Rispondi 
Millerighe monoleva motore
Autore Messaggio
Stranizzadamuri Offline
Senior utente

Messaggi: 1.400
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #41
RE: Millerighe (?) monoleva scomparso
Secondo me l'unica sarebbe forare il millerighe maschio in prossimita' del grano sull millerighe femmina e filettare con il 5 o 6 mm dipende dal filetto del grano , a quel punto gli avviti un bulloncino tra la femmina e il maschio e ti sei spicciato.
Anche se rovini un paio di righe del millerighe maschio non credo che vada ad inficiare un futuro accoppiamento con la femmina.
meno male che non eri nel marina se no sai che botte.26
Bv Angelo

Per scrupolo me lo sono andato a smontare e il mio sembra tutto in ordine, penso che pero' il suggerimento sopra non sia molto fattibile, anche se il grano da me e' di fatto filettato nel millerighe maschio.

Piccola ma onesta , prima verso il Grande Sud, poi con calma ,verso il Grande Nord. http://ovni345.blogspot.com/
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2024 17:22 da Stranizzadamuri.)
27-05-2024 16:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #42
RE: Millerighe (?) monoleva scomparso
(27-05-2024 16:59)Stranizzadamuri Ha scritto:  meno male che non eri nel marina se no sai che botte.26

OT
quello è stato il mio primo contatto (letteralmente) con il Nuovo Continente a Salvador, in transat avevo rotto il cavo dell'invertitore, arrivo giro davanti al marina e gli dico "non ho la retro", sotto vicino al motore mia moglie con una pinza sulla leva dell'invertitore, le spiego cosa fare c'è un oblò in pozzetto che permette di comunicare. Almeno così credevo. Entro, tre gentilissimi marinheiros energumeni sul pontile pronti ad aspettarmi, giro fra le barche e urlo alla moglie "folle!"... "coooosa?" Sad Col pulsante spengo il motore in marcia ma c'è abbrivio (anche perché comunque c'era vento), avanza avanza sbammm diritto di prua contro il pontile, i tre marinai tutti dispiaciuti "accidenti non siamo riusciti a fermarla". Ho rimesso il gelcoat sulla prua ma lasciato una traccia della cicatrice, per ricordo Smile

Sì nella scanalatura posizionata oltre il millerighe non c'è tanta "ciccia", dentro in coassiale c'è il pispoletto per folle/marcia, quindi il maschio è piuttosto cavo, ho limato piatto un po' ma non mi sento di andar oltre.

Oh comunque, negozio qui mi dice lo ordiniamo arriva 3-4 giorni, 270 euro, ordine appena fatto su SVB 167 spedizione inclusa e ci sta che arrivi giovedì o venerdì.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2024 17:34 da rob.)
27-05-2024 17:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #43
RE: Millerighe (?) monoleva scomparso
(27-05-2024 16:56)Wally Ha scritto:  capitato anche a mè, vendono le leve di ricambio che tengo in gavone, meccanicamente ho fatto un altro grano a 90° come il primo ben stretto ed ingrassato l'asse che non fiorisca e blocchi tutto.

Non potrebbero fare la leva direttamente in bronzo, almeno la parte millerighe 58
27-05-2024 17:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #44
RE: Millerighe monoleva scomparso
Onestamente ti é già andata bene che é venuta via, la mia prima volta é stato un dramma conclusasi con la rottura della mascherina ed usato un estrattore pesante per estrarla.
Bronzo già cosí costano un occhio poi non sono nemmeno apribili, devi prima trapanare le ribattuto poi apri togli tutto e fori e maschi....
27-05-2024 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #45
RE: Millerighe monoleva scomparso
(27-05-2024 21:18)Wally Ha scritto:  Onestamente ti é già andata bene che é venuta via, la mia prima volta é stato un dramma conclusasi con la rottura della mascherina ed usato un estrattore pesante per estrarla.

Anch'io con la prima che ho avuto ero un po' diventato matto, poi ho continuato a smontare e ingrassare ogni paio d'anni, quelle cose fatte a caso "toh, vediamo se si smonta". Visto lo stato del millerighe femmina viene da pensare che il grasso sia corrosivo con l'alluminio.
Il meccanismo "dietro", dall'altro lato dalla paratia con quella placca metallica a forma di cuore con l'incavo scavato dentro per me resta un mistero della meccanica, come si faccia a immaginare una cosa del genere boh. Purtroppo per me misure ingombri e tutto sono quelli non ho tante alternative.
27-05-2024 21:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #46
RE: Millerighe monoleva scomparso
Rob la scatola è sigillata, ma se hai manualità, trapani tutte le ribattute apri fai manutenzione e per richiudere devi filettare i fori e mettere viti svasate ed un giro di silicone a sigillare.
28-05-2024 09:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crafter Offline
Senior utente

Messaggi: 2.720
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #47
RE: Millerighe monoleva scomparso
99
Le vise grips sono state inventate per questo, come il duct tape e' stato inventato per ingessare le gambe rotte quando non ci sono materiali medici in giro e il CRC 6-56 per far partire qualsiasi motore sulla faccia della terra e nello spazio.
E poi e' piu'difficile per i ladri rubare la barca quando togli le wise grips da li' alla fine della giornata. Ma la cosa piu' importante e' che, messe li' danno un autorevole tono di nonchalance inottenibile se si usano i pezzi di ricambio originali.
Solo marca Petersen o Irwin. Beware of imitations.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
28-05-2024 19:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #48
RE: Millerighe monoleva scomparso
In azione Smile

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
28-05-2024 20:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #49
RE: Millerighe monoleva scomparso
Smiley14Smiley14
28-05-2024 20:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.569
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #50
RE: Millerighe monoleva scomparso
Non stringere troppo si rovinano i dentini del mozzo millerighe.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-05-2024 22:43 da maurotss.)
28-05-2024 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kitegorico Offline
Senior utente

Messaggi: 3.987
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #51
RE: Millerighe monoleva scomparso
A me invece il millerighe femmina si era praticamente saldato con quello maschio. Avevo acquistato la leva nuova ma l'unico modo per togliere la vecchia è stato usare il flex. Ahimè nell'operazione si è rovinato il millerighe maschio per cui la leva faceva morsa ma solo mettendola un pò più inclinata. In pratica a folle aveva la posizione di marcia ingranata avanti. Ci ho fatto così una stagione poi ho cambiato tutto il meccanismo e con l'occasione, visto che i cavi avevano 20 anni, ho cambiato anche quelli
29-05-2024 05:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #52
RE: Millerighe monoleva scomparso
20 anni? Se non hanno difetti erano nuovi, io uso gli originali VP dell'80 smontati sfilati ingrassati e rimontati.
29-05-2024 07:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradocap Offline
Senior utente

Messaggi: 2.244
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #53
RE: Millerighe monoleva motore
(28-05-2024 19:47)crafter Ha scritto:  99
Le vise grips sono state inventate per questo, come il duct tape e' stato inventato per ingessare le gambe rotte quando non ci sono materiali medici in giro e il CRC 6-56 per far partire qualsiasi motore sulla faccia della terra e nello spazio.
E poi e' piu'difficile per i ladri rubare la barca quando togli le wise grips da li' alla fine della giornata. Ma la cosa piu' importante e' che, messe li' danno un autorevole tono di nonchalance inottenibile se si usano i pezzi di ricambio originali.
Solo marca Petersen o Irwin. Beware of imitations.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ciao, hai menzionato il CRC 6-56, che non conoscevo, perché ho visto sempre il 6-66.
Sai che differenze hanno?

A ferragosto sono tutti marinai...
29-05-2024 09:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crafter Offline
Senior utente

Messaggi: 2.720
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #54
RE: Millerighe monoleva motore
Mi sa' che e' lo stesso: 6-56 in USA, 6-66 in Europa.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
29-05-2024 21:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #55
RE: Millerighe monoleva motore
(27-05-2024 17:28)rob Ha scritto:  Oh comunque, negozio qui mi dice lo ordiniamo arriva 3-4 giorni, 270 euro, ordine appena fatto su SVB 167 spedizione inclusa e ci sta che arrivi giovedì o venerdì.

OT segue
ordinato lunedì sera, ordine confermato martedì mattina, oggi giovedì arrivata conferma della consegna nel mio porticciolo in fondo alla Bretagna. Ci torno un po' alla volta continuando a manovrare con la pinza morsa Big Grin .
Nel nuovo pezzo comunque prima id montarlo faccio un bel buco nel mozzo per poterci incastrare la vite cieca per bloccare la leva, a farsi benedire le scanalature fatte di cartapesta.
30-05-2024 19:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #56
RE: Millerighe monoleva motore
Il foro per il grano di blocco ci deve essere che altro foro vuoi fare?
30-05-2024 22:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #57
RE: Millerighe monoleva motore
(30-05-2024 22:09)Wally Ha scritto:  Il foro per il grano di blocco ci deve essere che altro foro vuoi fare?

No no nel mio non c'è nessun foro, il grano serve solo a bloccare la leva perché non venga via se uno la tira perpendicolarmente all'asse, va nella parte cava al di là del millerighe (foto sopra dove c'è la freccia). Insomma uno può orientare la leva come vuole, volendo la posso mettere orizzontale in folle, poi con il grano la blocco in quella posizione. Mi stufo, svito il grano, tolgo la leva e la metto in verticale in folle, rimetto il grano.
Per quello che grano o non grano, quando le scanalature scompaiono non si trasmette più nessun movimento fra leva e millerighe.

ah forse ho capito: il foro del grano sì c'è nella leva, ne voglio fare uno sul mozzo, che d'origine non c'è
ieri 00:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Wally Offline
Senior utente

Messaggi: 4.794
Registrato: Mar 2018 Online
Messaggio: #58
RE: Millerighe monoleva motore
Mò sí, comunque se sulla leva vecchia fai un foro filettato a 90° rispetto all'originale monti e stringi bene i due grani, la leva non scivola nemmeno se ci salti sopra.
ieri 07:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.237 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.626 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Cavi elettrici da monoleva accatagliato 6 575 29-08-2023 20:11
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Oceanis 411 cavi di controllo monoleva kitegorico 9 838 17-07-2023 18:35
Ultimo messaggio: kitegorico
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 1.467 26-07-2022 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Trasformazione comandi da bileva a monoleva Markolone 13 1.765 04-09-2020 14:18
Ultimo messaggio: Markolone
  Sostituzione millerighe maschio mozzo elica abbattibile volvo santicuti 13 2.045 28-06-2020 16:59
Ultimo messaggio: marmar
  Motore Yanmar 4JH2E su Oceanis 400 - giri motore? velocità? Canna 9 5.448 11-08-2019 19:38
Ultimo messaggio: ggalizia
  Monoleva Bavaria duro innesto invertitore kavokcinque 23 4.414 12-09-2018 12:49
Ultimo messaggio: kavokcinque
  monoleva impertinente alx 16 4.251 25-02-2014 05:36
Ultimo messaggio: S8S8

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)