Rispondi 
invertitore incastrato
Autore Messaggio
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #1
invertitore incastrato
Per i moderatori: ho fatto una ricerca sia usando la funzione 'ricerca avanzata', sia usando google + adv, ma tutte le discussioni trovate, lette e rilette a fondo, non trattano dell'argomento che ho inserito in questa discussione.

Trattasi di motore volvo penta md 11 c appena revisionato, ma non so se anche l'invertitore sia stato revisionato.

Vengo al problema.
Ieri, in porto, mentre facevo girare il motore ho ingranato la marcia per verificare la correttezza dell'ormeggio.
Una volta messe a segno le cime di ormeggio, sono solito mettere motore avanti per vedere quanto si allontana la barca, ma soprattutto marcia indietro per vedere quanto si avvicina alla banchina.

Durante questa operazione, quando il motore procedeva in retro pur mettendo nuovamente marcia in avanti continuava ad andare indietro.

Poi ho messo in folle ma la marcia rimaneva ingranata.

Ho iniziato a smuovere un po' (mettendo e togliendo il folle, rimettendo avanti e dietro) e tutto è ritornato normale.

Ho pensato che la cosa potrebbe essere molto più fastidiosa quando si è in manovra. Ho immaginato, infatti, durante la retro quando si dà il colpetto in avanti per frenare la barca, sai che bel graffito sul molo.

P.s. la barca da quando è di mia proprietà ha sempre manifestato qualche problema nel trovare il folle che c'è tra avanti e dietro (non quello apposito con pulsante)

Grazie per le vostre opinioni.

Buon vento

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
11-02-2013 18:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Elf Offline
Senior utente

Messaggi: 1.088
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #2
invertitore incastrato
Hai controllato o fatto controllare il cavo che collega l'invertitore alla leva in pozzetto, soprattutto alle due estremità?
11-02-2013 18:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Arcadia Offline
Senior utente

Messaggi: 1.530
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #3
invertitore incastrato
tanti, ma tanti, anni fa, quando mi fidavo ciecamente ed esclusivamente dei meccanici e del loro operato, senza nemmeno controllare, mi accadde un evento increscioso ed imbarazzante:
stavo entrando in un posto di ormeggio, di prua, con una manovra decisa e sicura. Quando è stato il momento di dare la retro per fermare la barca, questa non si è fermata ed è andata a sbattere con la prua sulla banchina, fortunatamente c'era una cima d'ormeggio della barca a fianco che ha attutito un po' l'urto, e che il pulpito ha sfiorato di pochi centimetri la colonnina della corrente che altrimenti avrebbe divelto, me l sono cavata con il distacco del gelcoat sul dritto di prua.
Quando sono andato a verificare ho notato che il personaggio del meccanico aveva fissato il terminale del cavo del invertitore alla leva con un morsetto che si stringe a vite come era una volta nei freni delle biciclette: la vite si era mollata un po' e il filo scorreva.

La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
11-02-2013 19:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Buser Offline
Amico del forum

Messaggi: 294
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #4
invertitore incastrato
Gianpiero se non lo hai già fatto prova a sganciare il cavo e a manovrare direttamente dalla levetta così vedi se è un problema del cavetto oppure dell'invertitore.buon vento e auguri per il motore
11-02-2013 20:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
oudeis Offline
Vecio AdV

Messaggi: 13.510
Registrato: Mar 2012 Online
Messaggio: #5
invertitore incastrato
Citazione:Buser ha scritto:
Gianpiero se non lo hai già fatto prova a sganciare il cavo e a manovrare direttamente dalla levetta così vedi se è un problema del cavetto oppure dell'invertitore.buon vento e auguri per il motore
consiglio saggio - ed economico Bacio- vedrai che si tratta di registrare e ingrassare il cavetto, cosa non troppo difficile.
magari verifica se chi lo ha revisionato ha controllato i morsetti e una cosa che si scordano spesso: olio invertitoreTongue.
BV.

Timore di vita frugale induce molti a vita piena di timore.
(Porfirio)
11-02-2013 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giuseppef Offline
Amico del forum

Messaggi: 351
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #6
invertitore incastrato
ho avuto lo stesso problema con un volvo md17: non si inseriva più la retro, nè andava in folle. Purtroppo nel mio caso erano degli ingranaggi consumati (il motore, quando è successo , aveva 28 anni e non penso che fosse mai stato revisionato l'invertitore): smontato , portqto alla Volvo, dove me lo hanno fatto praticamente nuovo (ma anche il mio portafoglio!). perciò, controlla cavi, olio (c'è ancora olio nell'invertirore?) e tutto il resto. Ma se perdura dovrari rassegnarti a farlo rimmettere a nuovo dalla Volvo
12-02-2013 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #7
invertitore incastrato
verificherò se è stata effettuata anche la revisione dell'invertitore.
cmq il motore è stato completamente sbarcato. era rimasto in barca solo il piede.

scusate l'ignoranza qual è l'invertitore, dove controllo l'olio?
scusate ancora, ma non vorrei fare cavolate

qualcuno può postare foto??

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2013 01:10 da Capitan Papino.)
12-02-2013 01:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #8
invertitore incastrato
Nel piede dove c'e, la leva devi smontare il pezzo della leva, dentro c'e' un perno che muove i con su e giu potrebbe essere consumato o rotta una molletta che lo tiene in precarica

Guarda sugli esplosi che ci sono in internet. Per il cambio coni piede sail drive
12-02-2013 01:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giuseppef Offline
Amico del forum

Messaggi: 351
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #9
invertitore incastrato
http://www.marinepartseurope.com/it/volv...15158.aspx
il tuo dovrebbe essere questo: hai anche l'indicazione del tappo dell'olio
se non è questo, nello stesso sito trovi tutti gli altri
12-02-2013 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dante Offline
Amico del forum

Messaggi: 313
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #10
invertitore incastrato
allora... io ho lo stesso tipo d'invertitore... acquistato la barca per il primo anno ho avuto sempre problemi con l'innesto della folle, o la marcia che era inserita non usciva oppure mi saltava dalla marcia avanti alla retro o viceversa direttamente, poi pensa che ti ripensa, prova che ti riprova ho sostituito l'olio esattamente con quello che consiglia la Volvo... e il problema come d'incanto si è risolto!!!! L'olio in questione, ossia quello con gli stessi parametri volvo sia per il motore che per l'invertitore è il Fiat Urania LD 7 - io lo prendo dai meccanici degli autotreni, ti porti una latta il prezzo più o meno intorno a 8 euro litro.
12-02-2013 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #11
invertitore incastrato
Citazione:dante ha scritto:
allora... io ho lo stesso tipo d'invertitore... acquistato la barca per il primo anno ho avuto sempre problemi con l'innesto della folle, o la marcia che era inserita non usciva oppure mi saltava dalla marcia avanti alla retro o viceversa direttamente, poi pensa che ti ripensa, prova che ti riprova ho sostituito l'olio esattamente con quello che consiglia la Volvo... e il problema come d'incanto si è risolto!!!! L'olio in questione, ossia quello con gli stessi parametri volvo sia per il motore che per l'invertitore è il Fiat Urania LD 7 - io lo prendo dai meccanici degli autotreni, ti porti una latta il prezzo più o meno intorno a 8 euro litro.
è quello che vorrei fare anche io anche perchè i sintomi da te descritti sono identici a quelli del mio motore
due domande, l'olio va aspirato immagino?? quanto ne va dentro??
grazie

e grazie a tutti per gli interventi preziosi
ne farò tesoro

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2013 04:12 da Capitan Papino.)
13-02-2013 04:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giuseppef Offline
Amico del forum

Messaggi: 351
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #12
invertitore incastrato
è quello che vorrei fare anche io anche perchè i sintomi da te descritti sono identici a quelli del mio motore
due domande, l'olio va aspirato immagino?? quanto ne va dentro??
grazie

e grazie a tutti per gli interventi preziosi
ne farò tesoro
[/quote]
l'olio va aspirato con la stessa pompa che utilizzi per il motore: nel libretto manutenzione è indicato quanto ne va e comunque vai pian piano e controlli con l'asticella quando sei giusto. Due consigli: meti la quantità giusta perchè anche se ne metti troppo dà qualche fastidio; inoltre quest'anno la volvo mi ha dato un olio per l'invertitore un pò più denso del normale,e dovrebbe andare meglio; prova a chiedere anche tu
buon lavoro
13-02-2013 04:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dante Offline
Amico del forum

Messaggi: 313
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
invertitore incastrato
no..no... l'olio non aspirarlo, scaricalo dall'apposito bullone, guarda l'esploso e capisci dov'è, poi metti l'olio nuovo dal tappozzo che sta sopra, quando lo rabbocchi dovrai armarti di pazienza in quanto l'olio scende molto lentamente attraverso i cuscinetti, per agevolare l'operazione ricordati ti togliere l'asta del livello così da far uscire l'aria, la quantità se non ricordo male è un litro, ma ti conviene mettere prima mezzo litro e poi un pò alla volta e controlli con l'asta, non superare il livello di massimo, anzi se ti fermi un capello sotto è ancora meglio. Dò un'occhiata all'esploso e se ci riesco, ti posto l'immagine col bullone di scarico evidenziato. B.V.
13-02-2013 18:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dante Offline
Amico del forum

Messaggi: 313
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #14
invertitore incastrato
allora dall'esploso non si vede ma se guardi l'invertitore da poppa a prua stà sul lato dx naturalmente in basso, è intuitivo come lo vedi capisci che è lui! ti dico scaricalo così sei certo che togli tutto l'olio vecchio, quando lo fai apri anche il tappo del rabbocco così da far aspirare l'aria e agevolare la fuoriuscita...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2013 18:17 da dante.)
13-02-2013 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #15
invertitore incastrato
ok. spero di trovare il bullone
domanda stupida: cambia qualcosa con l'essedraiv (SD)[?]

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
13-02-2013 20:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dante Offline
Amico del forum

Messaggi: 313
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
invertitore incastrato
tutto!
13-02-2013 20:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #17
invertitore incastrato
Citazione:giampierosalvucci ha scritto:
ok. spero di trovare il bullone
domanda stupida: cambia qualcosa con l'essedraiv (SD)[?]

... ma, prima, ala la barca .... !!Big Grin
13-02-2013 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #18
invertitore incastrato
Citazione:dante ha scritto:
tutto!
chevvvorddì

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
13-02-2013 22:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.574
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #19
invertitore incastrato
Ma che tipo di riduttore monta questa barca????? linea d'asse oppure SD.
13-02-2013 23:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Capitan Papino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.850
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #20
invertitore incastrato
Citazione:maurotss ha scritto:
Ma che tipo di riduttore monta questa barca????? linea d'asse oppure SD.
essedraiv
l'avevo scritto sopra

"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
14-02-2013 05:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Invertitore kanzaki KM2P lorenzo.picco 9 4.612 05-06-2024 12:20
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  INVERTITORE ZF HBW35 - problemi in marcia avanti Goriboy 6 373 28-05-2024 09:46
Ultimo messaggio: Wally
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.852 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 4JH3E gioco cavo comando invertitore enricomarzico 10 613 14-04-2024 23:24
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 799 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Invertitore che perde olio - Aggiornamento palve 24 11.981 16-01-2024 00:12
Ultimo messaggio: maurotss
  Rumore invertitore / giunto parastrappi silvio 21 2.123 04-01-2024 23:20
Ultimo messaggio: maurotss
  Posizione invertitore con autoprop a vela the first 55 8.150 28-12-2023 22:28
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  invertitore TMC40 bloccato vonkapp 5 518 24-12-2023 20:01
Ultimo messaggio: vonkapp
  Leva comando acceleratore ed invertitore Fabino 9 794 06-12-2023 23:56
Ultimo messaggio: Fabino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)