Rispondi 
rifacimento gommatura teak
Autore Messaggio
senzadimora Offline
Senior utente

Messaggi: 2.814
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #1
rifacimento gommatura teak
dopo un inverno a leggere e studiare il sistema migliore per dare una sistemata al teak della mia barca, finalmente mi sono deciso, e voglio rendervi partecipi di un lavoro che forse sembrava piu' difficile di quello che in realta' e stato.
Anzi tutto la barca e' un gs 39 del 1985, percio' il teak ha ben 26 anni, fortunatamente non e' avvitato, ma solo incollato.
Purtroppo comunque qualche foro in coperta c'e', perche' sotto la gommatura,come si vede dalle foto, in dei punti ci sono dei forellini, chiusi con degli 'stecchini' di legno che sono serviti per tenere ferme le doghe in fase di montaggio.
il cantiere ai tempi si serviva di due ditte esterne per fare le coperte in teak, una utilizzava questo sistema, l'altra utilizzava solo i morsetti.
Il problema e' che quando finisce la gomma gli stecchini si scoprono e in qualche punto cominciavano ad esserci infiltrazioni, che sono difficili da individuare perche' poco dopo bagnato il legno si espande e l'infiltrazione finisce.
l'unico rimedio che sembrava fattibile e' stato asportare tutto il teak sotto il comento, arrivando a rigommare completamente partendo dalla vetroresina, dopo aver tappato i forellini e incollato qualche doga che cominciava a staccarsi con della resina epossidica.
per tagliare il teack abbiamo usato il fein multimaster, che funziona benissimo,ma ci siamo resi conto che le lame da 5 mm (la mia larghezza dei comenti),sono fragili e piu' impegnative che utilizzare quelle da 4, e poi riflilare.
prima di nastrare abbiamo dato una leggera carteggiata, per spianare i punti piu' avvallati,poi quando sara' secco totalmente il sika ne daremo un altra (sempre leggera per non consumare troppo legno).
in definitiva in due con 4 giorni di lavoro abbiamo ridato nuova vita ad una coperta da 'buttare'.
quanto durera' non so, pero' mediamente ci sono ancora 3-4 mm.
se a qualcuno interessa ci sono voluti 15 salsiciotti di sika da 600gr,circa mezzo litro di aggrappante per il sika, mezzo kg di resina e 4 lame per il fein.




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

quello che non c'è non si rompe!!!.
www.senzadimora.it


18-03-2011 01:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 2.914 ieri 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 10.420 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 2.431 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 400 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 1.617 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Esperinza su finto teak dopo anni di utilizzo [teak sintetico] Canadese 40 6.356 22-07-2023 09:51
Ultimo messaggio: Giuly
  Rifacimento coperta natante Joshua7 11 1.604 08-04-2023 21:38
Ultimo messaggio: Argo74
Shocked Incollare pannello di teak scollato su vetroresina anton 13 7.807 19-03-2023 15:17
Ultimo messaggio: vale09
  Consigli per rifacimento comenti teak Raffy 0 650 29-01-2023 22:05
Ultimo messaggio: Raffy
  Trattamento teak starghost 39 19.305 23-10-2022 11:32
Ultimo messaggio: Formax49

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)