I Forum di Amici della Vela
In solitario senza pilota - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: In solitario senza pilota (/showthread.php?tid=46491)

Pagine: 1 2


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 18:22

Leggendo il post di Anto (grande invidia) mi è tornata la voglia di fare anche io il grande passo verso la navigazione in solitario. Ovviamente partendo con qualche uscitina poco impegnativa per poi magari allungare gradatamente il raggio.

Tutte le volte che ci penso pero' mi scontro con un problema a mio modo di vedere difficilmente superabile. Ho un First 211, il quale oltre ad essere una barca un po' nervosetta non è dotato di pilota automatico.

Mi confermate che l'assenza si pilota automatico è una complicazione molto significativa, direi quasi risolutiva per un solitario neofita?
Certo per l'issata, in condizioni tranquille si potrebbe pensare di aprire prima il fiocco, metterlo a collo e bloccare la barra sottovento, ma in caso di difficoltà senza nessuno che tiene la rotta ho paura di trovarmi ben presto nei pasticci.

Qualcuno naviga in solitario senza pilota? La cosa è fattibile? Che trucchi adotta?


In solitario senza pilota - AlfredoC - 27-08-2010 18:45

personalmente ho girato in lungo e in largo (dando molte volte lo spi) il lago maggiore con un meteor e un'elastico come pilota automatico, quando hai raggiunto un certo grado di dimestichezza (sapere quanto elastico occorre) vedrai che ti diverti come un matto, comunque un pilotino in previsione di uscite più impegnative, non sarebbe sbagliato anche in equipaggio (soprattutto durante le smotorate)

ciao Smile


In solitario senza pilota - Mansail - 27-08-2010 18:47

pilota costruito con elastico e cima e vai dove vuoi.


bellissimo in solitariaSmile


In solitario senza pilota - perez - 27-08-2010 18:49

io lo uso sù un sun2000, e adesso non potrei più farne senza
buon vento


In solitario senza pilota - clavy - 27-08-2010 19:23

Prova a chiedere a Paddy, sul suo sito aveva postato uno schema di elasto pilota, ma non lo trovo più. Penso funzioni bene di bolina se non fai rollare troppo la barca con il tuo peso.
Di poppa non so.

Qui un vecchio thread sull'argomento:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=11306


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 20:23

Grazie mille a tutti delle dritte.
Leggendo anche la discussione rimandata da Clavy pero' mi sembra di poter confermare i miei timori: l'assenza di un pilota complica consistentemente la navigazione in solitario.
Sicuramente resta una cosa fattibile ma al di sopra delle mie attuali competenze, considerato anche che il mio first non ha la stabilità di rotta di un Meteor.
Sicuramente faro' ulteriori test per cercare di capire meglio il funzionamento degli elastici e le reazioni della barca, ma sempre con qualcun'altro a bordo che mi possa dare una mano in caso di necessità

Ma Paddy è uscito dal forum? Il suo profilo risulta deleted...Ne sapete qualcosa?


In solitario senza pilota - mimmosub - 27-08-2010 20:25

salve , vado spesso in navigazione in solitario con un goldenlion di 8m e.... possiedo un AUTOELM pilota automatico elettronico, l'elastico va bene ma per fare lunghe navigazioni con mare formato e dover cambiare le velo o dare mani di terzaroli bisogna che ci sia qualcuno al timone una persona fisica (equipaggio) o pilota automatico vero. L'esperienza della navigazione in solitario e una prova più che fisica.....MENTALE


In solitario senza pilota - bullo - 27-08-2010 20:27

Lega il timone. Impara ad andare a vela e non avrai nessun problema. L'importante è mcapire da dove viene il vento reale. La vela è un'oppppppinione.-


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 20:48

Citazione:bullo ha scritto:
Lega il timone. Impara ad andare a vela e non avrai nessun problema. L'importante è mcapire da dove viene il vento reale. La vela è un'oppppppinione.-

Delle due l'una:
- O non so 'andare a vela' e 'capire da dove viene il vento reale' e allora consigliarmi di uscire in solitario e legare il timone e...'non avro' nessun problema' non mi sembra un'idea cosi' saggia.
- Oppure qualcosina di vela la so e capisco che il tuo intervento è totalmente inutile


In solitario senza pilota - anto69 - 27-08-2010 20:55

ciao claudpic,
il pilota è di aiuto ma non è fondamentale.
Come ho scritto alla fine del mio resoconto il mio non tiene assoltuamente le andature portanti, quasi come non averlo.
Però durante la smotorata di rientro mi ha permesso di fare le pulizie interne della barca, cucinare con calma e godermi la traversata a pruavia dell'albero osservando il mare.


In solitario senza pilota - wind e sea - 27-08-2010 21:03

quando avevo il mio 6 metri feci alcune uscite in solitario senza timone automatico...se non ricordo male riuscii a far andare la barca dritta con un elastico alla barra per un tempo sufficiente per qualche manovra ma.... solo di bolina o bolina larga per un tempo abbastanza lungo da prendermi il sole....di lasco era molto più difficile...in ogni caso le prove le feci con non più di 6/7 nodi di reale


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 21:04

Citazione:Lorena ha scritto:
Citazione:claupic ha scritto:
Grazie mille a tutti delle dritte.

Ma Paddy è uscito dal forum? Il suo profilo risulta deleted...Ne sapete qualcosa?

Che io sappia Paddy è ancora in vacanza e io riesco a vedere il suo profilo

Grazie mille Lorena, mi fa piacere, mi sono solo stupito perchè nella discussione riportata da Clavy i suoi interventi sono stati sostituiti con un n/a deleted...sbagliero' io, oppure sarà un problema tecnico, meglio cosi'.


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 21:09

Facciamo, cosi' appena la Breva mi da' un po' di respiro (durante le ultime uscite a Domaso ho sempre avuto vento un po' troppo sostenuto per fare esperimenti) mi metto con calma e poi vi dico cosa sono riuscito a fare.

Consigli particolari sugli elastici? Uno solo che gira intorno alla barra e va dall'altra parte oppure due (uno per bordo)?

Grazie ancora a tutti


In solitario senza pilota - Sanata - 27-08-2010 21:35

ciao claupic anche io ho fatto per tanto tempo senza ed anche con vento forte adesso ho un st2000+ che è di grande aiuto specialmente durante le smotorate.


In solitario senza pilota - claupic - 27-08-2010 21:43

Ho trovato la discussione in cui Paddy parlava del sistema che usa lui sul Viko:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=45779

credo che provero' qualcosa del genere


In solitario senza pilota - Butler - 27-08-2010 21:46

Con la cimetta puoi approssimare una rotta ma solo per poco.
Il primo libro di vela che ho letto è stato 'La piccola crociera costiera' di Lorenzo Carnevali; fui sorpreso dal fatto che considerava il pilota automatico un accessorio indispensabile per chi naviga da solo.
Adesso la penso allo stesso modo, passare dieci ore al timone se vai da solo non è piacevole.
Avevo trovato il primo nella barca che ho preso ma dopo poco ho fuso l'elettronica, il secondo l'ho comprato da un ADV qui sul forum e funziona ancora.


In solitario senza pilota - Jak - 27-08-2010 21:54

Il pilota automatico che funziona decentemente ti permette di: issare e ammainare vele, dedicarti alle regolazioni, prepararti un panino o prenderti una birra, fare pipi, fare carteggio....
Stare senza o non fidarsi di lui è un'enorme rottura di scatole


In solitario senza pilota - Montecelio - 27-08-2010 21:55

Questo ha girato mezza Italia con un Piviere 6,14, da solo, senza autopilota e senza avvolgifiocco.
Con questo non sto dicendo che un autopilota è superfluo.

http://www.youposition.it/it/map/32/la-crociera-di-francesco-su-salsedine-piviere6-14.aspx


In solitario senza pilota - Proust2000 - 27-08-2010 22:23

indispensabile no, ma credo che faccia la differenza tra divertirsi o tornare a casa più stressati di quando si è partiti...

Slocum ha fatto il giro del mondo senza pilota (e con una sveglia con solo la lancetta delle ore per fare il punto nave) lui si è divertito ma erano altri tempi.

Simone Gesi l'anno scorso si è fatto una tappa della Mini Transat senza pilota prendendo 40 nodi in Biscaglia e mi ha detto che si è divertito proprio poco...

senza andare su cose complicate un pilotino semplice ed affidabile lo metterei (soprattutto al lago che, come lo giri lo giri, prima o poi finisce e non è il caso di rischiare caramelle con lo spi o altre belle cose), poi se ogni tanto senti di volercela fare da solo lo spegni e attacchi gli elastici, con tanta acqua sottovento. Smile


In solitario senza pilota - mar.and - 28-08-2010 01:32

Ho il pilota da 3 mesi...è di una comodità mostruosa!