Rispondi 
Linea d’asse con giunto parastrappi o senza?
Autore Messaggio
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #30
RE: Linea d’asse con giunto parastrappi o senza?
Per il discorso blocco elica chi dovrebbe cedere é l'accoppiamento tramite manicotto del mancione asse sempre e solo se non sia stato forato trasversalmente l'asse e montato il grano di blocco, quindi si evince che non é conveniente metterlo.
Per Luca
Anche se non condivido la terminologia usata l'importante comprendersi il coso tra l'asse elica e l uscita dell invertitore, per mé si chiama giunto elastico, ed il Damper con la A é tra l'invertitore e il motore accoppiato al volano (nei motori moderni).
Il giunto elastico và messo sempre sia su assi lunghi sía corti, ricordo che molte volte ci lamenta che molte barche a vela di bolina dura il timone diventa duro ovvero deformazioni asse scafo strutture varie immaginatevi il povero asse dell'elica.
Piccola postilla * anche sul Mousse equipaggiato con VP MD7 ed asse elica e baderna flottante su cuffia non aveva un giunto elastico ma la baderna stessa soffriva di perdite d'acqua e rottamato il tutto al mio acquisto dopo 3000 ore di moto.*
se si ragiona un momento si comprende come un motore che vibra sui resilienti in caso di accoppiamento rigido all'asse elica trasmette le vibrazioni lungo l'asse fino all'elica usurando maggiormente tutto: boccola piede e tenuta meccanica inoltre ricordo che l'elica esercita una spinta assiale ed in caso che il reggispinta sia il riduttore tale spinta sposta il motore secondo il parellogramma ben noto ai velisti, tendendo a disallineare l'asse al riduttore con un certo angolo.
Con il buon senso si comprende che un asse elica corto le vibrazioni non vengono dissipate ma trasmesse all'elica e ai suoi componenti.
Un asse motore lungo invece dissipa meglio ed assorbe meglio eventuali disallineamenti non compensati.
Se non vuoi montare un giunto elastico bisogna avere tutto rigido motore sui longheroni e asse elica vincolato su 2 punti,ovvero reggispinta esterno e boccola al piede.
Se si vuole/deve avere un giunto cardanico bisogna sempre avere l'asse elica vincolato su 2 punti ed il motore volutamente disallineato di circa 10° 15° per fare lavorare le rulliere altrimenti col tempo si rovinano le piste di scorrimento.
PS tutte sté minchiate le trovate sui libri di Zerbinati e Bolina in primis e se poi vi volete drogare, sui testi del caro Otello Caocci....
PS2 come Andros non faccio crociate.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2023 13:45 da Wally.)
17-11-2023 13:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Linea d’asse con giunto parastrappi o senza? - Wally - 17-11-2023 13:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 6 115 ieri 14:10
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 430 11-05-2024 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  Linea d'asse gira e fa rumore robbi2020 11 547 08-04-2024 16:43
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Linea d'asse om3ga 7 548 12-01-2024 15:30
Ultimo messaggio: fontma
  Quote di rispetto asse portaelica pabloeco 10 520 07-01-2024 22:32
Ultimo messaggio: pabloeco
  Rumore invertitore / giunto parastrappi silvio 21 2.044 04-01-2024 23:20
Ultimo messaggio: maurotss
  Parastrappi Jeanneau 40 del 2002 Giuseppe.Brontolo 6 594 03-11-2023 18:28
Ultimo messaggio: aries 3
  Motore senza documenti JackGalassio 9 886 18-10-2023 23:05
Ultimo messaggio: Kano
  Problema infiltrazione asse elica lorenzo.an 8 1.098 23-09-2023 20:16
Ultimo messaggio: marmar
  Smontaggio boccola linea asse (help) bludiprua 14 1.314 05-09-2023 15:32
Ultimo messaggio: Eugenio Pompei

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)