Rispondi 
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Autore Messaggio
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.089
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #41
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Con quanti W trasmette?? se sono piu' di 60W devi avere il certificato di radiotelefonista con esami in CP.
13-01-2011 23:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
veirera Offline
Amico del forum

Messaggi: 132
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #42
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
150 watts, quindi anche se fossi un radioamatore ,a parte i vantaggi dell'uso gratuito delle mail ,dovrei sostenere lo stesso gli esami in Cap.?
Sono difficili,burocratici,avete notizie.
grazie
13-01-2011 23:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.089
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #43
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Gli apparati MF/HF nautici richiedono un abilitazione che non ha nulla a che vedere con quella necessaria per gli apparati radioamatoriali ... purtroppo cosi' e'!

Il certificato di RTF con esami io l'ho conseguito nel 1991, non e' stato particolarmente difficile, c'e' da studiare un po' di procedure di radiocuminicazione.

Prima di acquistare ic600 sincerati presso il Ministero delle Comunicazioni della tua Regione che sia possibile inserirlo in licenza radio, dato che le nuove apparecchiature devono avere la dichiarazione di conformita' CE in base alla direttiva europea 1999/05/EC (non le so' tutte! .. ho letto quella del mio apparato in licenza Big GrinBig Grin).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2011 00:12 da NoLe.)
14-01-2011 00:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #44
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Citazione:Bompa ha scritto:
magosebino, non sto rimproverando i radioamatori, anzi mi piaciono molto, ma giustifico un po i pirati.
La situazione e purtroppo molto complessa. L'ideale sarebbe che i 'pirati' lo facessero nelle onde marine per non darvi fastidio (quando chiachieranno), e su entrambe quando chiamano soccorsi. Personalmente vedo la SSB marine come un mezzo di sicurezza non un mezzo per parlarci, anche se questa ultima funzionalita non e da scartare durante lunghe navigazione.


Bompa
ma non lo mettevo in dubbio ..
i miei rimproveri sono stati verso persone che per ignoranza disturbavano , infatti se devo chiedo di spostarsi di tot Khz non di sparire , ahahah

per quanto riguarda la sicurezza ..
una corrente di pensiero dice infatti che in caso di emergenza la violazione a regolamenti ITU è sicuramente di gran lunga minoritaria
non a caso durante lo tzunami del 2005 , nessuno ha mai protestato perchè operatori improvvisati coordinarono i soccorsi

la detenzione poi di un apparecchio ricetrasmittente non è nemmeno illegale se si possiede almeno uno dei titoli soprascritti persino l'SWL
pertanto , procuratevi un pezzo di carta per giustificarne il possesso poi in caso emergenza si vedrà
ovviamente non dovete farvi beccare con il microfono in mano mentre dite a Cicciosalciccio di buttare la pasta perchè arrivate per cena
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2011 00:59 da magosebino.)
14-01-2011 00:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
magosebino Offline
Senior utente

Messaggi: 2.028
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #45
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Citazione:NoLe ha scritto:
Ma l'hai letto il programma d'esame per LRC ???

Poi mi dici se e' alla portata d tutti i diportisti!
dicevi a me ?
no , non lo conosco , mi hanno riferito , amici radioamatori , che per noi è abbastanza semplice .
che mi risulti ha una cosa che invidiamo ...il requisito della conoscenza pratica ; ci sono ottimi tecnici patentati che di radio non capiscono un tubo !
14-01-2011 01:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.089
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #46
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
No non dicevo a te, rispondevo a Bompa.

Comunque e' questo:

Allegato 1 (articolo 2, comma 1)

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI OPERATORE
'LONG RANGE' (LRC) PER NAVI CHE USANO IL SISTEMA GMDSS E NON SONO
SOGGETTE AD OBBLIGHI FISSATI NELLA CONVENZIONE SOLAS.

Il certificato 'Long Range' per operatore radio di bordo viene
rilasciato ai candidati che abbiano dato prova di possedere le
cognizioni tecniche e le attitudini professionali appresso
specificate:
A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio
mobile marittimo:
A.....1. Principi generali e caratteristiche di base del
servizio mobile marittimo.
B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilita' nell'uso degli
apparati radio:
B.....1. Installazioni radio in VHF. Uso pratico degli
apparati.
B.....2. Installazioni radio in MF/HF. Uso pratico degli
apparati.
B.....3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC).
C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e
delle apparecchiature che lo compongono:
C.....1. Caratteristiche base delle procedure del GMDSS.
C.....2. Procedure per le comunicazioni di soccorso, urgenza e
sicurezza nel GMDSS.
C.....3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e
sicurezza nel vecchio sistema di soccorso.
C.....4. Protezione delle frequenze di soccorso.
C.....5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima
(MSI) nel GMDSS.
C.....6. Allertamento e segnali di localizzazione nel GMDSS.
D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni
radiotelefoniche:
D.....1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla
sicurezza della vita in mare.
D.....2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica
attuazione.
D.....3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure
radiotelefoniche.

------

Allegato 1-A
(articolo 2, comma 2)

A) Conoscenza generale delle radiocomunicazioni nel servizio mobile
marittimo.
A1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile
marittimo:
1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo:
Comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza
Corrispondenza pubblica
Operazioni per il servizio portuale
Servizio per il movimento nave
Comunicazioni nave-nave
Comunicazioni a bordo
1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo:
Stazioni di nave
Stazioni costiere
Stazioni portuali, pilota, etc.
Stazioni di aereo
Centro di coordinamento del salvataggio (RCC)
1.3. Conoscenza elementare delle radio frequenze e delle bande di
frequenza:
Frequenza e lunghezza d'onda
Unita' di misura della frequenza: Hz, kHz, MHz, GHz
Suddivisione dello spettro radio: MF, HF, VHF, UHF, SHF
Differenti meccanismi di propagazione e portate tipiche:
Propagazione delle MF
Propagazione delle varie bande delle HF
Propagazione delle VHF e UHF
1.4. Allocazione delle frequenze nel servizio mobile marittimo:
Uso delle MF, HF, VHF, UHF e SHF nel servizio mobile marittimo:
Tipi di comunicazioni (es.: Radiotelefonia, DSC, NBDP, Fac
simile) e loro classi d'emissione
Larghezza di banda nelle varie classi d'emissione, frequenza
portante ed assegnata
Designazione ufficiale delle classi d'emissione (es.: F1B, J3E,
etc.)
Designazione non ufficiale delle classi d'emissione (es.: TLX,
SSB, AM, FM, etc.)
Concetto di canale radio: simplex, duplex, semi-duplex; canali
appaiati e non appaiati
Frequenze e sistema di canalizzazione nelle bande VHF, MF e HF
del servizio mobile marittimo incluso l'allocazione del GMDSS
Frequenze di soccorso e sicurezza
Sicurezza per le piccole imbarcazioni
Comunicazioni nave-nave
Operazioni portuali
Movimento nave
Frequenze di chiamata
1.5. Mantenimento della funzionalita' degli apparati della stazione
di nave:
Sorgenti di energia della stazione di nave
Batterie di accumulatori
Differenti tipi di accumulatori e loro caratteristiche
Carica e scarica degli accumulatori
Manutenzione degli accumulatori
B) Conoscenza pratica dettagliata ed abilita' nell'uso degli apparati
radio.
B1. Installazioni radio in VHF.
1.1. Canali radiotelefonici:
Comando di selezione canali
Modalita' doppio ascolto (dual watch) e comandi
1.2. Uso dei comandi fondamentali:
Accensione
Comando di trasmissione (PTT)
Inserimento di alta e bassa potenza (H/L)
Volume
Regolazione del silenziatore (squelch)
Regolazione dell'illuminazione (dimmer)
1.3. Apparati radiotelefonici portatili
1.4. Antenne marittime in VHF e loro manutenzione
B2. Installazioni radio in MF/HF.
2.1. Frequenze e canali e loro criteri di selezione
2.2. Uso dei comandi fondamentali:
Accensione
Selezione frequenza di ricezione
Selezione frequenza di trasmissione
Selezione del nr. di canale ITU
Sintonia del trasmettitore
Scelta della classe di emissione
Comando di volume e squelch
Comando di sintonia fine e clarifier
Comando del guadagno di RF
Comando del CAG
Selezione istantanea della 2182 kHz
Test del generatore di allarme
Uso del generatore di allarme
2.3. Antenne marittime in MH/HF e loro manutenzione
B3. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC).
3.1. Principi generali e caratteristiche di base della DSC:
Messaggi DSC
Chiamata su singola frequenza
Chiamata su multi-frequenza
Accusa di ricevuto di chiamata
Chiamata relay
3.2. Tipi di chiamata:
Soccorso
A tutte le navi
Individuale (singola stazione)
Area geografica
Di gruppo
Individuale con l'uso del servizio automatico/semiautomatico
3.3. Sistema di numerazione d'identificazione nel servizio mobile
marittimo (MMSI):
Sistema di numerazione MMSI
Identificativo di nazionalita' (MID)
Numerazione di nave
Numerazione di gruppo di navi
Numerazione di stazione costiera
3.4. Priorita' delle categorie di chiamata:
Soccorso
Urgenza
Sicurezza
Servizio
Ordinarie
3.5. Telecomandi di chiamata ed informazioni di traffico:
Allertamento di soccorso
Messaggio di soccorso definito
Messaggio di soccorso indefinito
Coordinate di soccorso
Tempo e validita' delle coordinate di soccorso
Altri tipi di chiamata e messaggi
Informazione sulle frequenze e canali di lavoro
3.6. Prestazioni e uso della DSC:
Selettore istantaneo per l'allertamento sul canale 70
Selettore istantaneo per l'allertamento sulla 2187.5 kHz
Selezione manuale delle modalita' J2B e F1B, es.: 2187.5/2185.8
kHz e 8414.5/8412.8 kHz
Immissione dati nel DSC e loro visualizzazione
Aggiornamento della posizione di nave
Immissione di informazione di traffico
Rivisualizzazione dei messaggi ricevuti
Comando per le funzioni di ascolto delle frequenze DSC
3.7. Prova di funzionamento del DSC:
Procedure per auto test interno
Procedure per test in trasmissione effettiva
C) Procedure operative del sistema GMDSS, dei sottosistemi e delle
apparecchiature che lo compongono.
C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS.
1.1. Aree di mare, e il piano generale GMDSS, possibilita' di
accesso al GMDSS
1.2. Il ruolo dei centri di coordinamento del salvataggio (RCC)
1.3. Organizzazione della ricerca e salvataggio
C2. Procedure di comunicazione di soccorso, urgenza e sicurezza nel
GMDSS.
2.1. Comunicazioni di soccorso via DSC:
Allertamento di soccorso in DSC
Definizione di allertamento di soccorso
Trasmissione di un allertamento di soccorso
Ritrasmissione di un allertamento di soccorso terra-nave
(Distress Relay)
Ritrasmissione di un allertamento di soccorso da nave non in
pericolo (Distress Relay)
Ricezione ed accusa di ricevuto di un allertamento di soccorso
Procedura di accusa di ricevuto
Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione costiera
Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione di nave
Trattamento di un allertamento di soccorso
Preparazione al trattamento del traffico di soccorso
Terminologia del traffico di soccorso
Comunicazioni nella zona del soccorso
Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR)
2.2. Comunicazioni di urgenza e sicurezza via DSC:
Significato di comunicazioni di urgenza e sicurezza
Procedure per chiamate di urgenza e sicurezza
Comunicazioni di urgenza
Comunicazioni di sicurezza
C3. Procedure radiotelefoniche di soccorso, urgenza e sicurezza nel
vecchio sistema di soccorso.
3.1. Comunicazioni di soccorso:
Segnale di allarme radiotelefonico
Formato del segnale di allarme
Scopo del segnale di allarme
Segnale di soccorso
Significato ed uso corretto del segnale Mayday
Chiamata di soccorso
Messaggio di soccorso
Accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso
Obbligo di accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso
Forma corretta di accusa di ricevuto
Azioni da intraprendere a seguito di una accusa di ricevuto
Controllo del traffico di soccorso
Significato ed uso corretto dei segnali:
Seelonce Mayday
Seelonce Distress
Prudonce
Seelonce Feenee
Ritrasmissione di un messaggio di soccorso da nave non in
pericolo
Significato ed uso corretto del segnale Mayday Relay
3.2. Comunicazioni di urgenza:
Segnale di urgenza
Significato ed uso corretto del segnale Pan-Pan
Messaggio di urgenza
Avviso urgente medico via stazione radio costiera
3.3. Comunicazioni di sicurezza:
Segnale di sicurezza
Significato ed uso corretto del segnale Securite
Messaggio di sicurezza
Procedure speciali per comunicazioni con le organizzazioni
nazionali preposte alla sicurezza
C4. Protezione delle frequenze di soccorso.
4.1. Eliminazione delle interferenze dannose
4.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso
4.3. Prevenzione di trasmissioni non autorizzate
4.4. Procedure e protocolli di prova:
Prova dell'apparato DSC
Procedure di prova del radiotelefono
4.5. Bande di guardia
4.6. Procedure in caso di trasmissione di un falso soccorso
C5. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) nel
GMDSS.
5.1. Informazioni di sicurezza trasmesse in radiotelefonia su
VHF/MF/HF
5.2. Il sistema Navtex:
Scopo del Navtex
Frequenze del Navtex
Antenna per il ricevitore Navtex
Copertura di ricezione
Formato del messaggio (trasmettitore ID, tipo di messaggio,
numero di messaggio)
Il ricevitore Navtex
Selezione dei trasmettitori
Selezione del tipo di messaggio
Messaggi non rigettabili
Uso dei comandi ausiliari
Assicurazione dell'integrita' del messaggio ricevuto
C6. Segnali di allertamento e localizzazione nel GMDSS.
6.1. Scopo e definizione
6.2. Radio boe di emergenza (EPIRBs):
Registrazione e codifica
Contenuto delle informazioni di un allertamento di soccorso
Funzionamento in galleggiamento libero e attivazione manuale,
eliminazione dei falsi allarmi
EPIRB a 406 MHz Cospas/Sarsat
EPIRB a 1.6 GHz Inmarsat E
EPIRB in VHF-DSC
EPIRB a 121.5 MHz
Considerazioni di installazione
Manutenzione ordinaria
Prova
Controllo della data di scadenza delle batterie
Controllo del meccanismo di sgancio
6.3. Trasponditore radar (SART):
Caratteristiche tecniche principali
Funzionamento
Altezza di funzionamento
Effetto sulla riflessione radar
Portata del trasmettitore SART
Manutenzione ordinaria
Controllo della data di scadenza delle batterie
D) Conoscenze varie e procedure operative per le comunicazioni
radiotelefoniche.
D1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza della
vita in mare.
1.1. Conoscenza generale ed uso del vocabolario standard della
navigazione marittima IMO e conoscenza dei seguenti segnali base:
All after; All before; Correct; Correction; In figures; In
letters; I say again; I spell; Out, Over; Radio check; Read back;
Received; Say again; Station calling; Text; Traffic; This is; Wait;
Word after; Word before; Wrong
1.2. Abbreviazioni standard e codici di servizio comunemente usati
1.3. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale
D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione.
2.1. Conoscenza generale della documentazione internazionale:
Pubblicazioni dell'Unione internazionale telecomunicazioni (UIT)
Lista delle stazioni di nave
L'allegato alla lista delle stazioni costiere che include
particolari sulle stazioni costiere partecipanti al GMDSS
Lista alfabetica degli indicativi di chiamata
Manuale d'uso per i servizi mobile marittimo e mobile marittimo
via satellite
Lista delle stazioni costiere con cui e' possibile comunicare
(orari di ascolto, frequenze e tasse)
Lista delle stazioni costiere che trasmettono avvisi per la
navigazione e metereologici ed altre informazioni urgenti per la
navigazione
2.2. Disponibilita' e conoscenza della documentazione nazionale
2.3. Conoscenza dei regolamenti e degli accordi relativi al
servizio mobile marittimo:
Requisiti per la licenza radio di nave
Regolamenti inerenti l'operativita' degli apparati radio relativa
al possessore di un apposito certificato
Regolamenti inerenti la tenuta del registro di stazione
Mantenimento del segreto sulla corrispondenza
D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure radiotelefoniche.
3.1. Pratica di traffico ordinario usando il radiotelefono:
Operazioni preliminari
Uso corretto degli indicativi di chiamata
Procedure per effettuare una radio comunicazione
Chiamate nave-nave
Corrispondenza pubblica
Sicurezza per le piccole imbarcazioni
Canali per operazioni portuali e movimento nave
Chiamata ad una stazione per il servizio pilota
Controllo delle comunicazioni ed il ruolo delle stazioni costiere
Selezione delle frequenze per svolgere traffico
Procedure di ripetizione
Durata delle chiamate
Liste di traffico trasmesse dalle stazioni costiere
Rapporti di traffico trasmessi dalle stazioni di nave
Procedure per chiamate senza risposta e chiamate confuse
Difficolta' di ricezione ed impossibilita' di accettare traffico
Tipi di chiamate e messaggi proibiti
3.2. Pratica di traffico ordinario usando la DSC:
Chiamata ad una stazione costiera o di nave con DSC
Accusa di ricevuto di una chiamata con DSC
Svolgimento del traffico
3.3. Procedure per la corrispondenza pubblica:
Effettuazione di una chiamata per un collegamento radiotelefonico
attraverso una stazione costiera
Richiesta di una comunicazione telefonica con utente di terra via
operatore
Chiusura della chiamata
Chiamate alle navi dalle stazioni costiere
Chiamate con particolari agevolazioni
Tassazione del traffico
Sistema internazionale di tassazione e contabilita'
Codice d'identificazione dell'autorita' contabile (AAIC)

------

Allegato 1-B
(articolo 2, comma 2)

1. Principi generali e caratteristiche di base del servizio mobile
marittimo via satellite.
1.1. Comunicazioni marittime via satellite con sistemi Inmarsat:
Segmento spaziale Inmarsat
Aree oceaniche e acquisizione del satellite
Servizi di comunicazione
Servizi telefonici
Servizi telex
Servizi dati e fac-simile
1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo via satellite:
Stazione costiera terrena (CES), stazione terrestre terrena (LES)
Stazione coordinatrice di rete (NCS)
Stazione terrena di nave (SES), stazione mobile terrena (MES)
Sistemi Inmarsat di standard: A-B-C e M
2. Procedure operative e pratica dettagliata di funzionamento della
stazione terrena di nave nel GMDSS.
2.1. Stazione di nave di standard C:
Composizione di un terminale Inmarsat C
Aggiornamento della posizione
Uso del terminale Inmarsat C
Trasmissione e ricezione di un messaggio
Servizi di soccorso e sicurezza
Trasmissione di un allertamento di soccorso
Trasmissione di un messaggio con priorita' soccorso
Servizi di sicurezza con codice a due digit
Eliminazione di trasmissioni di falsi allertamenti
Procedure da seguire in caso di trasmissione di un falso
allertamento
2.2. Sistema Inmarsat di chiamata di gruppo intensificata (ECG):
Scopo del sistema ECG
Programmazione del terminale di nave per la ricezione di ECG
Aggiornamento della posizione
Selezione delle aree NAV/MET
14-01-2011 01:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Bompa Offline
Amico del forum

Messaggi: 468
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #47
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Certo, la lista e lunga, ma conoscendo gia abbastanza la materia e avendo gia effetuato corsi vari dove si parlava del GMDSS, mi sembra che il materiale da studiare e poco piu lungo della lista.
E anche vero che ci sono cose che non ho mai sentito nominare in vita mia (ECG), e che se devo conoscere tutta la documentazione dell UIT ... non finisce mai.

Comunque mi sembra esagerato per diportisti che piu che cambiare un canale e spingere sul microphono, non lo fanno.

Da un altro lato e positivo perche ti costringe a capire un po di piu.

Almeno voi avete la possibilita di farlo.Big Grin

Bompa
14-01-2011 02:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.495
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #48
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Citazione:NoLe ha scritto:
No non dicevo a te, rispondevo a Bompa.

Comunque e' questo:

Allegato 1 (articolo 2, comma 1)
Caro Nole, a mio avviso la scandalo è duplice:
A) Il programma è apparentemente vasto ma si presta a mille profondità di interrogazione diverse: perchè questi incoscienti dei Ministeriali non editano un testo d'esame? Chimera? No, è stato editato un volumetto per spiegare alla signora Maria di Voghera cos'è e come funziona il DTT (Digitale Terrestre) di un centinaio di pagne con tanto di equazioni (per la Signora Maria di Voghera!!!) E RICORDO che l'equivalente Organo Francese pubblica in linea il manuale di preparazione al SRC.

B) In Francia ci sono oltre 10.000 SRC (CRR in francese) vale a dire 10.000 utenti che anzichè intasare le frequenze VHF ed il tempo di lavoro della CP con 'S.O.S. abbiamo la barca ferma tra Capraia e la Sardegna!' con una pressione del bottone rosso danno l'allarme, la posizione e il tipo di problema.

A mio avviso la trascuratezza dei ministeriali su questo tema (forse si vogliono tenere in caldo il gettone di presenza alla Commissione esaminatrice (8 persone!) rasenta il crimine doloso!


Infine mi piacerebbe trovare un prodttore di SSB entro i 60 watt....

Ciao!
14-01-2011 02:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
NoLe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.089
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #49
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
umeghu hai letto la risposta che ti ho dato sul crr nell'altro 3d? scusate l'OT
14-01-2011 02:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skipper 48 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #50
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Ho appena conseguito l'abilitazione LRC per l'uso di radio/terminali muniti di DSC sostenendo gli esami a Roma presso il MSE - Dipartimento per le telecomunicazioni. Certamente lo studio è stato quantitativamente abbastanza impegnativo ma con un minimo di background tecnico tale impegno è certamente compatibile con una normale attività professionale (2-3 mesi); essendo invece totalmente digiuni di tecnica.... o quasi, la materia ovviamente diventa più difficile ed i tempi un po' si allungano, tuttavia non è sicuramente fuori portata con un minimo di interesse e buona volontà. Inoltre devo dire che ciò che si impara per completare il programma previsto è decisamente molto interessante ed utile anche se non si vuole circumnavigare il globo. Presentata la domanda ho contattato l'Ufficio (dove devo dire sono stati gentilissimi)per avere qualche informazione aggiuntiva sul programma e sulla prova pratica. In particolare per quest'ultima mi hanno fornito marca e modello delle radio VHF, MF/HF, terminale INMARSAT-C (software) ed inoltre l'elenco delle materie d'esame le quali comprendevano:
Elementi di Radiotecnica;
Procedure radio e fraseologia;
Inglese (nozioni di base per le lettura e traduzione di messaggi e/o invio di messaggi di allarme in fonia);
Geografia (una sorpresa perchè per il LRC non mi risultava fosse prevista, tuttavia nella 'nazionalizzazione' del GMDSS è probabilmente rimasta come retaggio di altri titoli.....oppure dello SRC dove invece alcune nozioni di base ci sono, in ogni caso niente di drammatico, si è trattato (per il mio esame) di fornire nomi di porti principali, natura dei territori, stretti o passaggi tra grandi masse di terra e qualche altra informazione che ora non ricordo, il tutto di fronte a delle cartine geografiche mute;
Prova pratica di uso delle radio e del terminale Quest'ultima, racchiudendo sia la pratica degli apparati DSC, sia qualche ulteriore elemento di fonia è quella che a mio avviso è stata più difficoltosa, legata come era ad una familiarità molto difficile da acquisire in proprio sulle specifiche radio. Però devo dire che Internet è arrivata in soccorso facendomi trovare un corso ON-LINE non solo gratuito, ma interattivo, ricchissimo di informazioni, con i relativi quiz (corretti) e non ultimo i simulatori 'esatti' della radio MF/HF e del software applicativo del terminale Inmarsat usati per l'esame al Ministero! Il simulatore del corso per il VHF è relativo ad un diverso apparato però quello usato negli esami, essendo della stessa marca del MF/HF usa display e logiche di menù molto simili, quindi fatto l'uno si è ad un buon punto anche per l'altro. Anche per il ricevitore NAVTEX il corso usa un differente apparato però il formato dei messaggi è ovviamente lo stesso e ad occhio e croce quello degli esami è meno complicato.
Il sito web per il corso on line è il seguente:
http://egmdss.com/it/
Ritengo possa essere utile per qualcuno che vuole prendere l'abilitazione LRC/SRC il seguente materiale che volevo porre in allegato ma che non ci sono riuscito:
Manuale VHF d'esame;
Manuale MF/HF d'esame;
Manuale terminale Inmarsat d'esame;
Facsimile domanda d'esame con versamenti, allegati e indirizzo.
Ho anche trovato utile e sintetico un manuale a questo sito:
http://www.gantioler.at
Ora francamente non vorrei riscrivere il tutto così invio eugualmente questa nota al forum riservandomi di 'sgamare' come poter inserire gli allegati e/o usare una di quelle tecniche per allegati posti su di un server. Nel frattempo a chi proprio 'scappa' di prendere questo LRC subito subito se mi manda la sua e-mail vedrò (con calma) di fargli avere quegli allegati. Ah dimenticavo, ho chiesto ed ottenuto di poter assistere ad un esame per avere in anticipo un'idea del tutto (abito a Roma) e meglio finalizzare la preparazione: è stato utilissimo.
Buon vento.
12-02-2011 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skipper 48 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 9
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #51
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Spiacente di aver dato una informazione parziale, il sito giusto è: http://www.gantioler.at/GMDSS-Gantioler-2010-10.pdf
12-02-2011 02:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
KEKKUL Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 76
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #52
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
Grazie molto interessante
26-02-2011 11:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Antenna radar interfacciata con OpenCpn Stranizzadamuri 7 513 25-03-2024 20:44
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  dubbio su collegamento antenna GPS acquafredda 0 153 15-03-2024 14:39
Ultimo messaggio: acquafredda
  Sigillare connettori antenna doppiaemme 4 357 14-03-2024 09:08
Ultimo messaggio: IZ1966
  antenna gps m4ur0 9 3.300 24-02-2024 00:29
Ultimo messaggio: singleton
  Antenna VHF in testa albero senza e con radiali. ammazzadraghi 5 540 22-11-2023 09:20
Ultimo messaggio: soldini
  Antenna AIS su rollbar di poppa ghega 35 1.810 25-10-2023 06:40
Ultimo messaggio: ghega
  Antenna HF singleton 16 3.287 11-10-2023 20:25
Ultimo messaggio: Frangi
  antenna TV interna enio.rossi 10 883 27-09-2023 14:44
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  attacco connettore da usb a cavo coassiale antenna gps ghega 6 525 26-09-2023 18:34
Ultimo messaggio: ghega
  Antenna radio AM/FM burrascaforza5 8 2.650 31-07-2023 09:55
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)