Rispondi 
Riscaldamento in banchina con la 220
Autore Messaggio
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #21
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:IanSolo ha scritto:
La fisica ha dato ampie dimostrazioni che 'nulla si crea e nulla si distrugge', l'acqua che sta nell'aria in forma di umidita' non sparisce riscaldando l'aria con qualunque mezzo lo si faccia, la sua quantita' puo' cambiare solo per apporto (incremento facendone ad es. bollire in una pentola o bruciando qualcosa con molecola idrogenata) o sottrazione (calo facendone assorbire da materiale igroscopico o condensandone su parete fredda). Non e' possibile quindi che un riscaldatore elettrico possa 'seccare l'aria', la sensazione di maggiore secco che si ha in alcuni casi e' dovuta solo alla piu' alta temperatura cui si e' impostato il riscaldatore o alla elevata velocita' con cui si fa circolare l'aria, per non avere questa percezione basta ridurre un po' l'impostazione del termostato o non orientare il getto d'aria verso la persona. Inoltre cio' che dice Observer e' totalmente condivisibile.
Del riscaldamento (anche elettrico) si e' gia' parlato qua :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=66627

La fisica dice anche che un composto può essere liquido o gassoso. La percezione di aria più o meno secca è data anche da quanta acqua è presente in forma puramente gassosa e quanta in forma liquida concentrata in microgoccioline in sospensione. I termoventilatori, a parità di temperatura creata nell'ambiente, devono riscaldare volumi di aria minori in minor tempo (l'aria corre sulla resistenza) e questo richiede maggior temperatura rispetto ad altri sistemi. Il risultato è acqua nell'atmosfera molto vaporizzata e quindi sensazione di 'secco'.
E ti assicuro che la mia gola la pensa come me Smile
05-11-2012 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #22
Riscaldamento in banchina con la 220
Il caso di acqua in sospensione liquida in microgoccioline si chiama Nebbia o Nuvola, mi pare raro averle in barca (si puo' verificare con un facile esperimento aspirando dell'aria attraverso un pacchetto di filtri in cellulosa di fine porosita', la differenza di peso prima e dopo da' l'indicazione di quanta sia l'acqua in sospensione in forma liquida).
Per avere acqua sospesa in forma liquida e' necessario trovarsi al di sotto o almeno in prossimita' della temperatura definita 'Dew Point' (equaz. di Clausius Clapeyron), temperatura al di sotto della quale l'acqua puo' essere presente in forma liquida oppure bisogna avere una umidita' talmente alta da avere elevato tale punto fino al livello della temperatura ambiente ambedue i casi rappresentano il limite di formazione della nebbia. La sensazione di secco che si nota con il riscaldamento ventilato e' dovuta solo alla grande velocita' di scambio che si ha nella zona interessata dal getto d'aria, zona che puo' essere molto vasta con apparecchi a ventole assiali che operano con getti d'aria molto intensi, lontano dalla zona 'perturbata' o con apparecchi a bassa velocita' (tangenziali) tale sensazione scompare.
05-11-2012 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Ulisse 47 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.480
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #23
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:Zaurac ha scritto:
Citazione:IanSolo ha scritto:
La fisica ha dato ampie dimostrazioni che 'nulla si crea e nulla si distrugge', l'acqua che sta nell'aria in forma di umidita' non sparisce riscaldando l'aria con qualunque mezzo lo si faccia, la sua quantita' puo' cambiare solo per apporto (incremento facendone ad es. bollire in una pentola o bruciando qualcosa con molecola idrogenata) o sottrazione (calo facendone assorbire da materiale igroscopico o condensandone su parete fredda). Non e' possibile quindi che un riscaldatore elettrico possa 'seccare l'aria', la sensazione di maggiore secco che si ha in alcuni casi e' dovuta solo alla piu' alta temperatura cui si e' impostato il riscaldatore o alla elevata velocita' con cui si fa circolare l'aria, per non avere questa percezione basta ridurre un po' l'impostazione del termostato o non orientare il getto d'aria verso la persona. Inoltre cio' che dice Observer e' totalmente condivisibile.
Del riscaldamento (anche elettrico) si e' gia' parlato qua :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=66627

La fisica dice anche che un composto può essere liquido o gassoso. La percezione di aria più o meno secca è data anche da quanta acqua è presente in forma puramente gassosa e quanta in forma liquida concentrata in microgoccioline in sospensione. I termoventilatori, a parità di temperatura creata nell'ambiente, devono riscaldare volumi di aria minori in minor tempo (l'aria corre sulla resistenza) e questo richiede maggior temperatura rispetto ad altri sistemi.<font face='Arial Black] Il risultato è acqua nell'atmosfera molto vaporizzata e quindi sensazione di 'secco'.[color='Arial Black]
E ti assicuro che la mia gola la pensa come me Smile
Neanche il professor Zichichi avrebbe potuto essere più chiaro.....Big GrinBig GrinBig Grin
05-11-2012 01:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zaurac Offline
Senior utente

Messaggi: 2.202
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #24
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:IanSolo ha scritto:
Il caso di acqua in sospensione liquida in microgoccioline si chiama Nebbia o Nuvola, mi pare raro averle in barca (si puo' verificare con un facile esperimento aspirando dell'aria attraverso un pacchetto di filtri in cellulosa di fine porosita', la differenza di peso prima e dopo da' l'indicazione di quanta sia l'acqua in sospensione in forma liquida).
Per avere acqua sospesa in forma liquida e' necessario trovarsi al di sotto o almeno in prossimita' della temperatura definita 'Dew Point' (equaz. di Clausius Clapeyron), temperatura al di sotto della quale l'acqua puo' essere presente in forma liquida oppure bisogna avere una umidita' talmente alta da avere elevato tale punto fino al livello della temperatura ambiente ambedue i casi rappresentano il limite di formazione della nebbia. La sensazione di secco che si nota con il riscaldamento ventilato e' dovuta solo alla grande velocita' di scambio che si ha nella zona interessata dal getto d'aria, zona che puo' essere molto vasta con apparecchi a ventole assiali che operano con getti d'aria molto intensi, lontano dalla zona 'perturbata' o con apparecchi a bassa velocita' (tangenziali) tale sensazione scompare.


Vabbè, io sospenderei questa disquisizione da 'bar della fisica'.
Visto che anche tu confermi la sensazione di secco che si nota col riscaldamento ventilato (si, in genere con ventole assiali) hai suggerimenti per la barca?
05-11-2012 01:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Trixarc Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.551
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #25
Riscaldamento in banchina con la 220
Comunque, a parte le pregevoli disquisizioni scientifiche, magari l'aria fosse un po' secca! Il fastidio più grosso che mi è capitato di avere in barca d'inverno è la terribile umidità che ti entra nelle ossa...Wink

https://www.youtube.com/user/trixarc100
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2012 01:29 da Trixarc.)
05-11-2012 01:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
babygrand Offline
Amico del forum

Messaggi: 353
Registrato: Dec 2010 Online
Messaggio: #26
Riscaldamento in banchina con la 220
personalmente utilizzo stufetta ad aria , se secca un pò l'aria meglio, normalmente termostato quasi al minimo.
per l'attacco della alimentazione elettrica vado direttamente alla colonnina in banchina (mi fido poco delle linee a 220v interne alla barca) ho dotato le presa sulla colonnina di due uscite una la utilizzo per la normale alimentazione della barca ed una in questo caso per la stufa ( in altri casi può servire per utensili vari )
06-11-2012 01:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andante Offline
Senior utente

Messaggi: 4.198
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #27
Riscaldamento in banchina con la 220
Due termo ad olio De Longhi, tutte le porte aperte e si sta da dio!!!
Per il poco utilizzo che ne faccio d'inverno, ammortizzare il webasto sarebbe arduo!!!
06-11-2012 15:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #28
Riscaldamento in banchina con la 220
Scusate ma voi non avete problemi di condensa?
Per scaldare non vedo problemi o con una stufetta o con uno a olio,... arrivare a 20 gradi è semplice, ma quando fuori la temperatura è bassa il problema è la condensa quindi non capisco il problema della secchezza, magari, ben venga se si asciugasse tutto, o sbaglio. ...io metto i sali d'inverno.
06-11-2012 18:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #29
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:stout ha scritto:
Scusate ma voi non avete problemi di condensa?
Per scaldare non vedo problemi o con una stufetta o con uno a olio,... arrivare a 20 gradi è semplice, ma quando fuori la temperatura è bassa il problema è la condensa quindi non capisco il problema della secchezza, magari, ben venga se si asciugasse tutto, o sbaglio. ...io metto i sali d'inverno.

Se c'è il problema dell'umidità, oltre alla necessità di scaldare, un bel deumidificatore fà entrambe le cose e scalda molto di più di una stufetta a parità di corrente consumata (oltre al calore corrispondente al consumo c'è il calore latente di condensazione).

Big GrinBig GrinBig Grin
06-11-2012 20:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #30
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:stout ha scritto:
Scusate ma voi non avete problemi di condensa?
Per scaldare non vedo problemi o con una stufetta o con uno a olio,... arrivare a 20 gradi è semplice, ma quando fuori la temperatura è bassa il problema è la condensa quindi non capisco il problema della secchezza, magari, ben venga se si asciugasse tutto, o sbaglio. ...io metto i sali d'inverno.

Per togliere l'umidità sul serio, e non 'nasconderla', bisogna accendere la/e stufa/e e aprire gli oblò, se no sembra solo che sparisca ma in realtà è sempre lì!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-11-2012 21:10 da Observer.)
06-11-2012 21:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #31
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:maema ha scritto:
Per quanto (permettetemi una nota polemica..) riscaldarsi convertendo l'energia elettrica in calore tramite resistenze è quanto di più folle dal punto di vista ecologico si possa fare...
Esistono dei termoventilatori cosiddetti industriali, che invece delle resistenze a filo utilizzano quelle 'armate' che hanno il buon senso quando si guastano di non tentare di provocare incendi. Non sono belli ma muovendo l'aria evitano il formarsi di zone calde/fredde.. Nelle barche in legno sono praticamente d'obbligo durante l'inverno, e le stesse sono utilizzate dai resinatori per favorire la catalisi durante i periodi freddi. Possibilmente fate una linea dedicata banchina-stufa per non lasciare l'impianto di bordo in tensione.

Un esempio economico:
http://www.ebay.it/itm/BEPER-RI-091-Term...178&_uhb=1
É da tre anni che vado avanti d'inverno con quel termo.
Come ho scritto in un altro post l'anno scorso, é incredibile come riscaldi la barca uniformemente in così poco tempo e la mantenga davvero calda anche nelle notti più rigide (22 gradi interni circa a -5 gradi esterni su un 34 piedi)
12-11-2012 01:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
chitoffafa Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 19
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #32
Riscaldamento in banchina con la 220
....ma a voi gli scaldini con la ventola non fanno rumore?....a me sembra di morire la notte quando ogni due e tre incomincia a ronzare..
13-11-2012 07:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silentisland Offline
Amico del forum

Messaggi: 776
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #33
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:luna rotta ha scritto:
Citazione:maema ha scritto:
Per quanto (permettetemi una nota polemica..) riscaldarsi convertendo l'energia elettrica in calore tramite resistenze è quanto di più folle dal punto di vista ecologico si possa fare...
Esistono dei termoventilatori cosiddetti industriali, che invece delle resistenze a filo utilizzano quelle 'armate' che hanno il buon senso quando si guastano di non tentare di provocare incendi. Non sono belli ma muovendo l'aria evitano il formarsi di zone calde/fredde.. Nelle barche in legno sono praticamente d'obbligo durante l'inverno, e le stesse sono utilizzate dai resinatori per favorire la catalisi durante i periodi freddi. Possibilmente fate una linea dedicata banchina-stufa per non lasciare l'impianto di bordo in tensione.

Un esempio economico:
http://www.ebay.it/itm/BEPER-RI-091-Term...178&_uhb=1
É da tre anni che vado avanti d'inverno con quel termo.
Come ho scritto in un altro post l'anno scorso, é incredibile come riscaldi la barca uniformemente in così poco tempo e la mantenga davvero calda anche nelle notti più rigide (22 gradi interni circa a -5 gradi esterni su un 34 piedi)

L'ho visto in vendita al Leroy Merlin e quasi qausi sono tentato a prenderlo....a rumorosità, come siamo messi con questo apparecchio?

Il lavoro nobilita...l'ozio riabilita
13-11-2012 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #34
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:chitoffafa ha scritto:
....ma a voi gli scaldini con la ventola non fanno rumore?....a me sembra di morire la notte quando ogni due e tre incomincia a ronzare..

Ma voi la tenete accesa tutta la notte???
A cosa serve quando siete sotto a un bel piumone o in un bel sacco a pelo? Magari non gli stessi che si usano d'estate Big Grin

Ripeto un bel timer per avere il caldo quando vi alzate e risolvete il problema!
14-11-2012 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nap Offline
Senior utente

Messaggi: 1.275
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #35
Riscaldamento in banchina con la 220
Quando la temperatura esterna scende sotto lo '0' il problema condensa è abbastanza serio.
L'inverno passato, lungo la VTR dello scafo correvano le gocce in un modo esagerato. In sentina c'era acqua. Non parliamo delle cornici in alluminio.
Il problema è direttamente proporzionale al numero delle persone a bordo e se si fa cucina ancora peggio.
Ho provato a prendere un deumidificatore, con 2 persone funziona, 4 così così, cena con amici 8 persone è come non averlo.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
14-11-2012 01:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #36
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:Observer ha scritto:
Per togliere l'umidità sul serio, e non 'nasconderla', bisogna accendere la/e stufa/e e aprire gli oblò, se no sembra solo che sparisca ma in realtà è sempre lì!

Sara' per questo motivo che se si vogliono evitare le formazione di muffe nei mesi freddi e' salutare una bella arieggiata la mattina presto anche se fuori e' sotto zero Big Grin, anzi meglio cosi' molta dell'umidita' dell'aria e' per terra sotto forma di brina.

L'aria fredda trattiene molto meno vapore....da qui il perche' del fenomeno delle condense.


Ma voi dormire a casa vi fa' schifo 42.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2012 02:09 da ghibli4.)
14-11-2012 02:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luna rotta Offline
Senior utente

Messaggi: 3.958
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #37
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:silentisland ha scritto:
Citazione:luna rotta ha scritto:
Citazione:maema ha scritto:
Per quanto (permettetemi una nota polemica..) riscaldarsi convertendo l'energia elettrica in calore tramite resistenze è quanto di più folle dal punto di vista ecologico si possa fare...
Esistono dei termoventilatori cosiddetti industriali, che invece delle resistenze a filo utilizzano quelle 'armate' che hanno il buon senso quando si guastano di non tentare di provocare incendi. Non sono belli ma muovendo l'aria evitano il formarsi di zone calde/fredde.. Nelle barche in legno sono praticamente d'obbligo durante l'inverno, e le stesse sono utilizzate dai resinatori per favorire la catalisi durante i periodi freddi. Possibilmente fate una linea dedicata banchina-stufa per non lasciare l'impianto di bordo in tensione.

Un esempio economico:
http://www.ebay.it/itm/BEPER-RI-091-Term...178&_uhb=1
É da tre anni che vado avanti d'inverno con quel termo.
Come ho scritto in un altro post l'anno scorso, é incredibile come riscaldi la barca uniformemente in così poco tempo e la mantenga davvero calda anche nelle notti più rigide (22 gradi interni circa a -5 gradi esterni su un 34 piedi)

L'ho visto in vendita al Leroy Merlin e quasi qausi sono tentato a prenderlo....a rumorosità, come siamo messi con questo apparecchio?
Non pensavo lo vendessero anche in Italia; io finora l'ho trovato solo in svizzera, dove é molto comune.
Il rumore di quello che ho io (la forma é uguale ma marca e modello diversi) é ovattato, per nulla fastidioso.
Consiglio mio comprarlo ad occhi chiusi.
14-11-2012 02:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #38
Riscaldamento in banchina con la 220
Con le ventole si fanno circolare maggiormente le polveri che in assenza di movimenti dell'aria tendono ad appoggiarsi.
Il fastidio descritto come aria troppo secca può dipendere da quello.
14-11-2012 15:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #39
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:Observer ha scritto:

Ma voi la tenete accesa tutta la notte???
A cosa serve quando siete sotto a un bel piumone o in un bel sacco a pelo? Magari non gli stessi che si usano d'estate Big Grin

Ripeto un bel timer per avere il caldo quando vi alzate e risolvete il problema!

Avendo la vetroresina a vista, cielino e murate (credo sia questo il problema). In pieno inverno di notte, per capirci con temperatura esterna a 4/5 gradi, nel mio caso non riesco proprio a scaldarla. Ho un termoventilatore da 2000W e nonostante l'abbia tenuto sempre acceso, non si raggiunge mai una bella temperatura confortevole .
Pertanto, freddo + rumore del coso, mi hanno fatto rinunciare a passar qualche bella notte invernale a bordo. Sadsmiley
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2012 03:39 da mauro-37.)
16-11-2012 03:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #40
Riscaldamento in banchina con la 220
Citazione:mauro-37 ha scritto:
Citazione:Observer ha scritto:

Ma voi la tenete accesa tutta la notte???
A cosa serve quando siete sotto a un bel piumone o in un bel sacco a pelo? Magari non gli stessi che si usano d'estate Big Grin

Ripeto un bel timer per avere il caldo quando vi alzate e risolvete il problema!

Avendo la vetroresina a vista, cielino e murate (credo sia questo il problema). In pieno inverno di notte, per capirci con temperatura esterna a 4/5 gradi, nel mio caso non riesco proprio a scaldarla. Ho un termoventilatore da 2000W e nonostante l'abbia tenuto sempre acceso, non si raggiunge mai una bella temperatura confortevole .
Pertanto, freddo + rumore del coso, mi hanno fatto rinunciare a passar qualche bella notte invernale a bordo. Sadsmiley

Disapprovazione

CVD Non esistono soluzioni universali Wink
In questo caso opterei per una bella stufa ad olio.

BV
16-11-2012 03:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Alimentazione Phon (senza 220V da banchina) elan 333 21 1.518 26-09-2023 17:30
Ultimo messaggio: elan 333
  Ricollegare fili presa in banchina 220 davide favrin 9 1.709 10-05-2021 12:42
Ultimo messaggio: danielef
  Caricabatterie da banchina [e alimentazione frigo sempre acceso] Lupicante 13 2.415 05-05-2021 16:20
Ultimo messaggio: xlion
  Info pannello fotovoltaico e caricabatterie banchina fadime72 4 1.146 13-02-2021 14:54
Ultimo messaggio: fadime72
  Prese 220 da banchina e amperaggi dubbi kitegorico 21 3.543 24-01-2021 17:48
Ultimo messaggio: BornFree
  elettricità 115V in banchina maume 6 1.422 29-01-2020 00:26
Ultimo messaggio: cmv88
  utilizzo del frigorifero in banchina bottadritta 73 18.387 25-01-2020 17:12
Ultimo messaggio: Amaretz
  Presa banchina da 16 o 32 ampere? kitegorico 17 4.446 21-01-2020 22:38
Ultimo messaggio: Beppe222
  Cavo banchina dubbi redstar 8 2.279 09-06-2019 18:16
Ultimo messaggio: redstar
  Vernice protettiva cavo alimentazione banchina FrancisDrake 25 4.322 22-11-2018 17:58
Ultimo messaggio: gc-gianni

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)