Rispondi 
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Autore Messaggio
vesuvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 277
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #1
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Ciao ADV
durante la idro-pulizia si e' staccato un po' di ... dalla prua.

Background: prima carena che faccio da quando sono l'armatore. La barca in passato e' stata sottoposta ad un trattamento preventivo antiosmosi.

Abbiamo un paio di ipotesi di lavoro e vorrei confrontrmi con chi e' piu' esperto per decidere con maggior serenita'.

Quali potrebbero essere state le ragioni di un simile distaccamento?
Cosa consigliereste di fare?


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-03-2013 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #2
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Quando hanno fatto il trattamento anti osmosi a cosa sono arrivati?
22-03-2013 05:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Triscele Offline
Amico del forum

Messaggi: 712
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #3
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Da quello che si vede il trattamento anti osmosi non dovrebbe entrarci nulla. Peraltro non dici quando e stato fatto. Si e semplicemente scrostato uno strat della ultima ant. vegetativa e ciò può verificarsi per vari motivi es incompatibilità con lo strato preesistente, oppure eccesso di presenza di vecchie mani di atveg. non scaricate, differenza di temperatura con il resto della pittura zone, mancata adesione col premer seppure e' stato passato bene, etc etc
Soluzione semplice, pareggia i bordi con carta sempre più fina per non creare il cratere pareggia con stucco e fai dare alla carena una controllata per vedere se in altre zone compare un simile accenno. Da quanti anni gli strati di antiv non vengono scaricat.?
22-03-2013 11:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #4
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Quello che si vede sotto sempra resina nuda, si e' quindi staccato il trattamento che non ha aderito bene.
Sembra abbiano usato gelshid 200 internatinonal.

Sperando che non si stacchi tutto procederei con carteggiatura allargandomi sul buono dove non si stacca, applicazione prima mano gelshid 200 seconda mano giorno dopo senza carteggiare, terza mano terzo giorno senza carteggiare e via cosi fino alla quinta mano, poi entro 20 ore dall'ultima mano a 20 gradi circa puoi andare direttamente con antivegetativa sempre international. In quella parte vai con almeno 3 4. Mani visto che parti da 0
22-03-2013 12:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vesuvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 277
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #5
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Innanzitutto grazie per i consigli.
Non so da quanto sia stata fatto il trattamento antiosmosi e non so il perche'.
Mi sembra di capire dai vostri commenti che a parte la laboriosita' non ci sia da preoccuparsi.
Osmosi del resto non ne abbiamo trovata.
Il cantiere mi propone la carteggiatura come indicato anche da voi, di mettere un fondo bicomponente a base di epox e poi 2 mani di AV.
Il tutto con un extra di ca 500/600euro. COme vi sembra il preventivo?
22-03-2013 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #6
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
siccome c'è vtr nuda, sarebbe il caso prima di 'inumidire' la parte con una resina epossidica pura e quindi pareggiarla con resina epossidica additivata con microfibre. attenzione che siano microfibre e non altri additivi che hanno lo scopo di addensarla o di conferire una accrescimento volumetrico in fase di catalizzazione. inoltre, non creare strati troppo spessi in una volta. fatto ciò devi dare una carteggiata leggera, anche ad acqua. questo passaggio è fondamentale in quanto la resina epossidica quando catalizza può creare, in alcune condizioni, una leggera untuosità superficiale. a questo punto hai due strade. 1) utilizzi uno stucco epossidico per lisciare la parte; 2) lisci semplicemente la parte, avendo però una finitura leggermente più scabra. ciò è inevitabile, anche se ad occhio nudo non visibile, perchè dipende proprio dalla struttura della microfibra e dalla sua forma. a prescindere dalla strada seguita, dovrai passarci un primer e quindi av.
questo è secondo me il metodo migliore per eseguire quell'intervento.

per il prezzo, ti chiedo che barca è perchè dipende dalla superficie esposta.

PS: prima di tutto, verifica l'umidità.

ciao
22-03-2013 14:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #7
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Citazione:Messaggio di vesuvio
Ciao ADV
durante la idro-pulizia si e' staccato un po' di ... dalla prua.

Un piccolo consiglio:
--In futuro, non usare mai più l'idropulitrice.--
Se per qualche 'strano motivo', l'acqua s'infila sotto ad uno strato,
per effetto della sua pressione, riesce a sfogliarlo tutto.
E' lo stesso principio su cui si basano i cuscinetti a sospensione pneumatica e/o olio.

Consiglio (2)

Sulla poliestere, l'epossidica aderisce male. --Verifica--

Senti anche, cosa ha da dire Giorgio.
22-03-2013 15:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FRA 21987 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #8
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
occhio che lo stucco fatto con le microfibre NON lo si carteggia facilmente
22-03-2013 16:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #9
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
non è facile interpretare la foto ma è evidente che va capito bene cosa è successo.
Sicuramente lo strato si è staccato perchè applicato non in maniera corretta ed è possibile che la cosa si possa estendere a tutta la barca.
Ma cosa si è staccato? la semplice antivegetativa data male e/o senza fondo/primer o qualcosaltro? se si è staccato il trattamento antiosmosi sono dolori.
Quella che si vede sotto sembra VTR, ma ci dovrebbe essere o il gelcoat o il trattamento antiosmosi...
I 500 euro che ti ha chiesto il cantiere per fare una pezza sono un furto se l'intervento si limita a mezzo metro quadro.
Sul fatto di preoccuparsi è ovvio che la barca non va a fondo ma finchè non capisci in che condizioni sta la tua carena non potrai sapere come intervenire con raziocinio.
22-03-2013 17:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #10
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:Messaggio di vesuvio
Ciao ADV
durante la idro-pulizia si e' staccato un po' di ... dalla prua.

Un piccolo consiglio:
--In futuro, non usare mai più l'idropulitrice.--
Se per qualche 'strano motivo', l'acqua s'infila sotto ad uno strato,
per effetto della sua pressione, riesce a sfogliarlo tutto.
E' lo stesso principio su cui si basano i cuscinetti a sospensione pneumatica e/o olio.

Consiglio (2)

Sulla poliestere, l'epossidica aderisce male. --Verifica--

Senti anche, cosa ha da dire Giorgio.

il fatto che l'acqua si infiltri è sintomo quanto meno di non perfetta aderenza e non costituisce motivo per non usare l'idropulitrice.

Consiglio n.2
l'epossidica ha, per sua struttura chimica, diverse proprietà eccellente, tra le quali quella di aderire su quasi ogni supporto, più o meno bene, tra tutti proprio altre resine non fanno eccezione. tanto per dirne una, c'è una ditta che commerca resina epossidica di prim'ordine che come trattamento antiosmosi prevede proprio una prima mano di resina sullo scafo nudo, dopo sabbiatura. sono anni che utilizzo questo metodo su diverse barche e non ho mai visto nel tempo epossidica che avesse aderito male.

la resina epox additivata con microfibre non è uno stucco e non ho detto che sia facile carteggiare. lo stucco ha altre proprità sia chimiche che maccaniche, anche se solitamente epox con microfibre viene chiamato stucco.

non si tratta di opinioni, ma di materiali chimici che rispondono a determinate caratteristiche.
22-03-2013 18:50
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vesuvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 277
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #11
Information Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Prev. definitivo
2 mani di resina epox
2 mani di primer epox
Tot 1100€
16h di M.O.
Può tornare?
22-03-2013 19:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Il gelshid 200 necessariomper il lavoro circa 2 lt. Costo circa 150 euro
Non serve primer se segui le indicazioni che ti ho dato, Mano d'opera circa ore 5 x 50. 250 euro

Materiale di consumo. Circa 20 euro

Prezzi iva esclusa. E antivegetativa esclusa , non serve fare pacciughi usa il solito prodotto che hai gia sotto. Punto e basta
22-03-2013 19:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vesuvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 277
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #13
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Grazie
22-03-2013 19:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vesuvio Offline
Amico del forum

Messaggi: 277
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #14
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Citazione:davidef ha scritto:
Il gelshid 200 necessariomper il lavoro circa 2 lt. Costo circa 150 euro
Non serve primer se segui le indicazioni che ti ho dato, Mano d'opera circa ore 5 x 50. 250 euro

Materiale di consumo. Circa 20 euro

Prezzi iva esclusa. E antivegetativa esclusa , non serve fare pacciughi usa il solito prodotto che hai gia sotto. Punto e basta

Davide
se mi facessi fare la carteggiatura ed intervenissi io, il prodotto da te consigliato sarebbe facile da applicare?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2013 20:40 da vesuvio.)
22-03-2013 20:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #15
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Ho dato la resina epossidica sul VTR e sono in accordo con chi ha detto che se è data bene aderisce in maniera tale che non la togli a meno di scartavetrare a fondo. Quando ho fatto il trattamento antiosmosi alla mia nella parte di confine tra opera morta e opera viva, avevo irruvidito il gelcoat rimasto (mentre l'opera morta era stata portata tutta a VTR) per fare un raccordo a 'sfumare' in modo che veniva a pari con una leggera carteggiatura. Una volta tirata l'epossidica, quella data sul gelcoat non aveva aderito bene ed è venuta via con facilità( per fortuna erano solo 5 cm ca.), mentre quella sul vtr era ancorata così bene che anche forzando con il roschietto non saltava. Tutto questo per dire che io proverei a forzare un pò sui bordi esposti per ferificare il tipo di ancoraggio tra i due elementi, potrebbe trattarsi solo di un problema locale creato, ad esempio , dalla presenza di polvere al momento dell'applicazione. Questo per cercare di capire a cosa siamo di fronte.
22-03-2013 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
riccardot5765 Offline
Amico del forum

Messaggi: 501
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #16
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
a vedere la foto, direi che parti non ancorate ce ne sono ancora. non so se sia gelshield 200 o altro, ma sembrano intere croste che si staccano e il fatto che vengano via con l'idropulitrice dimostra quanto abbia male aderito. il gelshield 200, stando alla scheda tecnica, è un primer epossidico utilizzato anche sulla vtr nuda (tanto per cambiare).
a prescindere da come deciderai di intervenire, secondo me devi stare attento a due cose:
1) la preparazione della base: pulizia accurata, abrasivatura (anche se non visibili bene si creeranno delle tracce che aumenteranno notevolmente l'interfaces tra vtr e resina, avendosi una superficie molto scabra), lavaggio con acqua dolce abbondante e dopo che si è ben asciugata nuova pulizia
2) le condizioni di messa in opera. a prescindere dalla temperatura 8nel caso del gelshield sono 5°) devi comunque considerare l'umidità e la temperatura del supporto, onde evitare di avere problemi con la temperatura di rugiada.
23-03-2013 02:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #17
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Secondo me ,cantierepermettendo, ioper esempio lo lasciofare, la puoi passare tu con lacarteggiattrice, la lavi bene con acetone, trovi 2 giorni di bel tempo non umido almeno a 20 gradi e a distanza di 7 ore dai una mano su l'altra stai attento alla miscela del catalizzatore e' molto semplice

Segui questa scheda. http://www.vernicimarine.it/workO/e/e-35...200_IT.pdf
Buon lavoro
23-03-2013 12:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #18
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Semplicemente fatto male prima....carta anche grossina tipo 120.....una bella passata sulla parte scoperta e poi ciclo di primer quello che volete....come ben sapete a me international sta sui maroni quindi fate voi.Big Grin
24-03-2013 04:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enrico63 Offline
Amico del forum

Messaggi: 315
Registrato: Oct 2011 Online
Messaggio: #19
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Ecco perchè non ho visto la tua barca al castellucco...

anche a me sembra un trattamento fatto male, (e poi se lo dice Giorgio..); se la zona è limitata solo a questo punto non ci dovrebbero essere grossi problemi.
24-03-2013 08:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #20
Carena - imprevisto a prua - Cerco Soluzioni
Ovviamente e' un trattamento fatto male, gia uno che porta a resina la carena e prima di fare il ciglo non gli fa ina ricopertura e carteggiatura con il gelcoat per riportarla allo stato originale scusatemi ma e' un cane!!!!!!!! Il gelcoat e' sempre una protezione che in ogni caso protegge la resina.

Comunque qui il discorso toppa fatta bene mi sembra necessario viste le necessita di Vesuvio che poveretto si trova in questa situazione.

Ciaro che se uno dovesse fare proprio le cose a regola d'arte sarebbe meglio rifare tutto. Ma fin che tiene!!!!! Lascia cosi
24-03-2013 14:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Crepa a prua su innesto della Dderiva GUARRACINO 2 407 21-02-2024 18:31
Ultimo messaggio: bullo
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 1.382 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally
  Carena Piratino 16 1.235 06-02-2024 15:59
Ultimo messaggio: Piratino
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 798 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 216 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  Misurare umidità carena gennarino 7 899 28-11-2023 12:01
Ultimo messaggio: nedo
  Vernice antifouling carena traballi carlo 27 2.226 16-10-2023 10:28
Ultimo messaggio: lunatico
  Carena Navax 1 555 13-10-2023 08:15
Ultimo messaggio: EC
  Levigatrice per carena Festool, alternative ? kavokcinque 12 1.522 13-06-2023 23:05
Ultimo messaggio: Michele59
  Aiuto carena per inesperto mnoga 33 2.502 05-06-2023 09:53
Ultimo messaggio: mnoga

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)