Rispondi 
Alternativa economica al Nasa Battery Monitor
Autore Messaggio
don shimoda Offline
Senior utente

Messaggi: 1.236
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #87
Wink RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor
@ste.fano
Concordo con te per non utilizzare apparati non CE.
il mio "dovrebbe" è come il consiglio un po sarcastico del vigile urbano che ti vede parcheggiare in zona di divieto di sosta e ti dice "signore lei non dovrebbe..."

Shunt :
Chiedo venia : non ho visto lo shunt cinese.
ma uno shunt "normale", o come quello della Nasa credo proprio che resisterebbe per due motivi:
- a far fondere lo shunt non è la corrente massima, ma l' I2t ovvero corrente al quadrato per il tempo del corto c. che quest'ultimo sarebbe piuttosto breve
- in un impianto fatto a norma, oltre allo staccabatteria, ci deve essere almeno un fusibile, salta prima quello.
La mia esperienza con gli shunt è un pò datata, ma ne ho utilizzati molti anche fino a 3000 Acc per azionamenti per motori in continua fino a 500 Vcc e potenze di 1200Kw (cartiere), adesso vanno tutti con inverter.

@Blu di prua ed anche @Discola
credo che tu ti riferisca al piccolo fusibile
Il monitor per batteria, almeno il Nasa, è sempre alimentato dalla batteria anche con staccabatterie spento, attraverso quel fusibile passa l'alimentazione per lo strumento ma soprattutto anche la misura della tensione.
Questo fusibile ed il suo portafusibile sono forniti con lo strumento e deve essere installato sul polo positivo della batteria, il tratto di cavo tra il polo ed il fusibile deve essere il più corto possibile e deve essere posto in maniera che non possa entrare in contatto con altri conduttori anche in caso di fusione dell'isolante, in ambiente industriale si usa un conduttore apposito dove in caso di forte corrente si fonde il conduttore ma non la guaina.
Dopo il fusibile il conduttore che và allo strumento è protetto dal corto circuito e non è più un problema.
Quindi quel fusibile è sempre in tensione, anche quando lasci incostudita la barca con lo stacca batterie disattivato, se accade un malfunzionamento nello strumento o sui conduttori che lo alimentano questo fusibile DEVE saltare. La sua qualità e affidabilità deve essere garantita, anche se si tratta di un banale fusibile non lo vorrei se fosse di dubbia provenienza.

Il fatto che lo strumento è sempre alimentato porta a considerarne il consumo.
Un buon monitor deve consumare pochissimo.
Buon Vento
e poco fumo Smiley4
09-10-2016 19:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Alternativa economica al Nasa Battery Monitor - don shimoda - 09-10-2016 19:16

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  AIS Radar NASA Marine Vitesse 5 208 11-06-2024 22:39
Ultimo messaggio: spinner
  Navtex Nasa Clipper problema sciuipis 41 3.949 28-05-2024 23:16
Ultimo messaggio: singleton
  Differenze di lettura tra Battery monitor e tester Frappettini 6 600 16-01-2024 14:13
Ultimo messaggio: Frappettini
  Battery monitor sconosciuto essebibi 3 548 22-10-2023 09:04
Ultimo messaggio: megalodon
  battery meter Resolution 2 493 06-09-2023 17:29
Ultimo messaggio: megalodon
  Come collegare un charge battery DCDC? kitegorico 109 9.564 17-04-2023 22:10
Ultimo messaggio: Aquila
  Strumento NASA Marine stefano702 2 631 13-03-2023 22:51
Ultimo messaggio: giuseppebottacci@hotmail.it
  Stazione del vento economica lorenzo.an 20 9.660 11-02-2023 20:00
Ultimo messaggio: Tomasvela
  Collegare energy meter o battery monitor saaaandro 12 1.290 10-02-2023 17:22
Ultimo messaggio: saaaandro
  Monitor interno per dati NMEA Buc@niere 5 831 31-01-2023 18:45
Ultimo messaggio: Buc@niere

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)