Rispondi 
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Autore Messaggio
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #21
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:nikisail ha scritto:
Che c'entra con saper manovrare tutto questo?
Il quesito è : per manovrare meglio a marcia indietro cosa è preferibile un elica di prua o un elica tipo max prop o similari?

Semplice, la prima verifica da fare è sull'elica. Poco più sopra ho scritto:
Con EWOL 3 bl o 3 pale fisse (aventi comunque diametro e passo ottimali) e manovra impostata correttamente, non puoi avere i problemi evidenziati. Questi emergono quando l'elica ha parametri errati e/o pretendi di ormeggiare di poppa come se parcheggiassi l'auto.
Tanto per intenderci, è del tutto errato mettere la poppa verso la banchina, poi calare l'ancora e dare marcia indietro. Se poi l'elica ha parametri errati vai dappertutto, meno che dove serve.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-09-2013 01:38 da Nessuno 38.)
14-09-2013 01:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nikisail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.145
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #22
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
è del tutto errato mettere la poppa verso la banchina, poi calare l'ancora e dare marcia indietro. Se poi l'elica ha parametri errati vai dappertutto, meno che dove serve.
[/quote]
Sono 40 anni che ormeggiò cosiSadsmiley
Non sapevo di fare una manovra errata
Non si finisce mai di imparare
Mah
14-09-2013 01:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #23
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:nikisail ha scritto:
Sono 40 anni che ormeggiò cosiSadsmiley
Non sapevo di fare una manovra errata
Non si finisce mai di imparare
Mah
Prova a puntare la barca verso l'ormeggio, calare l'àncora a circa 40 m da questo, continuare ad avanzare lasciando che l'avanzamento della barca richiami catena. A 20 m. dal posto blocca la catena e dai tutta barra a Dx se hai elica destrorsa. L'àncora agguanterà e la barca inizierà a ruotare per mettersi di poppa. A poco più di metà della rotazione innesta la marcia indietro al minimo. L'effetto evolutivo dell'elica aiuterà a completare la rotazione e contemporaneamente imprimerà l'abrivio per entrare dritto nel posto di ormeggio. L'àncora sarà ben ferrata al fondo e garanzia di buona tenuta.
14-09-2013 03:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #24
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:nikisail ha scritto:
è del tutto errato mettere la poppa verso la banchina, poi calare l'ancora e dare marcia indietro. Se poi l'elica ha parametri errati vai dappertutto, meno che dove serve.
Sono 40 anni che ormeggiò cosiSadsmiley
Non sapevo di fare una manovra errata
Non si finisce mai di imparare
Mah
[/quote]
è un pò come la religione.
tu credi che il mondo è tondo e ti comporti di conseguenza.tutto funziona fino a che non ti dicono che il mondo è quadro.
e te rimani a quaqquaraquà per avendo fatto le cose a modino.
continua a pensare il mondo tondo....

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

14-09-2013 03:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #25
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:nikisail ha scritto:
Sono 40 anni che ormeggiò cosiSadsmiley
Non sapevo di fare una manovra errata
Non si finisce mai di imparare
Mah
Prova a puntare la barca verso l'ormeggio, calare l'àncora a circa 40 m da questo, continuare ad avanzare lasciando che l'avanzamento della barca richiami catena. A 20 m. dal posto blocca la catena e dai tutta barra a Dx se hai elica destrorsa. L'àncora agguanterà e la barca inizierà a ruotare per mettersi di poppa. A poco più di metà della rotazione innesta la marcia indietro al minimo. L'effetto evolutivo dell'elica aiuterà a completare la rotazione e contemporaneamente imprimerà l'abrivio per entrare dritto nel posto di ormeggio. L'àncora sarà ben ferrata al fondo e garanzia di buona tenuta.
orco càn! e io che ho sempre fatto:
calato ferro,,mucchietto,tornato in pozzetto,retromarcia fino al molo,cima a terra e cazzato catena...ho sempre sbagliato?
orco can! mesi e mesi di ormeggi e no gò capio un càso..avvilente.42

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

14-09-2013 03:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #26
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:andros ha scritto:
orco càn! e io che ho sempre fatto:
calato ferro,,mucchietto,tornato in pozzetto,retromarcia fino al molo,cima a terra e cazzato catena...ho sempre sbagliato?
orco can! mesi e mesi di ormeggi e no gò capio un càso..avvilente.42
Può darsi che sia io a non aver capito un càso e con me pescherecci e vaporetti. Ma si da il caso che, operando come descritto, se arriva vento di traversia o risacca, la nostra prua tiene sull'ancora, la tua no e vai ad appoggiare sulle barche vicine ....sollevando imprecazioni.
14-09-2013 04:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #27
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
il dare catena a marcia avanti è un sistema usato da molti (devo dire anche con efficacia...)ma purtroppo non adatto a tutte le barche, se hai la prua dritta la catena raschia la carena e spesso fa dei danni. Non a caso lo fanno i pescherecci e vaporetti proprio perchè a loro la carena sgrattuggiata ce l'hanno sempre.

Comunque sbagliato anche fare il mucchietto di Andros, sarebbe sempre meglio non farlo e filare in movimento
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-09-2013 04:59 da kermit.)
14-09-2013 04:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
peppemorelli Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 59
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #28
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
interessante discussione, io mi metto prua al vento, filo l'ancora e man mano che vado in retro mi giro verso il posto barca...
14-09-2013 05:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio skipper Offline
Amico del forum

Messaggi: 915
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #29
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:kermit ha scritto:
il dare catena a marcia avanti è un sistema usato da molti (devo dire anche con efficacia...)ma purtroppo non adatto a tutte le barche, se hai la prua dritta la catena raschia la carena e spesso fa dei danni. Non a caso lo fanno i pescherecci e vaporetti proprio perchè a loro la carena sgrattuggiata ce l'hanno sempre.

Comunque sbagliato anche fare il mucchietto di Andros, sarebbe sempre meglio non farlo e filare in movimento
basta regolare la velocità della barca con quella di scesa della catena, se poi ha un uomo a prua che 'apre' la manovra la fai anche in velocità. Non appena blocchi e dai timone la catena se ne va di lato. Io faccio spesso questa manovra anche per ormeggiare alla ruota in rade affollate e con barche diverse e non ho mai grattugiato la prua.
Quoto Nessuno38 Smile
14-09-2013 06:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nikisail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.145
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #30
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:kermit ha scritto:
il dare catena a marcia avanti è un sistema usato da molti (devo dire anche con efficacia...)ma purtroppo non adatto a tutte le barche, se hai la prua dritta la catena raschia la carena e spesso fa dei danni. Non a caso lo fanno i pescherecci e vaporetti proprio perchè a loro la carena sgrattuggiata ce l'hanno sempre.

Comunque sbagliato anche fare il mucchietto di Andros, sarebbe sempre meglio non farlo e filare in movimento
È la manovra che fanno tutti i traghetti. Se uno ha frequentato la rada di Ponza la avrà vista decine di volte. Sulle barche a vela oltre a rovinare la prua , la catena raschia sullo scafo asportando anti vegetativa .io non faccio il mucchietto e filo in movimento bloccando di tanto in tanto per favorire la presa, e francamente mai avuti problemi particolari.
BV
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-09-2013 06:21 da nikisail.)
14-09-2013 06:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #31
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
...ed e' una manovra per la quale serve tanto spazio che in moltissimi porti non c'e'. Oltre, come dice kermit, a rischiare di grattare di tutto - e a dare uno strappo al musone che tante barche di serie potrebbero non gradire... per finire col discorso che una manovra del genere e' 'ad alta energia cinetica' e se per caso va storto qualcosa - per dirne una, l' ancora non tiene bene - si rischia di dire brutte cose.
14-09-2013 06:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #32
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Concordo, se manca spazio, non c'è alternativa, ma per governare al meglio in retromarcia resta l'elica con diametro e passo ottimali.
Quanto a salvaguardare la carena dalla catena (nei porti con basso fondale) si può sempre usare la cima zavorrata.
14-09-2013 12:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AndreaC Offline
Amico del forum

Messaggi: 531
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #33
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Insisto per fare una buona manovra di ormeggio anche se sei un skipper di grandi capacità marinare, meglio avere l'elica di prua.
Poi vedo barche che nonostante ogni volta l'ormeggio sembra prendere una brutta piega con l'aiuto dei vicini (che temono per la loro imbarcazione) e quello degli ormeggiatori, nel loro posto entrano sempre e ovunque.
15-09-2013 13:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fabrizio skipper Offline
Amico del forum

Messaggi: 915
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #34
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:franco53 ha scritto:
non mi saltate addosso,perchè non ormeggiare di prua quando c'è vento forte,evitate il costo di un'elica di prua,quoto DOPPIAG,eviti il buco a prua e forse un'altra batteria,quello che non c'è non può rompersi è un detto che vale sempre,pensate a quando i motori non esistevano e le manovre avvenivano esclusivamente con le vele,o avere l'elica a prua fa tanto di fico? non è una provocazione e non me ne vogliate,ma un po' ci credo...BV
Se quando riuscirò a comprare una barca personalizzata alle mie preferenze, relativamente all'ancoraggio, farò del tutto per avere l'ancora a poppa ed una adeguata apertura con passerella a prua; non solo per la facilità d'ormeggio in tutte le condizioni (specie quando sei solo), ma per la privacy in porto. E' un fenomeno tutto Italiano ormeggiare di poppa, in altri Paesi è già molto diffuso.
BV ADV
15-09-2013 15:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #35
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:AndreaC ha scritto:
Insisto per fare una buona manovra di ormeggio anche se sei un skipper di grandi capacità marinare, meglio avere l'elica di prua.
Poi vedo barche che nonostante ogni volta l'ormeggio sembra prendere una brutta piega con l'aiuto dei vicini (che temono per la loro imbarcazione) e quello degli ormeggiatori, nel loro posto entrano sempre e ovunque.
Insisto, un'elica ottimale costa meno e produce effetti migliori sia in navigazione che in ormeggio. L'elica di prua lasciamola alle barche a motore, per piacere.
Ho riguardato i miei calcoli. Il più probabile dislocamento effettivo di Oceanis 40 è tra 9,9 e 10 tons. Ne deriva che la sua motorizzazione deve essere 60 HP per [u]navigare[u] sicuri in ogni condizione. Il consumo a Vcrociera di 7,5 kts circa è accettabile. Riducendo ancora un po' diventa ancor più basso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-09-2013 14:32 da Nessuno 38.)
16-09-2013 12:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #36
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Concordo sull' elica ottimale e sulla potenza. Dopo di che ci sono un buon numero di situazioni nelle quali un' elica di prua puo' semplificare molto la vita, c'e' poco da fare - piu alle barche a vela che alle barche a motore le quali, con due motori, possono sopperire alla mancanza con facilita' considerevolmente maggiore.
Poi per carita', si fa tranquillamente anche senza, soprattutto su un 40' moderno. Ma che renda la vita piu semplice (a saperla usare, NdR) non credo sia contestabile.
16-09-2013 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #37
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:lfabio ha scritto:
... barche a motore le quali, con due motori, possono sopperire alla mancanza con facilita' considerevolmente maggiore....
Tecnicamente le cose stanno in modo un po' diverso. Con due motori, aventi eliche suddivergenti, manca l'effetto evolutivo prodotto da elica singola. Però, c'è un però. L'opera viva e la sua immersione. Faccio un esempio. Un gommone da 10 m. bimotore senza elica di prua difficilmente manovra dritto in retro, se c'è appena un filo di ....
16-09-2013 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
niko57 Offline
Amico del forum

Messaggi: 881
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #38
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
a mio avviso l'elica di prua serve anche per uscire, forse piu che per entrare. In certi marina, quando la poppa non è ancora fuori hai già la prua quasi sulle trappe delle barche di fronte. in quel caso un colpettino all'elica di prua aiuta la manovra. Invece per entrare, se hai un po di pratica, la usi raramente, anche perche le rare volte che ti tocca ormeggiare con ventone, meglio comunque chiamare il gommone. Mi schiero dalla parte dei favorevoli, almeno su una barca acquistata nuova. Non mi avventurerei in installazioni successive.
16-09-2013 22:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dbk Offline
Senior utente

Messaggi: 2.267
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #39
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Elica di prua e pale orientabili sono cose diverse.

Sull'Oceanis 40 con la pale orientabili avrai una barca più reattiva ad ingranare in retro, ma l'effetto evolutivo l'avrai sempre. 'Parcheggiare' come il Bavaria col sail drive, scordatelo.

L'elica di prua è molto comoda e non è poi cosi costosa, io comprandomi i pezzi e facendomi da solo metà del lavoro avevo speso € 3500,00

Qui mi fermo, però con l'elica di prua siamo tutti più tranquilli. Lei c'è, poi la puoi usare o anche no.
16-09-2013 23:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
doppiag Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 63
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #40
Elica pale orientabili in alternativa a elica prua
Citazione:niko57 ha scritto:
a mio avviso l'elica di prua serve anche per uscire, forse piu che per entrare. In certi marina, quando la poppa non è ancora fuori hai già la prua quasi sulle trappe delle barche di fronte. in quel caso un colpettino all'elica di prua aiuta la manovra. Invece per entrare, se hai un po di pratica, la usi raramente, anche perche le rare volte che ti tocca ormeggiare con ventone, meglio comunque chiamare il gommone. Mi schiero dalla parte dei favorevoli, almeno su una barca acquistata nuova. Non mi avventurerei in installazioni successive.
Quoto in pieno. Non avendola devo giocare con le cime di poppa per indirizzare la prua in uscita dal mio posto.
17-09-2013 00:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  elica su GS39 acquafredda 1 235 16-05-2024 12:27
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Elica . Fischio sergiot 13 1.637 07-05-2024 19:34
Ultimo messaggio: EC
  Resa elica kiwi Prop davidef 38 9.178 07-04-2024 10:06
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  Elica Autoprop 3 pale Sundurighi 140 46.498 06-04-2024 19:32
Ultimo messaggio: Pacio56
  Elica tre pale fissa per Dufour 385gl motore Volvo Penta D2 40 Antonio marsala 21 4.633 12-03-2024 11:30
Ultimo messaggio: Enz
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 620 18-01-2024 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  Elica 3 pale franfio 16 1.164 20-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: otis
  CAMBIO ELICA DA DESTRORSA A SINISTROSA: possibile invertendo marce?? Acajou 14 1.505 05-12-2023 20:14
Ultimo messaggio: ibanez
  Elica max prop Maestrale43 5 670 20-11-2023 19:50
Ultimo messaggio: Maestrale43
  Caratteristiche elica per Pierrot 9,25 Pal1 10 850 25-10-2023 20:18
Ultimo messaggio: Pal1

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)