Rispondi 
quale vela per quale intensità
Autore Messaggio
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #1
quale vela per quale intensità
Ciao,

è un pò che leggo il forum ,
ma non ho ancora le idee ben chiare....Smiley59
se qualcuno ha la pazienza di spiegarmelo gli sarei grato

la barca è un comet 860,allego piano velico .

Quale vela mi farà bolinare meglio (quindi miglior vmg?)
a seconda dell'intensità di vento?
mettiamo 0-5kn 5-10 kn 10-15 kn 15-20kn ,
non so nemmeno se sia corretto suddividerli cosiSmiley57


Allegati
.jpg  planvoi.jpg (Dimensione: 13,89 KB / Download: 48)
17-11-2015 16:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
France WLF Sailing Team Offline
Senior utente

Messaggi: 4.344
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #2
RE: quale vela per quale intensità
Posso rispondere a bruciapelo?
L'esperienza.

Modo AmicoDV ON: Hai dei buoni strumenti? Sennò ti basta un GPS ed un windex. Ti metti prua al vento e traguardi da dove arriva il vento, ti segni i gradi e ti metti in bolina stretta e mantieni la rotta per qualche minuto (diciamo 5), dopo 5 minuti vedi attraverso il GPS che rotta hai fatto (rotta vera, scarroccio compreso) e fai il calcolo della VMG. Metti che hai navigato ad una certa velocità media (i GPS ti danno anche la funzione di velocità media se fai start e stop) ed i gradi di direzione che la barca ha fatto durante il viaggio. Ti fermi e traguardi di nuovo il vento da dove viene, verifichi se ci sono stati scostamenti apprezzabili. A quel punto calcoli la VMG (velocità x il coseno dei gradi, ad esempio 4nodi a 40° di reale fanno 3,06 nodi). Il tutto lo riprovi più volte, una maggior quantità di dati corrisponde ad un affinamento del valore finale, (sia mure a dritta che a sinistra).
Uscita dopo uscita, vela dopo vela, intensità dopo intensità ti sarai fatto un'idea oggettiva sulle vele in dotazione alla tua barca e sulle prestazioni delle stesse (e perché no, pure del manico, ovvero di te al timone).

..oppure ti iscrivi ad un campionato invernale e testi la barca accanto ad altre week end dopo week end, pure qui l'esperienza giocherà il ruolo principale.

Poi magari trovi l'armatore di un Comet 860 che ti consiglia esattamente quale vela e quando ..ma pure li dipende dallo stato delle stesse, dalla regolazione dell'albero, dal manico..
17-11-2015 16:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #3
RE: quale vela per quale intensità
ok , ci sono,

non ho strumenti del vento ,
uso opencpn e a volte mi riguardo le tracce proprio per fare quello che hai spiegato qui sopra.
all'invernale mi sono iscritto quest'anno per la prima volta,
fatto prima prova ,
troppo divertitiSmiley34

certo sono d'accordo che il manico è quello che più conta..sennò il gioco sarebbe gia finito ... 27

la mia domanda invece era più rivolta al tipo di attrezzatura (mettiamo a parità di esperienza che non ho) mi permette una miglior prestazione
17-11-2015 16:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
France WLF Sailing Team Offline
Senior utente

Messaggi: 4.344
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #4
RE: quale vela per quale intensità
(17-11-2015 16:34)Nanook Ha scritto:  ok , ci sono,

non ho strumenti del vento ,

la mia domanda invece era più rivolta al tipo di attrezzatura (mettiamo a parità di esperienza che non ho) mi permette una miglior prestazione

Ok, hai un GPS? O uno smartphone che ti fa le funzioni da GPS? Ecco, allora fai come ti ho detto ..ah, serve pure una bussola (per traguardare la direzione vera del vento a barca ferma, prua al vento).
Quando parlo di manico intendo proprio quello che hai inteso te: ciò che TI permette una prestazione migliore, quindi un dato ritagliato proprio su di te, al netto di tutto.

Quando parli di attrezzatura intendi le vele adatte al vento giusto? Beh, allora anche a questo ti ho già risposto. Giorno dopo giorno, valutazione dopo valutazione, vela dopo vela ..avrai scritto un bel po' di dati che poi con calma ti vai a rivedere e ti fai le tue tabelle.
Chiaro è che non ha senso perdere tempo con un fiocco leggero se ci sono 20 nodi e tantomeno dovrai stare a provare la tormentina se ce ne sono 5, partendo da una base di esperienza che già hai puoi affinare il dubbio "meglio questa vela o quest'altra..?" provandole entrambe e confrontando i dati. Più volte, in più occasioni, alla fine ne esce un valore soggettivo ritagliato su di te e sulla tua barca.
17-11-2015 16:47
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #5
RE: quale vela per quale intensità
ah scusa...non mi sono spiegato Smiley26

io non ho tutte quelle vele...
anzi,che posso utilizzare nella categoria vele bianche ho solo randa full batten
e genoa avv , direi almeno 160% (devo misurarlo bene )
e di peso medio ( sempre da verificare )

la mia domanda era proprio in funzione di focalizzare una nuova vela di prua, magari cercando anche nell'usato,
ma volevo capire prima cosa vorrei.
17-11-2015 16:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
France WLF Sailing Team Offline
Senior utente

Messaggi: 4.344
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #6
RE: quale vela per quale intensità
Aaaah, claro.. allora qua ci vuole uno con un Comet 860 che magari ti da le misure della sua da poter copiare o cercare qualcosa di simile nell'usato..
Pensavo che tu avessi come nel disegno il leggero/medio/pesante + la tormentina..

Ti consiglierei un fiocco medio al <100% cosi armi la scotta interna e stringi bene, ma non ho quel modello di barca, riceverai altri buoni consigli sono sicuro!
17-11-2015 17:20
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #7
RE: quale vela per quale intensità
si, pensavo anche io ad una vela di quel tipo,
e "barberizzata" per passare interno,
si parla sempre di bolina

il mio dubbio è da che intensità di reale conviene rispetto al mio genoa?
la dimensione più o meno sarebbe la metà...
17-11-2015 18:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #8
RE: quale vela per quale intensità
Il tuo genoa lo tieni fino che la barca diventa troppo orziera e non so la tua a quanti nodi lo riesce a portare. Io con la mia riesco ad arrivare a 10/12 Kn poi devo ridurre tela. Io poi uso un fiocco olimpico che di bolina è una figata.
Se prevedo di fare anche andature portanti e il vento è >10 lascio su il genoa e do una mano alla randa.
18-11-2015 10:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
RE: quale vela per quale intensità
(18-11-2015 10:10)stout Ha scritto:  Il tuo genoa lo tieni fino che la barca diventa troppo orziera e non so la tua a quanti nodi lo riesce a portare. Io con la mia riesco ad arrivare a 10/12 Kn poi devo ridurre tela. Io poi uso un fiocco olimpico che di bolina è una figata.
Se prevedo di fare anche andature portanti e il vento è >10 lascio su il genoa e do una mano alla randa.

Non lo capisco quello c he scrivi... Quando la barca diventa orziera ammaini genoa e metti fiocco?
18-11-2015 10:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fast37 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.309
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #10
RE: quale vela per quale intensità
si è giusto
18-11-2015 10:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #11
RE: quale vela per quale intensità
Capito,
se ti riferisci al reale più o meno anche io devo cominciare a ridurre lì,forse un paio di nodi di più.
Quindi, naturalmente si parla di bolina, il vantaggio lo avrei circa dai 10 kn di reale in su,
la grammatura del tessuto aggiunge variabili?
oppure visto che è una vela che ha senso utilizzare diciamo dai 12 ai 18 kn
ha già una scelta della grammatura del tessuto (dacron) abbligata?
18-11-2015 11:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stout Offline
Senior utente

Messaggi: 1.938
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #12
RE: quale vela per quale intensità
(18-11-2015 10:51)Gundam Ha scritto:  
(18-11-2015 10:10)stout Ha scritto:  Il tuo genoa lo tieni fino che la barca diventa troppo orziera e non so la tua a quanti nodi lo riesce a portare. Io con la mia riesco ad arrivare a 10/12 Kn poi devo ridurre tela. Io poi uso un fiocco olimpico che di bolina è una figata.
Se prevedo di fare anche andature portanti e il vento è >10 lascio su il genoa e do una mano alla randa.

Non lo capisco quello c he scrivi... Quando la barca diventa orziera ammaini genoa e metti fiocco?

Si
18-11-2015 12:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #13
RE: quale vela per quale intensità
(17-11-2015 18:41)Nanook Ha scritto:  si, pensavo anche io ad una vela di quel tipo,
e "barberizzata" per passare interno,
si parla sempre di bolina

il mio dubbio è da che intensità di reale conviene rispetto al mio genoa?
la dimensione più o meno sarebbe la metà...

Il tuo piano velico prevede una randa che è esattamente la metà del genoa, quindi per ridurre al max i buchi prestazionali, credo tu non possa limitarti a due sole vele di prua, ce ne vorrebbero almeno tre se vuoi partecipare a qualche regatina.
Se fossi in te, sempre portafoglio permettendo, mi farei un genoa leggero a gran sormonto fino a 7/8 nodi reali, poi un medio al 135/140% e un fiocco1 da usare interno alle sartie, con dovuti adattamenti per il punto di scotta ideale.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-11-2015 14:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #14
RE: quale vela per quale intensità
grazie Eistein,

quindi, sempre più o meno...: genoa leggero fino a 8 kn medio fino a 12/14 poi olimpico?


per le grammature del tessuto , per il mio barchino , leggero e medio a cosa corrispondono?

la randa la porterei piena fino all'olimpico giusto?
18-11-2015 15:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nedo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.653
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #15
RE: quale vela per quale intensità
91

Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-11-2015 13:10 da nedo.)
18-11-2015 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #16
RE: quale vela per quale intensità
(18-11-2015 15:44)Nanook Ha scritto:  grazie Eistein,

quindi, sempre più o meno...: genoa leggero fino a 8 kn medio fino a 12/14 poi olimpico?


per le grammature del tessuto , per il mio barchino , leggero e medio a cosa corrispondono?

la randa la porterei piena fino all'olimpico giusto?

Per grammature e forma, a meno che tu non intenda avventurarti nell'autocostruzione, credo sia compito del tuo velaio, una volta definito il range di utilizzo.
Per quanto concerne la randa piena, direi che dipende dallo sbandamento e quindi dal peso del tuo equipaggio; personalmente cerco di non mettere mai il trincarino in acqua.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-11-2015 18:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #17
RE: quale vela per quale intensità
no ,niente autocostruzione ,

era per capire se nell'usato riesco a trovare qualcosa che possa andare,
oltre le dimensioni dovrei avere anche un'idea della grammatura,
18-11-2015 19:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #18
RE: quale vela per quale intensità
(18-11-2015 19:11)Nanook Ha scritto:  no ,niente autocostruzione ,

era per capire se nell'usato riesco a trovare qualcosa che possa andare,
oltre le dimensioni dovrei avere anche un'idea della grammatura,

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-11-2015 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nanook Offline
Amico del forum

Messaggi: 170
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #19
RE: quale vela per quale intensità
grazie 1000!

No 3-2-1 sono i fiocchi vero?

rispettivamente tormentina fiocco 2 e olimpico giusto?

quindi per un genoa grande e leggero come suggerivi la grammatura deve essere inferiore a 4 oz ?

sempre circa eh..
19-11-2015 11:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.434
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #20
RE: quale vela per quale intensità
(19-11-2015 11:31)Nanook Ha scritto:  grazie 1000!

No 3-2-1 sono i fiocchi vero?

rispettivamente tormentina fiocco 2 e olimpico giusto?

quindi per un genoa grande e leggero come suggerivi la grammatura deve essere inferiore a 4 oz ?

sempre circa eh..

No, sono i genoa:
1 = medio/leggero
2 = pesante (o avvolgibile)
3 = olimpico
19-11-2015 11:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  rollafiocco : in quale andatura avvolgere ? mjqel 40 15.233 20-11-2022 13:43
Ultimo messaggio: Aquila
  Quale drizza per impiombature Mario Murace 10 1.654 25-05-2022 11:37
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Fanta vela [vela ridotta con canestrelli sopra a genoa arrotolato] silverialessio 26 3.174 09-03-2022 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Come ottenere Certificato di stazza e quale categoria scegliere per Salona 45 lelez86 23 4.092 14-12-2021 18:15
Ultimo messaggio: albert
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 16.257 13-03-2021 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  Quale vela per rollaranda? ventodiprua 13 2.175 17-11-2020 21:38
Ultimo messaggio: polohc
  Attacco stralletto., quale distanza da t.a. ? Naumachos 34 6.052 09-03-2020 18:22
Ultimo messaggio: Najapico
  una nuova vela quale scegliere Sagitta30 14 2.519 21-04-2019 17:10
Ultimo messaggio: Sagitta30
  ho trovato questa vela nel set incluso nell'acquisto della barca "che vela e? olo 29 5.736 10-12-2018 10:21
Ultimo messaggio: olo
  Quale randa in dacron ? anpast 29 8.775 16-08-2018 11:53
Ultimo messaggio: Markolone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)