Rispondi 
Teak sintetico
Autore Messaggio
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #21
Teak sintetico
Comprato un metro quadro per la panchetta a poppa e per la spiaggetta (labrador kg 33 che scivola) è un antiscivolo coi fiocchi. L'ho visto in fiera e su piccole aree mi è piaciuto. Almeno più del teak di x categoria con le fibre curve e nodini che ho visto su una barca.
L'alternativa per me era la vernice mista al quarzo che ho già provato sulla barca precedente ma che non mi era piaciuta per niente per la capacità che ha di impregnarsi di tutto ed il lavoro che alla fine sembra molto 'regatistico'.
E poi, su una barca di plastica, non me la sento di mettere legno tropicale ed incoraggiare la devastazione di territori e di natura. Il certificato ormai si fa fatica a trovarlo, anche perchè le piantagioni ci mettono un tot a produrre.
Nobilitiamo il nostro gioco in altro modo!
10-05-2012 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #22
Teak sintetico
non e' che il teak sia fresco ehh!!!

comunque questo dubbio me lo tolgo presto,il teak ce l'ho, il campione di 'finto' pure!!

comunque, se l'ivito e' valido anche per me......un occhiatina prima o poi gliela darei volentieri!!

Citazione:Jak ha scritto:
Giacomino non farlo. D'estate o lo tieni sempre bagnato o non ci cammini. Se hai pazienza diaspettare che smetta di piovere te lo faccio provare.

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


10-05-2012 04:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Moody Offline
Senior utente

Messaggi: 3.003
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #23
Teak sintetico
Comunque non mi rifarei mai tutta la coperta con il sintetico... e tantomeno con il vero. Per ora l'antiscivolo stampato va. Poi vedremo
10-05-2012 04:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #24
Teak sintetico
ma ripeto,
parliamo tutti della stessa marca??
o sono tutti uguali??

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


10-05-2012 04:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #25
Teak sintetico
Citazione:Jak ha scritto:
Solo se in barca indossi sempre scarpe e pantaloni...
Non sono un problema quando non ho i pantaloni....
Sono pericoloso quando in mano ho una forchetta!MBig Grin
10-05-2012 04:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Giorgio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.168
Registrato: Oct 2005 Online
Messaggio: #26
Teak sintetico
Io quelli che vanno in barca senza scarpe non li capisco e litrovo pericolosi sopratutto all'ormeggio che camminano in punta di piedi come le ballerine classiche.Big Grin
10-05-2012 04:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
giacomino64 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.928
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #27
Teak sintetico
Citazione:Giorgio ha scritto:
Io quelli che vanno in barca senza scarpe non li capisco e litrovo pericolosi sopratutto all'ormeggio che camminano in punta di piedi come le ballerine classiche.Big Grin
Capisco perfettamente che scalzi su una vela non e' come sul calafuria, pero' a me non riuscirebbe stare in barca con le scarpe.
Pero' non sono mai stato su una vela.
10-05-2012 04:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #28
Teak sintetico
parlando do scarpe,
in condizioni impegnative, o prima dell'ormeggio le metto sempre,
ma ci mancherebbe che a barca quasi ferma vado in giro con le scarpeSmile
certo con sole a picco e niente vento,con il teak non si scherza,ma c'ho i piedi foderatiWink

a dirla tutta,mi piacciono un sacco,
ma nelle mezze stagioni
ma mi farebbe piu' paura il fresco dell'alluminio degli ovni

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


10-05-2012 04:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vittorio Offline
Senior utente

Messaggi: 1.075
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #29
Teak sintetico
Io ho rifatto il ponte con il flexitech e sono molto soddisfatto. E sempre come nuovo e sembra legno. Devo dire che scalda leggermente di più del legno vero (il pozzetto è rimasto in tech ) ma per il resto nulla da invidiare rispetto all originale.
Vero che ci sono diverse tipologie , anche meno costose del flexitech , ma il risultato e molto diverso. Sembra linoleum

#Call sign 2EUY6 # MMSI 235098687 #
10-05-2012 04:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
caricabasso
Utente non regsitrato

 
Messaggio: #30
Teak sintetico
Secondo me si sta parlando di marche diverse di finto teak.
Non mi ricordo la marca ma parlo della prima che uscì in fiera 7-8 anni fa.
L'effetto è abbastanza buono è non assomiglia per nulla al finto teak degli Amel.
Tra l'altro mantiene il colore chiaro per tutta la sua esistenza.
Un coperta in teak per duanto tempo mantiene il corore chiaro?
Altra cosa da prendere in considerazione è la messa in opera,non tutti fanno dei lavori precisi.

Se ben installato è veramente molto simile a quello vero.
Io uso antisdrucciolo dela Cecchi,ma ogni due anni devo ritoccare ed è una seccatura,il finto teak è un'alternativa da prendere in considerazione.
10-05-2012 05:11
Cita questo messaggio nella tua risposta
Nastro Azzurro Offline
Senior utente

Messaggi: 1.676
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #31
Teak sintetico
La barca della foto è Argo, la coperta è interamente rivestita in flexiteek ©, sono stato uno dei primi ad utilizzarlo in italia e ne sono soddisfatto.

Il materiale si presenta molto denso e la finitura è praticamente uguale al legno di Teack nuovo, ha persino la peluria... non ho abbattuto neanche un albero e il materiale è in parte realizzato con polimeri di riciclo, ed è totalmente riciclabile.
Pregi
E' ecologico
Costa meno del Teack
Richiede pochissima manutenzione, una lavata con l'idropulitrice e detergenti leggeri, una passata leggera di carta vetro a grana grossa con la levigatrice (è sufficiente il peso della levigatrice) una volta ogni due anni.
E piuttosto semplice da posare
non teme aggressioni chimiche, benzina, olio, vernice, grasso ecc.
Ho un grip fantastico molto sopra la media dei materiali antiscivolo senza grattugiarti i pantaloni o le ginocchia, in modo particolare se bagnato.

Difetti
pesa più del teack a parità di spessore (circa il 10%)
al sole si scalda, come il teack, ma richiede un po' di tempo in più per raffreddarsi, non è vero però che scalda sottocoperta anzi è un ottimo isolante termico.

Conclusioni
è meglio non usarlo sulle sedute del pozzetto, ed è importante preparare adeguatamente il fondo su cui verrà posato.
L'importatore italiano, la technotec (carino il nome) e molto gentile e disponibile e tra l'altro offre la possibilità di avere il materiale preassemblato fornendo la dima della coperta o di dove dovrà essere posato a costi decisamente competitivi.
10-05-2012 06:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jak Online
Senior utente

Messaggi: 1.728
Registrato: Jul 2006 Online
Messaggio: #32
Teak sintetico
Citazione:giacomino64 ha scritto:
Citazione:Jak ha scritto:
Giacomino non farlo. D'estate o lo tieni sempre bagnato o non ci cammini. Se hai pazienza diaspettare che smetta di piovere te lo faccio provare.
Sei per caso a salivoli sabato?
Comunque ripeto che non e' la coperta intera.

Spero di esserci, sentiamoci.
ti mando il numero di cellulare per mp.
10-05-2012 15:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jak Online
Senior utente

Messaggi: 1.728
Registrato: Jul 2006 Online
Messaggio: #33
Teak sintetico
Citazione:senzadimora ha scritto:
non e' che il teak sia fresco ehh!!!

comunque questo dubbio me lo tolgo presto,il teak ce l'ho, il campione di 'finto' pure!!

comunque, se l'ivito e' valido anche per me......un occhiatina prima o poi gliela darei volentieri!!

Se sei a tiro di Salivoli sei il benvenuto
10-05-2012 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #34
Teak sintetico
grazie della spiegazione dettagliata.


Citazione:Nastro Azzurro ha scritto:
La barca della foto è Argo, la coperta è interamente rivestita in flexiteek ©, sono stato uno dei primi ad utilizzarlo in italia e ne sono soddisfatto.

Il materiale si presenta molto denso e la finitura è praticamente uguale al legno di Teack nuovo, ha persino la peluria... non ho abbattuto neanche un albero e il materiale è in parte realizzato con polimeri di riciclo, ed è totalmente riciclabile.
Pregi
E' ecologico
Costa meno del Teack
Richiede pochissima manutenzione, una lavata con l'idropulitrice e detergenti leggeri, una passata leggera di carta vetro a grana grossa con la levigatrice (è sufficiente il peso della levigatrice) una volta ogni due anni.
E piuttosto semplice da posare
non teme aggressioni chimiche, benzina, olio, vernice, grasso ecc.
Ho un grip fantastico molto sopra la media dei materiali antiscivolo senza grattugiarti i pantaloni o le ginocchia, in modo particolare se bagnato.

Difetti
pesa più del teack a parità di spessore (circa il 10%)
al sole si scalda, come il teack, ma richiede un po' di tempo in più per raffreddarsi, non è vero però che scalda sottocoperta anzi è un ottimo isolante termico.

Conclusioni
è meglio non usarlo sulle sedute del pozzetto, ed è importante preparare adeguatamente il fondo su cui verrà posato.
L'importatore italiano, la technotec (carino il nome) e molto gentile e disponibile e tra l'altro offre la possibilità di avere il materiale preassemblato fornendo la dima della coperta o di dove dovrà essere posato a costi decisamente competitivi.

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


10-05-2012 15:45
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #35
Teak sintetico
grazie,
per ora dovrei essere parecchio in greciaBig Grin
ma sei in una zona che frequento abbastanza,
percio' magari ad autunno se ci sei sempre passo a trovarti.


Citazione:Jak ha scritto:
Citazione:senzadimora ha scritto:
non e' che il teak sia fresco ehh!!!

comunque questo dubbio me lo tolgo presto,il teak ce l'ho, il campione di 'finto' pure!!

comunque, se l'ivito e' valido anche per me......un occhiatina prima o poi gliela darei volentieri!!

Se sei a tiro di Salivoli sei il benvenuto

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


10-05-2012 18:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
shelver Offline
Amico del forum

Messaggi: 117
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #36
Teak sintetico
pvc a 180 euro al m2?? ahhh... siamo nella nautica ... capisco..
10-05-2012 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #37
Teak sintetico
solo qualche mese fa avevo scritto questo....
dopo il giro del peloponneso ritratto tuttoBlush

mi sono scottato i piediBlush (sul teak vero)
non mi era mai capitatoBlush

per quello che riguarda la prova, il pezzetto che mi sono portato
appresso, e' sempre risultato abbastanza piu' caldo del vero teak (niente di stumentale solo tatto), anche se sia esteticamente che a toccarlo mi è piaciuto molto.

risultato:
quasi quasi non vedo l'ora di dare l'antisdruciolo ovunque....
...e mai piu' barca con il teak (sia vero che finto)

Citazione:senzadimora ha scritto:
parlando do scarpe,
in condizioni impegnative, o prima dell'ormeggio le metto sempre,
ma ci mancherebbe che a barca quasi ferma vado in giro con le scarpeSmile
certo con sole a picco e niente vento,con il teak non si scherza,ma c'ho i piedi foderatiWink

a dirla tutta,mi piacciono un sacco,
ma nelle mezze stagioni
ma mi farebbe piu' paura il fresco dell'alluminio degli ovni

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


11-08-2012 18:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #38
Teak sintetico
bene leggendo a distanza di mesi dall'altra discussione , sempre a riguardo ,temo di aver avuto ragione della mia convinzione grazie a te che hai constatato di persona, b v ciao Otto
21-08-2012 19:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
olo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.029
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #39
Teak sintetico
Vorrei dare una nota positiva al sintetico. In regata nei periodi invernali con freddo e acqua in falchetta. La presa sintetico –scarpa ti. Offre una sicurezza ineguagliabile. Anche sé io sono per il PVC ovviamente no a 180€ ciao a tutti e bv
24-08-2012 14:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Scetti Offline
Senior utente

Messaggi: 1.432
Registrato: Jul 2012 Online
Messaggio: #40
Teak sintetico
Sono interessato al montaggio del teak sintetico...anche se molti lo abborrano.... il punto cruciale è quanto scalda....
Mi sono fatto mandare un campioncino .. lo ho steso al sole con un pezzo di Iroko e un pezzo del palquet di casa in wengè ( molto scuro ...
Questo il risultato.... con la termocamera...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

la prima misura è l'iroko poi a scendere il wengè e quindi il teqk sisntetico... ci sono 5 gradi circa di differenza.... quali conclusioni ne traiamo????? è una porcata o ha un senso....il finto legno?

nulla si crea nulla si distrugge ... ma tutto si trasforma
07-09-2012 22:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.005 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.538 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.511 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 417 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.657 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.489 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.881 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 658 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  rifacimento gommatura teak senzadimora 52 24.304 14-01-2023 21:30
Ultimo messaggio: Maremare
  Trattamento teak starghost 39 19.371 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)