I Forum di Amici della Vela
Millerighe monoleva motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Millerighe monoleva motore (/showthread.php?tid=122859)

Pagine: 1 2 3


Millerighe monoleva motore - z34 - 17-03-2014 01:34

Buonasera a tutti.
ho un problema che non riesco a risolvere;in autunno ho sostituito il mio vecchio ma funzionante nanni 30 con uno nuovo,sempre nanni,tutto bene tranne un fastidioso ritorno nel comando monoleva.
Più precisamente se ad esempio posiziono la leva a 2000 giri essa si abbassa a 1800 da sola,o se a 2500 se ne va a 2200.
Premetto che se manovro in folle è tutto normale.
che ne dite?


comando monoleva entrobordo - andros - 17-03-2014 01:54

il cavo scorre bene?cotrolla staccando il cavo dalla leva che aziona la pompa iniezione.


comando monoleva entrobordo - maurotss - 17-03-2014 02:49

Dipende da che modello di monoleva,sul vecchio modello quella con il pulsantino rosso c'è una vitina per regolare la frizione del cavo.


comando monoleva entrobordo - z34 - 18-03-2014 04:57

Citazione:maurotss ha scritto:
Dipende da che modello di monoleva,sul vecchio modello quella con il pulsantino rosso c'è una vitina per regolare la frizione del cavo.
Si il comando è proprio quello con il pulsantino rosso,ho visto il meccanico che cercava di regolarlo ma senza successo.
Secondo te andrebbe allentata la frizione o viceversa?
grazie.


comando monoleva entrobordo - z34 - 18-03-2014 05:06

Citazione:andros ha scritto:
il cavo scorre bene?cotrolla staccando il cavo dalla leva che aziona la pompa iniezione.
Sembra scorrere bene,ma credo che sia il cavo che comanda l'invertitore a creare problemi dato che se accellero in folle funziona regolarmente,mentre se innesto la marcia si manifesta il difetto.
ho notato inoltre che una barra di acciaio che guida la guaina del comando verso l'ivertitore esercita una certa pressione sulla stessa contro la presa a mare di raffreddamento,che possa essere una delle cause?


comando monoleva entrobordo - maurotss - 19-03-2014 03:29

Citazione:z34 ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Dipende da che modello di monoleva,sul vecchio modello quella con il pulsantino rosso c'è una vitina per regolare la frizione del cavo.
Si il comando è proprio quello con il pulsantino rosso,ho visto il meccanico che cercava di regolarlo ma senza successo.
Secondo te andrebbe allentata la frizione o viceversa?
grazie.
La frizione va stretta la leva deve fare una leggera resistenza se no con le vibrazioni tende a ritornare verso il centro.


comando monoleva entrobordo - maurotss - 19-03-2014 03:36

Citazione:z34 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
il cavo scorre bene?cotrolla staccando il cavo dalla leva che aziona la pompa iniezione.
Sembra scorrere bene,ma credo che sia il cavo che comanda l'invertitore a creare problemi dato che se accellero in folle funziona regolarmente,mentre se innesto la marcia si manifesta il difetto.
ho notato inoltre che una barra di acciaio che guida la guaina del comando verso l'ivertitore esercita una certa pressione sulla stessa contro la presa a mare di raffreddamento,che possa essere una delle cause?
non capisco l'interferenza cavo barra acciaio presa a mare???
prova a fare una foto.


comando monoleva entrobordo - z34 - 19-03-2014 11:52

Citazione:maurotss ha scritto:
Citazione:z34 ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
il cavo scorre bene?cotrolla staccando il cavo dalla leva che aziona la pompa iniezione.
Sembra scorrere bene,ma credo che sia il cavo che comanda l'invertitore a creare problemi dato che se accellero in folle funziona regolarmente,mentre se innesto la marcia si manifesta il difetto.
ho notato inoltre che una barra di acciaio che guida la guaina del comando verso l'ivertitore esercita una certa pressione sulla stessa contro la presa a mare di raffreddamento,che possa essere una delle cause?
non capisco l'interferenza cavo barra acciaio presa a mare???
prova a fare una foto.
Ok la prossima volta che vado a bordo faccio qualche foto.


comando monoleva entrobordo - andros - 19-03-2014 14:55

Citazione:maurotss ha scritto: La frizione va stretta la leva deve fare una leggera resistenza se no con le vibrazioni tende a ritornare verso il centro.
concordo


azionemento monoleva difficile - alessandro alberto - 18-02-2017 10:43

[hide][attachment=24760][/hide]ho qusto monaleva ultraflex che da un bel po' diventa sempre più duro
nell'azione di innestare la marcia avanti/indietro. si può riparare o butto via?


RE: azionemento monoleva difficile - fabrizio 61 - 18-02-2017 11:04

Che butti, a ricomprarla costa!!! Si apre e la si lubrifica/ingrassa fino a farla tornare come prima, a meno che non ci sono parti metalliche usurate col tempo.


azionemento monoleva difficile - Alessandro. - 18-02-2017 13:51

Questo modello non lo conosco, ma con quella Yamaha ho risolto smontandola completamente, gasolio e pennello per pulirla e abbondante grasso!


Millerighe - Max574 - 18-02-2017 19:36

Ciao
Ho un motore Volvo 2003T, lo so un vecchio modello con parecchi difetti.
La trasmissione é un V drive Volvo non più in produzione, ovviamente con asse.
Il motore in questi anni ha sempre funzionato molto bene, lo scorso anno un meccanico Volvo é venuto a bordo ed ha sentenziato "secondo me non ci fai neppure la stagione". La stagione l'ho fatta senza problemi.
Ho pero deciso di sbarcarono per fare un buon controllo e decidere se tenerlo o sostituirlo.
Il motore ha 2000 ore di moto. Sembrerebbe non molte ma sempre più di vent'anni di anzianità.
Motore sbarcato sempre in ottime condizioni, qualche piccolo trasudo sullo scambiatore, iniettori da sistemare e turbina da mettere a posto. Tutti interventi poco costosi.
La compressione é di 2.1 su tutti e tre i cilindri, Volvo da da 2.0 a 2.5' quindi ok data l'età.
Invertitore sembra perfetto, il meccanico dice che va bene, nella norma, il Capocantiere però sostiene che il mille righe sia usurato e che se cede un dentino.gli altri cedono di conseguenza.
A me non sembra consumato ma qui entriamo nel "mi sembra" tutti hanno una opinione. Ora per revisionarlo i banditi della Volvo chiedono 5.000 euro.
La mia domanda è se esiste una regola (spessori?) per valutare lo stato di un millerighe.
Allego foto.
Grazie


RE: Millerighe - MaxRe - 18-02-2017 19:45

La foto non è perfetta.... ma mi sa che il millerighe sia messo davvero male. Molto strano per le ore, solo 2000!!!!


RE: Millerighe - andros - 18-02-2017 23:25

il probelma non è quello ma la boccola.
se la guardi sarà più consumata di più o quasi.<
sostituendo questa ripristinerai in modo parziale l'accoppiamento.
tale boccola se la fanno pagare una tombola ma vale la pena
il dente in più o in meno non causerà niente.
meccanici..bah..
la boccola è un giunto abbastanza comune e forse potrsti trovarla
nella ricambistica generale.
https://www.google.it/search?q=giunti+millerighe&client=ubuntu&hs=z0E&channel=cs&tbm=isch&imgil=zadUNbvJmzK4aM%253A%253BB1CtvaoAGlkbtM%253Bhttps%25253A%25252F%25252Fwww.y​outube.com%25252Fwatch%25253Fv%2525253DCsnjqjBR4JI&source=iu&pf=m&fir=zadUNbvJmzK4aM%253A%252CB1CtvaoAGlkbtM%252C_&usg=__DsZfqAc6Sk8O-FC2wFSn1rp_5yw%3D&biw=1004&bih=484&ved=0ahUKEwiczISCy5rSAhWGCMAKHWlmDIoQyjcINg&ei=GryoWJzXNYaRgAbpzLHQCA#imgrc=5RCPghvO6GuYNM:


RE: azionemento monoleva difficile - Gaspare51 - 19-02-2017 00:23

quella mono leva lì ce l'avevo sul gozzo. Mai dato il minimo problema. Prima di cimentarti nello smontaggio della monoleva (che se non ricordo male ha dei cinematismi rinchiusi in una scatola chiusa con perni ribattuti) prova a staccare i due cavi da entrambe le parti e prova a vedere se scorrono bene...


RE: azionemento monoleva difficile - andros - 19-02-2017 09:40

(19-02-2017 00:23)Gaspare51 Ha scritto:  prova a staccare i due cavi da entrambe le parti e prova a vedere se scorrono bene...
esatto.però raramente i nostri cavi danno problemi.
comunque aprire quella scatola è facile.


RE: Millerighe - Max574 - 19-02-2017 15:12

Per la boccola intendi la femmina? Se si quella è invece in ottime condizioni. Forse questo stato di usura dipende dalla mancanza di un parastrappi.
Il mio dubbio è se rimettere tutto come era e magari tra un paio d'anni sostituire il motore oppure sostituire tutto subito ma ovviamente con un impegno finanziario più importante.


RE: Millerighe - lucianodb - 19-02-2017 15:22

il millerighe puoi girarlo e farlo lavorare al contrario ? (a volte funziona)


RE: Millerighe - Temasek - 19-02-2017 15:38

Non sono un "meccanico fine", ma:
Quegli accoppiamenti son fatti con una certa tolleranza,(per forma e per dimensione), se la lavorazione è un po' lasca, si consumano i dentini.
Puoi anche andare da un fresatore bravo, per fartelo rifare con tolleranze strette, ma dopo resta sempre il dubbio sul tipo di materiale e sul tipo di trattamento termico da fare al pezzo.