I Forum di Amici della Vela
sailcad - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: sailcad (/showthread.php?tid=68551)



sailcad - lorenzo72 - 14-02-2012 04:36

ciao,
cerco dritte per usare sail cad qualcuno ha esperienza su rande 8/10 mt


sailcad - sebastiano baschieri - 14-02-2012 06:47

io non l'ho mai usato ma ricordo malinconicamente che mio padre che non era un genio del computer ma di vela ne capiva parecchio senza aver mai visto il programma mi ha disegnato le vele per un mattia 15 le aveva stampate in A3 con tutti i riferimenti per il taglio e ha passato una settimana con una riga di alluminio disteso sul pavimento del salotto e con una stecca da vela che sventolava a pochi millimetri dal lampadario di murano per disegnare i ferzi e poi abbiamo cucito il tutto con la macchina da cucire di casa con un risultato più che eccellente sia estetico che soprattutto velico ! penso che il conclusione il problema non sia usare il programma ma capire quanto grasso è necessario e dove va messo più che la forma in se e per se che quella è più intuitiva da determinare !


sailcad - lorenzo72 - 14-02-2012 18:11

spero che il lampadario si sia salvato Smile
cerco infatti chi ha già usato il programma per non fare errori e per poter scambiare info sulla forma della vela
per ora posso solo dire che il fiocco di prova è venuto bene.
ciao


sailcad - sebastiano baschieri - 14-02-2012 20:53

Sì il lampadario si è salvato.
con il mio aneddoto a parte a un po di scherzi volevo dirti di concertarti sul tipo di vela e di tessuto e il range di utilizzo per cercare di tarare le forme e la posizione del grasso


sailcad - clavy - 14-02-2012 21:45

Ciao, con mio fratello abbiamo fatto delle vele per il beccacino d'epoca che abbiamo restaurato,
sono sperimentali (20% in più rispetto alle vele di stazza) e l'albero è un po' raffazzonato, ma ha funzionato
Quello che ti posso suggerire è di cercare una barca che abbia caratteristiche simili alla tua, e di prendere ad esempio le sue vele, per quanto riguarda quantità e posizione del grasso.
Poi considera anche le catteristiche del tuo armo, quindi giro d'albero e lunata.
Nel caso ti volessi cimentare, ricordati che il progetto della vela è il meno, la parte difficile è pianificare bene la realizzazione, ordine delle cuciture, rinforzi, linea di terzaroli, gratile... tutte cose che non riguardano il SW

Qui l'ultima revisione che ci ha permesso di fare la Velalonga 2010, è la barca più a destra
[hide][Immagine: 001-2189.jpg][/hide]

Abbiamo usato un materiale tipo lankotex
come nell'articolo del cantierino (una miniera per autocostruttori)
http://www.cantierino.it/Aarticoli/veleLnkSailcut/a.html

Abbiamo letto anche questo
http://www.maurofornasari.com/corso_2/Corso2.htm
sulla colonna di destra eventualmente parti da 'Progetto'


sailcad - lorenzo72 - 15-02-2012 00:03

bel lavoro clavy,
ho da poco ricevuto i preventivi per i materiali per fare le vele
vista la differenza di prezzo tra dacron e laminato opterei per un laminato poly.
taglio radiale.
provo ad allegare il file per sailcad spero nelle vostre critiche
niente da fare per allegare file sailcad.
provo con una jgp


[hide][Immagine: 201221417324_randa.jpg][/hide]


sailcad - rob - 15-02-2012 00:42

non c'entra col tema principale, ma quali sono le differenze principali fra il programma sailcad e invece il vecchio sailcut, per un utilizzo occasionale ?


sailcad - lorenzo72 - 15-02-2012 03:37

io ho scaricato l'ultimo a disposizione, sailcut cad 1.3.5 non conosco le versioni precedenti