Rispondi 
dimensione cima per volanti
Autore Messaggio
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #21
RE: dimensione cima per volanti
Guarda il catalogo/sito SVB
11-06-2016 23:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #22
RE: dimensione cima per volanti
(11-06-2016 22:55)ghega Ha scritto:  
(10-06-2016 11:01)fast37 Ha scritto:  un consiglio: i bozzelli ad alto carico harken costano una fortuna, perché le sfere diminuiscono di molto il carico. dato l'utilizzo crocieristico, eviterei di comprare qualcosa di troppo sofisticato. Anche sulla cima: spendi per avere un anima con poco allungamento (possibilmente almeno un sk78), mentre evita di farti rifllare calze costosissime, che nel tuo caso non servono.

Hai e avete consigli dove prenderle on line?
una cosa ragionevole che possa fare al caso mio?

grazie fast37 e beppez dei vostri consigli
ciao

vai sul sito armare linea cruise e scegli la calza in poliestere HT e anima sk78.

per i bozzelli prenderei questi, dimensionati per la tua barca.

http://www.ronstan.com/marine/range.asp?RnID=006
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-06-2016 10:47 da fast37.)
12-06-2016 10:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghega Offline
Senior utente

Messaggi: 1.550
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #23
RE: dimensione cima per volanti
(12-06-2016 10:46)fast37 Ha scritto:  
(11-06-2016 22:55)ghega Ha scritto:  
(10-06-2016 11:01)fast37 Ha scritto:  un consiglio: i bozzelli ad alto carico harken costano una fortuna, perché le sfere diminuiscono di molto il carico. dato l'utilizzo crocieristico, eviterei di comprare qualcosa di troppo sofisticato. Anche sulla cima: spendi per avere un anima con poco allungamento (possibilmente almeno un sk78), mentre evita di farti rifllare calze costosissime, che nel tuo caso non servono.

Hai e avete consigli dove prenderle on line?
una cosa ragionevole che possa fare al caso mio?

grazie fast37 e beppez dei vostri consigli
ciao

vai sul sito armare linea cruise e scegli la calza in poliestere HT e anima sk78.

per i bozzelli prenderei questi, dimensionati per la tua barca.

http://www.ronstan.com/marine/range.asp?RnID=006

grazie Beppez e grazie fast37
bello il sito di armare le prenderò sicuramente li

grazie e ciao
12-06-2016 11:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghega Offline
Senior utente

Messaggi: 1.550
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #24
RE: dimensione cima per volanti
Ne approfitto ancora delle vostre conoscenze,
l'albero è alto 16 mt,
la volante è attaccata sotto la 2 crocetta che all'incirca è a 4 mt dalla fine dell'albero,
più o meno 6 mt dalla base albero al winch....vado a occhio dalle foto, la barca è molto lontana da me:-(

il calcolo dell'ipotenusa ovvero la lunghezza della volante facendo 13 mt di altezza e 6 mt di base è di 14.3 mt.
Quanto direste di prenderle lunghe ?
17 / 18 mt l'una ? facendo il conto di arrivare diretto al bozzello e winch,
o sto più abbondante?

Nel caso di fare un paranco 2/1, o 4/1,
anche questo quanto va fatto lungo?
1 metro? può andare?

Grazie mille di nuovo
saluti e buon vento
13-06-2016 15:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #25
RE: dimensione cima per volanti
Scusa ma come si attacca la volante all'albero? Io ho un cavo (sartia) in acciaio con martelletto dentro l'albero (che è una vita che voglio sostituire con tessile) che arriva, seguendo l'ipotenusa del triangolo, in direzione del punto di attacco del paranco a circa 2m (a memoria) dal golfare di attacco.
Lo spazio rimanente (tra la fine della sartia volante e il golfare di attacco verso poppa della barca), viene "occupato" dal paranco 4/1. Fai attenzione che devi avere cima sufficiente per poter permetterti di lascare completamente il boma, fino alle sartie, per le andature di poppa.
13-06-2016 16:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghega Offline
Senior utente

Messaggi: 1.550
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #26
RE: dimensione cima per volanti
(13-06-2016 16:13)BeppeZ Ha scritto:  Scusa ma come si attacca la volante all'albero? Io ho un cavo (sartia) in acciaio con martelletto dentro l'albero (che è una vita che voglio sostituire con tessile) che arriva, seguendo l'ipotenusa del triangolo, in direzione del punto di attacco del paranco a circa 2m (a memoria) dal golfare di attacco.
Lo spazio rimanente (tra la fine della sartia volante e il golfare di attacco verso poppa della barca), viene "occupato" dal paranco 4/1. Fai attenzione che devi avere cima sufficiente per poter permetterti di lascare completamente il boma, fino alle sartie, per le andature di poppa.

Certo BeppeZ,
sai io questa barca l'ho presa usata e non da tanti anni
le attuali volanti come avevo scritto sopra non hanno paranco ma arrivano dirette al winch.
Attualmente non sono lunghissime, e infatti quando vado di poppa le lego alle bitte di mezza nave, e non è un problema, perchè andando verso prua di cima me ne basta sempre meno.

Il problema è appunto diverso con il paranco, per quello volevo un suggerimento sulla lunghezza,
altrimenti tutte le volte dovrei staccare l'ultimo bozzello per arrivare a mezzanave.

Per cui....con il paranco quanti mt ne devo prendere?

grazie mille
ciao
13-06-2016 16:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.435
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #27
RE: dimensione cima per volanti
Scusami, ma mi sembra che le tue idee siano un po' confuse.

O la volante non serve, ed allora la puoi sfilare, attaccare alle bitte, alle lande etc., ma se serve per tenere su la trinchetta, non è che ad ogni virata o strambata puoi metterti a lavorare sopra e sottovento ( e se hai su la trinchetta, forse ti bagni anche i piedi e rischi di finire in acqua) per toglierla e metterla mentre l'albero flette come l'arco di robin hood ....

Va fatto uno spezzone di volante in materiale da strallo scalzato e trattato di lunghezza tale che il bozzello singolo che ci va impiombato stia all'altezza desiderata sopra il boma (altrimenti ci batte) e quando a riposo alle sartie sia sopra l'altezza della coperta; lo spezzone di volante che si maneggia e passa per i due bozzelli (uno singolo semplice ed uno con l' aricavo) e va sul winch va fatta col materiale e la calza adatti (es. il light 78 sopra citato) e di lunghezza tale da poter essere messa a riposo sulle sartie senza che si sfili dal circuito.

Se non sai come fare, invece di acquistare in internet, vai da un attrezzista che saprà come fare e, dato che lui avrà uno sconto sulla fornitura, probabilmente non spenderai molto di più.

Ciao
13-06-2016 16:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghega Offline
Senior utente

Messaggi: 1.550
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #28
RE: dimensione cima per volanti
(13-06-2016 16:37)albert Ha scritto:  Scusami, ma mi sembra che le tue idee siano un po' confuse.

O la volante non serve, ed allora la puoi sfilare, attaccare alle bitte, alle lande etc., ma se serve per tenere su la trinchetta, non è che ad ogni virata o strambata puoi metterti a lavorare sopra e sottovento ( e se hai su la trinchetta, forse ti bagni anche i piedi e rischi di finire in acqua) per toglierla e metterla mentre l'albero flette come l'arco di robin hood ...

Va fatto uno spezzone di volante in materiale da strallo scalzato e trattato di lunghezza tale che il bozzello singolo che ci va impiombato stia all'altezza desiderata sopra il boma (altrimenti ci batte) e quando a riposo alle sartie sia sopra l'altezza della coperta; lo spezzone di volante che si maneggia e passa per i due bozzelli (uno singolo semplice ed uno con l' aricavo) e va sul winch va fatta col materiale e la calza adatti (es. il light 78 sopra citato) e di lunghezza tale da poter essere messa a riposo sulle sartie senza che si sfili dal circuito.

Se non sai come fare, invece di acquistare in internet, vai da un attrezzista che saprà come fare e, dato che lui avrà uno sconto sulla fornitura, probabilmente non spenderai molto di più.

Ciao

Scusa il ritardo nella risposta Albert.
e vero non ho molta esperienza di trinchetta, ho sempre navigato senza, arrangiandomi come potevo.
Poi da poco ho preso questa barca e fortunatamente ce là.
Ora come nuovo armatore vorrei fare dei miglioramenti e magari modifiche.

Partendo da....che non ho esperienza,
questa barca naviga in zona caribe,
quando ti metti su un bordo arrivi nella maggior parte dei casi a destinazione, oppure se devo virare lo so gia prima di partire.Smiley4

Hai ragione che se faccio fare il lavoro da un attrezzista sicuramente lo fà meglio, in effetti avevo gia chiesto un preventivo e vogliono 60 $ ora, questo è il motivo per cui vorrei farmela da solo, oltre al costo del dyneema in tal zone che più meno è il doppio di quà in internet.

Poichè non faccio parte della categoria dei fighetti che se non hanno tutto in tinta, perfetto e strapulito non navigo Smiley4,

e guardando come è montata ora la cima della trinca (che ha sempre fatto il suo degno lavoro in oltre 10 anni di aliseo, NON ARIETTE)
mi sembrava molto semplice cambiarla e metterne una nuova e più robusta della attuale ( più che altro perchè non lo disarmata e mi sta facendo mesi al sole equatoriale)

A riposo io intendo quando vado di poppa o al lasco e le lascio nella bitta di mezzanave.
Se quando parto sapendo che devo armare la trinca... le preparo che arrivano dietro ai winch,
di bolina una è tesata e l'altra sta molle / lasca, ma sempre passata nel suo bozzello e vicino al winch,
se so che con un bordo arrivo diretto a destinazione e poichè l'aliseo cambia di pochi gradi ma non gira a ovest spesso non la tolgo neanche dalla bitta di mezzanave.

Comunque grazie a te ed altri su come farle le idee un pò più chiare ce le ho,
poi se vuoi continuare nei dettagli a spiegarmi ancora per bene qualche altra cosa.... sono quà e ti ringrazio in anticipo.

Grazie mille Albert
cerca di leggere tra le righe, non sono molto bravo a scrivere22

ciao
14-06-2016 22:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 908 18-12-2023 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  Colore cima avvolgifiocco. kavokcinque 31 2.209 03-12-2023 15:47
Ultimo messaggio: luca boetti
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 8.267 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Strozzascotte da sostituire (non tengono la cima o non si aprono) Little Sail 14 1.105 15-08-2023 23:20
Ultimo messaggio: Little Sail
  Rollafiocco Bamar nuovo e cima abrasa Hubris 15 1.316 11-08-2023 09:10
Ultimo messaggio: kavokcinque
  cima avvolgifiocco che si incastra nel tamburo Scetti 12 1.325 09-05-2023 18:24
Ultimo messaggio: luca boetti
  Ancorare con cima a terra BLABLA 63 25.756 13-04-2023 12:50
Ultimo messaggio: fabrizio 61
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 37 11.799 03-03-2023 10:54
Ultimo messaggio: rob
  Volanti non strutturali aldoraffaelepalma 10 1.101 27-02-2023 13:56
Ultimo messaggio: aldoraffaelepalma
  Armo B&R, volanti per trinchetta? gianni1965 4 728 13-02-2023 09:42
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)