Rispondi 
Paiolato che marcisce... e questa??
Autore Messaggio
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #1
Paiolato che marcisce... e questa??
Amici ADV, vi spiego l'immonda situazione confidando come sempre in un vostro aiuto:
chi: vecchia signora 23enne
dove: cabina di poppa (che non soffre della benchè minima infiltrazione d'acqua)
cosa: la parte di paiolato ai lati della cabina che congiunge il piano inferiore (per chiarirci, quello che si calpesta) con gli armadi, sta marcendo!
Quando: quest'inverno, mai avuto problemi simili in precedenza.


sembrerebbe quasi che vi sia un'infiltrazione dalla sentina sottostante ma tendo ad escluderlo perché
1. la mia sentina in generale è molto asciutta, quando trovo qualche goccia d'acqua non è mai abbastanza da poter creare danni
2. il paiolato in questione è in un punto dove l'acqua non dovrebbe comunque stagnare ma piuttosto scivolare verso il centro barca

Detto ciò, ad onor del vero la sentina in quel preciso punto non è ispezionabile a meno di smontare mezza barca per rimuovere il paiolato.

che si fà??

Allego foto sperando siano sufficientemente chiare

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
12-03-2012 16:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bifrak Offline
Amico del forum

Messaggi: 960
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #2
Paiolato che marcisce... e questa??
secondo me hai una infiltrazione di certo da dietro il legno......sicuram non facile da individuare...potrebbe provenire dalla falchetta o da un oblo o da qualunque cosa nei paraggi su in coperta
12-03-2012 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #3
Paiolato che marcisce... e questa??
Anche secondo me infiltrazione da qualche parte, devi trovare da dove trafila, io ad esempio avevo una vite della falchetta e trovavo delle gocce in un gavone.
12-03-2012 18:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #4
Paiolato che marcisce... e questa??
Mah, grazie per I vostri pareri tuttavia sono un po' scettico ed aggiungo un tassello in più: la foto postata è relativa al lato di dritta, nel lato di sinistra la forma della cabina e relativo paiolato é identica es I'll problema si presenta esattamente nello stesso punto. Se fosse come dite voi dovrei avere due infiltrazuioni esattamente identiche su ciascuna mura!
12-03-2012 18:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lelesax Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 24
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #5
Paiolato che marcisce... e questa??
Non capisco la foto. Il primo strato superiore del compensato e' stato asportato perche' putrescente o e' di tipo diverso nell'angolo? Se e' lo stesso, gli strati inferiori sono normali o marci anch'essi? Quell'oggetto che si vede e' un estintore? Il fondo e' in buone condizioni?
12-03-2012 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bifrak Offline
Amico del forum

Messaggi: 960
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #6
Paiolato che marcisce... e questa??
allora hai umidità residua e stagnante sotto a quei paglioli che sotto sbanda mento ti bagnano il legno
12-03-2012 19:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bifrak Offline
Amico del forum

Messaggi: 960
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #7
Paiolato che marcisce... e questa??
altrimenti potrebbe essere condensa visto che quel pagliolo inclinato è direttamente a contatto con la vetroresina ma questa ipotesi mi sembra piuttosto remota
12-03-2012 19:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitanmano Offline
Amico del forum

Messaggi: 610
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #8
Paiolato che marcisce... e questa??
Se ho ben capito il pezzo 'umido' è a diretto contatto (incollato?) con lo scafo. Se sei sicurissimo che da sopra non arrivi acqua, l'unica, come dice Bifrak, è che sia condensa. Potrebbe essersi bagnato con acqua di mare il pagliolo ad esempio quest'estate, magari da sotto per un po' di acqua in sentina, ed essersi impregnata di sale la testa (il taglio) del legno che raramente viene ben protetta dai cantieri, a quel punto l'umidità dell'aria fa il resto. Sono sempre più arrabbiato con quei cantieri che non fanno i pagliolati completamente rimovibili!
12-03-2012 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
Paiolato che marcisce... e questa??
Nei 23 anni e' penetrata umidita' in quanto quel pagliolo se va bene e' incollato senno' e' solo appoggiato alla carena...per effetto dell'umidita' si sta riducendo cosi...e' di compensato e di testa non e' protetto.....direi che e' normale....ossia e' normalmente rovinato....se vuoi mettere a posto devi smontare anche tutta la barca se serve....togliere lo starto marcescente che di sicuro e' anche sotto dove non vedi....garantisco che e' cosi....far riquadrare il pagliolo con del massello incollato magari con epoxi che per il legno e' il top....verniciare molto bene e rimettere in sede.
Non ci sono altre cose da fare....pena un chiaro peggioramento.
12-03-2012 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #10
Paiolato che marcisce... e questa??
LELESAX: hai ragione non sono stato chiaro, il paiolato (o pagliolato non l'ho mai capito!) non è mai stato asportato, è semplicemente diverso. Il pannello che marcisce è leggermente inclinato dall'armadio (più in alto) verso il pavimento.
L'estintore è ok ma non è indicativo perchè non poggia sul legno.

FRANCO: effetto sbandamento non credo, quest'inverno ho usato la barca ma non tantissimo e molto raramente c'è stato abbastanza vento per inclinarla in modo significativo, tra l'altro il fenomeno peggiora anche quando la barca rimane ferma un mese intero.
L'ipotesi condensa mi sembra più probabile anche se non mi spiego per quale motivo il pannello marcisca solo nei punti di giunzione con il pagliolo e con l'armadio.

Se è come dici tu la domanda è: come si rimedia???!!!

Ah, dimenticavo, d'inverno metto i sali tutte le volte che lascio la barca e devo dire che la cassa sistemata nella cabina di poppa, esattamente in pezzo ai due pannelli che stanno marcendo, effettivamente raccoglie più umidità (ancorch'è non moltissima) delle casse sistemate altrove, benchè in altre punti (tipo dinette) abbia qualche piccola infiltrazione mentre la cabina di poppa è sempre asciuttissima... misteri della fede...
12-03-2012 20:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #11
Paiolato che marcisce... e questa??
Tra l'altro hai gia' delle macchie di nero sul piano inclinato....che sta marcendo pure lui......dimenticavo....si dice PAGLIOLATO.....che senno' ti chiedono quando fai la polenta..Big Grin
12-03-2012 20:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Marisco Offline
Senior utente

Messaggi: 4.476
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #12
Paiolato che marcisce... e questa??
Per forza che marcisce, è fatto per la polenta Big Grin
12-03-2012 20:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #13
Paiolato che marcisce... e questa??
CAPITANMANO: direi che è verosimile: quest'estate è effettivamente entrata un po' di acqua di mare (mannaggia a chi non chiude bene i passauomo, e a chi non controlla...) che potrebbe aver iniziato il processo.

GIORGIO: l'unica eccezione al tuo discorso è che mi pare strano abbia cominciato all'improvviso e sia peggiorato parecchio in pochi mesi, ma per il resto temo che tu possa avere ragione.
ti viene in mente qualche accorgimento temporaneo che possa migliorare la situazione? a questo punto mi converrebbe operare a barca alata che non prevedo di fare prima del prosismo inverno (e anche così, sono già preoccupato per i possibili costi di un lavoro del genere...)
12-03-2012 21:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #14
Paiolato che marcisce... e questa??
GIORGIO: è proprio il piano inclinato che sta marcendo, non il resto del paGLIOlato!!

PS. peraltro non so neanche fare più i conti per bene, la signora non è una 23enne bensì una quasi 30enne (sempre bbbona però)!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2012 21:06 da ilverococco.)
12-03-2012 21:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #15
Paiolato che marcisce... e questa??
Guarda che ormai ha intriso anche il pagliolo.....quindi urge farli tutti e due....magari dell'acqua fresca ha agevolato e accellerato.Non vedo soluzioni temporaee......non credo sia cosi' costoso....si bhe un po' di ore di lavoro ci vanno....
12-03-2012 21:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #16
Paiolato che marcisce... e questa??
Ilverococco,
Se hai certezza di non aver infiltrazioni in quel punto,
A mio avviso, per esperienza ti dico questo:
La porzione incollata ed inclinata ha innescato negli anni un processo di putrefazione derivato dalla condensa.
Questi lo ha trasmesso all'altro,il rigatino per capirci,poichè in contatto sulla testa e con taglio diagonale che dovrebbe essere protetto con attenzione superiore in verniciatura che la parte superiore.
Il quel punto, sotto la poppa della barca nella zona bagnato/asciutto il calore estivo e lo sciabordio dell'acqua sullo scafo caldo produce questa reazione in molti scafi.
Si vedono casi, dove, con sentine bagnate che conservano un pò d'acqua i paioli malgrado siano alzati e distanti diversi centimetri dall'acqua, proprio per la condensa marciscono.
Molte barche poi, hanno i paioli che non sono verniciati sotto, o al massimo hanno una mano di fondo trasparente.....
Io uso dare le stesse mani sia sopra che sotto, due di fondo e tre di finitura, e sei mani sulle teste/tagli!
Salutoni!
13-03-2012 18:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #17
Paiolato che marcisce... e questa??
Citazione:Luca Falegname ha scritto:
Ilverococco,
La porzione incollata ed inclinata ha innescato negli anni un processo di putrefazione derivato dalla condensa.
Questi lo ha trasmesso all'altro,il rigatino per capirci,poichè in contatto sulla testa e con taglio diagonale che dovrebbe essere protetto con attenzione superiore in verniciatura che la parte superiore.

sì e no. il problema in effetti è limitato alla porzione inclinata mentre il 'rigatino' ad occhio sembra ancora sano.
Se è così come dici allora forse basterebbe rimuovere il pannello inclinato, trattarlo e reincollarlo. E' corretto?

E ancora, come potrei procedere per rimuovere il piano inclinato? Sembra, e dico sembra, che non vada ad incastrarsi da nessuna parte e pertanto non dovrei smontare mezza barca per toglierlo, sarebbe sufficiente capire come 'scollarlo' senza fare troppi danni. Hai suggerimenti?
13-03-2012 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #18
Paiolato che marcisce... e questa??
Citazione:ilverococco ha scritto:
... mi pare strano abbia cominciato all'improvviso e sia peggiorato parecchio in pochi mesi....
Hai avuto qualche inconfessabile visita in barca di signora con cagnolino.... e voi eravate in tutt'altre faccende affaccendati????WinkWinkWink

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-03-2012 21:04 da Maro.)
13-03-2012 21:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #19
Paiolato che marcisce... e questa??
Amico,
se sta li da 23 anni devi solo che demolire...
E non te ne dispiacere, comunque,se riusciresti a scollarlo non puoi ripristinarlo, e fradicio e da buttare.
Purtroppo, sembrerebbe che anche il rigatino è contagiato, dipende comunque dal tuolimite di accettazione!!!
Puoi provare con phon industriale, ma chedo che non riesci...da sotto, con un buon scalpello affilato e passa la paura!!!
Ciao!!
14-03-2012 01:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #20
Paiolato che marcisce... e questa??
Il piano inclinato 99 su 100 e' incollato con dello stucco alla barca.....probabilmente si strappa il primo strato di compensato quando lo togli...dovrai rifarlo.
14-03-2012 01:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rinnovare paiolato interno GRECALE I 1 1.797 06-04-2021 15:54
Ultimo messaggio: aleph
  Lanocote, questa sconosciuta. Frappettini 33 7.543 22-03-2019 11:50
Ultimo messaggio: kavokcinque
  acetone sul paiolato sergiot 19 3.364 16-05-2017 19:16
Ultimo messaggio: BeppeZ
  Alveolare conoscete questa azienda?? bistag 22 4.764 03-12-2016 16:18
Ultimo messaggio: spillo900
  speedy Carbonium questa sconosciuta sventola 17 5.595 22-10-2014 20:46
Ultimo messaggio: sventola
  Plastimo Contest 101 (anche questa svuotata) SoulSurfer 3 2.543 09-07-2013 22:49
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Paiolato (ok pagliolato!) riportato a nuovo... Sasuke 14 4.084 08-04-2013 20:44
Ultimo messaggio: Sasuke
  tavolo e paiolato in teck in pozzetto alessio.pi 4 3.535 05-08-2012 04:34
Ultimo messaggio: N/A.
  protezione del paiolato dinette Scott 36 5.920 25-06-2012 20:05
Ultimo messaggio: Scott
  Questa è corrosione galvanica? manu75 24 6.795 25-01-2012 17:46
Ultimo messaggio: gianni diavolone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)