Rispondi 
Superficie vele da misure
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #21
Superficie vele da misure
Non me ne vogliano i velai, ma penso si parta dall'uscita drizza, si considerano 15/20cm di tolleranza e via fino al punto di mura, nel caso di vela inferita su tuff-luff o garrocci, con rullafiocco invece, oltre ai cm sopra, bisognerà aggiungere gli ingombri relativi.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2011 23:14 da einstein.)
10-03-2011 21:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Jak Offline
Senior utente

Messaggi: 1.728
Registrato: Jul 2006 Online
Messaggio: #22
Superficie vele da misure
Grazie Smile
10-03-2011 21:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #23
Superficie vele da misure
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Proprio sicuro ?????Wink

Anche @Einstein
No, andavo a logica, ma credo che la risposta tu l'abbia data dicendo 'il Genoa, dato che negativo di balumina e positivo di ghinda sono quasi equivalenti, si misura in LL x LPG'...quindi l'area azzurra è compensata dall'allunamento della balumina, giusto? Quindi aveva ragione anche Einstein.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2011 22:22 da Madinina II.)
10-03-2011 22:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #24
Superficie vele da misure
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Proprio sicuro ?????Wink

Anche @Einstein
No, andavo a logica, ma credo che la risposta tu l'abbia data dicendo 'il Genoa, dato che negativo di balumina e positivo di ghinda sono quasi equivalenti, si misura in LL x LPG'...quindi l'area azzurra è compensata dall'allunamento della balumina, giusto? Quindi aveva ragione anche Einstein.

Non capisco quale ragionamento contorto ti attanagli, la cosa è molto semplice, basta considerare la vela di prua come un triangolo scaleno, dove, come detto, la base è l'inferitura (luff) e l'altezza la LP.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
10-03-2011 23:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Madinina II Offline
Senior utente

Messaggi: 3.991
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #25
Superficie vele da misure
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Madinina II ha scritto:

Sul genoa si è imprecisi se si considera solo inferitura ed LP, bisognerebbe calcolare l'area di due triangoli (azzurro e giallo nel disegno sotto) e poi sommarli, se si fà solo Luff x LP / 2 ti manca tutto il triangolo azzurro:

Proprio sicuro ?????Wink

Anche @Einstein
No, andavo a logica, ma credo che la risposta tu l'abbia data dicendo 'il Genoa, dato che negativo di balumina e positivo di ghinda sono quasi equivalenti, si misura in LL x LPG'...quindi l'area azzurra è compensata dall'allunamento della balumina, giusto? Quindi aveva ragione anche Einstein.

Non capisco quale ragionamento contorto ti attanagli, la cosa è molto semplice, basta considerare la vela di prua come un triangolo scaleno, dove, come detto, la base è l'inferitura (luff) e l'altezza la LP.
ciao

Si, chiaro...e non sono attanagliato per nulla, solo ragionavo! Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-03-2011 23:32 da Madinina II.)
10-03-2011 23:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Misure gennaker Mousse 907 Wally 18 2.969 30-06-2023 10:36
Ultimo messaggio: albert
Question Code 0: le misure per Dufour 360 ? gr8wings 4 899 17-04-2023 17:09
Ultimo messaggio: albert
  Misure "ideali" Gennaker per Bavaria 320 kevlar69 33 3.639 04-12-2022 13:21
Ultimo messaggio: kevlar69
Question spostare boma e cambiare disegno randa (a parita di superficie) Sikander 7 1.296 03-10-2022 09:18
Ultimo messaggio: albert
  Superficie velica e peso equipaggio su deriva Dinu 48 8.745 26-03-2022 11:54
Ultimo messaggio: Dinu
  Misure certificati Orc Club, un aiuto... kavokcinque 18 4.305 06-03-2021 16:26
Ultimo messaggio: shein
  Misure Genoa Malaky 2 1.623 17-06-2020 08:14
Ultimo messaggio: bullo
  il code0 cambia misure di stazza ZK 49 6.717 06-02-2020 22:20
Ultimo messaggio: miflor
  compatibilità' fori e misure stopper spinlock? gaspa13 4 1.729 16-09-2019 11:26
Ultimo messaggio: Temasek
  Misure vele Archimede 5 4.198 05-09-2019 08:14
Ultimo messaggio: gorniele

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)