Rispondi 
Fulmini e lampi....
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #179
RE: Fulmini e lampi....
(01-08-2019 20:15)edanade Ha scritto:  Mah... credevo di scrivere in un forum dove si scambiano informazioni
ed opinioni educate senza offendere

Ed è così ... spesso, ma qualche volta qualcosa schizza 79

Chiedo scusa ai moderatori per aver espresso la mia opinione di tecnico ottico/elettronico da 35 anni che ha dato fastidio a qualcuno...

Non tutte le opinioni convergono, il discorso fulmini è sempre stato un po' più caldo degli altri argomenti, specie perché le opinioni (quelle scientifiche vere) non sono concordi, anche perché è un fenomeno molto studiato, ma ancora poco conosciuto per via della sua non facile misurabilità, né riproducibilità sperimentale

PS la mia barca e' di plastica e ho tutto isolato specialmente l albero dal motore e la chiglia...

Se hai le luci di via in testa, non hai isolato la carcassa delle luci, la carcassa del VHF (i connettori rivestiti che non tocchino nulla eccetera) e non hai il motore a poli isolati (cosa rara e specifica per le barche in alluminio, o per le barche con impianto di bonding serio, per esempio), l'alternatore a poli isolati e altri piccoli accorgimenti "elettrici", attraverso il negativo della batteria l'albero è collegato al motore, e forse anche alla pinna, alle draglie e all'addiaccio del timone

Tanto per la precisione e detto molto grossolanamente, un motore a poli isolati, non è isolato solo dalla massa dell'alternatore, ma anche dalla massa del motorino d'avviamento che confluiscono in un circuito bipolare isolato dal motore
Tutti gli alternatori hanno un polo negativo altrimenti non funzionerebbero, solo che questo per semplificazione di solito viene collegato alla carcassa del motore e crea quella continuità elettrica che in altre configurazioni si vuole evitare, negli impianti a poli isolati invece bypassa la carcassa del motore
Ne consegue che se solo una delle condizioni citate non è rispettata, anche in un impianto semplicissimo c'è continuità elettrica
Come vedi il discorso è un po' più ampio e complicato, per questo è difficile confrontarsi in poche righe, è comprensibile che qualcuno tiri là un po' grossolanamente prendendo per acquisito il fatto che tu abbia già letto tutto quello che (magari anche lui) qualcuno ha scritto
Poi, sai, ci sono varie religioni al riguardo, e tutte le religioni sono dei contenitori terapeutici delle ansie, figurati sull'ignoto spettacolare, come può essere un fulmine, quali ansie si scatenano
Infine, guarda che non credo che tu sia stato trattato male o scortesemente: c'è qualcuno un po' più ruvido degli altri; dovresti vedere le vere scaramucce cosa sono qui (e con la funzione "cerca" qualcosa trovi) quelli si che sono duelli all'ultimo post 79
Poi è evidente che ognuno fa come gli aggrada specie in un argomento così controverso e senza certezze matematiche
100
01-08-2019 22:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 3.358 03-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Fulmini gc-gianni 11 2.444 12-03-2018 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ancora sui fulmini.... lupo planante 21 4.665 04-05-2017 22:06
Ultimo messaggio: timeout
  A proposito di fulmini, una cosa del genere rob 13 5.177 09-08-2014 19:19
Ultimo messaggio: mckewoy
  Protezione dai fulmini Guido C 3 3.038 29-11-2013 22:04
Ultimo messaggio: mauimaui
  albero carbonio e fulmini.... lenny 46 11.934 20-09-2013 03:42
Ultimo messaggio: OndaBianca
  fulmini MaurizioGiambalvo 14 3.625 15-05-2011 23:29
Ultimo messaggio: mckewoy
  Autopilota in panne per fulmini fiolet 7 3.136 16-10-2010 23:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)