Rispondi 
Vibrazione sartie
Autore Messaggio
pieros Offline
Amico del forum

Messaggi: 821
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #1
Vibrazione sartie
Ho notato, quando sono in porto, che le sartie, con 7/9 nodi di vento, entrano in vibrazione e trasmettono un rumore che l'albero amplifica ed è abbastanza fastidioso ...
Qualche consiglio dai riggher o da chi ha avuto lo stesso problema ?
Vi ringrazio
07-06-2010 15:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.072
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #2
Vibrazione sartie
Ciao Piero,
non è per caso la vibrazione che fa l'amantiglio quando è molto teso vero? Ti fa un UON UON UON UON....Big Grin
07-06-2010 15:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pieros Offline
Amico del forum

Messaggi: 821
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #3
Vibrazione sartie
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ciao Piero,
non è per caso la vibrazione che fa l'amantiglio quando è molto teso vero? Ti fa un UON UON UON UON....Big Grin
Potrebbe essere ... verifico !!!
grazie Gianni !
07-06-2010 15:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Vibrazione sartie
Le vibrazioni sono un effetto un po difficile da controllare, prova ad allentare il paterazzo quando sei in porto, magari funziona o magari ti succede solo quando tira il vento in una certa direzione.
07-06-2010 17:15
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pieros Offline
Amico del forum

Messaggi: 821
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #5
Vibrazione sartie
Citazione:zankipal ha scritto:
Le vibrazioni sono un effetto un po difficile da controllare, prova ad allentare il paterazzo quando sei in porto, magari funziona o magari ti succede solo quando tira il vento in una certa direzione.

OK grazie Paolo !
07-06-2010 17:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #6
Vibrazione sartie
Fin che non cominciano a vibrare bulbo e timone ... è solo fastidio.
Big GrinBig GrinBig Grin
08-06-2010 00:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #7
Vibrazione sartie
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ciao Piero,
non è per caso la vibrazione che fa l'amantiglio quando è molto teso vero? Ti fa un UON UON UON UON....Big Grin

Quoto. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
08-06-2010 22:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #8
Vibrazione sartie
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:JARIFE ha scritto:
Ciao Piero,
non è per caso la vibrazione che fa l'amantiglio quando è molto teso vero? Ti fa un UON UON UON UON....Big Grin

Quoto. Wink
ciao

Tutti gli oggetti cilindrici snelli ed elastici, oltre alle cime tese anche i tubi le colonne etc. in particolari condizioni di vento, specie se in regime laminare sono soggette al cosidetto 'Moto di Von Karman'.

Si tratta di una vibrazione nel piano perpendicolare alla direzione del vento che per effetti aereodinamici viene forzata e può raggiungere intensità pericolose.

Tipicamente avvengono preferenzialmente di notte o al tramonto/alba quando è più facile avere venti non particolarmente forti ma a regime laminare.

Vi sono episodi famosi di crolli 'inspiegabili' di ponti, colonne di distillazione (personalmente sono stato in testa ad una colonna di rettifica etilene, alta circa 100 m, che con vento di 5 nodi la sera oscillava di oltre un metro).

Si può ovviare variando il profilo aereodinamico (forse qualcuno ha presente i camini tubolari con una lamiera saldata ad elica nella parte alta a questo scopo) o vincolando il corpo per contrastare la vibrazione o variarne la frequenza (in una cima lascando, fissando o vincolando un punto intermedio).

In barca il fenomeno è particolarmente evidente e si palesa chiaramente nel caso di cime attaccate (drizza e mantiglio randa a riposo su terminale randa) di materiali e con tensioni differenti che innescano, con le due frequenze libere, differenti ma di poco, battimenti bestiali.

La cosa diviene fastidiosa se la cima è vicina all'albero che martella come una canna d'organo quando la vibrazione si innesca.

Fortunatamente in barca la cosa non è in genere pericolosa e può essere facilmente contrastata: incrocio delle drizze sulla campana tangone, elastico a distanziare le drizze dall'albero, cuscino tra cime vicine, fissaggio di un piccolo piombo in punto opportuno, etc. Un buon violinista capisce al volo se è meglio tendere, lascare, o dove toccare una cima che vibra per smorzarla.

Big GrinBig GrinBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2010 14:32 da RMV2605D.)
20-06-2010 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #9
Vibrazione sartie
Se proprio vogliamo essere precisini-precisini, ci sarebbe qualche precisazione da fare sulla trattazione simil-aerodinamica di cui sopra.
Big Grin
20-06-2010 14:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Vibrazione sartie
non so il motivo, ma è un fenomeno che succede molto più frequentemente con sartie in tessile (le prime volanti dei frazionati IOR erano bestiali, entravano subito in risonanza. ANche i nuovi sartiami in PBO adottano dei 'rompitratta' per smorzare o evitare l'innesco della vibrazione.
20-06-2010 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #11
Vibrazione sartie
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Se proprio vogliamo essere precisini-precisini, ci sarebbe qualche precisazione da fare sulla trattazione simil-aerodinamica di cui sopra.
Big Grin

Chiedo scusa se, semplificando, sono stato impreciso, pensavo di essere su di un forum di vela e non ad un esame di aereodinamica. All'esame i bravi professori almeno danno la soddisfazione di motivare la bocciatura!


Big GrinBig GrinBig Grin
20-06-2010 17:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Vibrazione sartie
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Se proprio vogliamo essere precisini-precisini, ci sarebbe qualche precisazione da fare sulla trattazione simil-aerodinamica di cui sopra.
Big Grin

Chiedo scusa se, semplificando, sono stato impreciso, pensavo di essere su di un forum di vela e non ad un esame di aereodinamica. All'esame i bravi professori almeno danno la soddisfazione di motivare la bocciatura!


Big GrinBig GrinBig Grin

Hai fatto un bell' esercizio di copia ed incolla, ma il Bignami che hai seguito comprende delle inesattezze, sulle quali appunto non e' il caso di star li' a sottilizzate (come pensavo si capisse dal mio messaggio, volutamente scherzoso, ma non compreso).
Big Grin
20-06-2010 17:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #13
Vibrazione sartie
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:PaoloB3 ha scritto:
Se proprio vogliamo essere precisini-precisini, ci sarebbe qualche precisazione da fare sulla trattazione simil-aerodinamica di cui sopra.
Big Grin

Chiedo scusa se, semplificando, sono stato impreciso, pensavo di essere su di un forum di vela e non ad un esame di aereodinamica. All'esame i bravi professori almeno danno la soddisfazione di motivare la bocciatura!


Big GrinBig GrinBig Grin

Hai fatto un bell' esercizio di copia ed incolla, ma il Bignami che hai seguito comprende delle inesattezze, sulle quali appunto non e' il caso di star li' a sottilizzate (come pensavo si capisse dal mio messaggio, volutamente scherzoso, ma non compreso).
Big Grin

Guarda che i vecchietti come mè, laureato prima del '68, e dirigente d'industria da ben prima che ti laureasti, non hanno molta confidenza con il copia ed incolla e con i computer essendo cresciuti a logaritmi e regolo ma in compenso un pò di esperienza pratica la abbiamo fatta sul campo e non col Bignami.

Il confine tra scherzoso ed offensivo è molto labile, i migliori umoristi ci si sanno destreggiare, gli altri ... è meglio si astengano.

Buon Vento (Sperando che finisca di piovere e si possa tornare alla Vela vera da quella virtuale)Big GrinBig GrinBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-06-2010 20:11 da RMV2605D.)
20-06-2010 20:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gastefano Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #14
Vibrazione sartie
un modo abbastanza veloce e poco invasivo per fermare la vibrazione di paterazzi, volanti e altre manovre simili, è quello di avvolgere a spirale un filo da pesca per tutta la lunghezza.
27-06-2010 03:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #15
Vibrazione sartie
Citazione:gastefano ha scritto:
un modo abbastanza veloce e poco invasivo per fermare la vibrazione di paterazzi, volanti e altre manovre simili, è quello di avvolgere a spirale un filo da pesca per tutta la lunghezza.

poco invasivo non lo so ma abbastanza veloce mi pare difficile.

io collego le 2 drizze alle sartie in un punto che posso raggiungere con 2 elastici a palline. collego al paterazzo il mantiglio e collego strallo con stallino. non suonano ( tutte a V ) nè sbattono all'albero.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



27-06-2010 04:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #16
Vibrazione sartie
Citazione:gastefano ha scritto:
un modo abbastanza veloce e poco invasivo per fermare la vibrazione di paterazzi, volanti e altre manovre simili, è quello di avvolgere a spirale un filo da pesca per tutta la lunghezza.
avvolto nel senso del cavo o al contrario?
27-06-2010 04:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gastefano Offline
Amico del forum

Messaggi: 125
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #17
Vibrazione sartie
non saprei... io l'ho visto fare solo su manovre in fibra...
27-06-2010 16:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Robertkastle Offline
Senior utente

Messaggi: 1.937
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #18
Vibrazione sartie
e il numero di Reynolds ?Big Grin
05-07-2010 19:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
PaoloB3 Offline
Amico del forum

Messaggi: 882
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #19
Vibrazione sartie
Citazione:Robertkastle ha scritto:
e il numero di Reynolds ?Big Grin

Basso, sicuramente.
Big Grin
05-07-2010 20:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #20
Vibrazione sartie
Citazione:Robertkastle ha scritto:
e il numero di Reynolds ?Big Grin

non potrei per via della privacy, ma visto che siamo fra amici te lo do lo stesso.
3280358961

Big Grin
05-07-2010 22:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sostituzione sartie Stefano86 33 3.801 09-04-2024 10:50
Ultimo messaggio: rorano35
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 776 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 1.254 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 1.428 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  La nuove sartie fanno ruggine br1 64 11.853 08-09-2023 10:44
Ultimo messaggio: enzo
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 6.060 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Mousse 907 posizione sartie alte basse in coperta Wally 5 839 13-02-2023 00:04
Ultimo messaggio: bullo
  Regolazione Sartie Nosse 6 1.511 14-06-2022 10:26
Ultimo messaggio: Nosse
  sartie in dyform nedo 9 4.156 19-04-2022 17:52
Ultimo messaggio: scud
Question Sartie corte? claudiog 35 4.337 07-12-2021 22:35
Ultimo messaggio: GARIBALDI

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)