Rispondi 
Bugna e mura per terzaroli del fiocco
Autore Messaggio
LambertoDK Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 82
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #9
RE: Bugna e mura per terzaroli del fiocco
(26-02-2023 11:26)ZK Ha scritto:  Il dacron adesivo è un velo di cipolla. Ci vorrebbe di capire di che intensità di vento si ragiona. Una quarantina di anni fa con le previsioni del mar del nord ci si poteva rimettere l orologio... Sicuro che le mani siano una soluzione? A quanti nodi senti la necessità della prima?

A 15 nodi circa, metto la prima mano alla randa e passo dal Genoa al Fiocco1, altrimenti sbanda troppo e poi escono bordi da +70 gradi... Fino alla "tormentina" da 6m2 e randa 3 mani sui 35-40 nodi... oltre a quello bisogna ridurre ulteriormente per evitare di mettere le crocette in mare come abbiamo fatto diverse volte la scorsa settimana: cosí a naso, visto come rispondeva la barca con la sola randa della 3za mano, direi che 5-6 m2 in totale dovrebbe andare.
La randa alla terza mano fa 6 m2 scarsi ed ho giá in mente di aggiungere una mano in piú ma quella la metto io come ho messo le altre due: sulla randa il lavoro va bene anche meno raffinato.
La trysail da mettere sull'albero tipo tormentina da rollafiocco é anche una idea... non so, non ho mai usato una trysail.

Con una barca come la mia, oltre i 25 nodi di vento e l'onda corta e martellante del Baltico o del Kattegat, la bolina diventa un mero esercizio di resistenza per la barca e per l'equipaggio... perché tanto non si va da nessuna parte e conviene fermarsi ed aspettare: per fortuna che qui ci sono molti ridossi e si cerca di tracciare le rotte in modo da mantenersi riparati e poter bolinare sotto costa il piú possibile oppure a ridosso delle secche dove l'onda non riesce a montare neppure a varie miglia dalla costa.

A proposito dei bollettini: I bollettino Danese (ma anche SE e NO) ci prende con una certa sicurezza solo in estate. In inverno e mezza stagione, solo nelle 12 ore: il tempo qui cambia molto piú rapidamente che in mediterraneo o meglio ancora piú a sud. Per una traversata di 2-3 giorni uso gli RTTY tedeschi o il Navtex quando riesco a riceverlo, e fino a qualche miglio da costa c'é internet ma giá a una decina di miglia il segnale manca.

Lyngby Radio, che é il servizio radiomare Danese, ha smesso di dare i bollettini ad orario ma te li danno se li chiami... ed é praticamente lo stesso di quello Tedesco che trasmettono in RTTY.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-02-2023 20:27 da LambertoDK.)
26-02-2023 19:57
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Bugna e mura per terzaroli del fiocco - LambertoDK - 26-02-2023 19:57

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 586 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 447 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 3.682 14-03-2024 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  Terzaroli a borosa unica frasca 179 15.999 10-03-2024 16:16
Ultimo messaggio: bullo
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 1.515 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 786 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  mura del gennaker robbi2020 23 2.080 18-10-2023 14:40
Ultimo messaggio: Gabriele
  come fissare borosa terzaroli BornFree 16 1.750 31-08-2023 09:55
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 1.397 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.527 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)