Rispondi 
come issate la randa da soli ?
Autore Messaggio
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #1
come issate la randa da soli ?
ho gia fatto ricerca nel forum ma ho trovato solo le cose ovvie e mi sfugge una cosa ..
in solitaria dovendo issare la randa come si fa ..
la mia domanda precisa è come impedire che la ralinga esca odiosamente dalla canaletta dell'albero ?
mi capita spesso anche con equipaggio .. mi domando quindi come fate da soli ?
daltronde con una mano tiri la drizza l'altra guida la randa .. e
esiste qualche trucchetto o è solo questione di pazienza ?
l'elastico al timone aiuta ad andare dritti , ma quando hai una discreta brezza sul muso ?

mi pongo il problema anche perchè in issata oltre al traffico dovrei anche stare attento alle volanti ..
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-06-2011 23:50 da magosebino.)
28-06-2011 23:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.446
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
come issate la randa da soli ?
Ho una randa dotata di cursori e ho messo un fermo lungo la canaletta, prima che questa si apra.
Il fermo blocca i cursori che rimangono nella parte chiusa della canaletta; prua al vento, il fido Ciuseppe all' opera e vado di drizza.
Non so se sono stato esaustivo.
28-06-2011 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #3
come issate la randa da soli ?
Citazione:Frappettini ha scritto:
Ho una randa dotata di cursori e ho messo un fermo lungo la canaletta, prima che questa si apra.
Il fermo blocca i cursori che rimangono nella parte chiusa della canaletta; prua al vento, il fido Ciuseppe all' opera e vado di drizza.
Non so se sono stato esaustivo.
abbastanza ... (ovvio che non ho giuseppe a bordo )
e ho una randa tradizionale che va inferita man mano
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2011 00:11 da magosebino.)
29-06-2011 00:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #4
come issate la randa da soli ?
Citazione:magosebino ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Ho una randa dotata di cursori e ho messo un fermo lungo la canaletta, prima che questa si apra.
Il fermo blocca i cursori che rimangono nella parte chiusa della canaletta; prua al vento, il fido Ciuseppe all' opera e vado di drizza.
Non so se sono stato esaustivo.
abbastanza ... (ovvio che non ho giuseppe a bordo )
e ho una randa tradizionale che va inferita man mano

Non puoi inferirla e lasciarla armata come fanno tutti chiudendo l'ingresso della canaletta come dice Frap ? Un bel copri randa quando non è issata e via...
29-06-2011 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #5
come issate la randa da soli ?
con i cursori o senza?

Senza esistono i prefeeder per la randa ma senza la manina santa che ti tiene allineata l'inferitura alla canaletta e il vento che ti porta in giro la randa la vedo duretta. Wink

Con i cursori e' gia' piu' semplice. Ci metti l'elastichino attorno all'albero perche' non ti escano ...prua 10 gradi al vento e hop hop hop di manovella. Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
29-06-2011 00:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #6
come issate la randa da soli ?
Citazione:magosebino ha scritto:
Citazione:Frappettini ha scritto:
Ho una randa dotata di cursori e ho messo un fermo lungo la canaletta, prima che questa si apra.
Il fermo blocca i cursori che rimangono nella parte chiusa della canaletta; prua al vento, il fido Ciuseppe all' opera e vado di drizza.
Non so se sono stato esaustivo.
abbastanza ... (ovvio che non ho giuseppe a bordo )
e ho una randa tradizionale che va inferita man mano

Scusa non avevo visto. L'idea potrebbe essere quella di mettere un camcleat all'albero e issare direttamente dall'albero aiutandoti con il cleat. Una volta a riva la randa recuperi dal pozzetto con calma evitando le 'verine' sull'imbando della drizza.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2011 00:29 da Mr. Cinghia.)
29-06-2011 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #7
come issate la randa da soli ?
Vai da un velaio e fagli aggiungere i cursori....sono soldi ben spesi....oltretutto anche l'ammainata diventerà piu' semplice perchè l'inferitura resta sempre all'albero e non rischi di 'perderla' in mare

Citazione:magosebino ha scritto:
e ho una randa tradizionale che va inferita man mano
29-06-2011 02:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #8
come issate la randa da soli ?
cursori sul fun ?
Stazza a parte con lo svergolamento che ha l'albero e senza stecche fulbattent non lo credo fattibile .
Meglio migliorare il prefeeder .
Ps
Scusate se non ho specificato prima che parlavo del fun
Comunque il discorso vale per tutte le 20 piedi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2011 02:49 da magosebino.)
29-06-2011 02:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BornFree Offline
Senior utente

Messaggi: 2.460
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #9
come issate la randa da soli ?
Fattibilissimo

Citazione:magosebino ha scritto:
... con lo svergolamento che ha l'albero e senza stecche fulbattent non lo credo fattibile .
29-06-2011 03:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luciano sanna Offline
Amico del forum

Messaggi: 855
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #10
come issate la randa da soli ?
Ti dico la mia; anche se non so se possa adattarsi al tuo armamento.
Assolutamente necessario il pilota automatico o almeno un qualcosa che tenga dritto il timone (i vecchi eleastici);
lascare un po' le volanti quando sei prua al vento (l'albero non viene giù di sicuro perchè è tenuto da sartie e strallo e le volanti possono dare fastidio quando la randa va su)
andare dall'albero e tirare su a mano magari aiutando la ralinga ad entrare, però è necessario un strozzascotte sull'albero
finito il grosso dell'opera si va in pozzetto ad aiutarsi con winche e maniglia
fatto un sacco di volte funziona anche con vento forte aiutato da qualche bestemmia Big GrinBig GrinBig Grin
29-06-2011 04:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #11
come issate la randa da soli ?
ma . . Si è più o meno come faccio , con pazienza posso usare lo spinloc che mi tiene lo scivolamento in dietro anche se fun essere lesto quando devo leggeronente farla scendere.
Le volanti tutte lascate e portate in avanti . . Mi è già successo di incappare con la penna randa e far uscire il martelletto grrr
29-06-2011 13:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
barracuda62 Offline
Amico del forum

Messaggi: 385
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #12
come issate la randa da soli ?
cursori e risolvi tutti i problemi.
29-06-2011 14:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #13
come issate la randa da soli ?
lazi, un prefider sull' inferitura e un secondo volante di quelli da fiocco magari apribile cosi ti incazzi meno quando ti accorgi che te lo sei dimenticato.
funge meglio della tua manina basta trovare la lunghezza giusta dello stroppo ed il punto giusto per murarlo.. comincia provando a murarlo molto basso con lo stroppo lungo che arrivi a dieci centimetri dall' altro, non c'e' bisogno che sia murato a prua dell' inferitura!
quando hai trovato la posizione giusta la tiri su anche dal pozzetto!

amare le donne, dolce il caffe.
29-06-2011 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #14
come issate la randa da soli ?
Citazione:ZK ha scritto:
lazi, un prefider sull' inferitura e un secondo volante di quelli da fiocco magari apribile cosi ti incazzi meno quando ti accorgi che te lo sei dimenticato.
funge meglio della tua manina basta trovare la lunghezza giusta dello stroppo ed il punto giusto per murarlo.. comincia provando a murarlo molto basso con lo stroppo lungo che arrivi a dieci centimetri dall' altro, non c'e' bisogno che sia murato a prua dell' inferitura!
quando hai trovato la posizione giusta la tiri su anche dal pozzetto!
ecco l'idea che mi mancava .

per tutti ...
il discorso dei cursori va bene se volessi rifare una randa fuori stazza ma mettere i cursori su una randa cotta non vale la pena ..
fare una randa nuova che non posso stazzare non ha senso ..
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-06-2011 22:14 da magosebino.)
29-06-2011 22:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ITA101 Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #15
come issate la randa da soli ?
Mettere i cursori (in plastica) con relativo grillo (in plastica con vitina) ed il relativo occhiello è una spesa ridicola (ne ho già fatte alcune)e su una vela vecchia da usare per diletto la vedo bene.
Su una vela da regata non lo farei.
30-06-2011 14:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kpotassio Offline
Senior utente

Messaggi: 3.575
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #16
come issate la randa da soli ?
se voglio farlo a vela isso il fiocco e mi metto di bolina
blocco il timone o metto il pilota
lasco l'amantiglio
lasco la scotta di randa
isso la randa con tutta calma (ha i cursori)

se avesse la ralinga senza cursori... boh? Forse esiste una sorta di feeder come si usa sulle vele di prua
quando si mettono nella canalina senza garrocci?
Sarebbe molto comodo...
Altrimenti non so se c'è soluzione. Tocca essere in due, oppure farne un pezzetto alla volta piano piano
01-07-2011 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gof Offline
Senior utente

Messaggi: 1.463
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #17
come issate la randa da soli ?
Citazione:magosebino ha scritto:
per tutti ...
il discorso dei cursori va bene se volessi rifare una randa fuori stazza ma mettere i cursori su una randa cotta non vale la pena ..
fare una randa nuova che non posso stazzare non ha senso ..

Non penso che siano vietati i cursori; se vuoi chiedo un'interpretazione agli stazzatori ufficiali della classe.

P.S. mi fa piacere che ti ponga problemi di stazza, deduco che prima o poi ti vedremo in regata
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-07-2011 01:21 da Gof.)
01-07-2011 01:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.921
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #18
come issate la randa da soli ?
Potassio se laschi l'amantiglio prima di tirar su la randa il boma cade in coperta o sulla testa. Forse hai il vang rigido? L'Amantiglio è un'opppppinione.-
01-07-2011 01:33
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lxl_F.18_lxl Offline
Amico del forum

Messaggi: 935
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #19
come issate la randa da soli ?
Citazione:bullo ha scritto:
Potassio se laschi l'amantiglio prima di tirar su la randa il boma cade in coperta o sulla testa. Forse hai il vang rigido? L'Amantiglio è un'opppppinione.-
Ma sul fun l'amantiglio nn c'èPalla 8
01-07-2011 03:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #20
come issate la randa da soli ?
Citazione:kpotassio ha scritto:
se voglio farlo a vela isso il fiocco e mi metto di bolina
blocco il timone o metto il pilota
lasco l'amantiglio
lasco la scotta di randa
isso la randa con tutta calma (ha i cursori)

se avesse la ralinga senza cursori... boh? Forse esiste una sorta di feeder come si usa sulle vele di prua
quando si mettono nella canalina senza garrocci?
Sarebbe molto comodo...
Altrimenti non so se c'è soluzione. Tocca essere in due, oppure farne un pezzetto alla volta piano piano

Senza i cursori gia'inseriti se ti metti di bolina anche con il feeder ti ritrovi la randa sulla poppa.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
01-07-2011 04:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Issare e ammainare da soli il genoa con strallo cavo nemo65 37 6.212 15-09-2017 10:43
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Randa e fiocco o randa e genoa? TeoV 23 11.158 13-10-2016 15:00
Ultimo messaggio: einstein
Heart Strambare con lo spy da soli quadrantef 93 14.193 27-08-2016 13:44
Ultimo messaggio: iraeit
  Come piegare da soli randa (e fiocco) a bordo x invernaggio strega 8 6.007 11-08-2016 15:24
Ultimo messaggio: Franzdima
  Rolla randa VS randa steccata e lazy bag lupo planante 89 24.366 10-09-2015 17:53
Ultimo messaggio: barbezuan
  Salire sull'albero, da soli....senza mani!!!!!! sensi piero 89 17.571 13-03-2015 20:36
Ultimo messaggio: velerei
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.060 30-11-2014 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  Cursori randa e bozzello scotta randa harken francesco72 8 6.843 04-11-2012 23:07
Ultimo messaggio: francesco72
  Da soli in barca sergio giampaolo 13 3.748 09-02-2012 01:08
Ultimo messaggio: AlfredoC
  Cucire le vele da soli, si può???? pedro55 5 8.853 10-09-2011 00:25
Ultimo messaggio: pedro55

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)