio: #20
RE: circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
Non so perché ma l'immagine inserita da Prop non è stata replicata.
La trovate poco più sopra.

but go easy...step lightly...stay free
18-06-2015 12:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.121 oggi 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Circuito gasolio del generatore studiodip 6 3.637 oggi 14:15
Ultimo messaggio: miseno
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 4 489 27-03-2024 13:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  Viti pompa girante Johnson bukh dv48me Alessandro 724 1 221 10-03-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  liquido raffreddamento enio.rossi 9 671 15-02-2024 12:36
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Motore BUKH DV20 snow-sea 2 453 12-11-2023 18:42
Ultimo messaggio: lucianodb
  BUKH DV8 - quali livelli olio oltre l'olio motore ? senarighi.p 5 698 21-08-2023 21:27
Ultimo messaggio: Wally
  Bukh DV20 non prende giri smior 6 646 13-08-2023 07:11
Ultimo messaggio: Wally
  lombardini ldw 702 e liquido raffreddamento teomat78 8 3.134 05-08-2023 08:05
Ultimo messaggio: AleSail
  aria nel circuito gasolio del Brigand 7.50 Osvi 13 1.000 30-07-2023 20:27
Ultimo messaggio: giorgio8596

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)