Rispondi 
Carrelli Fiocco Harken
Autore Messaggio
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #1
Carrelli Fiocco Harken
Domenica, durante una regata con circa 20 nodi, mi è 'esploso' il carrello del fiocco. Dopo il ritiro, guardando il pezzo, ho constatato che il carrello Harken ha due guide esterne in Plastica, ed entrambe si erano rotte. Vorrei chiedere ai nostri esperti di rigging (o a chiunque abbia avuto tale esperienza) se tale rottura può essere attribuita all'utilizzo dei barber del fiocco, che fanno lavorare il carrello con il passacavo totalmente inclinato verso l'interno. Grazie a tutti.
06-04-2010 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #2
Carrelli Fiocco Harken
Citazione:Messaggio di fast37
Domenica, durante una regata con circa 20 nodi, mi è 'esploso' il carrello del fiocco. Dopo il ritiro, guardando il pezzo, ho constatato che il carrello Harken ha due guide esterne in Plastica, ed entrambe si erano rotte. Vorrei chiedere ai nostri esperti di rigging (o a chiunque abbia avuto tale esperienza) se tale rottura può essere attribuita all'utilizzo dei barber del fiocco, che fanno lavorare il carrello con il passacavo totalmente inclinato verso l'interno. Grazie a tutti.

Non credo proprio sia colpa dei barber, anche non usandoli lavorerebbe comunque inclinato verso l'esterno.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
06-04-2010 19:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #3
Carrelli Fiocco Harken
Se vuoi una risposta più precisa di quella di Einstein, devi aggiungere ai 20 nodi di vento, la dimensione della vela, il numero di catalogo del pezzo che si é rotto, e una foto di come lavora.
Se capitasse a me, più che ad un uso improprio, in mente mi girerebbe la parola 'sottodimensionato'...

Il barber della scotta fa lavorare male il carrello (sempre che sia quello che ho in mente, non avendo info) ma considera che lo sforzo di trazione della scotta viene suddiviso anche sul sistema del barber.

Certo che per farlo saltare, (uscire dal binario), ce ne vuole...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2010 21:05 da Guest.)
06-04-2010 21:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Carrelli Fiocco Harken
Servono più informazioni, come ti ha già detto giustamente Guest.
06-04-2010 21:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Online
Senior utente

Messaggi: 2.813
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #5
Carrelli Fiocco Harken
Citazione:Guest ha scritto:
Considera che lo sforzo di trazione della scotta viene suddiviso anche sul sistema del barber.

Quoto l'ipotesi di sottodimensionamento, mi sfugge però perchè un barber dovrebbe diminuire il carico sul carrello: il carico sul carrello non dovrebbe essere semplicemente determinato dall'angolo di deflessione imposto alla scotta? Se è superiore a quello che si creeerebbe senza barber il carrello ne risulterebbe sovraccaricato.
Inoltre imporre un carico laterale non previsto potrebbe aver portato il carrello a lavorare fuori specifica perchè lavorava su un lato solo, o no?
06-04-2010 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #6
Carrelli Fiocco Harken
Per il cosiddetto 'parallelogramma delle forze'.
Un carico trasmesso dalla vela ai 'vincoli' vari sulla coperta mediante la scotta, viene ripartito su ciascun vincolo in modo NON identico, ma suddiviso secondo certi parametri.

Ipotizzavo che finché la scotta rimane in sede nella puleggia del carrello, (e credo che lo fosse, altrimenti due giri di chiglia a chi lo ha installato) stesse lavorando negli standard di progetto.

Se l'inclinazione laterale della puleggia nel supporto, all'aumentare dell'angolo, diminuisse drammaticamente la sua resistenza sotto carico, sono certo che i progettisti Harken avrebbero previsto dei 'fine corsa' per evidenziare implicitamente tale limitazione operativa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-04-2010 22:35 da Guest.)
06-04-2010 22:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #7
Carrelli Fiocco Harken
Il carrello è un Harken 1537 (mid-range). Il genoa 3 è di circa 30 mq. il barber fa si che la puleggia lavori in maniera inclinata verso l'interno, cosa peraltro preevista sul catalogo Harken. Però, i due pattini esterni si sono rotti dalla parte esterna della rotaia, quindi a me sorge il dubbio che questa inclinazione abbia contribuito al danno. Molti invece mi hanno detto che il barber non c'entra nulla. Io utilizzo il barber solo con il 3, perchè la barca è armata con i genoa. Cmq il tutto ha funzionato per tre anni, ed il carrello ne ha 6 (ho aggiunto i barber solo dopo).
07-04-2010 17:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Online
Senior utente

Messaggi: 2.813
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #8
Carrelli Fiocco Harken
Aggiungo il link alla pagina del catalogo per maggiore informazione:
http://www.harken.it/catalogo/Pdf/06_Car..._sfere.pdf
07-04-2010 18:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Online
Senior utente

Messaggi: 2.813
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #9
Carrelli Fiocco Harken
Allora, visto che sto rileggendo il libro 'Rigging' di Fabbroni faccio un paio di conti:

Applicando la formula di Marshall (Tiro scotta = SV*V^2*0.02104) viene
30*400*0.02104 = 252.48 Kg a cui applicare il fattore di incremento dovuto all'angolo,
con 45° 0.76; con 60° 1; con 75° 1.22.
Nel caso peggiore 252.48 * 1.22 = 308 kg
Siamo molto al disotto dei 1043 kg dichiarati del carico di lavoro, ne ricaverei che c'è stato qualcosa che ha fatto lavorare molto male il pezzo (montaggio, angoli di lavoro, manutenzione etc.) fino a portarlo alla rottura.
Se hai foto potrebbero chiarire molto.

N.B. Se ho scritto cretinate sentitevi liberissimi di svergognarmi Big Grin.
07-04-2010 20:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 542 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Cover scorrevoli carrelli rutgerson Giovanni Di Prima 15 2.621 30-04-2024 14:04
Ultimo messaggio: Corrado639
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 423 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.410 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 767 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  SELDEN - carrelli MDS albero maras 3 627 02-11-2023 19:15
Ultimo messaggio: st00042
  Come smontare e cambiare pezzo rotaia randa Harken? mlipizer 8 692 13-10-2023 11:47
Ultimo messaggio: mlipizer
  Winch Harken - Filetto rosso Frappettini 2 538 25-09-2023 12:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.564 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.353 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)