Rispondi 
Da dove entra/esce lo spi?
Autore Messaggio
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #1
Da dove entra/esce lo spi?
Premetto che sono cresciuto con l'insegnamento poi trasportato sulle barche con le quali regato, di ammainare lo spi nel tambuccio di prua e di issarlo sempre di li.
Che poi si ammaini da sotto il Genoa o sopra con poco/medio vento, tedesca, africana, kiwi o altro, ma da li entra e da li esce. Al massimo, su certe barche piccole senza l'osteriggio di prua, legavo il sacco spi da qualche parte che non infastidisse.
Invece trovo spesso dei video specialmente di equipaggi del Nord Europa e ieri sera anche di Telefonica Blue, che ammainano sotto coperta facendo passare lo spi dall'entrata principale, sotto il boma, dietro l'albero, facendo a volte passamano fra quelli seduti fuori al peso.
Chiedo a chi lo fa: ma non è più complicata la cosa?
Non vi si ingarbuglia mai da nessuna parte?
Gestite bene scotte e drizza senza problemi?
Io, se ci sono le condizioni, cerco di ammainare già nel lato e con mura 'future'; in questo modo rimane tutto a prua con i lembi dello spi già tutti incocciati, targone dalla parte opposta e non lo tocco più, ma se fosse necessario un cambio mura lo gestisco bene.
Un cambio mura con lo spi in dinette mi sembra più forzoso, ed impegnerebbe buona parte dell'equipaggio mentre ammainando/issando da prua faccio da solo o in due persone lasciando libero tutto il pozzetto di virare subito .... o mi sto facendo tutta una serie di palle perche non l'ho mai fatto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2011 15:01 da luciano sanna.)
06-05-2011 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.507
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #2
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:Messaggio di luciano sanna
.... o mi sto facendo tutta una serie di palle perche non l'ho mai fatto?
Forse si.
WinkBig GrinWinkBig GrinWink
I miei ricordi di regataante sono un po' lontani però lo spi lo sparavamo sempre mentre iniziava l'orzata e lo amminavamo in dinette 'di corsa'.

Dopo qualcuno lo metteva in chiaro, eventualmente giuncandolo con gli elastici che erano stati passati all'esterno di un secchio di plastica senza fondo e che serviva da imbuto.

IMHO tuttto sta nel coordinare bene il rilascio della drizza e il recupero della balumina sopravvento.

Per issarlo sempre da sotto il genoae dal sacco agganciato con un moschettone alla falchetta ed a una draglia. IMHO
06-05-2011 15:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barcapolacca Offline
Senior utente

Messaggi: 2.234
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #3
Da dove entra/esce lo spi?
Come dice Vince, oltre alla mancanza di passauomo a prua si preferisce la centralità dei pesi alla comodità di stivare subito lo spi a prua. Noi ammainiamo a prua alla prima boa, lo facciamo da sopravento mentre orziamo perché il vano spi sui meteor è a sinistra, all'ultima boa di poppa se c'è veramente poco vento ammainiamo da centrobarca per non mandare nessuno a prua.
06-05-2011 15:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Online
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Da dove entra/esce lo spi?
Dall'alto della mia inesperienza mi viene automatico (e così facciamo) ammainare sotto il genoa e buttarlo giù in cabina dal tambuccio mentre l'issate sempre da sacco ben ancorato alla draglia a prua: ovviamente così facendo, ci deve essere sempre qualcuno che lo rinsacchi.

Cercando di immaginarmi la manovra, mi sembra molto più complicato ammainare da sotto il genoa e riporre lo spi dal passauomo di prua.
06-05-2011 16:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
studiodip Offline
Amico del forum

Messaggi: 680
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #5
Da dove entra/esce lo spi?
La rete è piena di filmati di team di tutto il mondo.
Guarda come issano e ammainano su questo j24 sardo.Big Grin


http://www.youtube.com/watch?v=KnXQLwXNW...r_embedded
06-05-2011 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #6
Da dove entra/esce lo spi?
Sul j24 si ammaina sempre facendo rientrare lo spi nel tambuccio e sempre ritirandolo dalla sinistra,
così senza doverlo disarmare da scotte e drizza, si è già pronti ad issarlo al prossimo stacchetto di bolina,
che -per come è fatto- si percorre sempre mure a dx e perciò lo spi deve uscire sempre a sx sotto al genoa.


Diverso il discorso per barche come Telefonica che invece lo rientrano nel tambuccio ma poi lo potrebbero dover riarmare dalla parte opposta in caso di Gybe Set... Ed in ogni caso Telefonica disarma sempre drizza e scotte e bracciI (si dirà così al plurale , o braccia come in itaGliano????:42Smile, per riarmarli poco prima dell'issata.
06-05-2011 19:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #7
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:Messaggio di luciano sanna
Premetto che sono cresciuto con l'insegnamento poi trasportato sulle barche con le quali regato, di ammainare lo spi nel tambuccio di prua e di issarlo sempre di li.
Che poi si ammaini da sotto il Genoa o sopra con poco/medio vento, tedesca, africana, kiwi o altro, ma da li entra e da li esce. Al massimo, su certe barche piccole senza l'osteriggio di prua, legavo il sacco spi da qualche parte che non infastidisse.
Invece trovo spesso dei video specialmente di equipaggi del Nord Europa e ieri sera anche di Telefonica Blue, che ammainano sotto coperta facendo passare lo spi dall'entrata principale, sotto il boma, dietro l'albero, facendo a volte passamano fra quelli seduti fuori al peso.
Chiedo a chi lo fa: ma non è più complicata la cosa?
Non vi si ingarbuglia mai da nessuna parte?
Gestite bene scotte e drizza senza problemi?
Io, se ci sono le condizioni, cerco di ammainare già nel lato e con mura 'future'; in questo modo rimane tutto a prua con i lembi dello spi già tutti incocciati, targone dalla parte opposta e non lo tocco più, ma se fosse necessario un cambio mura lo gestisco bene.
Un cambio mura con lo spi in dinette mi sembra più forzoso, ed impegnerebbe buona parte dell'equipaggio mentre ammainando/issando da prua faccio da solo o in due persone lasciando libero tutto il pozzetto di virare subito .... o mi sto facendo tutta una serie di palle perche non l'ho mai fatto?

Uhhh mamma...

allora, barchine piccole nessuno a prua lo spi rientra sempre da una parte (non ti puoi permettere di girare circuito). Solitamente passa sotto la prima crocetta stando attenti che non si incastri sulla bassa (si mette una cimetta apposta). Le drizze solitamente sono sono dalla parte opposta per non avere lo spi /gennaker in mezzo ai maroni. All'entrata della tuga hai la TARTARUGA, un sacco fatto apposta per contenere lo spi/gennaker. Un cosa con le stecche dentro che lo tiene aperto.

barche piu' grandi hai un passauomo a prua e uno dentro che aspira a velocita' warp lo spi/gennaker passato dal prodiere.

Si incasina??

Bhe, il trucco e' ... come viene giu se non molli nulla va anche su. Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
06-05-2011 21:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Online
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:Alpa550 ha scritto:
poi lo potrebbero dover riarmare dalla parte opposta in caso di Gybe Set...

Scusa, ma quello che dici non è il gybe & bear away?
Nel gybe set lo spi va su mure a dritta senza tangone si stramba in boa e si incoccia il tangone direttamente mure a sinistra, almeno è la definizione che ricordo dagli articoli di Gladstone messi a disposizione da Andante.
06-05-2011 22:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #9
Da dove entra/esce lo spi?
Bhe, in caso di Gybe/ Jibe/ Gibe (che dir si voglia) se eri pronto per una normale/bear away devi per forza girarti il circuito un attimo prima della boa. E' l'incubo di tutti i prodieri. Big GrinBig Grin
Infatti ultimamente proprio per non rischiare grosso si fa l'easy gybe.
Issi in strambata ... ma devi avere gente con le idee chiare e un timing notevole. 42

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2011 22:29 da Mr. Cinghia.)
06-05-2011 22:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #10
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:Alpa550 ha scritto:
poi lo potrebbero dover riarmare dalla parte opposta in caso di Gybe Set...

Scusa, ma quello che dici non è il gybe & bear away?
Nel gybe set lo spi va su mure a dritta senza tangone si stramba in boa e si incoccia il tangone direttamente mure a sinistra, almeno è la definizione che ricordo dagli articoli di Gladstone messi a disposizione da Andante.

Nel Gybe lo spi va su a destra libero del tangone che incocci non appena strambato. Gli equipaggi fighi issano in strambata. Wink
Mi pare si chiami EASY GYBE. (non so easy da cosa derivi Big GrinBig Grin).

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-05-2011 22:26 da Mr. Cinghia.)
06-05-2011 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #11
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:umeghu ha scritto:
giuncandolo con gli elastici che erano stati passati all'esterno di un secchio di plastica senza fondo e che serviva da imbuto.

Interessante la storia del secchio senza fondo, molto interessante!
07-05-2011 02:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #12
Da dove entra/esce lo spi?
Allora, cerco di dare una risposta collettiva a tante opinioni tutte interessanti:
l'uso dell'osteriggio di prua come contenitore dello spi va valutato su barche da almeno 9-10 metri in su, dove i miei 80 kg non influiscono in modo così brutale sugli assetti.
Chiaramente si parla di regata fra boe e non crociere, cercando quindi di ottimizzare al massimo i tempi e le manovre; i motivi dell'uso dell'osteriggio li riassumo così:
1) Non ingombro in pozzetto nè con la mia persona nè con lo spi
2) Lascio così ampia libertà a drizzista e i due al genoa di poter manovrare e virare appena girata la boa
3) Negli osteriggi, appena li apro per issare/ammainare, realizzo un elastico con i tre ganci di plastica sui quali infilo gli occhielli di penna (gancio centrale) e i due di bugna ai lati; appena ho lo spi in mano (dopo aver riposto il tangone, ovvio) mi fiondo da basso, tiro a piu non posso lo spi, incoccio i tre occhielli nei tre ganci e tengo nei denti un anello grosso in inox al quale incoccio le due scotte spi e la drizza ed urlo 'FUORI CIRCUITOOOOOOO' e dal pozzetto ritirano il circuito completo di drizza attaccata e lo portano a centro prua dallo strallo.
4) In questo modo lo spi, che sia ammainato da sotto la base Genoa, o da sopravvento al Genoa (Kiwi Drop mi pare) non rompe con le prossime manovre; evito l'ammainata facendo passare lo spi sopra la balumina del genoa, l'esperienza insegna che va tutto bene se non si deve virare, ma se si dovesse, dovrei essere velocissimo a rilasciare il circuito e basta che una scotta o drizza si incattivi da qualche parte e succede un macello!!!
5) In issata mi preparo in modo tale da sapere già da parte tirarlo su; quando sono al peso sulla parte giusta, faccio solo due metri, a volte basta solo allungarsi un poco, ed incoccio già tutto. A meno che non si renda assolutamente necessario per qualche tattica dovuta a previsti duelli in boa, non vado MAI a preparare lo spi sottovento facendo passare il circuito sotto il genoa; i casini sono facili e poi i miei 80 kg tolti sopravvento diventano 160 se sono sottovento!!! Buona norma comunque è ammainare già dalla parte dalla quale si issa, mettere a posto tangone e drizza e via al peso!
07-05-2011 02:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Online
Senior utente

Messaggi: 2.827
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #13
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Nel Gybe lo spi va su a destra libero del tangone che incocci non appena strambato. Gli equipaggi fighi issano in strambata. Wink
Mi pare si chiami EASY GYBE. (non so easy da cosa derivi Big GrinBig Grin).

Evidentemente è questione di nomeclatura, meglio mettersi daccordo prima su cosa si intendeBig GrinBig GrinBig Grin

con il gybe set intendevo quello che tu chiami easy gybe, praticamente questo:
http://32nd.americascup.com/it/acclopaed...be_set.php
07-05-2011 02:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #14
Da dove entra/esce lo spi?
Ora, in tutta questa pappardella che ho scritto sopra, se faccio un tranfer di manovre traslocando da osteriggio a tambuccio mi vengono queste considerazioni:
tenendo conto che parlo sempre della possibilità di armare lo spi a sinistra o destra in qualsiasi momento, come diavolo faccio a fare manovre ottimizzate se sto maledetto circuito devo farlo girare su tutta la barca per arrivare sin dal pozzetto?
Quando stiamo per girare la boa, già a una o due lunghezze urlo 'VAREAAAAAA' e dall'osteriggio di prua già aperto esce la bugna che tocca il tangone che quindi viene tenuto in giusta posizione appena passata la boa (a meno che non si strambi subito in boa, ovvio). se dovessi fare questa manovra dal pozzetto, quanto spi deve uscire affinche la bugna sia in varea al giro di boa? e dato che non posso ancora issare (siamo di bolina e la bugna dello spi deve passare fuori dal genoa) tutto questo spi non dà fastidio o peggio, non cade in acqua?
07-05-2011 02:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #15
Da dove entra/esce lo spi?
Cinghia, questa storia dei nomi è una gran menata!!!Big GrinBig GrinBig Grin
Di solito noi si risolve il tutto dicendoci da che parte issare, se strambare ecc. ecc.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-05-2011 03:07 da luciano sanna.)
07-05-2011 02:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #16
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Allora, cerco di dare una risposta collettiva a tante opinioni tutte interessanti:
l'uso dell'osteriggio di prua come contenitore dello spi va valutato su barche da almeno 9-10 metri in su, dove i miei 80 kg non influiscono in modo così brutale sugli assetti.

Calcola che in ammainata il due si infila nel buco quando la barca e' di poppa quindi i pesi sono relativi. Si infila a circa 10 secondi all'ammainata. Lo spi va giu in circa 8/10 secondi a seconda delle dimensioni poi scatta fuori dal buco e va subito in falchetta a schiacciare.

Non vedrei particolari problemi di peso.
Sulle barche piccole non c'e' il due.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
07-05-2011 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #17
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Ora, in tutta questa pappardella che ho scritto sopra, se faccio un tranfer di manovre traslocando da osteriggio a tambuccio mi vengono queste considerazioni:
tenendo conto che parlo sempre della possibilità di armare lo spi a sinistra o destra in qualsiasi momento, come diavolo faccio a fare manovre ottimizzate se sto maledetto circuito devo farlo girare su tutta la barca per arrivare sin dal pozzetto?
Quando stiamo per girare la boa, già a una o due lunghezze urlo 'VAREAAAAAA' e dall'osteriggio di prua già aperto esce la bugna che tocca il tangone che quindi viene tenuto in giusta posizione appena passata la boa (a meno che non si strambi subito in boa, ovvio). se dovessi fare questa manovra dal pozzetto, quanto spi deve uscire affinche la bugna sia in varea al giro di boa? e dato che non posso ancora issare (siamo di bolina e la bugna dello spi deve passare fuori dal genoa) tutto questo spi non dà fastidio o peggio, non cade in acqua?

Ma infatti sulle barchine lo spi va su e giu dalla stessa parte.
Di girare il circuito non se ne parla nemmeno.
Fai prima a fare un Gybe facendo girare lo spi in issata.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
07-05-2011 03:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #18
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:luciano sanna ha scritto:
Cinghia, questa storia dei nomi è una gran menata!!!Big GrinBig GrinBig Grin
Di solito noi si risolve il tutto dicendoci da che parte issare, se strambare ecc. ecc.


Sì, hai ragione, se vai in barca con i tuoi amici d'infanzia.
Ma se il tattico e' Torben Grael come te lo spiega da che parte vuole la manovra. SAMBBAAAA Big GrinBig Grin

I nomi sono una gran menata e' vero ma se non ci fossero sarebbe un gran casino. Vedi tu cosa preferisci. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
07-05-2011 03:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #19
Da dove entra/esce lo spi?
Citazione:clavy ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Nel Gybe lo spi va su a destra libero del tangone che incocci non appena strambato. Gli equipaggi fighi issano in strambata. Wink
Mi pare si chiami EASY GYBE. (non so easy da cosa derivi Big GrinBig Grin).

Evidentemente è questione di nomeclatura, meglio mettersi daccordo prima su cosa si intendeBig GrinBig GrinBig Grin

con il gybe set intendevo quello che tu chiami easy gybe, praticamente questo:
http://32nd.americascup.com/it/acclopaed...be_set.php

Esempio piu' semplice?? Big GrinBig Grin Mi confondi i ragassi. Nel match race le boe sono da lasciare a dx. Tutto si inverte e poi ci incasiniamo. 4242

Stavo dicendo appunto che gli euquipaggi fighi oramai fanno tutti il gybe in issata. E comunque per esigenze tattiche a volte si preferisce ritardare l'issata.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
07-05-2011 14:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #20
Da dove entra/esce lo spi?
CINGHIAAAAA!!!
Credo che se mi trovassi con Torben Grael in barca metterei un tappettino tipo musulmano e lo pregherei!!!
Comunque vero che gli schemini dei Match Race confondono; bisognerebbe guardarli ad uno specchio e vera anche la storia del Gybe in issata!!!
08-05-2011 05:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa esce dalla canaletta stefano bluzza 24 4.457 05-04-2023 11:25
Ultimo messaggio: spinner
  Scotta che si annoda [incattivata] sul winch dove sbaglio.? acciaio 13 3.007 28-07-2021 10:08
Ultimo messaggio: Piccolouomo
  Dove usare questo moschettone rob 24 4.189 30-07-2019 10:03
Ultimo messaggio: Klaus
  RM a 30 gradi dove si trova? kermit 9 2.080 28-05-2018 08:30
Ultimo messaggio: osef
  Strallo di trinchetta, dove lo mettete a riposo? ghega 9 2.789 11-03-2017 23:24
Ultimo messaggio: ghega
  Gennaker su Mattia esse...dove e come? ratal 9 3.233 30-06-2016 09:06
Ultimo messaggio: lxl_F.18_lxl
  Neoprene o altro tessuto imbottito. Dove trovarlo? irruenza 7 4.576 19-02-2016 01:42
Ultimo messaggio: irruenza
  Dove passare le scotte kpotassio 12 5.392 26-10-2015 10:49
Ultimo messaggio: kpotassio
  dove mettere i filetti segnavento sergio_bip71 37 16.144 28-10-2014 13:24
Ultimo messaggio: albert
  'Sagolino' catramato, dove ? rob 10 4.248 02-06-2014 11:05
Ultimo messaggio: Mario Maresca

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)