I Forum di Amici della Vela
Sono di coccio, impiombature - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Sono di coccio, impiombature (/showthread.php?tid=37137)

Pagine: 1 2


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 00:12

Ho trovato in rete questo
http://www.thecoastalpassage.com/eye_splice.html
Sembra facile, ma non riesco a capire quanti cm devo scalzare in funzione del diametro cima.
Su altri siti o visto 40 volte, vi torna?

Sempre sullo stesso sito
http://www.thecoastalpassage.com/pro_splice.html
In questo usano la calza, il polliciometro mi aiuta poco perche' non riesco a capire il diametro cima ( mi pare un 8 ma tanto a naso)


Sono di coccio, impiombature - andros - 16-01-2010 00:29

prendi qualche riferimento:
cacciavite,martello,i segni bleu sulla cima.
poi con una cima di recupero fai una prova.
però mi pare di leggere 5075 cm di cima svestita.

e togli il punto dall'ultimo link

ps le figure mi paiono chiarissime.


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 00:42

80 mi sembrano tanti perche' suggeriscono di fare il nodo ad un metro e mezzo. Non si riuscirebbe a scalzare altri 80 del loop dal lato verso il nodo.
Mettiamo che siano 45, secondo te la cima di quanto e' di diametro.


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 00:43

Citazione:Messaggio di ghibli4
Ho trovato in rete questo
http://www.thecoastalpassage.com/eye_splice.html
Sembra facile, ma non riesco a capire quanti cm devo scalzare in funzione del diametro cima.
Su altri siti o visto 40 volte, vi torna?

Sempre sullo stesso sito
http://www.thecoastalpassage.com/pro_splice.html
In questo usano la calza, il polliciometro mi aiuta poco perche' non riesco a capire il diametro cima ( mi pare un 8 ma tanto a naso)
cosa devi impiombare, ghibli?


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 00:46

la drizza del rollafiocco.


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 00:48

Citazione:ghibli4 ha scritto:
la drizza del rollafiocco.
bene Smile. ma di che materiale è fatto? poliestere? dyneema?


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 00:54

Citazione:sailor13 ha scritto:
Citazione:ghibli4 ha scritto:
la drizza del rollafiocco.
bene Smile. ma di che materiale è fatto? poliestere? dyneema?
sorry. E' una cima del 10 in poliestere.
Fino all'anno scorso la piomba era fatta con due gusci di plastica al cui interno si trovano dei cunei di plastica. Tipo cassa dei chiodi de maghi. Penso che fossero li' da almeno 20 anni e la plastica mi sembra che stia per cuocersi.
Potrei togliere la drizza e farmi fare la piomba, ma voglio provare.


Sono di coccio, impiombature - studiodip - 16-01-2010 01:00

Il metodo descritto vale anche per piombare una drizza in dyneema oppure ci si possono fare solo le scotte del genoa in poliestere?


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 02:27

Se la drizza è vecchia, auguri e figli maschi!
per quello che può valere, quel metodo dovrebbe essere solo per poliestere, e se devo essere sincero non è che mi piaccia moltissimo. Oltretutto chi lo pubblica non è un professionista, se non erro.
'IL' metodo per impiombare il poliestere è il seguente:
http://www.samsonrope.com/site_files/DB_C1_EyeSplice_Rev.pdf
Se non hai i fid per le misure, dimmi il diametro della cima e ti dico le marche a quanto corrispondono.


Sono di coccio, impiombature - mckewoy - 16-01-2010 02:32

sulla testa del rollo io me che sono ruspante ci faccio il nodo dell'ancorotto e non perdo neanche un cm in testa d'albero dove mi serve di più. certo però, vuoi mettere l'eleganza di una piomba....

ciao, Carlo


Sono di coccio, impiombature - bullo - 16-01-2010 16:33

Come si fa il nodo di ancorotto? I nodi sono un'opppppinione.-


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 16:47

curiosa questa cosa che se si parla di motore, impianto elettrico, impianto idraulico tutto debba essere fatto a norma, secondo le regole. Quando invece si parla di rigging, vele, sartie o drizze, va bene qualsiasi cosa, basta che non costi.
Ma non siamo su un forum di BARCHE A VELA?


Sono di coccio, impiombature - mckewoy - 16-01-2010 17:22

Citazione:sailor13 ha scritto:
curiosa questa cosa che se si parla di motore, impianto elettrico, impianto idraulico tutto debba essere fatto a norma, secondo le regole. Quando invece si parla di rigging, vele, sartie o drizze, va bene qualsiasi cosa, basta che non costi.
Ma non siamo su un forum di BARCHE A VELA?

bella sailor, capisco il tuo punto di vista e lo condivido.

la barca [u]deve[u] essere in perfetto ordine per fare le manovre rapidamete ed in sicurezza.

a tutti piace fare una crociera su una bella barca con tutte le manovre sia fisse che correnti in ordine e rinnovate di recente.

poi attaccano il motore, un tocco di randa per evitare il rollio che da fastidio alla signora ( non per aiutare il motore ) e vai col tango.
la drizza del rollo non l'hanno mai toccata ed hanno i cuscinetti spaccati perchè non riposano mai.

io preferisco avere un nodo e allentare la drizza

mi faccio la doccia nel pozzetto e non ho l'autoclave, vado di pompa a pedale che non si sfascia e ho il wc chimico così non devo smontare la pompa manuale o, peggio, quella elettrica.

ho una sola batteria e non ne parallelo due con lo staccabatteria 'fico' 1 2 both ed un solo alternatore. non metto il polo si terra se prendo corrente dalla colonnina così non ho corrosioni e non do la colpa a quelli che hanno le barche d'acciaio.

ho un motore fuoribordo con l'elica fissa che 1/x di nodo in meno non mi fa danno

non ho il bimini ma un bel tendalino ikea che attacco sopra il boma all'albero-paterazzo-candeliere. poi stacco il telo e mi prendo il sole con berretto e maglietta di lana.

la barca la tratto da barca. robusta e sicura per mettermi alla cappa secca. ho àncora galleggiante e tanta cima da filare a prua pregando di avere abbastanza mare fino a riva.

ho filaccione per la traina, barbecue e basilico in vaso.

a me piace il mare, non la barca. la barca è solo un mezzo.

se intervengo a sproposito facendo il minimalista è perchè io la vedo così.

ciao, Carlo


Sono di coccio, impiombature - zankipal - 16-01-2010 17:28

Citazione:sailor13 ha scritto:
curiosa questa cosa che se si parla di motore, impianto elettrico, impianto idraulico tutto debba essere fatto a norma, secondo le regole. Quando invece si parla di rigging, vele, sartie o drizze, va bene qualsiasi cosa, basta che non costi.
Ma non siamo su un forum di BARCHE A VELA?
forse perchè giocare con la 'corda' la sera davanti alla televisione fà sentire tanto velisti, a smontare l'alternatore del motore ci si sporca le mani, si suda e si bestemmia Big Grin


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 17:31

Carlo, ognuno sulla sua barca è padrone e fa quello che vuole e come vuole, ci mancherebbe.
Mi ha dato però fastidio non il fatto che tu ci fai il nodo di ancorotto, ma che di una impiombatura valuti solo l'eleganza, come se fosse un vezzo, una cosa da fichetti. Per me non è così, impiombare le manovre ha i suoi validi motivi (e non perchè lo faccio di professione, altrimenti non sarei qui a dar consigli su come farsele da soli) che sarebbe utile per tutti almeno conoscere, se si vuole essere veramente padroni in tutti i sensi della propria imbarcazione.
Concordo poi con te che la barca è un mezzo, ma questo non vuol dire che non si può tenere bene o migliorarla.
Ciao, Vittorio


Sono di coccio, impiombature - mckewoy - 16-01-2010 17:35

Citazione:bullo ha scritto:
Come si fa il nodo di ancorotto? I nodi sono un'opppppinione.-

bella bullo, so che stai scherzando ma ti rispondo lo stesso.

Immagine: [hide][Immagine: 2010116103338_nodi.jpg][/hide] 7,91 KB

mi da più affidamento di una gassa e mi consuma meno spazio

ciao, Carlo


Sono di coccio, impiombature - sailor13 - 16-01-2010 17:38

Citazione:mckewoy ha scritto:
Citazione:bullo ha scritto:
Come si fa il nodo di ancorotto? I nodi sono un'opppppinione.-

bella bullo, so che stai scherzando ma ti rispondo lo stesso.

Immagine: [hide][Immagine: 2010116103338_nodi.jpg][/hide] 7,91 KB

mi da più affidamento di una gassa e mi consuma meno spazio

ciao, Carlo
di una gassa d'amante, si. Di una gassa impiombata, no.


Sono di coccio, impiombature - mckewoy - 16-01-2010 17:50

Citazione:sailor13 ha scritto:
Carlo, ognuno sulla sua barca è padrone e fa quello che vuole e come vuole, ci mancherebbe.
Mi ha dato però fastidio non il fatto che tu ci fai il nodo di ancorotto, ma che di una impiombatura valuti solo l'eleganza, come se fosse un vezzo, una cosa da fichetti. Per me non è così, impiombare le manovre ha i suoi validi motivi (e non perchè lo faccio di professione, altrimenti non sarei qui a dar consigli su come farsele da soli) che sarebbe utile per tutti almeno conoscere, se si vuole essere veramente padroni in tutti i sensi della propria imbarcazione.
Concordo poi con te che la barca è un mezzo, ma questo non vuol dire che non si può tenere bene o migliorarla.
Ciao, Vittorio

mi spiace Vittorio di essermi espresso male.

il senso era: per me la testa del rollafiocco deve essere il più vicino possibile alla testa dell'albero.
se ci faccio un nodo perdo poco, se ci faccio una piomba più necessarimente un grillo ho perso di più.
sono d'accordo che in termini di sicurezza è meglio ma tu mi insegni che il fiocco infilato nella canaletta carica la drizza molto meno di un fiocco ingarrocciato.
tanto che in termini di sicurezza la differenza è ridotta.
non faccio la gassa perchè ha un solo collo ed è un nodo 'lento' e più lungo, faccio l'ancorotto che con due colli stretti mi sembra più resistente.
tutto qui. per me che sono minimalista, se una cosa non è per sicurezza è per eleganza.

ciao, Carlo


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 19:36

glisso sul resto e torno sulla piomba. La drizza ha due anni , l'altro mese l'ho lavata e girata quindi la parte su cui fare la gassa non ha mai lavorato.

La cima e' del 10.


Sono di coccio, impiombature - ghibli4 - 16-01-2010 19:41

sailor ho gia' visto la tua risposta sui fid nell'altro thread.

Alla fine mi sa che una manciata di euro per il feeder conviene spenderli. Se imparo inizio ad imbiombare anche le cimette del tendalino Smile