Rispondi 
Paterazzo sdoppiato? No, grazie!
Autore Messaggio
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #21
Paterazzo sdoppiato? No, grazie!
ho visto un pennaccino più in basso della testa d'albero. quasi come una crocetta.

ma non mi ricordo dove.

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



14-06-2013 02:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davnol Offline
Senior utente

Messaggi: 1.419
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #22
Paterazzo sdoppiato? No, grazie!
Citazione:bistag ha scritto:
Citazione:shein ha scritto:
Stessi dubbi di albert, amplificati inoltre dalla questione albero rotante.
la geometri del 'crane' con l'albero rotante effettivamente non capisco come possa funzionare??? qualcuno mi spiega.
Davnol: l'albero alare se non ruota non serve granchè (credo) ma Albert saprà darci lumi....
Il fatto che si sia 'scassato' (non ho capito hai disalberato?)dopo 3 anni potrebbe anche essere a causa delle geometrie poco collaudate.

Caro Bistag, a piu' riprese ho parlato delle modifiche che abbiamo apportatto sul millennium, e quale fosse la filosofia che stava dietro tali modifiche,

pur essendo fuori tema, brevemente ti posso dire che:

Gli 'illuminati' proprietari del cantiere nel 2004 hano deciso bene di utilizzare il profilo del Solaris 36, che veniva gia fatto dalla pauger, e allungarlo di 2 m, senza cambiare ne la sezione ne la costruzione.
Di quella partita di alberi (3 per la precisione) non ne esiste piu' uno in piedi.
Tieni presente che il nuovo albero fatto in alto modulo e con un GPA assai piu' alto, e' comunque un cm piu' profondo e 0,7 cm piu' largo

questo ti puo' dare una misura di cosa ha provocato il disalberamento.

Paradossalmente il palo e' venuto giu' perche' avevamo una mano di terzaroli e la penna della randa arrivava circa 70 cm sotto l'attacco dello strallo, generando una copia torcente che tendeva a far invertire la flessine dell'albero. Su un albero normale nessun problema, su questo troppo morbido una raffica a 40 nodi di bolina con relativa lascata randa e mancanza di supporto al profilo dato dalla tensione della balumina, ha creato il disastro.

l'albero si e rotto tra la prima e la seconda crocetta, tipico del'inversione di flessione.

La geometria, non ritengo fose un problema, e' la stessa frazionatura utilizzata dai J, e funziona benissimo ora con un palo fatto ad hoc.

d.
14-06-2013 17:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Aggiunta paterazzo o volanti su Dufour 360 GL? matymaty 52 8.334 25-11-2023 13:29
Ultimo messaggio: luca boetti
  Viadana bozzello 45mm per paterazzo?!? France WLF Sailing Team 16 1.327 20-07-2023 17:28
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  sdoppiare paterazzo su Jeanneau Attalia 32 vonkapp 30 2.193 07-04-2023 10:00
Ultimo messaggio: vonkapp
  Carico paterazzo TeoV 35 12.694 06-04-2023 09:18
Ultimo messaggio: BornFree
  Paterazzo ostacola la randa poel 21 7.193 07-03-2023 00:10
Ultimo messaggio: Lutz1982
  Paterazzo con maniglie rientra sempre fra manovre dormienti? nic 5 1.157 09-05-2022 21:54
Ultimo messaggio: nic
  Modifica paterazzo masa66 13 2.333 24-01-2022 23:22
Ultimo messaggio: fast37
  tesa paterazzo comet 910 Davidemorini 14 2.454 19-01-2022 19:29
Ultimo messaggio: Serenissima
  Isolatori per paterazzo Fabino 8 2.169 08-02-2021 21:31
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
Question Smontaggio paterazzo e navigazione senza raffasqualo 22 4.109 23-05-2020 12:56
Ultimo messaggio: nape

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)