I Forum di Amici della Vela
Spin strallato - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Spin strallato (/showthread.php?tid=77267)

Pagine: 1 2 3


Spin strallato - stout - 13-09-2012 19:19

Un salve a tutti.
Volevo chiedere una soluzione per riuscire a strallare di più lo spin.
Più di tante parole vi allego un disegno.

[hide][Immagine: 201291313118_spinp38.jpg][/hide]

In pratica io armo il circuito tutto esterno come la linea blu, ma se devo chiudere un po' non riesco a tenere il braccio perchè fa una leva esagerata e quindi il tangone si appoggia allo strallo anzi allo stralletto. Avevo pensato ad un buttafuori ma troppo laborioso, sono da solo. Secondo voi armare un secondo circuito interno che passa su un bozzello in falchetta? Come fanno le barche che hanno la poppa stretta?


Spin strallato - bullo - 13-09-2012 19:36

Una pastecca in falchetta, meglio un barber. La vela è un'oppppinione.-


Spin strallato - ami - 13-09-2012 19:38

La leva sarebbe comunque sfavorevole con un circuito interno (anzi, peggio).
E' un problema che abbiamo tutti.
Ma se c'è un casino di vento difficile comunque che riesci a strallare più di tanto, quindi...


Spin strallato - tiger86 - 13-09-2012 19:45

A treviso c'è una trattoria che si chiama Da Spin Big Grin

A parte le battute, scusa se so de coccio, ma cos'è la blu?
Il braccio non può essere rinviato a poppa non riuscirai mai a portare il tangone strallato.
Ti serve un rinvio al massimo baglio, fisso se hai doppio circuito, su un barber se hai circuito unico (scotta che fa anche da braccio)


Spin strallato - stout - 13-09-2012 20:46

In effetti la scotta blu non ha quella linea quando il tangone è strallato perchè prende la battagliola.
Per tutti sti motivi non faccio andature oltre il lasco, ma la penultima volta mi sarebbero serviti 10-20 gradi per arrivare giusto in porto ed era un peccato.
Cmq con vento non lo uso.


Spin strallato - Temasek - 13-09-2012 21:21

Fai passare il braccio dentro ad un barber, posto in falchetta, all'altezza del baglio massimo della barca.
Eviti di dover armare un buttafuori ed in certe condizioni di vento, hai anche una pressione sul tangone, verso il basso, che ti risparmia di dover cazzare il caricabasso (del tangone)


Spin strallato - stout - 13-09-2012 21:45

Si però se metto un barber in falchetta devo comunque fare un doppio circuito per non prendere dentro le draglie..


Spin strallato - tiger86 - 13-09-2012 22:06

Citazione:stout ha scritto:
Si però se metto un barber in falchetta devo comunque fare un doppio circuito per non prendere dentro le draglie..
Solitamente dal baglio massimo se tiri una linea fino allo strallo e le draglie sono un po lasche non dovresti spingere eccessivamente sulle stesse. In più i barber ti aiuteranno a regolare meglio il punto di scotta e faciliteranno l'abbattuta.


Spin strallato - jucas - 13-09-2012 23:23

Citazione:stout ha scritto:
Si però se metto un barber in falchetta devo comunque fare un doppio circuito per non prendere dentro le draglie..
Con la pastecca a baglio massimo le draglie le prendi comunque, devi solo scegliere se far passare il braccio interno o esterno alle draglie. Se lo metti esterno tira di più perchè lo fa da strallato, ma è anche vero che stralli tanto con poco vento quindi poca forza. interno è il contrario ma per esperienza con ventone anche se quadrato al massimo tira di brutto. io personalmente lo metto esterno mi fa patire meno.


Spin strallato - stout - 13-09-2012 23:45

Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Si però se metto un barber in falchetta devo comunque fare un doppio circuito per non prendere dentro le draglie..
Con la pastecca a baglio massimo le draglie le prendi comunque, devi solo scegliere se far passare il braccio interno o esterno alle draglie. Se lo metti esterno tira di più perchè lo fa da strallato, ma è anche vero che stralli tanto con poco vento quindi poca forza. interno è il contrario ma per esperienza con ventone anche se quadrato al massimo tira di brutto. io personalmente lo metto esterno mi fa patire meno.
Scusa mi sono perso. Pastecca baglio massimo con scotta all'esterno tira sulle draglie e con scotta interna no ma tu la metti esterna perchè ... ?


Spin strallato - tiger86 - 14-09-2012 00:18

Stiamo attenti a non fare confusione, Jucas parla di doppio circuito, quindi deciderai tu dove mettere il rinvio in funzione del tuo layout di coperta e di far passare il braccio dove ti è più confacente.
Invece prima ti proponavamo la soluzione per evitare il doppio circuito.

Bisogna dire anzitutto che non dobbiamo sottovalutare le tensioni sul braccio quando è strallato, infatti se ci pensate solitamente fate più fatica a cazzare quando è strallato. In quella posizione non è detto che per un reale minore debba necessariamente corrispondere un apparente minore, infatti stringiamo per migliorare l'apparente. In più non è detto che il motivo dell'andatura stretta sia solo quella di incrementare l'apparente, può anche essere che per raggiungere la meta sia necessario un'andatura stretta anche se il vento è forte ( esiste proprio per questo un taglio apposito dello spi il reacher ).

Però quello che in assoluto fa incrementare la tensione del braccio con tangone strallato è l'angolo sfavorevole con cui lavora il braccio.
Tuttavia anche se la tensione quando strallato è superiore, solitamente per una questione di geometrie interferisce meno con la battagliola (ovviamente con draglie lasche nei limiti di stazza).
Quando il tangone è quadrato, grazie all'angolo favorevole con cui lavora la cima, la tensione sul braccio solitamente non è mai esagerata, spesso capita di dover togliere lo spi perchè non si riesce a controllare il rollio e si va in starorza o starpoggia, prima di arrivare al punto che le tensioni sulle scotte siano abnormi.

Ad ogni modo non si può mai fare un discorso generico valido per ogni tipo di barca, cambiano parecchio i layout di coperta, esistono perfino barche senza draglie, oppure con una e con due, ecc.Smile


Spin strallato - jucas - 14-09-2012 00:35

Citazione:stout ha scritto:
Citazione:jucas ha scritto:
Citazione:stout ha scritto:
Si però se metto un barber in falchetta devo comunque fare un doppio circuito per non prendere dentro le draglie..
Con la pastecca a baglio massimo le draglie le prendi comunque, devi solo scegliere se far passare il braccio interno o esterno alle draglie. Se lo metti esterno tira di più perchè lo fa da strallato, ma è anche vero che stralli tanto con poco vento quindi poca forza. interno è il contrario ma per esperienza con ventone anche se quadrato al massimo tira di brutto. io personalmente lo metto esterno mi fa patire meno.
Scusa mi sono perso. Pastecca baglio massimo con scotta all'esterno tira sulle draglie e con scotta interna no ma tu la metti esterna perchè ... ?
no interna tira lo stesso ma invece che in posizione strallata, tira in posizione quadrata, io la metto esterna perchè preferisco vederla tirare sulle draglie da strallato piuttosto che da quadrato per il discorso delle forze che con tanto vento, quindi tutto quadrato, sono più grandi che da strallato, quindi con poco vento.Poi ogni volta che metto su il circuito mi vengono sempre i dubbi se faccio bene o no, cmq fin'ora le draglie non sono mai partite.


Spin strallato - jucas - 14-09-2012 00:40

Citazione:tiger86 ha scritto:
Stiamo attenti a non fare confusione, Jucas parla di doppio circuito, quindi deciderai tu dove mettere il rinvio in funzione del tuo layout di coperta e di far passare il braccio dove ti è più confacente.
Invece prima ti proponavamo la soluzione per evitare il doppio circuito.

Bisogna dire anzitutto che non dobbiamo sottovalutare le tensioni sul braccio quando è strallato, infatti se ci pensate solitamente fate più fatica a cazzare quando è strallato. In quella posizione non è detto che per un reale minore debba necessariamente corrispondere un apparente minore, infatti stringiamo per migliorare l'apparente. In più non è detto che il motivo dell'andatura stretta sia solo quella di incrementare l'apparente, può anche essere che per raggiungere la meta sia necessario un'andatura stretta anche se il vento è forte ( esiste proprio per questo un taglio apposito dello spi il reacher ).

Però quello che in assoluto fa incrementare la tensione del braccio con tangone strallato è l'angolo sfavorevole con cui lavora il braccio.
Tuttavia anche se la tensione quando strallato è superiore, solitamente per una questione di geometrie interferisce meno con la battagliola (ovviamente con draglie lasche nei limiti di stazza).
Quando il tangone è quadrato, grazie all'angolo favorevole con cui lavora la cima, la tensione sul braccio solitamente non è mai esagerata, spesso capita di dover togliere lo spi perchè non si riesce a controllare il rollio e si va in starorza o starpoggia, prima di arrivare al punto che le tensioni sulle scotte siano abnormi.

Ad ogni modo non si può mai fare un discorso generico valido per ogni tipo di barca, cambiano parecchio i layout di coperta, esistono perfino barche senza draglie, oppure con una e con due, ecc.Smile

si hai ragione, in effetti con la soluzione del barber non hai scelta, passa esterno per forza. io cmq preferisco metterlo esterno perchè con spi normali e non reacher oltre un certo angolo con vento sostenuto non posso strallare quindi neanche arrivo a toccare le draglie


Spin strallato - stout - 14-09-2012 00:51

Tiger, jucas parla di un circuito. Ma adesso ho capito, in poche parole preferisci che tiri sulle draglie da strallato.
Farò delle prove con un bozzello sulla falchetta (se ne trovo 2 abbozzo un barber) e vedo dove la scotta preme di più sulle draglie.
Cmq la mia premessa era: - niente regate, solo il piacere di veleggiare - non isso lo spin con vento - senza equipaggio.
..i miei ringraziamenti sono sottintesi a ogni intervento ovviamente Smile.


Spin strallato - hal999 - 14-09-2012 01:33

non ti serve il doppio circuito, bastano due bozzelli e un strozzascotte per lato
ti allego il pdf dove si vede (male) come è organizzato il circuito sul fun
Allegato: [hide][img]immagini/icon_paperclip.gif[/img][/hide]fun_owners_manual.pdf 11,71 KB


Spin strallato - einstein - 14-09-2012 01:51

Repetita juvant
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63163&whichpage=1
ciao


Spin strallato - Mr. Cinghia - 14-09-2012 02:48

Se c'é poca aria...stralli e non stressi nulla...
Se c'é tanta aria... Giu lo spi e su il fiocco che di sicuro rende meglio.


Spin strallato - stout - 14-09-2012 15:36

Citazione:einstein ha scritto:
Repetita juvant
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=63163&whichpage=1
ciao
Adesso me lo rileggo, ero anche intervenuto, non lo ricordavo più.


Spin strallato - stout - 14-09-2012 15:45

Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Se c'é poca aria...stralli e non stressi nulla...
Se c'é tanta aria... Giu lo spi e su il fiocco che di sicuro rende meglio.
Come già detto uso lo spin solo con le ariette (<10 Kn) e non spesso, ma comunque mi da l'impressione quando il tangone appoggia sullo strallo/stralletto che prema parecchio.
Se devo fare un traverso non ci penso nemmeno ad issare lo spin, solo che alcune volte con lo spin già issato mi piacerebbe avere un range di rotta un po' più ampio.


Spin strallato - Mr. Cinghia - 14-09-2012 19:52

Citazione:stout ha scritto:
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Se c'é poca aria...stralli e non stressi nulla...
Se c'é tanta aria... Giu lo spi e su il fiocco che di sicuro rende meglio.
Come già detto uso lo spin solo con le ariette (<10 Kn) e non spesso, ma comunque mi da l'impressione quando il tangone appoggia sullo strallo/stralletto che prema parecchio.
Se devo fare un traverso non ci penso nemmeno ad issare lo spin, solo che alcune volte con lo spin già issato mi piacerebbe avere un range di rotta un po' più ampio.

Ehm, guarda che il tangone non deve assolutamente appoggiare allo strallo. Magari a filo ma non appoggiato.