Rispondi 
fissaggio piastra albero
Autore Messaggio
gimbo Offline
Amico del forum

Messaggi: 206
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #21
fissaggio piastra albero
Sailor posta ASSOLUTAMENTE le foto del tuo aggeggio!!!Tongue
29-07-2009 18:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
studiodip Offline
Amico del forum

Messaggi: 680
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #22
fissaggio piastra albero
Non è necessario infilare direttamente la mura della randa nel corno della trozza del boma. Il velaio ti prepara una fettuccia bella robusta lunga quanto basta che infila nell'anello di mura ed ai lati ci fissa due begli anelli d'acciaio che tu comodamente infili in uno dei corni a destra o sinistra.
C'è chi chiude i corni ed usa moschettoni cuciti alla fettuccia di cui sopra al posto degli anelli che possono sfilarsi dal corno prima che metta in tensione la ralinga.
29-07-2009 18:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilverococco Offline
Amico del forum

Messaggi: 799
Registrato: Jul 2009 Online
Messaggio: #23
fissaggio piastra albero
STUDIODIP: mi sembra una soluzione fattibile ed in principio... mi piace! grazie mille!!

CINGHIA: adesso però sei tu quello che non capisco: come dovrei usare gli strozzatori a fischietto??
29-07-2009 18:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #24
fissaggio piastra albero
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]
[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Varie forme e varie misure per adattarsi a fessure diverse.
29-07-2009 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Stefanenene Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #25
fissaggio piastra albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Inserito il - 29/07/2009 : 12:49:26
--------------------------------------------------------------------------------

Non è necessario infilare direttamente la mura della randa nel corno della trozza del boma. Il velaio ti prepara una fettuccia bella robusta lunga quanto basta che infila nell'anello di mura ed ai lati ci fissa due begli anelli d'acciaio che tu comodamente infili in uno dei corni a destra o sinistra.
C'è chi chiude i corni ed usa moschettoni cuciti alla fettuccia di cui sopra al posto degli anelli che possono sfilarsi dal corno prima che metta in tensione la ralinga.

--------------------------------------------------------------------------------
Davide
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Infatti ho pensato una cosa simile. i garrocci scendono 'quasi ' fino ai corni ( non si chiamano colli d'oca ?) Ho preparato una cimetta doppia chiusa che passo dentro l'occhiello della mura e fisso sui colli d'oca che sono su entrambi i lati. Metto in forza la drizza e la randa mi lavora abbastanza bene.
E' una cavolata oppure puo' andar bene secondo vs esperienza ?
29-07-2009 23:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.950
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #26
fissaggio piastra albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] CINGHIA: adesso però sei tu quello che non capisco: come dovrei usare gli strozzatori a fischietto??
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Come quelli a palle di gatto: attorno all'albero. Solo che se ti scappa di mano no fai quattro morti e due feriti. Occhio neroOcchio neroBig GrinBig GrinOcchio neroOcchio nero

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
30-07-2009 00:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aleufo Offline
Senior utente

Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #27
fissaggio piastra albero
Stimolato dalla discussione...e preocupato per le palle di gatto, ho migliorato il fissaggio dei garrocci. (non so se è il sistema di Mr. ma è semplicissimo due fascette di plastica autoserranti alla fine della canaletta, dove comincia l'avviatore e fatta. Poi basta tagliarle € 2.
01-08-2009 01:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #28
fissaggio piastra albero
Piastrina ben smussata nella canaletta, con foro filettato nel quale insiste un perno filettato con pomolo, che avvitandolo preme sulla guancia interna della canala e blocca la piastrina.
Quello della foto, che adesso è nella parte bassa della canaletta, io lo tengo fissato sopra lo scanso della canaletta, quello che normalmente serve per far uscire i garrocci, e quando ammaino i garrocci restano nella canaletta.
Non so se si può fare sulla tua, ma è un'idea che da me funziona.



Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 13,56&nbsp;KB
04-08-2009 04:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #29
fissaggio piastra albero
devo scendere oltre la svasatura quando ammaino altrimento la penna sta a quasi 3 mt da me.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Ehm, uhm...con una cimina elsatica attorno all'albero. Smiley39 Logicamente se non devi scendere oltre la svasatura quando ammaini la randa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
06-08-2009 01:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #30
fissaggio piastra albero
siii.


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
il sistema illustrato da stefanenene va bene, ma va modificato. lui ha fatto dei fori e fermato con autofilettanti, invece su una delle piastre deve fare delle asole orizzontali; una piastra è fissa, l'altra viene bloccata da dei perni con galletto (o farfalla come lo chiama Mr. Cinghia), quando lo allenta la piastra si solleva e scorre lateralmente ed allarga la feritoria per consentire l'uscita dei garroci.
ne ho ancora qualche paio da qualche parte, magari se serve faccio una foto e la posto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
06-08-2009 02:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #31
fissaggio piastra albero
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=17470

la barca, l'albero e il problema sono gli stessi di stefanene.


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da walter
Ulpiano posta qualche foto, per capire meglio.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
06-08-2009 02:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #32
fissaggio piastra albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ulpiano
siii.


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
il sistema illustrato da stefanenene va bene, ma va modificato. lui ha fatto dei fori e fermato con autofilettanti, invece su una delle piastre deve fare delle asole orizzontali; una piastra è fissa, l'altra viene bloccata da dei perni con galletto (o farfalla come lo chiama Mr. Cinghia), quando lo allenta la piastra si solleva e scorre lateralmente ed allarga la feritoria per consentire l'uscita dei garroci.
ne ho ancora qualche paio da qualche parte, magari se serve faccio una foto e la posto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Adriano, l foto sono qualche post più su.
06-08-2009 03:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #33
fissaggio piastra albero
se non ho capito male, quindi, sarebbero prima da [u]fissare[u] (anche con rivetti) le asole all'albero (in modo perpendicolare rispetto allo sviluppo dell'albero stesso), poi [u]inserire[u] la piastrina dentro le asole e infine, su quest'ultima sarebbe suff. inserirci una vite con farfalla che non ha bisogno di bucare l'albero, basta che faccia pressione quando serve e si possa allentare (per consentire di sfilare la piastra dalle asole) quando si deve disarmare la randa.
Ho capito bene? è un lavoro piuttosto invasivo ma duraturo ed efficace.


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ulpiano
siii.


<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13
il sistema illustrato da stefanenene va bene, ma va modificato. lui ha fatto dei fori e fermato con autofilettanti, invece su una delle piastre deve fare delle asole orizzontali; una piastra è fissa, l'altra viene bloccata da dei perni con galletto (o farfalla come lo chiama Mr. Cinghia), quando lo allenta la piastra si solleva e scorre lateralmente ed allarga la feritoria per consentire l'uscita dei garroci.
ne ho ancora qualche paio da qualche parte, magari se serve faccio una foto e la posto?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Adriano, l foto sono qualche post più su.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
06-08-2009 19:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #34
fissaggio piastra albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ulpiano
se non ho capito male, quindi, sarebbero prima da [u]fissare[u] (anche con rivetti) le asole all'albero (in modo perpendicolare rispetto allo sviluppo dell'albero stesso), poi [u]inserire[u] la piastrina dentro le asole e infine, su quest'ultima sarebbe suff. inserirci una vite con farfalla che non ha bisogno di bucare l'albero, basta che faccia pressione quando serve e si possa allentare (per consentire di sfilare la piastra dalle asole) quando si deve disarmare la randa.
Ho capito bene? è un lavoro piuttosto invasivo ma duraturo ed efficace.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
CIao Adriano,
devi fare come ha fatto Stefanene:


Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 41&nbsp;KB Solo che invece di un semplice foro per la vite, devi farci un asola, in modo che quando ALLENTI la vite, puoi far scorrere lateralmente la piastra per far uscire i garrocci.
06-08-2009 23:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
olo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.029
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #35
fissaggio piastra albero
Cravatta e farfalla?
13-08-2009 13:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #36
fissaggio piastra albero
tight e smoking?
Big Grin
13-08-2009 22:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
olo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.029
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #37
fissaggio piastra albero
Bella questa Vittò
13-08-2009 23:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
longjohnsilver Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Sep 2015 Online
Messaggio: #38
RE: fissaggio piastra albero
(29-07-2009 00:02)Stefanenene Ha scritto:  http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=17470
Adriano.
avevo lo stesso problema.
ho risolto in questo modo. ( Poi ho perfezionato e spruzzato di nero)
se ti puo' essere di spunto.
ciao

Stefanenene, mi piacerebbe sapere com'è che avevi risolto, ma il link non funziona più! Anche io - come Ulpiano a suo tempo - ho bisogno di trovare una soluzione a questo dilemma e vorrei fare il minimo numero possibile di buchi all'albero.
Possibile che nessuno si sia ancora inventato niente per far fronte a questo problema che penso affligga quei molti che montano lazy jack/bag su alberi con canalina di inferitura che non arriva in prossimità del boma?
08-02-2016 10:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ulpiano Offline
Senior utente

Messaggi: 1.147
Registrato: Aug 2008 Online
Messaggio: #39
RE: fissaggio piastra albero
io risolsi con una piastrina simile ai listelli mostrati da sailor 13.
Poi misi la rotaia esterna e ciao garrocci.

...pochi possono dare del tu al mare e quei pochi non lo fanno.
08-02-2016 18:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
longjohnsilver Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Sep 2015 Online
Messaggio: #40
RE: fissaggio piastra albero
(08-02-2016 18:57)ulpiano Ha scritto:  Poi misi la rotaia esterna e ciao garrocci.

Qualcosa tipo questo?
Praticamente un binario che scorre dentro al binario, giusto?
08-02-2016 23:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scotta del genoa fissaggio alla bugna. acciaio 30 5.163 14-05-2021 18:29
Ultimo messaggio: fomalhaut
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.601 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Perno fissaggio albero in coperta Flask 25 3.360 29-08-2019 22:29
Ultimo messaggio: ZK
  Fissaggio strallo all'albero Guido_Elan33 6 1.549 13-05-2019 00:35
Ultimo messaggio: Franc
  fissaggio carrelli randa luffshuttle Pepi 5 3.379 22-05-2017 21:20
Ultimo messaggio: Pepi
  Binario Randa: fissaggio Carrello/vela kitegorico 11 3.775 04-12-2016 12:14
Ultimo messaggio: zankipal
  fissaggio anomalo sartia diagonale igor 12 2.697 18-11-2016 01:32
Ultimo messaggio: zankipal
  punto di fissaggio rollgen/frullone robcruiser 13 3.964 05-12-2014 14:06
Ultimo messaggio: matteo45
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 14.050 03-08-2014 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui
  piastra terminale a t enzo 23 4.605 06-05-2014 09:38
Ultimo messaggio: sailor13

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)