Rispondi 
Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #44
RE: Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F
(26-03-2024 11:49)Gioviy Ha scritto:  mi collego a questo post per condividere ed avere vostre considerazioni su una prova che ho fatto sui frigoriferi della mia barca. Curiosamenrte nei ho due gemelli, Isotherm G150 con compressori DB35F. Vorrei trasformare uno dei due in congelatore. Sentita la Isotherm, mi hanno confermato che è possibile riducendo a 50 liti il volume e sostituendo il termostato con un altro modello; visto anche il costo esagerato di quello da loro suggerito ne ho comprato uno elettronico da 10€, collegato ai morsetti C e T , a posto dell'originale, senza interporre alcuna resistenza perchè non ne ho trovata sul termostato originario e prima di comprarne una vorrei capire se effettivamente necessaria. Ho poi fatto una prova con i due frigoriferi vuoti in funzione senza alternarne il volume interno . Temperatura esterna 20°C . Manopola termostato del frigorifero in configurazione originaria al massimo ( 7), set del termostato elettronico del secondo frogorigero impostato a 2°C.
Avviati entrambi , il frigorifero in configurazione originaria assorbiva 4,6 A , il compressore stava in funzione un minuto e 20 secondi e fermo per 3 minuti e 20 secondi . Il frigorifero con il termostato elettronico assorbiva 2,4 A era molto silenzioso e non si fermava mai.
Dopo circa tre ore il frigorifero con termostato originario aveva raggiunto 5-6 gradi sempre mantendo un ritmo di attacca stacca come all'inizio ,il frigirifero con termostato modificato aveva raggiunto i due gradi ed il compressore si fermava.
Al tatto i gruppi compressori non scaldavano, anzi sembrava piu' fresco quello con termostato modificato .
Leggendo le istruzioni del compressore suppongo che quello in configurazione originaria viaggiasse a 3000 o forse a 3500 giri e quello con termostato originario a 2000 giri e mi domando se non è forse questa la configurazione migliore o una intermedia piuttosto che quella scelta da Isotherm.


Le uniche due cose che possono far variare i giri motore di un compressore sono: una è la presenza di una resistenza fra il termostato ed i contatti C e T (a volte la mettono proprio dietro il termostato e non si vede senza smontarlo); l’altra è la presenza di una centralina AEO che è lei stessa a variare i giri del compressore in automatico (se la centralina è il modello AEO si vede facendo una ricerca su internet con il numero di serie).
Non ci sono altri modi oer variare i giri.

In ogni caso la differenza invece lamentata non dipende dal numero di giri ma dalla diversa reazione e soprattutto posizione delle sonde.
L’originale, poco preciso, è un capillare pieno di azoto che accende e soenge il compressore dilatandosi. Inoltre è posizionato sulla piastra (evaporatore) quindi, se ne frega della temperatura della cella ed accene e spenge il compressore ai ritmi della temperatura della piastra, se poi la cella frigo dopo 5 ore non è arrivata ancora a temperatura poco importa, lui continua a accendere il frigo per un minuto e tenerlo spento per tre.

Il termostato digitale invece ha la sonda nella cella e non gli interessa nulla di quanto lavori la piastra od il compressore, imposti la temperatura a 2 gradi e lui ti spenge il frigo quando sei arrivato a 2 gradi veri nella cella.

Sono due misurazioni differenti, il digitale molto più preciso e reale che comunque varia molto anche a seconda la posizione della sonda ed è per questo che vanno fatte molte prove prima di trovare il giusto posto dove mettere la stessa per avere un giusto compromesso fra il miore freddo, i minor consumi ed il giusto stress del compressore.
26-03-2024 17:46
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F - orteip - 26-03-2024 17:46

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema al WC: non aspira l'acqua Thembi 19 4.984 12-05-2024 18:03
Ultimo messaggio: Arcadia
  Altro problema con sika 291i gommo 22 7.598 08-05-2024 23:32
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Problema con vang rigido marcello.colacino 3 283 06-05-2024 13:12
Ultimo messaggio: Wally
  Ridurre pressione impianto acqua gladio76 17 829 03-05-2024 00:59
Ultimo messaggio: gladio76
  problema bussola BornFree 6 845 01-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: BornFree
  problema con timone Whitlock orsopapus 12 655 19-04-2024 12:15
Ultimo messaggio: clavy
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 616 21-02-2024 20:00
Ultimo messaggio: gava
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 1.019 05-01-2024 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Problema rubinetteria W.C. dalle 1 382 17-09-2023 22:41
Ultimo messaggio: singleton
  Frigo Dufour 412 Domenico Blue Eyes 7 905 02-09-2023 10:18
Ultimo messaggio: Horatio Nelson

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)