Rispondi 
Fulmini e lampi....
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #166
RE: Fulmini e lampi....
(19-05-2019 22:32)IanSolo Ha scritto:  I condensatori basta che abbiano una tensione di lavoro di almeno un centinaio di Volt poiche' i soppressori di sovracorrente usati per basse tensioni continue intervengono normalmente intorno ai 70V, non sono quindi necessarie tensioni di molto superiori. I diodi sulle linee di segnale vanno montati (uno solo per ogni linea) con il polo positivo sul lato positivo e il polo negativo sul lato negativo: in pratica NON devono normalmente condurre corrente (cortocircuiterebbero il segnale) e NON devono essere montati lungo i fili interrompendoli. I componenti sono normalmente reperibili presso qualsiasi rivenditore di materiale elettronico. Staccare tutta l'elettronica e' una grossa difficolta', non e' praticamente pensabile di poter ogni volta scollegare tutti i cavi!! sarebbe un lavoro improbo. Spegnere semplicemente non garantisce vantaggi particolari, cio' che e' sensato e' staccare i cavi che arrivano dalla testa d'albero ma di questi l'unico facilmente operabile e' l'antenna del VHF, per gli altri mi pare che non sia tanto semplice. Aprire gli staccabatterie praticamente non serve a nulla e si rischia di produrre danni all'alternatore anche se i piu' recenti "dovrebbero" resistere senza danneggiarsi (il condizionale e' d'obbligo e non avendone la certezza e' meglio evitare).
Elettronica spenta o accesa non cambia nulla, la scarica e' di tensione e intensita' tale che se non viene deviata a terra o attenuata in qualche modo si danneggia anche uno strumento spento. Un fenomeno non molto evidente e' che la scarica anche se non colpisce direttamente genera intorno a se' un fortissimo campo magnetico che induce corrente in tutti i conduttori in sua prossimita' anche se non in contatto come se fossero il secondario di un trasformatore ad alta frequenza (la scarica ha un fronte estremamente rapido) ed e' spesso questo effetto che produce danni, quella che ho definito "protezione attiva" ha prevalentemente lo scopo di attenuare queste correnti indotte.

Posso confermare che quello che scrive JanSolo è vangelo, è capitato a me di beccare un fulmine, di notte con tutto spento eccetto il frigo:
è partita tutta l'elettronica, anche i diodi dell'alternatore, si sono fuse 2 antenne del VHF ma, stranamente, l'unico che ha continuato ad andare è stato il frigo:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=31465

898989
20-05-2019 08:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  fulmini e messa a terra corto-armitage 14 3.310 03-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Fulmini gc-gianni 11 2.430 12-03-2018 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Ancora sui fulmini.... lupo planante 21 4.621 04-05-2017 22:06
Ultimo messaggio: timeout
  A proposito di fulmini, una cosa del genere rob 13 5.161 09-08-2014 19:19
Ultimo messaggio: mckewoy
  Protezione dai fulmini Guido C 3 3.024 29-11-2013 22:04
Ultimo messaggio: mauimaui
  albero carbonio e fulmini.... lenny 46 11.853 20-09-2013 03:42
Ultimo messaggio: OndaBianca
  fulmini MaurizioGiambalvo 14 3.609 15-05-2011 23:29
Ultimo messaggio: mckewoy
  Autopilota in panne per fulmini fiolet 7 3.127 16-10-2010 23:46
Ultimo messaggio: torcido

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)