Rispondi 
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Autore Messaggio
Lysithea Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #1
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Ciao vi allego le foto del mio rollafiocco un Facnor SD 180 che dopo due anni e mezzo si é deformato in modo anomalo.
Non capisco come possa essere successo.
Il mese scorso ho notato che uno dei fori do deve passare la cima del rollafiocco si stava fessurando. Allora ho legatola cima sul grillo dell'angolo di mura (facendolo comunque passare dal buco) per non sforzare ulteriormente il disco già incrinato.
Tuttavia neanche questo é bastato, perché la scorsa settimana mi sono accordo che la fesura accanto al buco si stava allargando.
Di conseguenza ho ovviato praticando un nuovo foro sul disco superiore sul lato opposto a quello vecchio.
Ora, paradossalmente il disco superiorore non ha particolari problemi, tranne la vecchia incrinatura di cui sopra, pero', mi sono accorto che stavolta c'é una strana deformazione tra il disco inferiore -ripeto, quello inferiore - e la parte cilindrica dove si avvilge la cima.
Stanno venendo fuori i ciscinetti a sfera !
Tutto all'improvviso, non me lo spiego.

Avete perfavore una spiegazione plausibile ?

Posso cambiare i dischi senza cambiare il tamburo ?

Grazie. Sadsmiley


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2013 22:25 da irruenza.)
16-05-2013 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Un paio di quesiti:
Prima di aprirlo e chiudurlo, controlli a prua e in testa d'albero che tutto sia a posto?
Hai controllato il senso di avvolgimento e la direzione di uscita della cima di recupero sul tamburo?
Lo chiudi a mano o con il winch?
16-05-2013 22:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lysithea Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #3
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:sailor13 ha scritto:
Un paio di quesiti:
Prima di aprirlo e chiudurlo, controlli a prua e in testa d'albero che tutto sia a posto?
Hai controllato il senso di avvolgimento e la direzione di uscita della cima di recupero sul tamburo?
Lo chiudi a mano o con il winch?

Quando ho praticato il nuovo foro la settimana scorsa ho controllato la drizza del fiocco, era un po' consumata perché si era sfregata sul bozzello guida-drizza. L'ho tagliata e rifatto il nodo. A prua problemi non ne vedo.
La cima del rollafiocco segue il percorso che ha sempre avuto tramite le guide fatte in origine di serie sul cantiere, e non fa percorsi nuovi o diversi da quelli che erano già stati previsti.
Chiudo sempre a mano senza mai particolari problemi, anche con vento forte.
Inoltre non capisco perché per due anni e mezzo tutto é andato ok e adesso sto' casino !
16-05-2013 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.496
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
scusa ma quello cerchiato in rosso (il segno sul profilo) è una crepa o sporco?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sembra che la struttura abbia subito un forte tiro. Non hai mai forzato l'avvolgimento della vela e ti sei aiutato con il winch, come giustamente fa notare Sailor13?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-05-2013 22:39 da kawua75.)
16-05-2013 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lysithea Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #5
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:kawua75 ha scritto:
scusa ma quello cerchiato in rosso (il segno sul profilo) è una crepa o sporco?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sembra che la struttura abbia subito un forte tiro. Non hai mai forzato l'avvolgimento della vela e ti sei aiutato con il winch, come giustamente fa notare Sailor13?

Controllato un minuto fa (sono in barca); é solo sporco, nessuna crepa.
Sul mio onore di marinario; uso SEMPRE le braccia, anche con vento forza 8.
16-05-2013 22:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Dunque intanto non mostra i segni di cure amorevoli, ma perlomeno il sale va tolto ad ogni uscita...
COmunque, se dici che non lo hai sforzato con il winch, mi verrebbe da pensare che abbia lavorato la cima direttamente sul foro di fermo, mentre invece dovrebbe lavorare per 4/5 colli sul tamburo
16-05-2013 22:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #7
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:sailor13 ha scritto:
Dunque intanto non mostra i segni di cure amorevoli, ma perlomeno il sale va tolto ad ogni uscita...
COmunque, se dici che non lo hai sforzato con il winch, mi verrebbe da pensare che abbia lavorato la cima direttamente sul foro di fermo, mentre invece dovrebbe lavorare per 4/5 colli sul tamburo

Sì, il motivo è questo, non è stata avvolta cima sufficiente ad avvolgere completamente la vela e a lasciare i colli sufficienti a fare attrito sul tamburo per tenerla chiusa senza forzare sul foro, dunque quando la cima è finita e c'era ancora un pezzo di vela da avvolgere, qualcuno ha continuato ad avvolgere col winch sbarbando il foro e disassando il cuscinetto del tamburo.

Lo dico perchè succede con una certa frequenza a chi rimonta le vele dopo la pausa invernale senza riavvolgere la cima che durante l'inverno si era svolta di un po'....

In alcuni avvolgifiocco col tamburo smontabile in plastica (es. Furlex) si sostituisce il mezzo tamburo rotto, ma qui temo che il danno sia ben più grave, dato che escono le sfere.

A volte mi chiedo se qualcuno legge i manuali di uso e manutenzione che vengono dati con le attrezzature di bordo.

P.S. anche la vela non appare in condizioni migliori dell'avvolgifiocco.....se ne vede qualche centimetro e già lì si vede che la fettuccia è rotta....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2013 00:17 da albert.)
17-05-2013 00:13
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lysithea Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #8
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:sailor13 ha scritto:
Dunque intanto non mostra i segni di cure amorevoli, ma perlomeno il sale va tolto ad ogni uscita...
COmunque, se dici che non lo hai sforzato con il winch, mi verrebbe da pensare che abbia lavorato la cima direttamente sul foro di fermo, mentre invece dovrebbe lavorare per 4/5 colli sul tamburo

Sì, il motivo è questo, non è stata avvolta cima sufficiente ad avvolgere completamente la vela e a lasciare i colli sufficienti a fare attrito sul tamburo per tenerla chiusa senza forzare sul foro, dunque quando la cima è finita e c'era ancora un pezzo di vela da avvolgere, qualcuno ha continuato ad avvolgere col winch sbarbando il foro e disassando il cuscinetto del tamburo.

Lo dico perchè succede con una certa frequenza a chi rimonta le vele dopo la pausa invernale senza riavvolgere la cima che durante l'inverno si era svolta di un po'....

In alcuni avvolgifiocco col tamburo smontabile in plastica (es. Furlex) si sostituisce il mezzo tamburo rotto, ma qui temo che il danno sia ben più grave, dato che escono le sfere.

A volte mi chiedo se qualcuno legge i manuali di uso e manutenzione che vengono dati con le attrezzature di bordo.

P.S. anche la vela non appare in condizioni migliori dell'avvolgifiocco.....se ne vede qualche centimetro e già lì si vede che la fettuccia è rotta....

Per carità la vela é vecchia e il rollafiocco pure. Ma lo sporco é perché ha appena piovuto sabbia. Ieri era perfettamente pulita. Ripeto NON USO MAI IL WINCH per avvolgere il rollafiocco.
Quindi il motivo della deformazione é che resta a 'secco' di cima quando avvolgo la vela ?
Ma perché ci ha messo due anni e mezzo per rompersi allora ?
17-05-2013 00:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA-16495 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.395
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #9
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Come dice Albert...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Antonio Giovannelli
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-05-2013 00:32 da ITA-16495.)
17-05-2013 00:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #10
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
cambierei anche i dadi di ferro della luce di via e, se come sembra è la squadretta cui è fissata, e rivettata la smonterei per rimontarla sotto alla lamiera inox Wink
17-05-2013 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lysithea Offline
Amico del forum

Messaggi: 212
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #11
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:sailor13 ha scritto:
Dunque intanto non mostra i segni di cure amorevoli, ma perlomeno il sale va tolto ad ogni uscita...
COmunque, se dici che non lo hai sforzato con il winch, mi verrebbe da pensare che abbia lavorato la cima direttamente sul foro di fermo, mentre invece dovrebbe lavorare per 4/5 colli sul tamburo

Oltre a quando già risposto ad altri (lo sporco non é sale ma sabbia piovuta ieri sulla barca pulita), aggiungo una precisazione; mi parli di sforzo sul foro di fermo, bene; ma la cima sul foro ci passa soltanto é legata sul grillo del fiocco.
Come fa a sforzare il tamburo se la cima tira solo sul grillo ?

Non ti pare strano ?
17-05-2013 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.437
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #12
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Allora:

alla cima va fatto un collo (andrebbe bene anche un parlato) intorno al tamburo, e la sua estremità passa per il foro e là è annodata con la sola funzione di evitarne la rotazione, non di contrastare il tiro diretto della cima di avvolgimento.

Col tuo sistema, quando foro e mura sono a 90° rispetto al tiro, hai idea dello sforzo sbilenco che fa il piattello del tamburo ??

Perchè si è rotto ora e non tempo fa ?? Fortuna.

Ti espongo un caso di rottura 'senza uso di winch' sulla cima di avvolgimento: vela avvolta con la cima senza colli e solo il foro che tiene il tiro; scotte cazzate per evitare che la vela si svolga; sburianata di vento con la vela che tenta di svolgersi e mette a contrasto scotte e cima di avvolgimento.....finchè il tamburo si rompe, la vela si è svolge di botto e si sbrindella pure lei.....e nessuno ha adoperato il winch....

Comunque, in sostanza, non hai utilizzato il sistema prescritto nel manuale e ne hai inventato uno sbagliato.....hai fatto dei danni.....la prossima volta lo sai....
17-05-2013 00:49
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #13
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:ITA-16495 ha scritto:
Come dice Albert...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

So che non bisogna quotare le foto, ma non ci avevo mai pensato prima a questa soluzione, sui vecchi rolla non era necessario.

Su questo.....corro subito a fare come nel disegno, ha senso.
17-05-2013 01:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #14
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
ma il nodo di fermo della cima era sul disco superiore?
17-05-2013 16:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #15
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:zankipal ha scritto:
ma il nodo di fermo della cima era sul disco superiore?
Anch'io ho notato la stranezza, avevo su kermit un sd180 ed il foro me lo ricordo sul disco inferiore, tralasciando che il nostro ADV abbia fatto un ulteriore foro sempre sul disco superiore mi sembra che quel rollafiocco è come se stesse lavorando con il tamburo montato al contrario ed anche i bulloni di blocco non sembrano essere gli originali che in genere sono a testa cava esagonale mentre nella foto si vedono bulloni a testa esagonale.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-05-2013 03:27 da kermit.)
18-05-2013 03:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #16
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
ma il nodo di fermo della cima era sul disco superiore?
Anch'io ho notato la stranezza, avevo su kermit un sd180 ed il foro me lo ricordo sul disco inferiore, tralasciando che il nostro ADV abbia fatto un ulteriore foro sempre sul disco superiore mi sembra che quel rollafiocco è come se stesse lavorando con il tamburo montato al contrario ed anche i bulloni di blocco non sembrano essere gli originali che in genere sono a testa cava esagonale mentre nella foto si vedono bulloni a testa esagonale.
No i Facnor ce l'hanno di sopra, se no si incastra con i braccetti di acciaio, lo chiedevo apposta
cmq se i girafiocchi potessero parlare....
18-05-2013 04:24
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.489
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #17
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:marbr ha scritto:
cambierei anche i dadi di ferro della luce di via e, se come sembra è la squadretta cui è fissata, e rivettata la smonterei per rimontarla sotto alla lamiera inox Wink
salvo che rischia di farsi sbattere dall'ancora

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
18-05-2013 04:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.489
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #18
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Mooolto strano, anch'io ho un Facnor, ma per spaccare il tamburo in quel modo
ci vogliono delle buone martellate. Non credo che la cimetta possa tagliare
una piastra di lega come quella, indagherei su eventi diversi, traumi o corrosione.
Cmq condoglianze...42

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
18-05-2013 04:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:oudeis ha scritto:
Mooolto strano, anch'io ho un Facnor, ma per spaccare il tamburo in quel modo
ci vogliono delle buone martellate. Non credo che la cimetta possa tagliare
una piastra di lega come quella, indagherei su eventi diversi, traumi o corrosione.
Cmq condoglianze...42
anche per tranciare un cavo a 19 fili da 10 o da 12 uno pensa che ci voglia un'uragano, invece basta una drizza (in tessile) con una volta attorno al cavo e una semplice maniglia su un winch...
18-05-2013 05:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #20
Misteriosa deformazione rollafiocco Facnor SD 180
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
ma il nodo di fermo della cima era sul disco superiore?
Anch'io ho notato la stranezza, avevo su kermit un sd180 ed il foro me lo ricordo sul disco inferiore, tralasciando che il nostro ADV abbia fatto un ulteriore foro sempre sul disco superiore mi sembra che quel rollafiocco è come se stesse lavorando con il tamburo montato al contrario ed anche i bulloni di blocco non sembrano essere gli originali che in genere sono a testa cava esagonale mentre nella foto si vedono bulloni a testa esagonale.
No i Facnor ce l'hanno di sopra, se no si incastra con i braccetti di acciaio, lo chiedevo apposta
cmq se i girafiocchi potessero parlare....
Hai ragione mi ricordavo male
18-05-2013 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 958 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Dimensionamento rollafiocco rebzone 6 562 07-03-2024 12:09
Ultimo messaggio: rebzone
  Rollafiocco FACNOR ocirne 16 1.772 24-08-2023 19:06
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 1.327 11-08-2023 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 4.816 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo
  rollafiocco Goiot McZan61 8 869 22-05-2023 22:09
Ultimo messaggio: MichelOne66
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.663 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque
  doppia canalina su rollafiocco paolaninolife 28 10.497 24-03-2023 17:36
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli
  rollafiocco FULRLEX 204 /304 /404 l'ha progettato uno del catasto scud 11 1.796 21-02-2023 00:00
Ultimo messaggio: kavokcinque
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 15.279 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)