Rispondi 
Navtex Nasa Clipper problema
Autore Messaggio
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.207
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #21
RE: navtex
Riprendo questa discussione per avere un chiarimento. Ho un navtex che uso per ricevere meteo spalato(Q) il canale selezionato su 518 khz. Se sintonizzo su 490 khz ricevo ugualmente meteo spalato? Qualcuno sostiene che è uguale,io ho dubbi. Grazie
della vs.collaborazione.
13-03-2016 22:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #22
RE: navtex
Split Radio (Spalato) trasmette solo su 518KHz in inglese. La frequenza di 490KHz del Navtex e' dedicata alle informazioni trasmesse in lingua locale ed e' pochissimo usata, qui un link ad una tavola con le stazioni, orari e frequenze di interesse per l'Europa occidentale: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . non penso sia perfettamente aggiornata ma e' abbastanza esaustiva.
13-03-2016 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GARIBALDI Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.207
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #23
RE: navtex
Ok IanSolo è quello che pensavo anche io.Grazie
13-03-2016 23:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
TeoV Offline
Senior utente

Messaggi: 1.073
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #24
RE: NasaMarine PC Navtex USB e Linux
Domanda per i possessri di NASA PC NAVTEX; la ricezione funziona anche con l'antenna installata all'interno della cabina?
Grazie.
02-04-2016 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
TeoV Offline
Senior utente

Messaggi: 1.073
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #25
RE: NasaMarine PC Navtex USB e Linux
Mi rispondo da solo: si puo' fare tranquillamente.

http://forum.amicidellavela.it/showthrea...ght=Navtex
02-04-2016 01:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #26
Navtex Nasa Clipper problema
Lo premetto: il problema ha dell'incredibile...
Da anni possiedo un Navtex Nasa Clipper, si rompe, lo sostituisco con l'analogo Navtex Nasa Easy, uguale identico a parte il display, lo uso tutta l'estate e scopro che, quando acceso, stara il consumo elettrico di 0.2 A, ossia acceso da solo, sul battery Monitor compare un "charge" di 0.2 A, invece di un "discharge" di 0.2 A.
Ho fatto tutta una serie di prove, il monitor funziona perfettamente, ovviamente prima non lo faceva.
Il problema è che il Navtex è sempre acceso.
Qualche idea? Qualche controllo che non ho fatto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2016 13:38 da bludiprua.)
29-08-2016 13:38
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #27
RE: Navtex Nasa Clipper problema
Molto strano davvero !
Unica cosa che mi puo' venire in mente e' che in qualche modo irradi disturbi lungo la linea di alimentazione, prova a porre sul suo cavo di alimentazione un anello di ferrite posizionandolo il piu' vicino possibile allo strumento (il Navtex) e in parallelo un condensatore ceramico da almeno 1 MicroFarad (la tensione non importa), e' un lavoro da poco e spero porti a qualche risultato.
Una domanda a Nasa Marine comunque la porrei.
29-08-2016 19:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #28
RE: Navtex Nasa Clipper problema
Giusto, la ferrite non c'avevo pensato, ok anche per il condensatore, ormai ci sono condensatori dapperttutto...
Non l'avevo scritto, ma si capiva: a Navtex spento ovviamente tutto a posto: 0.00 A.
Grazie al solito
29-08-2016 22:39
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #29
RE: Navtex Nasa Clipper problema
Il Battery monitor immagino abbia lo shunt sul negativo della batteria servizi prima della congiunzione col negativo della batteria motore e di tutti i negativi degli utilizzatori.

Se per caso hai collegato il Navtex, come si fa normalmente, direttamente ai morsetti della batteria (per farlo funzionare anche quando si staccano le batterie) basta che tu abbia collegato il negativo alla batteria servizi ed il positivo alla batteria motore per fare attraversare il Battery monitor in senso inverso e quindi registrare una carica anziché una scarica senza scomodare disturbi in radiofrequenze.

Dai una occhiata, sarebbe la soluzione più semplice al mistero!

898989
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2016 08:20 da RMV2605D.)
30-08-2016 08:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #30
RE: Navtex Nasa Clipper problema
(30-08-2016 08:06)RMV2605D Ha scritto:  Se per caso hai collegato il Navtex, come si fa normalmente, direttamente ai morsetti della batteria (per farlo funzionare anche quando si staccano le batterie) basta che tu abbia collegato il negativo alla batteria servizi ed il positivo alla batteria motore per fare attraversare il Battery monitor in senso inverso e quindi registrare una carica anziché una scarica senza scomodare disturbi in radiofrequenze.

Troppo semplice!!!
No, il Navtex è collegato al pannello utenze (assieme alla radio FM per capirci), in ogni caso con il precedente Navtex (collegato uguale) il problema non c'era.
Comunque io ho un anno pessimo con l'elettronica, in barca si è rotto di tutto!
30-08-2016 08:54
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #31
RE: Navtex Nasa Clipper problema
(29-08-2016 19:10)IanSolo Ha scritto:  Molto strano davvero !
Unica cosa che mi puo' venire in mente e' che in qualche modo irradi disturbi lungo la linea di alimentazione, prova a porre sul suo cavo di alimentazione un anello di ferrite posizionandolo il piu' vicino possibile allo strumento (il Navtex) e in parallelo un condensatore ceramico da almeno 1 MicroFarad (la tensione non importa), e' un lavoro da poco e spero porti a qualche risultato.
Una domanda a Nasa Marine comunque la porrei.

Fatto le prove, sia con la ferrite che con un condensatore da 8200 microF (ok, avevo questo in casa...), risultato: nulla di nulla, come prima.
Ho anche mandato una mail a Kenix, ma per ora nessuna risposta...
Boh...
04-09-2016 21:56
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #32
RE: Navtex Nasa Clipper problema
Mi e' venuto un dubbio circa l'installazione rifacendomi alle osservazioni di RMV2605D.
Immagino che con il nuovo apparato sia stata installata anche una nuova antenna (che normalmente fa parte delle dotazioni dello strumento). Forse (e' pura ipotesi, ovviamente) l'antenna puo' avere una parte metallica di montaggio che puo' essere in contatto con qualche parte anch'essa metallica della barca (e quindi collegata sia pure indirettamente al negativo di batteria), cio' potrebbe comportare il "bypass" dello shunt di misura e produrre l'inconveniente.
Siamo nel campo delle pure ipotesi (quasi come quando si parla degli alieni...) ma un'occhiata la darei e cercherei di isolare tutto cio' che e' possibile isolare lasciando collegata solo l'alimentazione (ovviamente).

Il condensatore utilizzato e' troppo grosso (probabilmente quindi elettrolitico o al piu' al tantalio) per avere induttanza serie abbastanza bassa per eliminate le componenti ad alta frequenza, e' come non averlo messo.

Comunque, per avere una risposta piu' rapida, la domanda circa il problema la porrei direttamente alla casa madre:

NASA Marine Ltd
Boulton Road Stevenage Hertfordshire SG1 4QG

Tramite il loro indirizzo E-Mail:
info@nasamarine.com
05-09-2016 09:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bludiprua Offline
Senior utente

Messaggi: 3.362
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #33
RE: Navtex Nasa Clipper problema
(05-09-2016 09:00)IanSolo Ha scritto:  Immagino che con il nuovo apparato sia stata installata anche una nuova antenna (che normalmente fa parte delle dotazioni dello strumento).

No, è rimasta l'antenna vecchia (peraltro passiva), ho cambiato solo lo strumento.
Immaginavo che il condensatore non andasse ma in casa avevo quello e ho fatto una prova al volo...riproverò...
Aspetto una risposta da kenix e poi scrivo alla Nasa MArine.
Grazie, ciao
05-09-2016 09:17
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fred94 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 34
Registrato: Aug 2016 Online
Messaggio: #34
Navtex chiarimenti..
ciao ragazzi..ieri ho acceso il Navtex che ho in barca..sembra funzionare..ora c'è solo da capire il "senso" di quello che scrive..ho una mezza idea ma vorrei delle conferme
mi date un aiutino spiegandomi un paio di righe almeno ?
grazieeeeSmiley2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
04-06-2017 19:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #35
RE: Navtex chiarimenti..
Scrive le stesse cose che dice il bollettino ascoltabile sul VHF
04-06-2017 19:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jetsep Offline
Senior utente

Messaggi: 3.440
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #36
RE: Navtex chiarimenti..
Meteoam.it sezione meteomar e leggi in chiaro il tutto.
Osservazioni e previsioni!

« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
04-06-2017 20:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
utente non attivo Offline
Amico del forum

Messaggi: 135
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #37
RE: Navtex chiarimenti..
http://www.guardiacostiera.gov.it/mezzi-...avtex.aspx
04-06-2017 21:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kavokcinque Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.373
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #38
Navtex
Lo avuto molti anni fa su una barca poi venduta. Mi è stato parecchio utile, al tempi c'erano solo i bollettini in vhf, sempre tardivi rispetto alle condimeteo. Navigo tra Toscana, Corsica, Sardegna e ricevevo da una stazione francese, mi sembra, sempre ben aggiornata.
Mi domando se è uno strumento che ha ancora un senso date le App meteo ora diffuse, se vale la pena di comprarlo e se ha innovazioni rispetto al passato. Ovvio che riceve dove i telefoni non hanno campo. Magari c'è qualche apparecchio remoto che trasmette su un multifunzione Axiom in nmea 2000?
06-05-2020 14:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #39
RE: Navtex
ciao
io 10 anni fa lo ho montato, a mio avviso il maggiore difetto e' che non sempre riceve(ci sono aree, per esempio il tiglio) in cui praticamente non riceve. in traversata verso Corsica e Sardegna mi e' stato utile non so se lo rimonterei oggi.

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
06-05-2020 14:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
utente non attivo Offline
Amico del forum

Messaggi: 135
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #40
RE: Navtex
(01-10-2014 17:12)ITA-16495 Ha scritto:  Correttamente configurato (ci sono riuscito anch'io, quindi alla portata di tutti) è uno strumento molto utile nel mediterraneo (portata VHF).

Ciao, siamo sull'ordine delle 300 miglia... direi oltre la portata VHF .
07-05-2020 09:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema anemometro Network Wind B&G Enrico88 77 12.757 ieri 20:52
Ultimo messaggio: sergiot
  problema anemometro sebastiano baschieri 309 526.454 11-05-2024 08:50
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Problema spegnimento strumentazione raymarine st60 Daniele Passalacqua 4 261 06-05-2024 10:33
Ultimo messaggio: corradocap
  Problema scarica anomala batterie servizi Nanshan 9 500 16-04-2024 13:28
Ultimo messaggio: jacques-2
  Corrente parassita? problema impianto elettrico Pellicano 9 783 03-02-2024 19:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 612 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  Raymarine ST60 problema visualizzazione dati BigLuc 45 14.765 11-07-2023 11:13
Ultimo messaggio: Petersail
  Trasduttore Log B&G serie Network problema NicolaBologna 0 344 20-06-2023 19:53
Ultimo messaggio: NicolaBologna
  OpenCPN - Problema con bussola maumau67 3 711 14-06-2023 13:38
Ultimo messaggio: scud
  Problema gps del mio rc435 Gundam 16 4.292 13-05-2023 11:45
Ultimo messaggio: Mario Maresca

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)