Rispondi 
stecche verticali si o stecche verticali no?
Autore Messaggio
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #1
stecche verticali si o stecche verticali no?
sto per ordinare le vele da crociera nuove in laminato, lultimo dubbio è sulle stecche verticali del fiocco, che ne pensate?
15-09-2011 20:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
stecche verticali si o stecche verticali no?
Se per fiocco intendi un 100/105% direi OK, verrà un po' allunato e acquisterai così più superficie. L'unico inconveniente, che direi prevalentemente visivo, sarà la stecca alta che tenderà a non chiudere bene la vela una volta avvolta, complice anche la grammatura della vela stessa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
15-09-2011 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #3
stecche verticali si o stecche verticali no?
esatto 105 circa, ma pensi che possa avere problemi anche se eventualmente ridotto(avvolto)?
15-09-2011 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #4
stecche verticali si o stecche verticali no?
Non so che barca hai, ma penso non ci siano problemi sul parziale avvolgimento, basta considerare questa ipotesi in fase di progetto.
Tieni comunque presente che è una vela che puoi tenere a riva fino a 20/25 nodi di bolina e oltre, dipende anche dalla barca, poi credo sia doveroso aprire l'angolo e quindi probabilmente non avrai neanche bisogno di ridurre.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
15-09-2011 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #5
stecche verticali si o stecche verticali no?
25..... In realtà a15 16 nodi reali in bolina sono già con la randa sventata
16-09-2011 05:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #6
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:Ieio ha scritto:
25..... In realtà a15 16 nodi reali in bolina sono già con la randa sventata

Stavamo parlando del jib e non della randa.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-09-2011 16:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #7
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:Ieio ha scritto:
25..... In realtà a15 16 nodi reali in bolina sono già con la randa sventata
con 15 nodi e fiocco sventi la randa...che barca hai?
16-09-2011 17:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #8
stecche verticali si o stecche verticali no?
c 41s
16-09-2011 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #9
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:Ieio ha scritto:
25..... In realtà a15 16 nodi reali in bolina sono già con la randa sventata
Ma a prua hai il genoa o il jib?

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
16-09-2011 22:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #10
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:Ieio ha scritto:
c 41s
L'hai poi preso?
Si capiva che ti piaceva molto, ma poi avevi osservato che era barca già un po' datata e con rischio di cambio modello da parte del cantiere....
Anche la mia, C33 performance, con 15 di reale sono già ben ridotto e con la falchetta vicina all'acqua.
matteo

P.S. e se invece del fiocco ti facessi fare un genoa 130% tagliato magro e che mantenga una buona forma anche parzialmente arrotolato?
La barca sarebbe meno penalizzata con venti leggeri e medi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2011 22:41 da matteo.)
16-09-2011 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #11
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:Ieio ha scritto:
c 41s
non la conosco come prestazioni ma forse sbanda molto perchè la randa è una mutanda...?Wink
16-09-2011 23:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
stecche verticali si o stecche verticali no?
Le barche di questo tipo più o meno riducono tutte con quel vento io ora ho sempre un gib, peró un pó il dubbio su queste stecche mi rimane
17-09-2011 04:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Furkolkjaaf Offline
Amico del forum

Messaggi: 508
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
stecche verticali si o stecche verticali no?
su barche più piccole con avvolgifiocco le stecche verticali sono la norma - zero problemi per la mia esperienza
convinto assertore dell'avvolgifiocco anche in regata (mi perdonino i puristi)
17-09-2011 15:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ieio Offline
Amico del forum

Messaggi: 307
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #14
stecche verticali si o stecche verticali no?
mmm allora mi sa che le faccio così
19-09-2011 21:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
stecche verticali si o stecche verticali no?
Anche se il mio non è parere autorevole da velaio ma da operaio velico ti dico che le stecche verticali non mi piacciono perchè poco efficienti rispetto a quelle orizzontali per cui non so se il gioco valga la candela. Allunare il fiocco ti fa aumentare le catene, ma se le stecche non sono efficaci diventano un peso.Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-09-2011 03:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #16
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:einstein ha scritto:
è una vela che puoi tenere a riva fino a 20/25 nodi di bolina e oltre, dipende anche dalla barca, poi credo sia doveroso aprire l'angolo e quindi probabilmente non avrai neanche bisogno di ridurre.
ciao
che vuol dire aprire l'angolo?
intendi dire che dopo i 25 nodi poggi su bolina larga?
21-09-2011 06:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
è una vela che puoi tenere a riva fino a 20/25 nodi di bolina e oltre, dipende anche dalla barca, poi credo sia doveroso aprire l'angolo e quindi probabilmente non avrai neanche bisogno di ridurre.
ciao
che vuol dire aprire l'angolo?
intendi dire che dopo i 25 nodi poggi su bolina larga?
Si, se siamo in crociera credo che il controllo sullo sbandamento (e di conseguenza un certo confort di navigazione) abbia un peso prioritario, quindi, se nonostante tutte le regolazioni del caso fosse comunque eccessivo, perché insistere?
Se nel malaugurato caso si navigasse in prossimità di una costa sottovento, beh, allora, anche se fa poco lupo di mare, mi aiuterei con il motore fintanto che non mi levo d'impaccio. Big Grin
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
21-09-2011 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #18
stecche verticali si o stecche verticali no?
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
è una vela che puoi tenere a riva fino a 20/25 nodi di bolina e oltre, dipende anche dalla barca, poi credo sia doveroso aprire l'angolo e quindi probabilmente non avrai neanche bisogno di ridurre.
ciao
che vuol dire aprire l'angolo?
intendi dire che dopo i 25 nodi poggi su bolina larga?
Si, se siamo in crociera credo che il controllo sullo sbandamento (e di conseguenza un certo confort di navigazione) abbia un peso prioritario, quindi, se nonostante tutte le regolazioni del caso fosse comunque eccessivo, perché insistere?
Se nel malaugurato caso si navigasse in prossimità di una costa sottovento, beh, allora, anche se fa poco lupo di mare, mi aiuterei con il motore fintanto che non mi levo d'impaccio. Big Grin
ciao

Personalmente con ventone preferisco navigare di bolina strettissima, al limite del fileggiamento, con le balumine di randa e fiocco molto aperte e le vele appiattite quanto più possibile.

In questo modo in caso di raffica ci si mette un attimo a sventare, pochi gradi all' orza e sei nuovamente in sicurezza.

Di bolina larga invece mi ritrovo ad avere un sacco di potenza e sotto raffica può succedere (soprattutto se è a buono) che prima che che si riesca ad orzare in maniera controllata per scaricare un pò di pressione, la barca parte in straorza e non la tieni più.

Diverso il discorso se puoi andare oltre il traverso, e comunque anche lì le cose possono complicarsi se parliamo di > 30 knots....

Cmq tornando ai nostri 25 nodi circa, io preferisco la bolina strettissima, mi dà molta più sensazione di controllo, voialtri come vi comportate?

PS: devo specificare che ho il fiocco ingarrocciato, non un genoa avvoltoPalla 8
22-09-2011 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #19
stecche verticali si o stecche verticali no?
Quella che hai descritto sopra è una buona tecnica, spesso usata in regata per non ridurre tela, richiede però una costante attenzione da parte del timoniere e una certa perizia. Comunque non è detto che, poggiando un po', aprendo bene la randa (riducendola se occorre) e svergolando adeguatamente le vele, non si possa tenere la barca sotto controllo, più veloce e meno sbandata.
Al traverso e oltre, invece, specialmente con armo quartierato, il pericolo di straorza lo vedo sempre in agguato.
Poi ognuno si regola in base alle caratteristiche della propria barca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-09-2011 19:15 da einstein.)
22-09-2011 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa full batten stecche tonde o piatte? Strallo 25 6.874 24-03-2023 19:52
Ultimo messaggio: Sandro36
  Alla ricerca delle stecche personalizzate.... vai0l0 27 2.376 28-02-2023 23:10
Ultimo messaggio: Gundam
  Stecche per le vele in carbonio kermit 14 4.915 04-02-2020 15:29
Ultimo messaggio: wind e sea
  Per togliere le stecche dalla randa ... Eugenio_Fen 40 5.915 17-10-2018 16:31
Ultimo messaggio: ZK
  tensione stecche vele da regata m4ur0 3 1.801 17-06-2018 18:10
Ultimo messaggio: shein
  Dimensioni stecche masa66 4 1.371 09-06-2018 01:21
Ultimo messaggio: nape
  Della durezza delle stecche leech velas 3 1.749 06-06-2017 13:56
Ultimo messaggio: soravia
  randa avvolgibile con stecche verticali ilpluco 26 10.548 05-03-2017 21:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Modifica randa, allunamento, stecche e penna. pioneer 3 2.060 13-02-2017 17:12
Ultimo messaggio: ZK
  Randa full batten a 4 o 5 stecche? Massimo vr 8 3.849 16-01-2016 09:12
Ultimo messaggio: def90

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)