Rispondi 
Un fiocco e due rande.
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #1
Un fiocco e due rande.
Ragazzi,su Bolina di Ottobre troverete questo 'bell'articolo' che non so come definire.
Vi anticipo un paio di immagini e mi soffermo, per ora, a commentare il diagramma delle velocita'.


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 96,7 KB


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 64,79 KB

Nella mia biblioteca nautica non ho nessun testo di Pietro Caricato, percio' non posso fare degli appunti su cose che non ho letto, ma su questo diagramma, non posso proprio farne a meno; e' un insulto a chi capisce quacosa di vela.
Ditemi voi come si puo' credere che un Comet 11, con 9 nodi di reale a 70° reali, faccia solamente 3,5 nodi di velocita'; ma neanche se fosse pieno di cozze....Disapprovazione E non e' finita qui. Blush
Per chi avesse intenzione di leggere tutto l'articolo, graditi i commenti.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
02-10-2009 03:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #2
Un fiocco e due rande.
Io ho i classici manuali in due volumi di Pietro Caricato. Direi che sono uguali a molti altri : nè di + nè di -. Onesti.

Certo però -come dici tu - è difficile pensare che siano velocità veritiere : a meno che a bordo non ci fossero persone incapaci di portare la barca.

A direi il vero mi insospettisce pure quel 4,9. Mi stavo immaginando le rande in quest'andatura... e qualche dubbio sull'aerodinamica mi viene. Per non parlare dei rifiuti autoindotti.

Prima di commentare aspetterò però che il postino mi porti il giornale.
02-10-2009 03:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Furkolkjaaf Offline
Amico del forum

Messaggi: 508
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
Un fiocco e due rande.
questa poi...
oltre al fiocco, e alle 2 rande, probabilmente c'era anche lo spi.
...avvolto alla chiglia Big GrinBig Grin
02-10-2009 03:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
afo Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 27
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #4
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
Per chi avesse intenzione di leggere tutto l'articolo, graditi i commenti.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Parto dal presupposto che non si sia mentito.
Trovo solo che il test non abbia alcun significato: il confronto è fatto con due superfici veliche molto diverse e quindi l'esito è: nessun esito.

Speriamo che l'autore vorrà proporre qualcosa di più sensato per sostenere il valore della sua soluzione.

Saluti.
A.-
02-10-2009 04:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #5
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Furkolkjaaf
questa poi...
oltre al fiocco, e alle 2 rande, probabilmente c'era anche lo spi.
...avvolto alla chiglia Big GrinBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Big GrinBig GrinBig Grin
02-10-2009 05:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alpa550 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.108
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #6
Un fiocco e due rande.
A questo punto l'albero serve a tener su le sartie... strana inversione di ruoli
02-10-2009 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rockdamned Offline
Senior utente

Messaggi: 1.739
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #7
Un fiocco e due rande.
lasciamo stare che a me non è arrivato quello di settembre sigh
02-10-2009 05:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #8
Un fiocco e due rande.
ma le 2 rande dove sarebbero inferite, alle sartie???
e i boma?
02-10-2009 14:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mania2 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.449
Registrato: Jan 2006 Online
Messaggio: #9
Un fiocco e due rande.
quoto einstein a meno che l'autore non si riferisca a valori di vento apparente. Il problema sta non nell'articolo ma in chi lo ha pubblicato che probabilmente mastica poco di diagrammi di velocità. D'altra parte mi sembra che la simpatica rivista ha confermato ancora una volta la sua propensionme per la 'filosofia' della vela lasciano la tecnica ad altre pubblicazioni.
PS. mi piacerebbe sapere cosa fanno le due rande in corrispondenza delle crocette...
02-10-2009 15:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #10
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2
quoto einstein a meno che l'autore non si riferisca a valori di vento apparente. Il problema sta non nell'articolo ma in chi lo ha pubblicato che probabilmente mastica poco di diagrammi di velocità. D'altra parte mi sembra che la simpatica rivista ha confermato ancora una volta la sua propensionme per la 'filosofia' della vela lasciano la tecnica ad altre pubblicazioni.
PS. mi piacerebbe sapere cosa fanno le due rande in corrispondenza delle crocette...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Anche se riferiti al vento apparente, i dati della polare (sperimentale) potrebbero coincidere piu' o meno ad un armo classico, e allora, dove sarebbe il vantaggio?
Per rispondere invece alla tua curiosita', da quello che capisco, sembra che le due sartie, dove vengono inferite le due rande, siano supplementari e, considerato il carico della scotta e del vang, dovrebbero essere anche belle toste, contribuendo ad 'alleggerire' la barca.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2009 16:13 da einstein.)
02-10-2009 15:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clavy Offline
Senior utente

Messaggi: 2.816
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #11
Un fiocco e due rande.
IMHO non sono nemmeno 2 rande, ma 3 fiocchi (vele di strallo), due bomati sulle sartie e uno no a prua Big Grin
Non ho la rivista, ma la prova è stata fatta con la stessa superficie velica?
Quante persone servono per manovrare sta cosa?
02-10-2009 15:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #12
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
IMHO non sono nemmeno 2 rande, ma 3 fiocchi (vele di strallo), due bomati sulle sartie e uno no a prua Big Grin
Non ho la rivista, ma la prova è stata fatta con la stessa superficie velica?
Quante persone servono per manovrare sta cosa?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La prova con vele sperimentali, e' stata eseguita con lo stesso albero e il 30% in piu' di superficie velica.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
02-10-2009 15:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Furkolkjaaf Offline
Amico del forum

Messaggi: 508
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #13
Un fiocco e due rande.
quanto é il BSF ?
Big Grin
02-10-2009 16:01
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Klaus Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.888
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #14
Un fiocco e due rande.
Beh, ad occhio mi sembra che di problemi ce ne siano a palate.
Non ho letto l'articolo, mi baso su quanto postato da Einstein ed evito di commentare il diagramma.
Ma strutturalmente attaccare alle sartie due rande (con i garrocci?), due boma ed addirittura, stando al disegno, due vang mi pare quantomeno azzardato.
E di poppa, che si fà, si rischia una strambata della randa sopravento ?
Senza, giustamente, considerare discorsi di fluidodinamica ed interazione fra le vele.
Di tentativi di armi affiancati e quindi con due rande (ma anche con due alberi) se ne sono fatte sui catamarani, ma se non sono sopravvissuti tali esperimenti n motivo ci sarà...
Boh, così a spanne a me me pare 'na...
BV
Claudio

Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
02-10-2009 16:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #15
Un fiocco e due rande.
Di tutto il resto non so nulla, ma direi che l'articolo indica (in maniera magari non chiarissima è vero) che la prova si è svolta con provenienza del vento geografica di 070° ed intensità di 9/10 nodi.

Un po' come i cartelli in barca giuria Wink

BV
02-10-2009 17:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.907
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #16
Un fiocco e due rande.
Caricato, sa andare in barca a vela? Io l'ho avuto come membro dequipaggio in una transadriatica. L'abbiamo messo alla navigazione dove è preparato. Non c'era il gps ne' il loran ma lui prendendo dei rilivamenti ha effettuato dei buoni punti nave. per quanto riguarda la conduzione a vela non ho mai sentito proferir parola. Forse non ha capito molto bene la lezione di vela. Einstein e compagnia, mi fa specie che teniate in considerazione le autocensuredte scritte da gente che non sa dove è la prua e la poppa della barca. Sono ansioso di sapere come va il 34 che fa 8 nodi stringendo il vento a 35° dal vento reale. Credete ancora alle favole? La vela è un'opppppinione.-
02-10-2009 19:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #17
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone
Di tutto il resto non so nulla, ma direi che l'articolo indica (in maniera magari non chiarissima è vero) che la prova si è svolta con provenienza del vento geografica di 070° ed intensità di 9/10 nodi.

Un po' come i cartelli in barca giuria Wink

BV
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao Anonimone, scusami se insisto, ma vorrei venirne a capo.
Siamo d'accordo che se i dati fossero riferiti al vento reale (come dovrebbe essere), sarebbero dati strampalati? Bene, vogliamo dare il beneficio del dubbio, come rilevato anche da Mania 2, e prendiamo in considerazione: direzione vento reale e intensita' vento apparente?
A me risulta che il test fatto con imbarcazione armata in maniera classica con TWA 70° e AWS 9 nodi con log di 3,5, risulta un reale di 6,7 nodi; mentre il test sperimentale, sempre con TWA 70° e AWS di 10 nodi e log di 5,3 nodi, risulta un reale di 6,3 nodi.
Ora non mi pare che il Comet 11, armato in modo classico, con 6,7 nodi reali a 70° al vento (reale), portato in maniera decorosa, si limiti a quella velocita'; come credo anche, se pur in maniera meno evidente, sia scorretto anche il dato di 5,3 nodi con 6,3 nodi di vento reale, sempre a 70°(sempre con armo classico).
E allora....? Blush
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
02-10-2009 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bullo
Caricato, sa andare in barca a vela? Io l'ho avuto come membro dequipaggio in una transadriatica. L'abbiamo messo alla navigazione dove è preparato. Non c'era il gps ne' il loran ma lui prendendo dei rilivamenti ha effettuato dei buoni punti nave. per quanto riguarda la conduzione a vela non ho mai sentito proferir parola. Forse non ha capito molto bene la lezione di vela. Einstein e compagnia, mi fa specie che teniate in considerazione le autocensuredte scritte da gente che non sa dove è la prua e la poppa della barca. Sono ansioso di sapere come va il 34 che fa 8 nodi stringendo il vento a 35° dal vento reale. Credete ancora alle favole? La vela è un'opppppinione.- <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Roberto, abbiamo gia' ridimensionato il T34, e, comunque, non si trattava di 35° reali, ma apparenti. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
02-10-2009 21:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
anonimone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.611
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #19
Un fiocco e due rande.
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
E allora....? Blush
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

No scusa Ein, continuiamo a non capirci Cool

Capisco che polari, apparente, reale, vettori etc. diano un po' alla testa 42

Però l'articolo dice

CONDIZIONI CON CUI SI SONO SVOLTE LE PROVE:

vento reale da ENE (circa) 9 nodi (o 10 nella seconda prova).

Se vogliamo dirla in altre parole in quella giornata c'era una via di mezzo tra BORINO e LEVANTE Wink

Poi avranno fatto tutte le prove che vuoi nelle varie andature per fare le polari (giuste, sbagliate nin zo).

Ma quel 070° è solo riferito alla direzione del vento, pure se stavi in spiaggia sotto l'ombrellone Wink

BV
02-10-2009 21:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
Un fiocco e due rande.
Einstein, ti ho sempre detto che leggere quelle cose fa male...Wink

Purtroppo, nonostante io auspichi che questa magnifica invenzione venga adottata da tutte le barche, incrementando i fatturati delle velerie del 33 % almeno, temo che il sedicente esperto velista nella sua carriera non si sia mai trovato in bolina dietro e sottovento, ovvero nel cono di copertura di un'altra barca, altrimenti difficilmente avrebbe posizionato una delle rande nel cono di copertura del fiocco......ovviamente il giornalista proverrà dalla stessa scuola di pensiero.....scusate: di oppppinione Wink.

Ma non perdetevi assolutamente il prossimo numero, dove io vi spiegherò :42:come sono riuscito ad ideare 42 un catamarano a due rig che procede contro vento.

Eccovi lo schema/scarabocchio, che riassume l'idea innovativa, ma attenzione a non copiarlo perchè è patent pending:

424242: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 75,14&nbsp;KB

Ciao
02-10-2009 22:58
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 552 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 428 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.449 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 771 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Regolazione rande crociera vs regata BornFree 18 1.909 06-10-2023 17:27
Ultimo messaggio: gorniele
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.366 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.506 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 2.161 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 2.176 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Fiocco e rollafiocco Hakuna.Matata 18 1.659 26-03-2023 16:21
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)