I Forum di Amici della Vela
Ancora a poppa - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Ancora a poppa (/showthread.php?tid=54177)

Pagine: 1 2 3


Ancora a poppa - Robiflinstone - 16-02-2011 20:54

Sto pensando se montare un'ancora di poppa (come quella in foto). A vostro avviso ne vale la pena? Avete qualche suggerimento particolare? Grazie

[[hide][hide][hide][img]http://img716.imageshack.us/img716/3680/anchordavit000.jpg[hide][img][/hide][/hide]


Ancora a poppa - nikisail - 16-02-2011 21:13

Citazione:Messaggio di Robiflinstone
Sto pensando se montare un'ancora di poppa (come quella in foto). A vostro avviso ne vale la pena? Avete qualche suggerimento particolare? Grazie

[[hide][hide][hide][img]http://img716.imageshack.us/img716/3680/anchordavit000.jpg[hide][img][/hide][/hide]
in tanti anni di navigazioni mai usata un ancora a poppa...ovviamente in caso si ormeggi di prua ha un senso...ma non èil mio caso...


Ancora a poppa - pek - 16-02-2011 21:25

Quoto Nikisail. Investirei in altre priorità.


Ancora a poppa - sarastro - 16-02-2011 21:27

dipende da dove navighi

per ormeggio di prua (fondali, molo con scarpa o preferenza individuale...) è certo utile

anche se navighi in zone di forti correnti (passaggi stretti, fiumi....) può tornare utile, in questo caso però a mio parere la linea deve essere essere armata

saluti velici
sarastro


Ancora a poppa - sonmì - 16-02-2011 21:29

in effetti ... ci sto pensando anch'io.
La soluzione avrebbe un paio di validi motivi:
a - omeggiare di prua è preferibile NON solo in caso di vento al traverso ... le pale del timone molto profonde e con la parte inferiore 'a filo' della sagoma dello scafo corrono seri rischi nell'ormeggio di poppa ogniqualvolta ci si ormeggia ad un molo in pietra (che potrebbe essere degradante anzichè perfettamente verticale ...). Non parlo solo di rischi in manovra .. parlo di marea che può avvicinare sensibilmente la barca al molo, parlo di risacca causata da traghetti o pescherecci o motoscafi, parlo di buriane improvvise ...
b - in caso di gran calura, mettersi alla ruota filando l'ancora di poppa vuol dire che si può beneficiare anche della più insignificante bava ...


Ancora a poppa - caricabasso - 16-02-2011 21:38

Quoto Sarastro:la linea di poppa deve essera armata,aggiungo con cima e spezzone di catena.
Per usarla come freno o come emergenza.
Ricordate il filmato di quella barca che entra di gran carriera e non riesce a fermarsi?
Un'avaria sull'imboccatura del porto o vicino a bassi fondali?
Insomma un'ancora da lanciare subito ed anche come ancora di poppa.


Ancora a poppa - Sgt.Pepper - 16-02-2011 21:50

Tempo fa era stata pubblicata anche questa soluzione per plancette

[hide][Immagine: 2011216144856_LinkClick.jpg][/hide]

un saluto


Ancora a poppa - jacques - 16-02-2011 22:28

ho sempre nel gavone di poppa ma pronto una fortress con 6m di catena e 50m di cima piombina : è spesso utile....


Ancora a poppa - jacques - 16-02-2011 22:33

ho sempre nel gavone di poppa una fortress con 6m di catena e 50m di cima piombina è spesso utile ,anche la linea dovrà essere sempre pronta (o pronto non so più )...


Ancora a poppa - Robiflinstone - 16-02-2011 23:18

Intanto grazie per i commenti. Effettivamente, come dice Sonmi', un ancoraggio a poppa e' assai utile quando ci si ormeggia ad un molo in pietra o dove c'e' il rischio che la pala del timone tocchi per una ragione o per l'altra (alcune volte mi e' capitato in Grecia e Turchia anche se, in verita', non cosi' spesso). Sono anche d'accordo che la vera comodita' (e il relativo effettivo utilizzo)esiste se essa e' costantemente armata con spezzone di catena e cima. Effettivamente i miei dubbi derivano proprio da questo ultimo aspetto. Sulla barca che mi devono consegnare a poppa ci sono solo due gavoni non particolarmente grandi(a parte quello molto grande sotto la seduta di destra) di cui solo uno potrebbe essere utilizzato per metterci catena e cima (l'altro si trova sul lato opposto). Dovrei inoltre chiedere al cantiere se possono eventualmente prevedere un foro che consenta il passaggio della cima dal gavone stesso direttamente all'ancora. Certo che (ammesso che cio' sia fattibile)in questo modo se il sistema resta 'manuale' forse non e' il massimo della comodita'(o va comunque bene?). Se invece c'e' qualche possibilita' di metterlo elettrico, tra una cosa e l'altra, credo che finisca con il costare uno schioppo (e qui subentra il discorso delle priorita'). Bah!!!! ...



[hide][Immagine: 2011216162814_image02.jpg][/hide]


Ancora a poppa - mckewoy - 16-02-2011 23:47

io non ho il salpaancore. non ho neanche la cala ancore. mi ancoro di poppa ed uso i winch per il recupero manuale. quest'anno voglio sperimentare anche il recupero con il pallone specialmente quando vado a pesca su fondali più alti.


Ancora a poppa - pek - 17-02-2011 00:43

mah. In trenta anni di mare non ho mai avvertito la necessità di un'ancora pronta e armata a poppa. Se poi dovessi pensare di realizzare un'accrocchio specifico con spiaggetta annessa come quello postato o peggio forare lo specchio di poppa per far passare catena e cavo.......manco per idea. Tengo la delta con catena e tessile nel gavone e, all'occorenza, la filo via a mano.


Ancora a poppa - Robiflinstone - 17-02-2011 03:18

Citazione:pek ha scritto:
mah. In trenta anni di mare non ho mai avvertito la necessità di un'ancora pronta e armata a poppa. Se poi dovessi pensare di realizzare un'accrocchio specifico con spiaggetta annessa come quello postato o peggio forare lo specchio di poppa per far passare catena e cavo.......manco per idea. Tengo la delta con catena e tessile nel gavone e, all'occorenza, la filo via a mano.

forse, tutto sommato, resta la soluzione piu' logica e meno onerosaSmile


Ancora a poppa - Anto61 - 17-02-2011 03:59

Citazione:Robiflinstone ha scritto:
Intanto grazie per i commenti. Effettivamente, come dice Sonmi', un ancoraggio a poppa e' assai utile quando ci si ormeggia ad un molo in pietra o dove c'e' il rischio che la pala del timone tocchi per una ragione o per l'altra (alcune volte mi e' capitato in Grecia e Turchia anche se, in verita', non cosi' spesso). Sono anche d'accordo che la vera comodita' (e il relativo effettivo utilizzo)esiste se essa e' costantemente armata con spezzone di catena e cima. Effettivamente i miei dubbi derivano proprio da questo ultimo aspetto. Sulla barca che mi devono consegnare a poppa ci sono solo due gavoni non particolarmente grandi(a parte quello molto grande sotto la seduta di destra) di cui solo uno potrebbe essere utilizzato per metterci catena e cima (l'altro si trova sul lato opposto). Dovrei inoltre chiedere al cantiere se possono eventualmente prevedere un foro che consenta il passaggio della cima dal gavone stesso direttamente all'ancora. Certo che (ammesso che cio' sia fattibile)in questo modo se il sistema resta 'manuale' forse non e' il massimo della comodita'(o va comunque bene?). Se invece c'e' qualche possibilita' di metterlo elettrico, tra una cosa e l'altra, credo che finisca con il costare uno schioppo (e qui subentra il discorso delle priorita'). Bah!!!! ...



[hide][Immagine: 2011216162814_image02.jpg][/hide]

Le ho viste come sottolinei anche tu solo su alcune barche in grecia


Ancora a poppa - pescasio - 17-02-2011 04:05

Io non l'ho mai usata. Pero' avercela pronta per ogni eevenienza non fa mai male


Ancora a poppa - BornFree - 17-02-2011 04:08

Se fossi in te mi chiederei...quanti ormeggi di prua ho fatto finora in assoluto ed in proporzione a quelli di poppa? Avere l'ancora già pronta al pulpito di poppa è effettivamente una comodità ed una sicurezza in piu' e l'aggiuta di una cubia per il passaggio della cima non costa uno sporposito....ma francamente un salpa elettrico ha senso solo se vai molto spesso di prua.
Un amico ha una danforth sempre pronta e fissata al pulpito con qualche stroppo .... è contentissimo.

[quote]Robiflinstone ha scritto:


Ancora a poppa - mckewoy - 17-02-2011 05:25

Citazione:pescasio ha scritto:
Io non l'ho mai usata. Pero' avercela pronta per ogni eevenienza non fa mai male

ma quale evenienza!!

se hai il salpaancore con la cala ancora non la userai mai ed è solo un impiccio. quando ti dovesse servire dovresti svuotare il gavone prima di raggiungerla.

mettersi troppe mutande di bandone non fa bene alla navigazione.

invece ho trovato questo thread con un link interessantissimo sull'ancoraggio poppa al vento

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=18655


Ancora a poppa - RMV2605D - 17-02-2011 14:49

E senzaltro utile per le barche piccole con poco o nessun pescaggio (deriva mobile) con cui normalmente ancori a poppa e ormeggi poi a prua direttamente sulla spiaggia o sulle rocce.

E' infatti l'attracco utilizzato dai pescatori con le barche di piccole dimensioni.

Con barche più grosse ed elevato pescaggio serve poco.

Big GrinBig GrinBig Grin


Ancora a poppa - pescasio - 17-02-2011 16:49

Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:pescasio ha scritto:
Io non l'ho mai usata. Pero' avercela pronta per ogni eevenienza non fa mai male

ma quale evenienza!!

se hai il salpaancore con la cala ancora non la userai mai ed è solo un impiccio. quando ti dovesse servire dovresti svuotare il gavone prima di raggiungerla.

mettersi troppe mutande di bandone non fa bene alla navigazione.

invece ho trovato questo thread con un link interessantissimo sull'ancoraggio poppa al vento

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=18655



Io direi che e' utile sulle barche grandi, invece. Non a caso ho visto ancore fissate sui pulpiti di poppa di moltissime barche di discrete dimensioni che navigano abitualmente in oceano.
Per fare un esempio, in Croazia a causa dei fondali che scendono ripidamente dalle rive ci si ormeggia con ancora a prua e cima a terra a poppa. Puo' essere che a volte non vi sia alcun appiglio a cui legare la cima. Ma l'utilita' maggiore, a mio avviso, consiste nel disporre di un'ancora a portata di mano in situazioni di emergenza come ad es. lo spegnimento del motore mentre si e' nell'imminenza di entrare in un porto con vento forte od in aumento. L'ancora di prua puo' non essere usata con immediatezza per piu' di una ragione: perche' si e' soli, perche' e' entrata umidita' nel telecomando, perche' non e' acceso l'interruttore principale etc. Con quella a poppa basta una mano mentre l'altra sta sul timone.
Chi e' entrato a Viareggio col libeccio sa quali rischi si potrebbe correre se si spegnesse il motore. Ci sono stati morti. Con un'ancora tempestivamente buttata in mare ( in pochi secondi) si puo' sperare di salvare la barca e chi e' a bordo.


Ancora a poppa - mckewoy - 17-02-2011 17:05

indubbio che safety first. ma allora deve stare fuori del gavone ed armata.