I Forum di Amici della Vela
Impianto da modificare - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Impianto da modificare (/showthread.php?tid=149611)

Pagine: 1 2 3


RE: Impianto da modificare - pepe1395 - 06-05-2023 08:31

A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.Smiley44
BV!


RE: Impianto da modificare - squale - 06-05-2023 11:15

(06-05-2023 08:31)pepe1395 Ha scritto:  A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.Smiley44
BV!

Ti riferisci al Cyrix o allo stacca ? Lo stacca non era in progetto, l'ho aggiunto per...non si sa mai !!! Se ci sono " controindicazioni " posso quindi fare finta che non esiste.


RE: Impianto da modificare - ... - 06-05-2023 19:29

Beh direi che hai fatto bene a mettere uno stacca (o un magnetotermico tipo circuit breaker tipici dei salpa con amperaggio abbondante [ma non troppo direi p.e. 100 A che sarà' anche presente di suo sulla linea del salpa immagino]) ...

E' chiaro che adesso e' un'operazione manuale ... (e poi Cyrix fara' da se') e lo stacca servirà' solo per interrompere manualmente per qualsivoglia motivo (anche p.e. per manutenzione batterie BPrua ...)


RE: Impianto da modificare - ... - 06-05-2023 20:56

(06-05-2023 08:31)pepe1395 Ha scritto:  A me questi automatismi “a mano” fanno venire la pelle d’oca.
Il momento del co*lione capita a tutti e le conseguenze possono essere spiacevoli.Smiley44
BV!

Ciao pepe ... l'intervento manuale Smiley47 ... era solo per un test iniziale senza Cyrix (e poi per manutenzione eventuale etc).
Quando ci sara' il Cyrix ... ci pensa lui ...

Non e' una manovra da fare ogni volta ... (che, come giustamente avverti, poi la volta che sbagli Smiley29 ... capita ... [comunque con il parallelo @squale non e' che farebbe grandi malestri eh])


RE: Impianto da modificare - squale - 10-05-2023 17:59

(06-05-2023 20:56)... Ha scritto:  Ciao pepe ... l'intervento manuale Smiley47 ... era solo per un test iniziale senza Cyrix (e poi per manutenzione eventuale etc).
Quando ci sara' il Cyrix ... ci pensa lui ...

Non e' una manovra da fare ogni volta ... (che, come giustamente avverti, poi la volta che sbagli Smiley29 ... capita ... [comunque con il parallelo @squale non e' che farebbe grandi malestri eh])

Fatto!
Ora ad alimentare il salpa in pratica ci sono tre batterie da 110 Ah con 850 di spunto e l'alternatore. La BM non scende sotto i 13V . Grazie
87


RE: Impianto da modificare - ... - 10-05-2023 18:09

Perfetto ...

In realtà…. guardando con pinza amperometrica, si dovrebbe veder succhiare energia solo da alternatore … (controllerei flusso nei 3 tragitti : da alternatore, da BM, da BPrua).
Questo check … lo farei giusto x un controllo per capire comportamento impianto (a motore acceso e salpa in funzione, ovviamente).

E quando spengi motore ... dopo poco tempo (non ricordo quanto tempo ma mi pare qualche minuto perche' voltaggio delle batterie scende piano piano) il Cyrix deve togliere il "parallelo" e il banchi batteria BM / Bprua si devono reciprocamente "isolare" (stacca il parallelo).

E ancora ... se il BPrua ha i pannelli attaccati diretti ... al superare il vontaggio di "attacco" del Cyrix (anche qui non ricordo ... ma mi pare >13,50 attacca quasi immediato [a correnti inferiori ... ci vuol piu' tempo]) ... si dovrebbe riattivare il parallelo ... che quindi funziona in ambo le direzionalita' :
1) da BM a Bprua ... grazie ad alternatore
2) da Bprua a BM ... grazie al solare

La notte ... quando il motore e' spento ... ed i pannelli ... pure ... si placa tutto il meccanismo (avrai mica il CB che carica la BM ?!? Se cosi' fosse [la cui cosa per me e' da evitare tenendo rigorosamente il CB solo sul BS] ... il parallelo si riapre quando BM e' in carica da CB).

In emergenza (se vuoi isolare i banchi BM / BPrua per qualsivoglia motivo) agisci sullo staccabatteria installato di cui al msg #39 (che secondo me hai fatto benissimo a mettere ... o quello ... o un magnetotermico ... come gia' detto [che il salpa lo deve avere un magnetotermico ... per forza ... da ambo i lati ... non deve avere connessioni NON PROTETTE ... piu' vicino possibile alle batterie]).

BV


RE: Impianto da modificare - squale - 11-05-2023 06:35

(10-05-2023 18:09)... Ha scritto:  Perfetto ...

In realtà…. guardando con pinza amperometrica, si dovrebbe veder succhiare energia solo da alternatore … (controllerei flusso nei 3 tragitti : da alternatore, da BM, da BPrua).
Questo check … lo farei giusto x un controllo per capire comportamento impianto (a motore acceso e salpa in funzione, ovviamente).

E quando spengi motore ... dopo poco tempo (non ricordo quanto tempo ma mi pare qualche minuto perche' voltaggio delle batterie scende piano piano) il Cyrix deve togliere il "parallelo" e il banchi batteria BM / Bprua si devono reciprocamente "isolare" (stacca il parallelo).

E ancora ... se il BPrua ha i pannelli attaccati diretti ... al superare il vontaggio di "attacco" del Cyrix (anche qui non ricordo ... ma mi pare >13,50 attacca quasi immediato [a correnti inferiori ... ci vuol piu' tempo]) ... si dovrebbe riattivare il parallelo ... che quindi funziona in ambo le direzionalita' :
1) da BM a Bprua ... grazie ad alternatore
2) da Bprua a BM ... grazie al solare

La notte ... quando il motore e' spento ... ed i pannelli ... pure ... si placa tutto il meccanismo (avrai mica il CB che carica la BM ?!? Se cosi' fosse [la cui cosa per me e' da evitare tenendo rigorosamente il CB solo sul BS] ... il parallelo si riapre quando BM e' in carica da CB).

In emergenza (se vuoi isolare i banchi BM / BPrua per qualsivoglia motivo) agisci sullo staccabatteria installato di cui al msg #39 (che secondo me hai fatto benissimo a mettere ... o quello ... o un magnetotermico ... come gia' detto [che il salpa lo deve avere un magnetotermico ... per forza ... da ambo i lati ... non deve avere connessioni NON PROTETTE ... piu' vicino possibile alle batterie]).

BV

Anche io sono curioso di conoscere l'assorbimento nei vari tragitti, appena mi sarà possibile lo farò .

La BM viene caricata solo dall'alternatore .
Dopo l'introduzione del Cyrix ho " deviato" anche il terzo pannello sul BS per cui il solare non va più sul BPrua , e così facendo i 3 pannelli da 100watt sono tutti per il BS.
Devo invece decidere cosa fare con il CB che alimentava il BS e il BPrua.
Tra l'altro #Pepe1395 suggeriva che il mio CB da 25Ah è insufficiente per cui io staccherei il Bprua dal CB e lascerei quest'ultimo solo per il BS. Oppure sarò costretto quando attivo il CB ad isolare tramite lo staccabatterie il BPrua dal BM perchè altrimenti succederebbe quello che dici tu, il Cyrix aprirebbe il parallelo BPrua/BM. Mi pare non ci sia dubbio che sia da preferire la prima soluzione.
BV


RE: Impianto da modificare - ... - 11-05-2023 07:20

Grazie del feedback.

Se posso permettermi, faresti bene a staccare il CB dal BPrua (lasciandolo solo su BS come dici) che non avrebbe senso (ed e' sbagliato) avere un CB che carica banchi con tipologia diversa (adesso sono uguali fra BS / BM se ho capito ma poi userai per i servizi batterie diverse ... magari deep-cycle semi-trazione o al gel ... o litio ... insomma "adatte" ai servizi).
Per caricare "bene" ogni CB, deve avere un solo banco a cui dedicarsi. Sulla dimensionalita' : e' un po' piccolo (sono d'accordo) ma non mi cruccerei per questo. Il piombo tira quel che tira e se ci mette un pochetto di piu' tempo ... non fa male.
Se poi decidi di cambiarlo comunque ... lo potrai rirecuperare (apertura del cyrix da BPrua a BM non e' un problema se la tipologia ed uso e' esattamente lo stesso. E' sbagliato quando si mischia p.e. BS con BM che hanno necessita' di ricariche completamente diverse. BM e BPrua invece van d'accordo che rimarranno sempre da tipologia START o al max. DUAL [ma non deep-cycle]. In ogni caso, anche in futuro, le terrei sempre completamente identiche fra loro [fra BM e BPrua])


RE: Impianto da modificare - Resolution - 11-05-2023 14:13

Se può essere d'aiuto descrivo come ho il mio impianto, molto economico.
La batteria del salpancora, una piombo da 100Ah economica da brico, è tenuta stabilmente in carica attraverso un diodo SCHOTTKY SR5100 5A seguito da 2 resistenze in parallelo 2 X 0,82OHM. Nel mio caso questa batteria viene alimentata dalla BM ma ovviamente può essere la BS, le scuole di pensiero sono diverse.
Il gruppo diodo+resistenze può inoltre essere bypassato in emergenza con uno staccabatteria.


RE: Impianto da modificare - ... - 11-05-2023 15:40

@resolution bello ... minima spesa ... massima resa ...
Ma giusto una curiosita' ... dove la metti questa roba ... fai una scatolina ?!? ... come la fai ?!?
Eventualmente hai qualche foto ?

Non sono un elettronico (di estrazione) e quando faccio queste cose (pochissime volte) le pasticcio sempre e va a finire che mi diventano inaffidabili ... ecco perche' (sbagliando, di sicuro) propendo per pezzi gia' fatti in commercio (tipo il Cyrix o, in questo caso, rinunciando ad algoritmo di presenza ricarica ... anche un Victron argodiode ... o uno Sterling PSR ... o ... il ponte diodi originale della volvo che era fatto per stare appiccato sul retro alternatore Valeo ... etc. etc.)


RE: Impianto da modificare - AndreaB72 - 11-05-2023 15:54

Io ho montato il diodo su un dissipatore, messo dei contatti filettati e ho affogato il tutto nella resina.
Nella foto non si vede benissimo, ma probabilmente si capisce.

[attachment=52697]

(11-05-2023 15:40)... Ha scritto:  @resolution bello ... minima spesa ... massima resa ...
Ma giusto una curiosita' ... dove la metti questa roba ... fai una scatolina ?!? ... come la fai ?!?
Eventualmente hai qualche foto ?

Non sono un elettronico (di estrazione) e quando faccio queste cose (pochissime volte) le pasticcio sempre e va a finire che mi diventano inaffidabili ... ecco perche' (sbagliando, di sicuro) propendo per pezzi gia' fatti in commercio (tipo il Cyrix o, in questo caso, rinunciando ad algoritmo di presenza ricarica ... anche un Victron argodiode ... o uno Sterling PSR ... o ... il ponte diodi originale della volvo che era fatto per stare appiccato sul retro alternatore Valeo ... etc. etc.)

5A mi sembra un po' poco. Assumendo una differenza di potenziale massima di 2V fra le due batterie hai 2/0.410=4.78A
Io ci avrei messo qualcosa nel range dei 10-15A

(11-05-2023 14:13)Resolution Ha scritto:  Se può essere d'aiuto descrivo come ho il mio impianto, molto economico.
La batteria del salpancora, una piombo da 100Ah economica da brico, è tenuta stabilmente in carica attraverso un diodo SCHOTTKY SR5100 5A seguito da 2 resistenze in parallelo 2 X 0,82OHM. Nel mio caso questa batteria viene alimentata dalla BM ma ovviamente può essere la BS, le scuole di pensiero sono diverse.
Il gruppo diodo+resistenze può inoltre essere bypassato in emergenza con uno staccabatteria.



RE: Impianto da modificare - ... - 11-05-2023 21:48

(11-05-2023 15:54)AndreaB72 Ha scritto:  Io ho montato il diodo su un dissipatore, messo dei contatti filettati e ho affogato il tutto nella resina.
Nella foto non si vede benissimo, ma probabilmente si capisce.

Mi pare un'ottima realizzazione ...


RE: Impianto da modificare - ... - 22-05-2023 09:47

@squale Fatta qualche misurazione degli assorbimenti nei vari tratti su BM / BPrua / BS nelle varie situazioni ? Grazie


RE: Impianto da modificare - squale - 22-05-2023 15:57

(22-05-2023 09:47)... Ha scritto:  @squale Fatta qualche misurazione degli assorbimenti nei vari tratti su BM / BPrua / BS nelle varie situazioni ? Grazie

No no un pò per il meteo ma soprattutto per motivi di lavoro non sono andato in barca. In questa settimana conto di farlo e vi terrò informati.
Tra l'altro mi urge capire lo stato delle vecchie batterie , non so ancora se vanno sostituite o posso farci un'altra estate
BV


RE: Impianto da modificare - AndreaB72 - 22-05-2023 16:01

A proposito... questo è il tipo di diodo che ho usato a bordo.

https://it.farnell.com/stmicroelectronics/stps240h100tv1y/raddrizz-schottky-100v-240a-isotop/dp/3586016?CMP=i-ddd7-00001003


RE: Impianto da modificare - squale - 27-05-2023 14:14

(10-05-2023 18:09)... Ha scritto:  Perfetto ...

In realtà…. guardando con pinza amperometrica, si dovrebbe veder succhiare energia solo da alternatore … (controllerei flusso nei 3 tragitti : da alternatore, da BM, da BPrua).
Questo check … lo farei giusto x un controllo per capire comportamento impianto (a motore acceso e salpa in funzione, ovviamente).

E quando spengi motore ... dopo poco tempo (non ricordo quanto tempo ma mi pare qualche minuto perche' voltaggio delle batterie scende piano piano) il Cyrix deve togliere il "parallelo" e il banchi batteria BM / Bprua si devono reciprocamente "isolare" (stacca il parallelo).

E ancora ... se il BPrua ha i pannelli attaccati diretti ... al superare il vontaggio di "attacco" del Cyrix (anche qui non ricordo ... ma mi pare >13,50 attacca quasi immediato [a correnti inferiori ... ci vuol piu' tempo]) ... si dovrebbe riattivare il parallelo ... che quindi funziona in ambo le direzionalita' :
1) da BM a Bprua ... grazie ad alternatore
2) da Bprua a BM ... grazie al solare

La notte ... quando il motore e' spento ... ed i pannelli ... pure ... si placa tutto il meccanismo (avrai mica il CB che carica la BM ?!? Se cosi' fosse [la cui cosa per me e' da evitare tenendo rigorosamente il CB solo sul BS] ... il parallelo si riapre quando BM e' in carica da CB).

In emergenza (se vuoi isolare i banchi BM / BPrua per qualsivoglia motivo) agisci sullo staccabatteria installato di cui al msg #39 (che secondo me hai fatto benissimo a mettere ... o quello ... o un magnetotermico ... come gia' detto [che il salpa lo deve avere un magnetotermico ... per forza ... da ambo i lati ... non deve avere connessioni NON PROTETTE ... piu' vicino possibile alle batterie]).

BV

Finalmente oggi sono stato in barca e la prima cosa che ho fatto è stata quella di verificare con pinza amp. quanto assorbe il salpa nei vari tratti.
Ho spento il DCDC anche se il BS era al 100% .
Motore a 1500 giri. Con il salpa spento l'alternatore dava circa 24/26 A . Il Cyrix contatto chiuso ( BM e BPrua in parallelo) dalla BM andavano alla BPrua 16 A .
Salpa in funzione ( prove fatte in porto quindi senza carico ) assorbiva 44/46A :
L'alternatore dava 68A ; dalla BM continuavano ad andare alla BPrua 16A e 44/46 A al salpa.
Sarà interessante verificare cosa succede quando la BM e la BPrua saranno completamente cariche e il salpa farà sul serio.

BV


RE: Impianto da modificare - ... - 27-05-2023 21:22

(27-05-2023 14:14)squale Ha scritto:  Finalmente oggi sono stato in barca e la prima cosa che ho fatto è stata quella di verificare con pinza amp. quanto assorbe il salpa nei vari tratti.
Ho spento il DCDC anche se il BS era al 100% .
Motore a 1500 giri. Con il salpa spento l'alternatore dava circa 24/26 A . Il Cyrix contatto chiuso ( BM e BPrua in parallelo) dalla BM andavano alla BPrua 16 A .
Salpa in funzione ( prove fatte in porto quindi senza carico ) assorbiva 44/46A :
L'alternatore dava 68A ; dalla BM continuavano ad andare alla BPrua 16A e 44/46 A al salpa.
Sarà interessante verificare cosa succede quando la BM e la BPrua saranno completamente cariche e il salpa farà sul serio.

BV

Ok. Qualche commento sulle misurazioni effettuate.
1) Motore a 1500 giri. Con il salpa spento l'alternatore dava circa 24/26 A . Il Cyrix contatto chiuso ( BM e BPrua in parallelo) dalla BM andavano alla BPrua 16 A .
Questo puo' significare solo che la batterie non erano ancora cariche ... la cui cosa e' un po' anomala nella situazione di "salpa".
Quando vado a salpare ... le batterie dovrebbero essere gia' cariche (la cui cosa a me succede sempre perche' uso la BM che e' SEMPRE carica).
Non so perche' non lo erano (cariche) ... magari era una "partenza" che ha poco significato statistico ?!?
Non so ... ma prima di riprovare, direi che dovresti partire da una situazione di carica 100%.
Non conosco i tuoi comportamenti ma credo che sia normale come mi trovo io con la BM carica al 100% (se non lo e' ... aspetto un pochetto prima di salpare ... ma lo e' ... sempre. E' uno dei motivi per cui ho scelto la religione "BM per il salpa" invece del BS che parte, invece, praticamente sempre da una situazione di scarica ... [sto parlando di partenza da una rada dopo la normale sosta notturna che e' il mio tipico caso]).

2) Salpa in funzione ( prove fatte in porto quindi senza carico ) assorbiva 44/46A :
ok. Niente da eccepire ... il mio (da 1000w) a vuoto era piu' vicino ai 60 A ma ... se hai misurato questo (mi pare un po' troppo poco ma e' solo un'impressione) ... cosi' e'

3) L'alternatore dava 68A ; dalla BM continuavano ad andare alla BPrua 16A e 44/46 A al salpa.
Alternatore produce 68A (misura temperatura se puoi. Credo che ai 1500 siamo vicini alla maxima produzione [non ancora ma non manca molto che la curva non e' lineare] ... ma dovremmo avere sk tecnica alternatore che per gli std e' introvabile [si cercava gia' in altro 3d e non abbiamo trovato]) e cerca di sopperire a tutto ... peccato che dalla BM a BPrua ci fosse ancora passaggio che quindi significa che alternatore da 70 A (mi pare ?!?) non basterebbe !!!
Questo e' da riverificare attentamente quando sia BM che BPrua sono carichi che "dovrebbe" essere la situazione di partenza prima di avviare le operazioni di salpamento (dovrebbe ... poi succede che non lo sia ma la maggioranza dei casi. "Dovrebbe" essere di partire con batterie cariche salvo il BS che, ovviamente, non lo e' [carico])

4) Sarà interessante verificare cosa succede quando la BM e la BPrua saranno completamente cariche e il salpa farà sul serio.
Esatto. Importante partire da batterie BMe BPrua cariche e poi salpa pupperà' ben di piu' ... arriverà' a ca.75-80 (1000 watt / 14 volt = 71 A teorici) pero' 60 metri li salpa in 3 minuti netti (20 metri minuto) ed anche giocandoci un po' ... il consumo e' abbastanza relativo (ma dobbiamo partire da batterie spunto ben cariche come da corretto presupposto)


Con il BS al 100% e DC-DC in float (vedi "Mantenimento" su VictronConnect via telefonino) ... il DC-DC non assorbe piu' praticamente nulla.
L'ho verificato oggi quando ho fatto alcune prove di ricarica ai vari regimi : 1200 - 1350 - 1500 causando un bella ricarica verso entrambi i banchi BS (485 Ah di banchi che puppavano tutti i 30 A possibili dell'ORION). Risparmio i dettagli ma ai 1200 alternatore stentava un po' e la BM abbassava di voltaggio ... segno evidente che era lei a sopperire ... a 1350 andava assai meglio ... a 1500 : P E R F E T T O !!!


Aggiungo un dettaglio importante sugli alternatori ai vari regimi. Qui vedi le curve di ricarica alternatori Balmar (sono alternatori di potenza e non fan testo. Solo per riferimento in cui si vede che a partire dai 1500 giri motore [1500 rpm motore = 3000 rpm alternatore] ... un buon numero sono gia' in maxima produzione o molto vicini) : https://balmar.net/balmar-technology/alternator-output-curves/
Aggiungo anche una curva di alternatori std DelcoRemy (questo ho trovato ...scusate)


RE: Impianto da modificare - squale - 12-06-2023 15:25

Anzitutto non mi stancherò di ringraziare in primis #...# , #AndreaB72# e tutti gli amici del Forum per avermi pazientemente seguito nella modifica dell'impianto nella consapevolezza che senza il loro aiuto non avrei mai e poi mai potuto realizzare quello che ho fatto.
Sono in barca da Sabato e il primo dato che ho potuto registrare è che l'impianto è molto ben bilanciato. Se ricordate il banco BS è formato da due Fiamm acido libero da 140 A del 2019 che ero in procinto di sostituire, ma con grande sorpresa salvo un crollo improvviso e repentino sembra reggano benissimo, al punto tale che per far sincronizzare il BMV facendole scendere sotto al 91%, ho dovuto coprire i pannelli . Naturalmente tutto dovrà essere confermato quando in barca ci saranno 40°.
A presto


RE: Impianto da modificare - ... - 12-06-2023 15:32

Bene … tienici informati per avere riscontri concreti che fanno sempre “conoscenza”.

Grazie e BV