Rispondi 
Installazione Dissalatore
Autore Messaggio
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #1
Installazione Dissalatore
Finalmente sono riuscito nell'intento che per un motivo o per l'altro non riuscivo a soddisfare sin da Novembre quando mi è stato consegnato il dissalatore.
Si tratta ti uno Schenker da 30 l/ora totalmente a 12 V grazie al recupero di energia.
Vi allego alcune immagini del montaggio:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questa è la presa a mare della pompa a pedale modificata per servire anche il dissalatore, per cui posso comunque usare la pompa a pedale e/o il dissalatore. Quello che vedete sulla destra è il filtro mesh 50 in rete inox.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo è il gavone, sotto il divano nel quadrato, dove ho messo il tutto. In foto sulla sinistra il filtro a carboni attivi per l'acqua dolce usata nel ciclo di lavaggio. Poco più a destra (il barilotto bianco) è la valvola di non ritorno con il tubo che arriva dalla presa a mare. All'estrema destra la pompa dell'alta pressione con il filtro da 5 micron che alimenta il dissalatore.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dal lato opposto si trovano le due scatole con l'elettronica e tra le due la parte posteriore del pannellino di controllo dell'impianto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo è il gavone con anche il cuore del dissalatore.

Visto che con il dissalatore Schenker mi ha fatto omaggio di un filtro potabilizzatore della 3M, ho anche montato questo sul rubinetto servito dalla pompa a pedale.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La pompa può pescare direttamente dal serbatoio (ho anche studiato il circuito in modo che possa anche riceverla direttamente dal dissalatore) così ho acqua da bere in quantità.

Quasi dimenticavo, lo scarico di acqua supersalata l'ho collegato sotto il lavello della cucina.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Domani esco e lo metto in funzione, così vi saprò dire.

BV
Pacman
02-07-2011 05:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pedro55 Offline
Amico del forum

Messaggi: 340
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #2
Installazione Dissalatore
Bel lavoro, complimenti!BV
02-07-2011 15:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MOZZO MARINO Offline
Amico del forum

Messaggi: 386
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #3
Installazione Dissalatore
mi sembra un buon lavoro.
Attento ai filtri, se non manutenzionati a dovere sono la 'casa' ideale di batteri & Co.
02-07-2011 20:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #4
Installazione Dissalatore
Citazione:MOZZO MARINO ha scritto:
mi sembra un buon lavoro.
Attento ai filtri, se non manutenzionati a dovere sono la 'casa' ideale di batteri & Co.
Grazie per il consiglio, li terrò costantemente sotto controllo.
Stamane sono uscito e, dopo la procedura di spurgo dell'aria nell'impianto, l'ho avviato per la prima volta.
Partendo da un'acqua salata da 5000 ppm ho ottenuto un'acqua dissalata intorno alle 300 ppm.
il prossimo passo è cercare di valutare l'effettiva quantità d'acqua prodotta in un'ora.

BV
Pacman
02-07-2011 20:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mauro-37 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.497
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #5
Installazione Dissalatore
Ammazza che lavoro...
bello, pulito, chiaro.
Complimenti SmileSmile
02-07-2011 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mirko70 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 49
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #6
Installazione Dissalatore
Complimenti,un gran bel lavoro!!
02-07-2011 23:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
freya Offline
Amico del forum

Messaggi: 720
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #7
Installazione Dissalatore
complimenti eccellente lavoro Smiley14
03-07-2011 03:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
N/A Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.378
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #8
Installazione Dissalatore
Anche io ho la stessa marca e mi sono trovato bene. purtroppo proprio l'impianto mi ha dato molti problemi mal installato: l'acqua prodotta veniva immessa nel serbatoio tramite il tubo di sfiato dello stesso, che avendo un collo d'oca mi riportava l'acqua fuori invece e nel serbatoio; marca allagata diverse volte prima di scoprire la causa. messa una sola fascetta invece di 2 al tubo acqua mare in con conseguente allagamento della sentina con acqua di mare , vi lascio immaginareimmaginared ingresso acqua salata,
03-07-2011 15:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #9
Installazione Dissalatore
Citazione:TestaCuore ha scritto:
Anche io ho la stessa marca e mi sono trovato bene. purtroppo proprio l'impianto mi ha dato molti problemi mal installato: l'acqua prodotta veniva immessa nel serbatoio tramite il tubo di sfiato dello stesso, che avendo un collo d'oca mi riportava l'acqua fuori invece e nel serbatoio; marca allagata diverse volte prima di scoprire la causa. messa una sola fascetta invece di 2 al tubo acqua mare in con conseguente allagamento della sentina con acqua di mare , vi lascio immaginareimmaginared ingresso acqua salata,
Mi dispiace per quanto ti è accaduto per colpa di sedicenti professionisti del settore... sono sempre più fermo nella mia convinzione che potendo, certe cose andrebbero fatte da sè.

Pacman
03-07-2011 22:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #10
Installazione Dissalatore
Grazie a tutti per i complimenti 42
Il fatto di averci messo tanto a trovare lo sprint giusto per il montaggio, mi ha permesso di ragionare molto su cosa fare e come farlo.

Grazie
Pacman
03-07-2011 22:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #11
Installazione Dissalatore
Citazione:Messaggio di pacman
Quasi dimenticavo, lo scarico di acqua supersalata l'ho collegato sotto il lavello della cucina.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo mi piace un po' meno.

Se lo usi in navigazione a barca sbandata devi cmq lasciare aperta la presa a mare e non è detto che l'acqua esca dalla parte giusta.

Se lo usi solo a barca dritta invece nessun problema.

BV

PS: altra cosa, lo scarico acqua salata dovrebbe essere 'visibile' per poter verificare il funzionamento (peccato veniale ma ognitanto serve)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-07-2011 18:59 da anonimone.)
04-07-2011 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #12
Installazione Dissalatore
Citazione:anonimone ha scritto:
Se lo usi in navigazione a barca sbandata devi cmq lasciare aperta la presa a mare e non è detto che l'acqua esca dalla parte giusta.

Se lo usi solo a barca dritta invece nessun problema.

BV

PS: altra cosa, lo scarico acqua salata dovrebbe essere 'visibile' per poter verificare il funzionamento (peccato veniale ma ognitanto serve)
Beh, per essere visibile lo è, basta aprire lo sportello sotto il lavandino della cucina.
Per quanto riguarda la barca sbandata, quello è il punto più alto (oltre il galleggiamento) su cui innestare lo scarico... certo se navigassi sbandato di 40° probabilmente sarei un po' folle a tenere il dissalatore in funzione, non pensi? Smile

Pacman
04-07-2011 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #13
Installazione Dissalatore
Citazione:pacman ha scritto:
Beh, per essere visibile lo è, basta aprire lo sportello sotto il lavandino della cucina.
Per quanto riguarda la barca sbandata, quello è il punto più alto (oltre il galleggiamento) su cui innestare lo scarico... certo se navigassi sbandato di 40° probabilmente sarei un po' folle a tenere il dissalatore in funzione, non pensi? Smile

Per visibile si intende che puoi vedere scaricare l'acqua in mare (e così è scritto anche sui manuali normalmente).

Hai il tubo trasparente, forse riesci a vederlo lo stesso, ma se vedi lo scarico da fuori è più facile.

Quella presa a mare è sopra o sotto il galleggiamento (questo dipende da barca a barca)?

Stessa cosa per quanto riguarda il navigare sbandato, su molte barche se lasci la presa a mare del lavandino aperta in navigazione te lo ritrovi pieno d'acqua (anche con molto meno di 40° di sbandamento che sono davvero tanti) com'e' sulla tua puoi saperlo solo tu.

Sul folle o meno ad usare il dissalatore sbandato dipende solo dal tipo di navigazioni che si fanno e da come è fatto l'impianto Cool

BV
04-07-2011 21:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #14
Installazione Dissalatore
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:pacman ha scritto:
Beh, per essere visibile lo è, basta aprire lo sportello sotto il lavandino della cucina.
Per quanto riguarda la barca sbandata, quello è il punto più alto (oltre il galleggiamento) su cui innestare lo scarico... certo se navigassi sbandato di 40° probabilmente sarei un po' folle a tenere il dissalatore in funzione, non pensi? Smile

Per visibile si intende che puoi vedere scaricare l'acqua in mare (e così è scritto anche sui manuali normalmente).

Hai il tubo trasparente, forse riesci a vederlo lo stesso, ma se vedi lo scarico da fuori è più facile.

Quella presa a mare è sopra o sotto il galleggiamento (questo dipende da barca a barca)?

Stessa cosa per quanto riguarda il navigare sbandato, su molte barche se lasci la presa a mare del lavandino aperta in navigazione te lo ritrovi pieno d'acqua (anche con molto meno di 40° di sbandamento che sono davvero tanti) com'e' sulla tua puoi saperlo solo tu.

Sul folle o meno ad usare il dissalatore sbandato dipende solo dal tipo di navigazioni che si fanno e da come è fatto l'impianto Cool

BV
Quoto Anonimone. Lo scarico a mare del lavello l'ho utilizzato anch'io inizialmente ma non andava bene per i problemi già detti ed alla fine ho sfruttato uno scarico esistente nello specchio di poppa che peraltro è visibile anche in navigazione.

Altro problema che vedo è la presa a mare della pompa a pedale. Anche in questo caso l'avevo utilizzata anch'io inizialmente ma sotto vela e sbandato prendeva aria e fermava il dissalatore, successivamente al primo alaggio ho installato una presa a mare dedicata quasi al centro barca (20 cm dal bulbo) e non ho avuto più problemi
05-07-2011 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mantonel Offline
Senior utente

Messaggi: 4.838
Registrato: Jun 2005 Online
Messaggio: #15
Installazione Dissalatore
Ottimo esercizio, guardo e imparo.
05-07-2011 13:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pacman Offline
Amico del forum

Messaggi: 696
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #16
Installazione Dissalatore
Citazione:kermit ha scritto:
Quoto Anonimone. Lo scarico a mare del lavello l'ho utilizzato anch'io inizialmente ma non andava bene per i problemi già detti ed alla fine ho sfruttato uno scarico esistente nello specchio di poppa che peraltro è visibile anche in navigazione.

Altro problema che vedo è la presa a mare della pompa a pedale. Anche in questo caso l'avevo utilizzata anch'io inizialmente ma sotto vela e sbandato prendeva aria e fermava il dissalatore, successivamente al primo alaggio ho installato una presa a mare dedicata quasi al centro barca (20 cm dal bulbo) e non ho avuto più problemi
Grazie per i consigli, con il lavello non ho mai avuto problemi anche a barca sbandata e la presa a mare è molto vicina alla mezzeria... comunque durante la crociera di quest'estate vedrò come si comporta ed in caso apporterò le opportune modifiche.

BV
Pacman
05-07-2011 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikb69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 287
Registrato: May 2005 Online
Messaggio: #17
Installazione Dissalatore
Ciao,
Puoi innestasti, così eviti di usare lo scarico del lavandino della cucina (concordo con gli altri che non è il massimo), con lo scarico delle acque bianche dei bagni...

Come lo trovi:
Sotto la cucina, per capirsi dove chiudi il gas, o dal boiler lungo la fiancata di sx... Trovi un tubo abbastanza grosso (a memoria dovrebbe essere un 3/4 che fa da dorsale lungo tutto la barca e scarica in poppa.... Li devi metterei una valvolina di non ritorno (vanno benissimo quelle da 10€ in plastica) e ti innesti su quello... Dovrebbe già esserci un innesto con il tappo... Basta svitare il tappo e innestare il tuo ubichino di scarico.


Mik
22-09-2011 01:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #18
Installazione Dissalatore
Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:pacman ha scritto:
Beh, per essere visibile lo è, basta aprire lo sportello sotto il lavandino della cucina.
Per quanto riguarda la barca sbandata, quello è il punto più alto (oltre il galleggiamento) su cui innestare lo scarico... certo se navigassi sbandato di 40° probabilmente sarei un po' folle a tenere il dissalatore in funzione, non pensi? Smile

Per visibile si intende che puoi vedere scaricare l'acqua in mare (e così è scritto anche sui manuali normalmente).

Hai il tubo trasparente, forse riesci a vederlo lo stesso, ma se vedi lo scarico da fuori è più facile.

Per visibile, intendi con uno scarico a mare dedicato?
22-09-2011 15:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MaxT Offline
Amico del forum

Messaggi: 246
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #19
Installazione Dissalatore
Bel lavoro Pacman,
riguardo alla presa a mare come sai ce l'ho nello stessa posizione e non ho mai avuto problemi di aspirazione aria, nemmeno a barca molto sbandata.

Mi piace molto il filtro della 3M prima del rubinetto, i tubi che ci entrano sono 2, da dove arrivano ? Pompa a pedale e dissalatore ?

Max
22-09-2011 16:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #20
Installazione Dissalatore
Citazione:Leonardo696 ha scritto:

Per visibile, intendi con uno scarico a mare dedicato?

Non necessariamente, intendo uno scarico sopra la linea di galleggiamento, preferibilmente visibile restando a bordo.

Puoi usarne benissimo uno già esistente.

BV
22-09-2011 17:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dissalatore Schenker zen Simone De Lillo 12 3.710 06-05-2024 20:02
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Dissalatore fai da te kia ora 24 1.871 29-03-2024 11:06
Ultimo messaggio: kia ora
  Baitek Dissalatore FIL 14 959 24-03-2024 21:19
Ultimo messaggio: FIL
  Costi manodopera/installazione autopilota lineare tipo 1 Raymarine LEO71 0 212 03-02-2024 08:57
Ultimo messaggio: LEO71
  Installazione autoterm Air 2d ( riscaldatore simile al webasto) cmv88 7 731 18-01-2024 19:45
Ultimo messaggio: cmv88
  Installazione gallocce abbattibili. Frappettini 4 751 08-09-2023 08:41
Ultimo messaggio: tommy62
  Montaggio dissalatore davidef 23 7.603 31-01-2023 18:37
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Consigli Installazione elica di prua su GS 45 Vittorio Camino 13 1.992 09-11-2022 19:43
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Installazione bussola Rockdamned 18 1.895 01-10-2022 13:52
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Autopilota a barra ST1000/ST2000 (idee per l'installazione)?? salvo.coppa 43 6.878 19-04-2022 12:17
Ultimo messaggio: emanuciao

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)