Rispondi 
Questa è corrosione galvanica?
Autore Messaggio
manu75 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 45
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #1
Questa è corrosione galvanica?
Ciao a tutti,mi è rimasta in mano la maniglia della pompa manuale del wc marino del mio pierrot 9.16,subito ho pensato si fosse semplicemente svitata dallo stantuffo poi guardandoci bene ho notato questo:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ora oltre presentare le crepe della foto,il dado M6 balla nel filetto come fosse su una vite M5
vi chiedo questo è dovuto alla corrosione galvanica?
possiedo la barca da 2 anni e ho sempre tenuto il cavo della 220 collegato in banchina per tenere cariche le batterie,solo dopo ho letto che questo favorisce molto tale effetto,la causa può essere questa?
ho cambiato l'anello di zinco sull'asse motore di recente,che mi si è sbriciolato in mano tanto era consumato, ma non so da quanto fosse in tali condizioni
La domanda principale che vi pongo è la seguente:
se metto un temporizzatore sulla 220 che mi mette in carica le batterie 12 ore solo il venerdì notte,lo posso mettere in barca o l'effetto galvanico rimane? e quindi è meglio metterlo a monte nel quadro in banchina?
BUON VENTO A TUTTI
grazie
Ciao
Emanuele
21-01-2012 17:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #2
Questa è corrosione galvanica?
Perche' non metti uno staccabatterie e dormi tranquillo?
21-01-2012 18:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
manu75 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 45
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #3
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:mantonel ha scritto:
Perche' non metti uno staccabatterie e dormi tranquillo?
Grazie per il consiglio Mantonel,scusa ma in campo elettrico sono parecchio ignorante,volevo cercare di capire se il cavo della 220 collegato comunque in rete anche se staccato dalle batterie contribuisce all'effetto galvanico,in quanto ho letto che se il mio vicino è messo allo stesso modo,le barche fanno ponte col cavo di terra della banchina
grazie ancora
ciao
21-01-2012 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
Questa è corrosione galvanica?
Si, quella e' corrosione galvanica, ma e' di tipo 'locale' ovvero non dipende dal collegamento di rete (i circuiti si devono chiudere e quell'astina montata su plastica non puo' farlo : discorso lungo non fattibile qui) ma dipende da una sia pur lieve differenza nella struttura o composizione dei materiali che, in particolare nell'acciaio inossidabile, si manifesta dapprima in microcricche che poi si espandono nel modo che qui si vede.
Il cavo di rete ha un'azione negativa sulle parti metalliche ad esso in qualche modo collegate, particolarmente se esposte (ha anche un effetto negativo sulla probabilita' di incendi e folgorazioni) ma influisce ben poco (nulla o quasi) su cio' che per lui risulta elettricamente isolato, nel caso particolare l'astina della pompa del WC e' montata su plastica oltre ad avere una lunga tubazione verso l'acqua esterna e risente poco dell'effetto 'cavo' (che e' sempre comunque bene non lasciare collegato se non sorvegliato a dovere).
21-01-2012 19:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #5
Questa è corrosione galvanica?
si dice anche che si dovrebbe togliere il filo di massa dalla spina.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

21-01-2012 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
Questa è corrosione galvanica?
Se ne discusse molto a suo tempo : NO ! il filo di massa non va tolto ! (e' pure contro le norme) tuttalpiu' si puo' installare un isolatore galvanico. Senza massa basta un piccolo difetto di isolamento e il nuotatore che passa li vicino si 'illumina d'immenso' (come disse un famoso poeta).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2012 22:47 da IanSolo.)
21-01-2012 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ubirra Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 79
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #7
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:IanSolo ha scritto:
Senza massa basta un piccolo difetto di isolamento e il nuotatore che passa li vicino si 'illumina d'immenso' (come disse un famoso poeta).

Chissà quanti l'hanno fatto.... Smile)
22-01-2012 04:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Repair Offline
Amico del forum

Messaggi: 131
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #8
Questa è corrosione galvanica?
Se una fase va in acqua salta il differenziale del pontile dai.....
22-01-2012 07:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #9
Questa è corrosione galvanica?
Bhe io sempre.....e vorrei sapere come facio a misurare il valore di terra di una barca e renderlo equipotenziale con la terra del pontile.Finche' non me lo dite non ci credo.L'isolatore senz'altro....quel che non ce' non si rompe.Per barche in metallo il discorso cambia e molto.Convincetemi...datemi quel valore e come lo misurate.Per me deve essere tutto isolato.E finiscono i problemi di corrosione.Smile
22-01-2012 07:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaurizioLaCamoma Offline
Amico del forum

Messaggi: 654
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #10
Questa è corrosione galvanica?
cerca con google isolatore galvanico ... dovrebbe essere la soluzione al tuo problema
22-01-2012 08:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #11
Questa è corrosione galvanica?
E' una corrosione determinata dal tempo insomma...le' vegia le ura de cambiala.....traduzione simultanea:e' vecchia e' ora di cambiarla....ma chi l'ha detto che in barca tutto dura migliaia di anni.
22-01-2012 09:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #12
Questa è corrosione galvanica?
a me non sembra corrente..poi,mi chiedo come possa essere sottoposto a galvania il cesso di un pierrot,tali da 'bruciargli'il suddetto,dato che immagino non abbia a bordo molti Ah,o sia sottosposto a campi pesanti...
22-01-2012 09:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maro Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.199
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #13
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:Giorgio ha scritto:
E' una corrosione determinata dal tempo insomma...le' vegia le ura de cambiala.....traduzione simultanea:e' vecchia e' ora di cambiarla....ma chi l'ha detto che in barca tutto dura migliaia di anni.
ehmmm ... e ... scarsa mira?SmileSmile

Big GrinCool

Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
23-01-2012 01:25
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.117
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #14
Questa è corrosione galvanica?
Stessa sorte toccato al mio la scorsa estate, somiglia molto a corrosione galvanica perchè qualche particella metallica manca ma come dice IanSolo è un fenomeno locale.
Il mio aveva solo 3 anni. Ha avuto il colpo di grazia mentre lo provavo 'a vuoto' il giorno prima della partenza (che botta di c....).
23-01-2012 01:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #15
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:Markolone ha scritto:
Stessa sorte toccato al mio la scorsa estate, somiglia molto a corrosione galvanica perchè qualche particella metallica manca ma come dice IanSolo è un fenomeno locale.
Il mio aveva solo 3 anni. Ha avuto il colpo di grazia mentre lo provavo 'a vuoto' il giorno prima della partenza (che botta di c....).
Quella direi che è abbastanza chiaramente corrosione galvanica locale su acciaio inox in situazione di acqua stagnante con scarso ossigeno, comunemente chiamata in inglese 'pitting' o 'crevice corrosion'. Acciaio inox di qualità non marina in ambiente povero di ossigeno.
Fate una ricerca e troverete interi testi.

Come evitarlo? Acciaio migliore e/o acqua non stagnante oppure bronzo marino; tutto qui!

Daniele
23-01-2012 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #16
Questa è corrosione galvanica?
Si e un cesso costa 1000 euri poiBlushBlushSmile
23-01-2012 02:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #17
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:Giorgio ha scritto:
Si e un cesso costa 1000 euri poiBlushBlushSmile
Un po' esagerato, no? Quanto è costato quel cesso e quanto vuoi che costi un'asticella di acciaio un po' più serio da mettere al posto di quello li?
Comunque, riguardo il problema specifico di manu75 e di tutti gli altri, i casi sono due: o quel cesso è una fregatura oppure all'inglese: 'you get what you pay'! E' probabile che ci troviamo nel primo caso.

Daniele
23-01-2012 02:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mhuir Offline
Senior utente

Messaggi: 1.936
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #18
Questa è corrosione galvanica?
Citazione:IanSolo ha scritto:
Se ne discusse molto a suo tempo : NO ! il filo di massa non va tolto ! (e' pure contro le norme) tuttalpiu' si puo' installare un isolatore galvanico. Senza massa basta un piccolo difetto di isolamento e il nuotatore che passa li vicino si 'illumina d'immenso' (come disse un famoso poeta).

lo spiega bene zerbinati sul suo libro, il cavo va staccato dalla rete anche se si stacca la tensione, la terra vi collega comunque al 'sistema banchina' di cui diventate un elemento, spesso sacrificale.
L'isolatore è la soluzione ma mi risulta costi una botta....meglio spendere in un pannelletto solare, ti mantiene la batteria, e ti serve anche in navigazione.
23-01-2012 18:11
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #19
Questa è corrosione galvanica?
Cmq non e' corrosione dovuta a roba elettrica.Smile
23-01-2012 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #20
Questa è corrosione galvanica?
Manu75, un tornitore usando un tondino di quella misura ti rifa' l'asticciola in un lampo ad un prezzo sicuramente inferiore a quello del ricambio e, se non vuoi spendere e accetti un arrangiamento, una leggera riduzione nel tratto filettato (eresia ! anche con una lima se hai una buona mano) e una passata con una filiera del diametro appena inferiore all'attuale, una bella rondella piu' il giusto dado autobloccante e con pochi centesimi tiri avanti un altro bel po' di tempo.
23-01-2012 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Corrosione galvanica albero alluminio Andrares 10 1.458 01-06-2023 19:15
Ultimo messaggio: Wally
  Protezione galvanica rotaia fiocco marco 1147 11 1.009 29-05-2023 20:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  punti di corrosione albero aluminio matteo11 31 5.964 03-01-2023 22:54
Ultimo messaggio: Wally
  Flangia crocette e corrosione galvanica Sandro 11 1.257 22-12-2022 22:52
Ultimo messaggio: Sandro
  Corona di corrosione intorno all’asse de timone poel 9 1.157 10-05-2022 22:03
Ultimo messaggio: oudeis
  Opinione su corrosione deriva matteo 6 917 21-04-2022 16:35
Ultimo messaggio: matteo
  Mousse 907: corrosione e ruggine chiglia Antaniiii 10 1.700 07-04-2022 17:45
Ultimo messaggio: bullo
  Corrosione catena ancora (ancora inox) [ancora/giunti/catena di materiali diversi] stravento96 29 4.432 24-08-2021 08:57
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Corrosione sull'alluminio mtaronna 10 2.790 06-12-2020 20:56
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  test corrosione boccola bronzo BornFree 5 1.577 30-07-2019 09:11
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)