Rispondi 
Radar, eco e...
Autore Messaggio
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #21
Radar, eco e...
Quando operavo ai radar di scoperta e di manovra notavo che i radar 'battevano' in maniera egregia le imbarcazione a vela anche se queste ultime non erano dotate di riflettore radar.
A fronte di quanto sopra, ritengo il riflettore inutile; tanto vale dotarsi di questo:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
20-09-2011 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #22
Radar, eco e...
Citazione:Frappettini ha scritto:
Quando operavo ai radar di scoperta e di manovra notavo che i radar 'battevano' in maniera egregia le imbarcazione a vela anche se queste ultime non erano dotate di riflettore radar.
A fronte di quanto sopra, ritengo il riflettore inutile; tanto vale dotarsi di questo:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

la mia domanda iniziale circa il riflettore era per capire se il mio radar può venire o meno disturbato dall'albero o da 30cm di inox posti a pochi cm di distanza.

sull'utilità o meno di un riflettore non mi pronuncio.

p.s. bello il riflettore nell'immagine Big Grin
20-09-2011 17:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #23
Radar, eco e...
Diversi post in giro - ed esperienze miste - han fatto riflettere, quantomeno, sull' efficacia dei riflettori radar. Funziona parecchio meglio un proprio radar acceso - anche per farsi vedere.
21-09-2011 10:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #24
Radar, eco e...
Citazione:dru

la mia domanda iniziale circa il riflettore era per capire se il mio radar può venire o meno disturbato dall'albero o da 30cm di inox posti a pochi cm di distanza.

sull'utilità o meno di un riflettore non mi pronuncio.

p.s. bello il riflettore nell'immagine Big Grin


No, il riflettore NON disturberà la ricezione; si creerà di sicuro una eco di ritorno che però, vista la minima distanza tra il bersaglio e l' antenna, non potrà essere valutata.
21-09-2011 15:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #25
Radar, eco e...
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:dru

la mia domanda iniziale circa il riflettore era per capire se il mio radar può venire o meno disturbato dall'albero o da 30cm di inox posti a pochi cm di distanza.

sull'utilità o meno di un riflettore non mi pronuncio.

p.s. bello il riflettore nell'immagine Big Grin


No, il riflettore NON disturberà la ricezione; si creerà di sicuro una eco di ritorno che però, vista la minima distanza tra il bersaglio e l' antenna, non potrà essere valutata.

l'antenna che sto seguendo ha una ampiezza verticale del fascio di 25°. potrei mettere il riflettore fuori dal cono d'azione dell'antenna cosi da non investirlo e non avere quindi eco spuria.
21-09-2011 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #26
Radar, eco e...
Citazione:dru ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:dru

la mia domanda iniziale circa il riflettore era per capire se il mio radar può venire o meno disturbato dall'albero o da 30cm di inox posti a pochi cm di distanza.

sull'utilità o meno di un riflettore non mi pronuncio.

p.s. bello il riflettore nell'immagine Big Grin


No, il riflettore NON disturberà la ricezione; si creerà di sicuro una eco di ritorno che però, vista la minima distanza tra il bersaglio e l' antenna, non potrà essere valutata.

l'antenna che sto seguendo ha una ampiezza verticale del fascio di 25°. potrei mettere il riflettore fuori dal cono d'azione dell'antenna cosi da non investirlo e non avere quindi eco spuria.

La distanza é talmente breve che il tuo radar non é in grado di leggere quell'eco. E poi con 25° di angolo, quanti centimetri ti alzi per ogni metro lineare di distanza? ma quanto é lunga sta barca??
21-09-2011 18:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #27
Radar, eco e...
Citazione:magicvela ha scritto:
Citazione:dru ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Citazione:dru

la mia domanda iniziale circa il riflettore era per capire se il mio radar può venire o meno disturbato dall'albero o da 30cm di inox posti a pochi cm di distanza.

sull'utilità o meno di un riflettore non mi pronuncio.

p.s. bello il riflettore nell'immagine Big Grin


No, il riflettore NON disturberà la ricezione; si creerà di sicuro una eco di ritorno che però, vista la minima distanza tra il bersaglio e l' antenna, non potrà essere valutata.

l'antenna che sto seguendo ha una ampiezza verticale del fascio di 25°. potrei mettere il riflettore fuori dal cono d'azione dell'antenna cosi da non investirlo e non avere quindi eco spuria.

La distanza é talmente breve che il tuo radar non é in grado di leggere quell'eco. E poi con 25° di angolo, quanti centimetri ti alzi per ogni metro lineare di distanza? ma quanto é lunga sta barca??

montando l'antenna a 3 metri sopra la tuga e considerando i 12.5° e i 3-4 m dall'albero, direi che il mio riflettore sta più che fuori dal cono d'azione del radar (il fascio passa ben sotto la prima crocetta).

invece, se ti va, mi piacerebbe approfondire il tuo 'La distanza é talmente breve che il tuo radar non é in grado di leggere quell'eco'. non so esattamente come funziona un radar o meglio: l'antenna è sia trasmettitore che ricevitore. trasmette a impulsi. ora, quando trasmette può anche ricevere? è questione di distanza focale? se si, sai darmi approsimativamente la distanza focale di un radar commerciale?
grazie mille
ciao
21-09-2011 18:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #28
Radar, eco e...
un piccolo schema:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

L' antenna emette ogni tot. pacchetti di onde elettromagnetiche e ogni tot. rimane in ascolto per ricevere eventuali echi di ritorno che rimbalzano indietro quando vanno a colpire dei bersagli.
Conoscendo la differenza di tempo tra l' emissione e la ricezione si fa presto a stabilire la distanza dal bersaglio; l' azimut è facilmente calcolabile perchè conosci in che direzione è puntata l' antenna al momento della ricezione dell' eco di ritorno.
Per fugare il tuo dubbio: il segnale torna indietro e si possono verificare 2 casi:
-l' antenna lo recepisce e viene mostrato nel PPI (VIDEO) ma stante la minima distanza tra il centro del PPI e la tracca dell' eco stessa tale distanza non viene apprezzata

-torna indietro e l' antenna è ancora in emissione e quindi non si accorge dell' eco e quindi non viene neppure rappresentata.

Quantro sopra in estrema e cialtrona sintesi; considera che la materia occupa almeno 3 mesi di studio, 6h/24, 6g/7.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-09-2011 20:53 da Frappettini.)
21-09-2011 20:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #29
Radar, eco e...
Aggiungiamo che, il segnale sparato viaggia alla velocità della luce per cui in quanto tempo percorre la distanza tra la sorgente e il bersaglio che é posto sull'albero? per cui ponendo il presupposto che la tua antenne é sorgente per un millisec e ricevente il millisec dopo, il segnale quanta strada ha percorso? per cui il segnale che torna rimbalzato dall'albero o dal riflettore se preferisci, quando la tua antenna diventa ricevente dove é?
21-09-2011 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #30
Radar, eco e...
ok, grazie ad entrambi. era proprio quello che mi mancava ovvero sapere se l'antenna alterna momenti in cui trasmette-riceve o sempre in ricezione (oltre che trasmettere).
detto ciò, è facile dedurre considerata la velocità della luce (300000 km/s) che l'albero (a 5 m) non lo vedo anche se il periodo con cui cambia tra trasmettere e ricevere è di un millisecondo. dovrebbe switchare con un periodo molto ma molto piu piccolo (6 ordini di grandezza almeno.

grazie e alla prossima domanda Smile

molto più banalmente non lo vedo a monitor perchè non credo che la scala dei comuni strumenti riesca ad apprezzare sotto i 50-100 m (ma questo li ipotizzo)
21-09-2011 22:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #31
Radar, eco e...
Il sistema doppler trasmette e riceve e usa due antenne, il sistema a impulsi (usato sul 105% dei radar civili a quanto so) alterna. Frappettini se ho detto una bestialita' correggimi ma mi pareva di ricordare cosi.
dru, credo che i comuni strumenti appunto per motivi tecnici di alternanza *e* per design eliminino i ritorni 'molto vicini'.
22-09-2011 08:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.987
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #32
Radar, eco e...
Citazione:MauriLudo ha scritto:
un albero di 15 metri di altezza rifletterà il segnale radar su un paio di millimetri sul diametro dell'estruso, ortogonali alla provenienza del segnale radar ... se hai l'albero tirato all'indietro neanche su quelli in quanto il segnale radar verrà riflesso in alto

Azz... non sapevo che le barche a vela senza riflettente fossero degli stealth......Big GrinBig GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-09-2011 12:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #33
Radar, eco e...
Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:MauriLudo ha scritto:
un albero di 15 metri di altezza rifletterà il segnale radar su un paio di millimetri sul diametro dell'estruso, ortogonali alla provenienza del segnale radar ... se hai l'albero tirato all'indietro neanche su quelli in quanto il segnale radar verrà riflesso in alto

Azz... non sapevo che le barche a vela senza riflettente fossero degli stealth......Big GrinBig GrinBig Grin

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non sapevi che certi materiali sono 'trasparenti' a certe frequenza? guarda caso uno di questi materiali é la vetroresina...Anche se il post precedente non é proprio come lo racconta....
22-09-2011 15:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.510
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #34
Radar, eco e...
Citazione:lfabio ha scritto:
Il sistema doppler trasmette e riceve e usa due antenne, il sistema a impulsi (usato sul 105% dei radar civili a quanto so) alterna. Frappettini se ho detto una bestialita' correggimi ma mi pareva di ricordare cosi.
dru, credo che i comuni strumenti appunto per motivi tecnici di alternanza *e* per design eliminino i ritorni 'molto vicini'.

Il Doppler é un'altra cosa...non c'entra niente con il radar impulsivo di cui stiamo parlando e viene utilizzato per altre cose. Il fatto che sia un radar non impulsivo (cioé ad onda continua) non indica che sia necessariamente un 'Doppler', parola che di solito viene utilizzata per una seria specifica di radar di scoperta.
22-09-2011 15:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #35
Radar, eco e...
Scusa magicvela, e io che ho scritto? Che appunto si tratta di altra cosa e i radar civili lavorano a impulsi.
Dopo di che, se conosci un radar continuo che non lavori per effetto Doppler, sono qui a imparare qualcosa, io e la fisica Smile.
22-09-2011 23:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #36
Radar, eco e...
Citazione:lfabio ha scritto:
Il sistema doppler trasmette e riceve e usa due antenne, il sistema a impulsi (usato sul 105% dei radar civili a quanto so) alterna. Frappettini se ho detto una bestialita' correggimi ma mi pareva di ricordare cosi.
Giusto, il sistema a impulsi ( o pacchetti, chiamali come vuoi) altera l' antenna come emittente e ricevente; tale swiching è getito dal circuito AT/R.
23-09-2011 00:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #37
Radar, eco e...
ho ritrovato un interessante report che avevo già postato tempo addietro

http://www.pbo.co.uk/news/405652/ouzo-re...-published

è uno studio ufficiale commissionato a seguito della collisione di uno yacht di nome ouzo.
cliccate per aprire il pdf

interessante che la maggior parte dei riflettori che si vedono sulle barche non valgono quello (a volte poco) che costano

solo uno dei passivi è accettabile (ma è enorme)
altrimenti tanto vale comperarne uno attivo, tanto credo che in pratica sia utile poche ore all' anno ( e a chi fa certo tipo di navigazione, come me, anche zero ore) ... o no ?
ma quando serve deve essere efficace

saluti velici
saarstro
23-09-2011 00:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #38
Radar, eco e...
Posso dire? L'avevo scritto Smile. C'era un test simile pubblicato anche sul 'solito' sito di bethandevans - non credo fosse lo stesso - e le conclusioni erano le medesime, peraltro suffragate dall' esperienza di parecchi: i riflettori radar sono una falsa sicurezza.
23-09-2011 02:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #39
Radar, eco e...
giusto per non mandare in vacca come quasi sempre un 3ad... a me dell'efficienza dei riflettori non interessa una mazza Big Grin
23-09-2011 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sarastro Offline
Senior utente

Messaggi: 2.651
Registrato: Oct 2008 Online
Messaggio: #40
Radar, eco e...
Citazione:dru ha scritto:
giusto per non mandare in vacca come quasi sempre un 3ad... a me dell'efficienza dei riflettori non interessa una mazza Big Grin

grazie

e scusa Blush

saluti velici
sarastro
23-09-2011 16:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Radar QUANTUM solo wifi e lettura anche su IPAD Salentino 1 222 16-04-2024 23:17
Ultimo messaggio: mac222
  FURUNO radar senza fili DRS4W rema 16 5.396 09-04-2024 10:35
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 7 515 25-03-2024 20:44
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Cicalino per vecchio Radar ventodiprua 0 306 20-12-2023 18:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Radar quantum + axiom + Raymarine C70 + Help! tandu 6 709 28-06-2023 08:00
Ultimo messaggio: pepe1395
  ripetitore radar in pozzetto Arcadia 11 2.389 23-05-2023 09:08
Ultimo messaggio: Aquila
  Radar wifi davide massone 13 2.130 17-05-2023 11:43
Ultimo messaggio: enio.rossi
Question radar compatibile con Raymarine C80 ZorbaAncona 7 3.839 10-05-2023 16:47
Ultimo messaggio: danielef
  Che Radar Raymarin Pierpa01 5 712 27-03-2023 17:05
Ultimo messaggio: Pierpa01
  radar furuno WIFI enio.rossi 1 517 13-02-2023 19:50
Ultimo messaggio: enio.rossi

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)