I Forum di Amici della Vela
Dyneema in barche di 30 anni.. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Dyneema in barche di 30 anni.. (/showthread.php?tid=96151)



Dyneema in barche di 30 anni.. - sea4see - 29-03-2014 17:06

Salve a tutti!
Ho una domanda da porre a questo forum:
che ne pensate riguardo l'utilizzo di cime e drizze in dyneema su barche vecchie di 30 anni( l'uso con l'avvolgifiocco, scotte del genoa/randa e relativedrizze...)?
Alcuni dicono che le barche vecchie sono piu' flessibili di quelle nuove per cui la rigidità del materiale tipo dynnema potrebbe compromettere la stabilita anche di tutto il rig! Per esempio: se cazzi troppo la drizza essa risulta piu' in tensione delle sartie stesse... per cui meglio sarebbe usare fibre piu' flessibili..per assecondare la flessibilita' di tutto il sistema...
Che ne pensate? opinioni?
Ciao a tutti


Dyneema in barche di 30 anni.. - sailor13 - 29-03-2014 17:52

Secondo me il ragionamento che fai è sbagliato, a me risulta esattamente il contrario. E' vero che un mulo da soma non diventerà mai un cavallo da corsa, ma se gli levi del peso da sopra le spalle anche il mulo camminerà meglio e più a lungo.
Sul discorso del carico delle drizze: se devi sollevare 1000 kg con una drizza grossa ed elastica, dovrai applicare molto più carico per vincere allungamenti ed attriti.


Dyneema in barche di 30 anni.. - bullo - 29-03-2014 19:43

Sea4see, ma chi ti racconta queste cretinate.
Le barche vecchie avevano le drizze in acciaio tessile che cede meno del dinema, pesa un pò di più.
Le barche vecchie flettono, qui parlerei di materiali, es: una barca in VTR, stratificazione normale, è più elastica di una in legno, più rigida, una i sandwich è più rigida di quella in legno.
Che io sappia è tesando il paterazzo che la barca può piegarsi in senso longitudinale.
L'albero appoggia in chiglia come fai a piegare lo scafo tesando una drizza, forse tiri su la coperta, ma questa di solito ha dei tiranti verso il basso attaccati sull'albero vicino alla scassa.


Dyneema in barche di 30 anni.. - sea4see - 29-03-2014 21:22

Grazie bullo! Infatti la penso come te ma più di qualcuno mi fa raccontato quanto scritto discorso sopra! Quindi volevo qualche altra opinione...


Citazione:bullo ha scritto:
Sea4see, ma chi ti racconta queste cretinate.
Le barche vecchie avevano le drizze in acciaio tessile che cede meno del dinema, pesa un pò di più.
Le barche vecchie flettono, qui parlerei di materiali, es: una barca in VTR, stratificazione normale, è più elastica di una in legno, più rigida, una i sandwich è più rigida di quella in legno.
Che io sappia è tesando il paterazzo che la barca può piegarsi in senso longitudinale.
L'albero appoggia in chiglia come fai a piegare lo scafo tesando una drizza, forse tiri su la coperta, ma questa di solito ha dei tiranti verso il basso attaccati sull'albero vicino alla scassa.



Dyneema in barche di 30 anni.. - attiliobolero - 29-03-2014 21:53

Hai una bellissima barca.... Complimenti..
Elimina rumore e peso...la tua e' una barca tosta..che vuoi flettere!!!!


Dyneema in barche di 30 anni.. - sea4see - 29-03-2014 22:08

Grazie mille Attilio,
Si effettivamente è tosta e massiccia ma qualche consiglio lo cerco sempre!
Grazie ancora!!!

Citazione:attiliobolero ha scritto:
Hai una bellissima barca.... Complimenti..
Elimina rumore e peso...la tua e' una barca tosta..che vuoi flettere!!!!