Rispondi 
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Autore Messaggio
Francopoggia Offline
Amico del forum

Messaggi: 289
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #21
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:torcido ha scritto:
Ritornando al tema proposto da Francopoggia, se ho vento da dietro e so di avere difficoltà ad ammainare perché sono solo o con inesperti, personalmente non la alzo neppure la randa.
Peraltro, se ci sono le condizioni, andare solo con il genoa è molto comodo e in crociera paga in termini di risparmio di energie.
Se poi l'argomento è come ridurre, io mi metto sempre alla cappa: mai avuto problemi anche se c'era vento.
Alla cappa , intendi con fiocco oppure genoa a collo, randa cazzata al centro e timone bloccato all'orza?
Franco
23-10-2010 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
torcido Offline
Senior utente

Messaggi: 2.518
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #22
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Esatto, Franco, per semplicità diciamo che viro senza mollare il genoa.
Poi però bisogna vedere da barca a barca, perché ognuna si comporta in modo peculiare (p.es. alcune 'gradiscono' la randa lascata).
23-10-2010 14:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lunar1960 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #23
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Se c'è ventone con randa piena e fiocco a collo la vedo difficilina.
Comunque per la riduzione, in solitario perchè in equipaggio o in regata è tutta un' altra cosa, la mia personale esperienza (e non è assolutamente detto che sia da applicare per tutti) è che prima riduco fiocco, poi 1 mano, poi 2 mani poi ancora fiocco (naturalmente avvolgibile).
Dato che il fiocco lo riduco sui 15 nodi, la prima mano sui 18 (vento medio, non raffica), riesco a ridurre randa andando all' orza senza rischiare, poi se aumenta sui 25 prendo la seconda mano (sempre orzando ma dato che c'è già la prima mano anche qui senza pericolo di sdraiarmi) e poi con l' aumentare, se necessario (dipende dall' andatura) riduco il fiocco.
La frase d' obbligo è 'la riduzione è un' oppppinione' (Bullo Docet).
BV
23-10-2010 16:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
torcido Offline
Senior utente

Messaggi: 2.518
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #24
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Se c'è ventone hai già ridotto e non hai randa piena. Però hai ragione: sono tutte opinioni (barca, mare, timoniere, vento, andatura, attrezzatura, equipaggio, fatica, voglia...)
23-10-2010 17:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pek Offline
Senior utente

Messaggi: 1.366
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #25
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Io faccio come te. Con alcune riflessioni: rimpiango di non avere la tormentina e maledico il genoa al 140% e l'avvolgifiocco.
Citazione:LiberaMente ha scritto:
Mah, io leggo tante cose strane in questo filo.

Provo a dire come la vedo io, poi magari sbaglio ...

1) alle andature portanti, con tanto vento, navigare con il solo fiocco non è un problema, anzi è una sicurezza. La barca è molto meno orziera (anzi non lo è per nulla, avendo il centro velico ben avanti). Navigare con la sola randa, invece, espone al pericolo di straorze. Avvertenza: cazzare il paterazzo per sicurezza.
2) ridurre la randa: se la vela è su rotaia e carrelli, si può prender la mano anche alle portanti. Cazzare un po' la scotta e/o portare il carrello al centro aiuta, perchè diminuisce il contatto della vela con crocette e sartiame, ma facilita la straorza. Comunque bisogna tirare forte per far scendere la vela. Mettersi in fil di ruota, portare la randa al centro, metterci due ritenute e farla scendere aiutandosi con leggere strambate ... mi fa venire i brividi solo a pensarci. Di solito col vento forte c'è anche mare formato da dietro. A me pare un ottimo modo per rischiare di spaccare tutto.
3) se la randa non è su rotaia, ha una certa dimensione e il vento è forte farla scendere mentre porta è sicuramente difficile, potrebbe anche essere proibitivo. Allora meglio mettersi al traverso (di bolina non serve), mettere bene a segno il fiocco per far camminare la barca e spostare l'apparente il più avanti possibile, lascare la randa per non farla portare o farla portare poco e prendere la mano. Se c'è il timoniere e non siete sotto autopilota magari ci può aiutare dando delle puntatine all'orza per farla scendere più facilmente.
4) il motore lasciatelo stare sempre, quando il vento è forte, sia alle portanti che di bolina. Non serve, e il rischio di muovere la morchia che è sul fondo del serbatoio (spesso) e trovarsi con i filtri intasati è alto.
5) infine, consiglio di usare il solo fiocco a riva anche per entrare in porto con vento e onda da dietro. Aiuta, in caso di frangenti, a evitare che la barca parta all'orza. Ogni tanto si legge di barche che si schiantano sui moli foranei dei porti per essere partite in surf e aver perso il controllo ....

PS: comunque giustissimo, in equipaggio ridotto o da soli, l'indicazione di anticipare le riduzioni per evitare di mettersi nei guai ...
23-10-2010 18:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #26
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:pek ha scritto:
Io faccio come te. Con alcune riflessioni: rimpiango di non avere la tormentina e maledico il genoa al 140% e l'avvolgifiocco. [quote]LiberaMente ha scritto:
Mah, io leggo tante cose strane in questo filo.

Hai ragione! Io ho un genoa 150% ma ho anche lo stralletto volante per fiocco 1, 2, 3 con garrocci per cui quando serve, avvolto tutto il genoa, metto il fiocco adatto, una altra musica!!!

Big GrinBig GrinBig Grin
23-10-2010 21:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nikisail Offline
Senior utente

Messaggi: 2.145
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #27
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:colibrì ha scritto:
Citazione:
1) alle andature portanti, con tanto vento, navigare con il solo fiocco non è un problema, anzi è una sicurezza. La barca è molto meno orziera (anzi non lo è per nulla, avendo il centro velico ben avanti). Navigare con la sola randa, invece, espone al pericolo di straorze. Avvertenza: cazzare il paterazzo per sicurezza.
2) ridurre la randa: se la vela è su rotaia e carrelli, si può prender la mano anche alle portanti. Cazzare un po' la scotta e/o portare il carrello al centro aiuta, perchè diminuisce il contatto della vela con crocette e sartiame, ma facilita la straorza. Comunque bisogna tirare forte per far scendere la vela. Mettersi in fil di ruota, portare la randa al centro, metterci due ritenute e farla scendere aiutandosi con leggere strambate ... mi fa venire i brividi solo a pensarci. Di solito col vento forte c'è anche mare formato da dietro. A me pare un ottimo modo per rischiare di spaccare tutto.
3) se la randa non è su rotaia, ha una certa dimensione e il vento è forte farla scendere mentre porta è sicuramente difficile, potrebbe anche essere proibitivo. Allora meglio mettersi al traverso (di bolina non serve), mettere bene a segno il fiocco per far camminare la barca e spostare l'apparente il più avanti possibile, lascare la randa per non farla portare o farla portare poco e prendere la mano. Se c'è il timoniere e non siete sotto autopilota magari ci può aiutare dando delle puntatine all'orza per farla scendere più facilmente.
4) il motore lasciatelo stare sempre, quando il vento è forte, sia alle portanti che di bolina. Non serve, e il rischio di muovere la morchia che è sul fondo del serbatoio (spesso) e trovarsi con i filtri intasati è alto.
5) infine, consiglio di usare il solo fiocco a riva anche per entrare in porto con vento e onda da dietro. Aiuta, in caso di frangenti, a evitare che la barca parta all'orza. Ogni tanto si legge di barche che si schiantano sui moli foranei dei porti per essere partite in surf e aver perso il controllo ....

PS: comunque giustissimo, in equipaggio ridotto o da soli, l'indicazione di anticipare le riduzioni per evitare di mettersi nei guai ...

Aggiungo che in crociera occorre anticipare la riduzione della randa con vento in poppa considerando l'apparente che avresti di bolina.
Per il genova non ci sono grossi problemi di riduzione in ogni caso.
aggiungerei anche che la pratica aiuta a risolvere questa questione.
Per chi come me naviga in Egeo da un po' di anni , facendo spesso navigazioni con vento al giardinetto, e spesso ben oltre i 35 nodi, si nota che la stragrande maggioranza delle barche uso solo vele di prua....i motivi sono ben noti e gia detti da altri.
Credo che chiunque abbia navigato con il Meltemi di poppa o al giardinetto, ti possa dire che usa solo vele di prua.
Personalmente un anno non ho mai usato la randa....ma questa è una soluzione limite.
BV
23-10-2010 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #28
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
prima di dare una mano, una volta si dava una 'manina' usando il flattening reef ( 10 -20 cm di riduzione della balumina e smagrimento della randa )

cosa ne è stato??

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



24-10-2010 03:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Massimo vr Offline
Amico del forum

Messaggi: 329
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #29
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Ciao Francesco, di questo argomento se ne era parlato tempo fa, ti riporto la risposta che avevo dato allora e che confermo nuovamente.
Ridurre la randa nelle andature portanti è sicuramente fattibile in sicurezza senza dover necessariamente cambiare andatura.
Devi cazzare il fiocco come se fossi di bolina, in questo modo il vento che arriva da poppa viene fatto rimbalzare sulla parte sottovento della randa che quindi contrasta la pressione del vento che non puoi evidentemente scaricare in altro modo.
A questo punto laschi un pò la randa e vedrai che pur mantenendo la stessa andatura si sventerà perfettamente e ti permetterà di ridurre e dare la mano di terzaroli o di avvolgerla nell' albero. Se la randa monta i carrelli sarà facilissimo, altrimenti se la randa monta i classici canestrelli sarà un pò più dura.
Questa manovra l'ho provata più volte con vento fino a 35 nodi e ti assicuro che funziona a meraviglia, infatti chi sta compiendo una traversata durante i 'groppi' di vento non si mette di bolina ecc. ecc. per sventare la vela!!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2010 04:17 da Massimo vr.)
24-10-2010 04:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lunar1960 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.783
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #30
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:Massimo vr ha scritto:
Ciao Francesco, di questo argomento se ne era parlato tempo fa, ti riporto la risposta che avevo dato allora e che confermo nuovamente.
Ridurre la randa nelle andature portanti è sicuramente fattibile in sicurezza senza dover necessariamente cambiare andatura.
Devi cazzare il fiocco come se fossi di bolina, in questo modo il vento che arriva da poppa viene fatto rimbalzare sulla parte sottovento della randa che quindi contrasta la pressione del vento che non puoi evidentemente scaricare in altro modo.
A questo punto laschi un pò la randa e vedrai che pur mantenendo la stessa andatura si sventerà perfettamente e ti permetterà di ridurre e dare la mano di terzaroli o di avvolgerla nell' albero. Se la randa monta i carrelli sarà facilissimo, altrimenti se la randa monta i classici canestrelli sarà un pò più dura.
Questa manovra l'ho provata più volte con vento fino a 35 nodi e ti assicuro che funziona a meraviglia, infatti chi sta compiendo una traversata durante i 'groppi' di vento non si mette di bolina ecc. ecc. per sventare la vela!!
Grazie Massimo,
questa non la sapevo.
La proverò al più presto.
BV
24-10-2010 13:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ibanez Offline
Amico del forum

Messaggi: 1.011
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #31
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:Massimo vr ha scritto:
Ciao Francesco, di questo argomento se ne era parlato tempo fa, ti riporto la risposta che avevo dato allora e che confermo nuovamente.
Ridurre la randa nelle andature portanti è sicuramente fattibile in sicurezza senza dover necessariamente cambiare andatura.
Devi cazzare il fiocco come se fossi di bolina, in questo modo il vento che arriva da poppa viene fatto rimbalzare sulla parte sottovento della randa che quindi contrasta la pressione del vento che non puoi evidentemente scaricare in altro modo.
A questo punto laschi un pò la randa e vedrai che pur mantenendo la stessa andatura si sventerà perfettamente e ti permetterà di ridurre e dare la mano di terzaroli o di avvolgerla nell' albero. Se la randa monta i carrelli sarà facilissimo, altrimenti se la randa monta i classici canestrelli sarà un pò più dura.
Questa manovra l'ho provata più volte con vento fino a 35 nodi e ti assicuro che funziona a meraviglia, infatti chi sta compiendo una traversata durante i 'groppi' di vento non si mette di bolina ecc. ecc. per sventare la vela!!

Anche io faccio così, funziona molto bene anche in poppa se hai deciso di terzarolare in tempo.

Io ci provo sempre a cazzare a ferro il genoa, se il vento è ormai troppo orzo con il fiocco a ferro ma senza arrivare alla bolina, basta che la randa sventi.
25-10-2010 00:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
antonio83 Offline
Amico del forum

Messaggi: 880
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #32
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
vorrei introdurre questo argomento: mano di terzaroli circuito unico... qualcuno di voi ce l'ha?
25-10-2010 03:51
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #33
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Si i sistemi di riduzione rapidi funzionano bene. Io sulla mia barca da crociera ho il sistema sul boma della selden che non è un circuito unico, ma un sistema a cursori, che direi abbastanza efficace. In regata con l'equipaggio mi pare inutile, ma da soli è certamente una favola.
In ogni caso l'argomento è stato trattato più volte nel forum, ed anche bene, digitalo su cerca.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
25-10-2010 12:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mesarthim Offline
Amico del forum

Messaggi: 361
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #34
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
vele di prua senza alcun dubbio
26-10-2010 05:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mesarthim Offline
Amico del forum

Messaggi: 361
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #35
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-10-2010 05:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
contest Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 44
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #36
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:mesarthim ha scritto:
vele di prua senza alcun dubbio
di solo fiocco in Olanda se ne vedono tanti. Foto qui sotto: lago, 35 nodi da terra con raffiche a 50, vecchio fiocco 2 semi rullato (pieno mi partiva comunque all'orza) quartertonnner IOR vecchio e pesante (7.5m x3ton e più) se ne andava a 6 nodi con mio figlio di 12 anni al timone ed io a preparare il caffé all'asciuttoBig Grin.

Devo dire che aver rifatto randina full batten con carrelli rutgerson dalla nota veleria cinese oggetto di infinite discussioni facilita molto tirarla giù alle portanti con figlio o autohelm 1000 alla barra. certo che in mare con fetch, onde ed una randa più grande o senza carrelli magari avrei un'altra opppinione..
bv
pippo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
26-10-2010 21:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Francopoggia Offline
Amico del forum

Messaggi: 289
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #37
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Ciao contest , ho visto che la tua barca è un contest 25 , a me piace il C. 27 ; come si comportano le barche della Conyplex?
Grazie
Franco
28-10-2010 21:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Maurizio Offline
Amico del forum

Messaggi: 521
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #38
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
brrr...randa al centro col ventone di poppa...e in più trattenuta da ritenute...urca che paura!!!!
28-10-2010 23:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Don Ciccio Offline
Senior utente

Messaggi: 1.539
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #39
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Premesso che - ovviamente - il ventone in poppa è un divertimento del quale bisogna diffidare, per non trovarsi nei guai;
il mio buon rollaranda, criticatissimo, mi sembra una soluzione niente male ...

?[:17]

Buon vento a tutti; anche ai puristi.

Io sono Don Ciccio, e rispetto tutti: anche gli stupidi.
28-10-2010 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
contest Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 44
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #40
Ridurre la randa con vento in poppa che rinforza.
Citazione:Maurizio ha scritto:
brrr...randa al centro col ventone di poppa...e in più trattenuta da ritenute...urca che paura!!!!

La ritenuta non ki preoccupo è sempre lì con l'otto da discesa che scorre facilmente ed essendo su un vecchio stroppo in caso cede.

Ma sono interessato dal tuo commento. dove dovrei metterla? sottovento non rischio di pucciarla nelle onde? lasciarla scarrellare non è fattibile perché con le ondine ripide dell'IJsselmeer starebbe incessamente a sbattere di qua e di là.. per di più impedendomi di andare in santapace dentro all'asciutto.. Te come avresti fatto?

grazie bv
28-10-2010 23:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 13.412 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Aggiungere winch di poppa su Bavaria 39 cruiser vai0l0 5 1.074 13-10-2022 19:22
Ultimo messaggio: vai0l0
  Crocette molto acquartierate - regolare randa di poppa crocchidù 10 1.995 02-05-2021 17:13
Ultimo messaggio: crocchidù
  Quale miglior set di vele per vento medio forte in poppa? Zerbinati Davide 52 16.294 13-03-2021 19:55
Ultimo messaggio: rigel123
  Notte, onda, vento di poppa che fare? frinky 25 4.544 01-09-2020 16:20
Ultimo messaggio: lord
  come hanno fatto con quel vento alla middle sea a ridurre la randa? abram 49 18.377 05-09-2019 17:52
Ultimo messaggio: ghibli4
  Mani in poppa sotto spi lord 73 8.874 20-07-2019 12:28
Ultimo messaggio: lord
  Vela da poppa "blooper" lupo planante 7 2.956 25-09-2018 14:55
Ultimo messaggio: albert
  Dubbio su precedenza in poppa strapoggiata France WLF Sailing Team 36 6.465 30-01-2018 15:14
Ultimo messaggio: lord
  Dubbio su stralletto in poppa mlipizer 5 2.023 29-09-2017 23:28
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)