Rispondi 
Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi
Autore Messaggio
Rockdamned Offline
Senior utente

Messaggi: 1.739
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #25
RE: Pompa manuale di sentina.....consigli cercasi
(16-10-2023 17:44)Wally Ha scritto:  Perché se non entra Aqua, non serve nemmeno buttarla fuori, fin'ora hai mai avuto la necessità di usarla? Per la posizione sarebbe buona cosa montarla in pozzetto sul fianco di una seduta o sulla paratia di poppa, con coperchio per proteggere la membrana,

eh si, ho un pozzetto molto piccolo, sto cercando di vedere dove l'hanno montata altri armatori, tra l'altro, vorrei mettere lo scarico sullo specchio di poppa la IF è bassa sull'acqua e sbanda molto (chiglia lunga e baglio minimo)

in atlernativa, potrei sdoppiare il tubo collegato alla presa a mare dello scarico del lavello, e usare quella, così faccio meno buchi (ma devo fare un bel sifone per evitare che entri acqua a bordo...)

comunque si, non ho avuto PER ORA acqua a bordo ma non è una buona scusa per girare senza pompa di sentina Big Grin oltretutto, ogni estate una botta a uno scoglio la si da, e ogni volta sudo...

(16-10-2023 18:30)don shimoda Ha scritto:  Se la pompa di sentina è un dispositivo di emergenza si installa per non doverla mai usare.
Così come per la zattera la pompa deve essere funzionante. :-)
La compact 50 è dichiarata per 32 litri al minuto, credo sia una portata idonea.
Per il posizionamento tenere in conto che possa essere manovrata dal timoniere.

Sulla mia barca è montata di seria una pompa manuale su una parete tra lo specchio di poppa e la timoneria, il coperchio si sfila e funge da maniglia, così da non andarla a cercare al momento del bisogno.
Il tubo di aspirazione termina in sentina su una succhiarola munita di valvola di non ritorno.
In sentina ho anche la pompa elettrica, ma utilizza un tubo di scarico separato da quello della pompa manuale.

quindi come portata, tenendo conto una testa di 1 metro/ 1 metro e qualcosa, è buona? non ho la più pallida idea come valutare questa unità di misura...

la valvola di non ritorno non sarebbe più semplice metterla vicino alla presa a mare? c'è una grande possibilità che si trovi a livello o a valle della pompa, riducendo un pochino la resistenza del circuito, o è un'idea peregrina?

Edoardo - https://www.instagram.com/if_abigail/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-10-2023 19:15 da Rockdamned.)
16-10-2023 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  acqua in sentina circe boat 13 691 27-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Pompa autoclave silenziosa traballi carlo 6 533 19-04-2024 12:07
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Pompa manuale Wc Jabsco kevlar69 51 8.621 08-11-2023 12:09
Ultimo messaggio: gennarino
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 632 17-10-2023 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
Question Pulizia filtro pompa Marco Faberr 5 747 30-09-2023 07:51
Ultimo messaggio: DMS
Question Acqua in sentina motore cesaref 27 2.054 13-09-2023 16:21
Ultimo messaggio: cesaref
  Farymann K34: manutenzione pompa acqua Butler 5 3.555 26-08-2023 11:22
Ultimo messaggio: mlipizer
  Domanda su pompa First 47.7 Salvatorecorradi 4 609 16-08-2023 21:34
Ultimo messaggio: BornFree
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 2.586 02-08-2023 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  CERCASI ELETTRICISTA A VENEZIA MassimoVE 0 341 28-07-2023 14:51
Ultimo messaggio: MassimoVE

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)