Rispondi 
sartie in bando
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #21
sartie in bando
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
17-01-2012 21:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #22
sartie in bando
Citazione:marbr ha scritto:
wake ma il video dice che è stato rimosso...?

fatto casino. ora è di nuovo visibile Smile
18-01-2012 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #23
sartie in bando
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao
no speta...Smile
Attento Einstein che non si faccia confusione.
Con crocette aquartierate cazzando le alte e lascando le basse aumentiamo la preflessione appiattendo la randa e anche il fiocco in quanto le alte riducono la catenaria di strallo.
In questo modo il problema sarebbe opposto ossia non si riuscirebbe a ingrassare la randa pur lascando completamente il back.

Quindi a contrapporsi alla flessione generata dal back sono le basse, le alte no.

Quindi l'affermazione assoluta è un attimino da rivedere.
Sbaglio?

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
19-01-2012 04:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #24
sartie in bando
Citazione:tiger86 ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:wake ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Ricordati, inoltre, che le basse e le intermedie, oltre a tenere in linea l'albero in senso trasversale, vanno tensionate in base al taglio della randa, quindi alla possibilità di poterla più o meno smagrire.
ciao

interessante. quindi cosa intendi? se le tendo troppo irrigidisco la struttura limitando la possibilità di smagrire la randa agendo sul paterazzo?
(quante zzate ho detto?:blushSmile

Proprio così. Wink
ciao
no speta...Smile
Attento Einstein che non si faccia confusione.
Con crocette aquartierate cazzando le alte e lascando le basse aumentiamo la preflessione appiattendo la randa e anche il fiocco in quanto le alte riducono la catenaria di strallo.
In questo modo il problema sarebbe opposto ossia non si riuscirebbe a ingrassare la randa pur lascando completamente il back.

Quindi a contrapporsi alla flessione generata dal back sono le basse, le alte no.

Quindi l'affermazione assoluta è un attimino da rivedere.
Sbaglio?

Mi sembra che le alte non vengano nominate, dunque che l'affermazione sia corretta....WinkWinkSmile
19-01-2012 05:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #25
sartie in bando
Orpo! Hai ragione. Ho letto fischi per fiaschi. Tutto giusto.BlushBlushBlushWink

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
19-01-2012 05:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.913
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #26
sartie in bando
Bavaria 34, barca da crociera con palo. L'importatante che l'albero sia dritto e che non venga giù. Ben poco si può fare per lavorare l'albero. I pali sono un'oppppppinione.-
19-01-2012 16:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
wake Offline
Senior utente

Messaggi: 1.251
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #27
sartie in bando
Citazione:bullo ha scritto:
Bavaria 34, barca da crociera con palo. L'importatante che l'albero sia dritto e che non venga giù. Ben poco si può fare per lavorare l'albero. I pali sono un'oppppppinione.-

son d'accordo bullo.

ma saperne di più fa sempre comodo
19-01-2012 16:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #28
sartie in bando
Sono d'accordo sul fatto che un palo siffatto non sia facilmente lavorabile, quantomeno nella parte bassa.

Sono meno d'accordo sul 'dritto': in generale, se si vuole che un armo acquartierato stia dritto in senso trasversale con aria, a riposo deve avere un sensibile prebend in senso longitudinale.

Per tenerlo dritto longitudinalmente a riposo si dovrebbero invece tesare le basse e le intermedie, che poi in navigazione porterebbero il palo ad avere le alte lasche e di conseguenza ad avere un bend trasversale negativo (pancia sopravvento e penna sottovento).

Ciao
19-01-2012 19:29
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fiore Offline
Amico del forum

Messaggi: 372
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #29
sartie in bando
Ti quoto in pieno ed è quello che sto cercando di far capire all'armatore della barca con il quale regatiamo a Cala Galera.....
Citazione:albert ha scritto:
Sono d'accordo sul fatto che un palo siffatto non sia facilmente lavorabile, quantomeno nella parte bassa.

Sono meno d'accordo sul 'dritto': in generale, se si vuole che un armo acquartierato stia dritto in senso trasversale con aria, a riposo deve avere un sensibile prebend in senso longitudinale.

Per tenerlo dritto longitudinalmente a riposo si dovrebbero invece tesare le basse e le intermedie, che poi in navigazione porterebbero il palo ad avere le alte lasche e di conseguenza ad avere un bend trasversale negativo (pancia sopravvento e penna sottovento).

Ciao
19-01-2012 19:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 596
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #30
sartie in bando
Nel caso in cui le basse sono lasche non è pericoloso quando si prendono una o due mani di terzaroli?
19-01-2012 20:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #31
sartie in bando
Citazione:enzo ha scritto:
Nel caso in cui le basse sono lasche non è pericoloso quando si prendono una o due mani di terzaroli?

Premesso che sarebbe più opportuno cambiare il termine 'lasche' in 'non/meno tese'; quello che tu temi potrebbe essere vero se fossimo in presenza di armamenti con crocette in linea e le basse incriminate fossero quelle di prua, ma non è il ns caso poiché in presenza di armo quartierato, con sartie alte ben tese, le crocette impediscono all'albero di spanciare verso poppa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
19-01-2012 21:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.807 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 776 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.254 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 1.429 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  La nuove sartie fanno ruggine br1 64 11.856 08-09-2023 10:44
Ultimo messaggio: enzo
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 6.060 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 839 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione Sartie Nosse 6 1.511 14-06-2022 10:26
Ultimo messaggio: Nosse
  sartie in dyform nedo 9 4.156 19-04-2022 17:52
Ultimo messaggio: scud
Question Sartie corte? claudiog 35 4.340 07-12-2021 22:35
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)