I Forum di Amici della Vela
tablet smartphone e bussola - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: tablet smartphone e bussola (/showthread.php?tid=113399)



tablet smartphone e bussola - discus - 14-12-2015 21:24

ciao, vi scrivo sperando che questo post non sia il duplicato di altri.
sul mio tablet ho navionics, sullo smartphone ho sail droid , sulla barca che ho recentemente acquistato un vecchio Geonav 4c posto in pozzetto sulla dritta, la bussola è invece sulla sinistra.
In attesa di capire e verificare costi e possibilità dell'aggiornamento Geonav, vorrei capire se la bussola potrebbe essere influenzata dalla vicinanza del tablet, per il quale vorrei trovare una posizione stabile in pozzetto specialmente in zone totalmente nuove per me.
Al di là dell'influenza che per brevi tragitti non può essere rilevante, mi piacerebbe sapere se potrebbe stararla
O si risolve tutto con le tabelle di deviazione (che non posseggo)?
grazie


RE: tablet smartphon e bussola - ciro_ma_non_ferrara - 15-12-2015 20:10

Alla prima domanda non so rispondere, però nel dubbio terrei ogni apparato elettronico e ogni massa metallica lontana dalla bussola.
Puoi provare con barca ferma a vedere se l'ago si muove avvicinando gradualmente il tablet, in caso affermativo senza insistere troppo.
Alla seconda rispondo no.
Le tabelle di deviazione son compilate in base alla ferramenta ecc montata fissa sulla barca, non certo su un tablet o altri oggetti mobili che puoi posizionare dove vuoi e che non fanno parte all'origine delle dotazioni di bordo.


RE: tablet smartphon e bussola - Temasek - 16-12-2015 10:55

(15-12-2015 20:10)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:  Le tabelle di deviazione son compilate in base alla ferramenta ecc montata fissa sulla barca, non certo su un tablet o altri oggetti mobili che puoi posizionare dove vuoi e che non fanno parte all'origine delle dotazioni di bordo.

Però:
Se gli modifica "il panorama (elettrico/magnetico)",intorno alla bussola, credo che la compensazione se ne và a donne di facili costumi....soprattutto tutte le volte che:-- mette e toglie--
Và rifatta!


RE: tablet smartphon e bussola - discus - 16-12-2015 22:59

Ottimi consigli e considerazioni, grazie


RE: tablet smartphone e bussola - PaoloB3 - 17-12-2015 11:35

Fai una banalissima prova.
All' ormeggio controlla la bussola avvicinando/allontanando un cellulare e/o tablet.
Prova anche a ricevere una telefonata.
Guarda come cambia il rilevamento della prua bussola.

Non saranno delle masse metalliche come il motore, ma i loro campi magnetici li generano, specialmente il cellulare quando trasmette (anche solo per cercare la cellula cui agganciarsi).
A quel punto puoi valutare una "distanza di sicurezza".


RE: tablet smartphone e bussola - davidevet - 17-12-2015 19:29

Te lo dico io senza che tu faccia la prova, il telefonino e il tablet vicino alla bussola la deviano significativamente. L'iPhone appoggiato dietro la bussola la "sposta" di una decina di gradi...


RE: tablet smartphone e bussola - ciro_ma_non_ferrara - 17-12-2015 20:08

(16-12-2015 10:55)Temasek Ha scritto:  
(15-12-2015 20:10)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto:  Le tabelle di deviazione son compilate in base alla ferramenta ecc montata fissa sulla barca, non certo su un tablet o altri oggetti mobili che puoi posizionare dove vuoi e che non fanno parte all'origine delle dotazioni di bordo.

Però:
Se gli modifica "il panorama (elettrico/magnetico)",intorno alla bussola, credo che la compensazione se ne và a donne di facili costumi....soprattutto tutte le volte che:-- mette e toglie--
Và rifatta!
Certo, mi son spiegato forse male, ma è quello che intendevo dire io.


RE: tablet smartphone e bussola - danielef - 21-12-2015 17:20

(17-12-2015 19:29)davidevet Ha scritto:  Te lo dico io senza che tu faccia la prova, il telefonino e il tablet vicino alla bussola la deviano significativamente. L'iPhone appoggiato dietro la bussola la "sposta" di una decina di gradi...
Mentre, pur non avendo mai fatto prove personalmente, questo mi convince abbastanza data la presenza di masse di materiale ferromagnetico, il fatto che ci possa essere una deviazione del campo magnetico statico quando un aggeggio a RF trasmette o riceve, mi sembra improbabile.

Daniele


RE: tablet smartphone e bussola - IanSolo - 21-12-2015 19:40

(21-12-2015 17:20)danielef Ha scritto:  
(17-12-2015 19:29)davidevet Ha scritto:  Te lo dico io senza che tu faccia la prova, il telefonino e il tablet vicino alla bussola la deviano significativamente. L'iPhone appoggiato dietro la bussola la "sposta" di una decina di gradi...
Mentre, pur non avendo mai fatto prove personalmente, questo mi convince abbastanza data la presenza di masse di materiale ferromagnetico, il fatto che ci possa essere una deviazione del campo magnetico statico quando un aggeggio a RF trasmette o riceve, mi sembra improbabile.

Daniele

Quegli oggetti hanno degli altoparlanti miniaturizzati per i quali e' praticamente impossibile la costruzione compensata magneticamente (come viene fatto per quelli di molti VHF nautici che comunque un leggero effetto residuo lo dimostrano) e un altoparlante per funzionare contiene un magnete discretamente forte, l'emissione RF non influenza assolutamente la bussola e per dimostrarlo basta provare con il telefonino spento o mettersi con un palmare a breve distanza dalla bussola e premere il tasto di trasmissione.
Alcuni tablet o smartphone utilizzano altoparlanti piezoelettrici che non hanno campo magnetico ma anche loro possono influenzare un poco a causa del materiale (talora acciaio) dei contenitori delle batterie.


RE: tablet smartphone e bussola - discus - 26-12-2015 23:06

Vi ringrazio tutti e vi comunico i risultati delle osservazioni. Lo smartphone, un lg, sposta di quasi dieci gradi nord la bussola, il tablet in pieno funzionamento, un tab 3 Samsung con sim, non ha praticamente effetto. Il cellulare, in ogni caso, posto ad un metro non ha più effetto sulla bussola.


RE: tablet smartphone e bussola - Guido_Elan33 - 27-12-2015 10:56

Aggiungo una domanda : che affidabilità può garantirci la bussola del navigatore su palmare ? Nel mio caso c'è una discreta differenza rispetto alla bussola della barca, che mi risulta essere tarata


RE: tablet smartphone e bussola - acarloz - 27-12-2015 14:35

(27-12-2015 10:56)Guido_Elan33 Ha scritto:  Aggiungo una domanda : che affidabilità può garantirci la bussola del navigatore su palmare ? Nel mio caso c'è una discreta differenza rispetto alla bussola della barca, che mi risulta essere tarata

Cosa intendi per "bussola del navigatore"?
Se intendi la direzione che ti dà il programma di navigazione, scusa l'osservazione banale, quella non è la prua ma la direzione di movimento.
Nel caso ti riferissi proprio alla app "bussola", dovresti essere sicuro di allineare il telefonino con l'asse prua-poppa della barca, prima di fare confronti.


RE: tablet smartphone e bussola - Guido_Elan33 - 28-12-2015 16:53

(27-12-2015 14:35)acarloz Ha scritto:  
(27-12-2015 10:56)Guido_Elan33 Ha scritto:  Aggiungo una domanda : che affidabilità può garantirci la bussola del navigatore su palmare ? Nel mio caso c'è una discreta differenza rispetto alla bussola della barca, che mi risulta essere tarata
Cosa intendi per "bussola del navigatore"?
Se intendi la direzione che ti dà il programma di navigazione, scusa l'osservazione banale, quella non è la prua ma la direzione di movimento.
Nel caso ti riferissi proprio alla app "bussola", dovresti essere sicuro di allineare il telefonino con l'asse prua-poppa della barca, prima di fare confronti.
Intendo che se tengo rotta 123' in base al navigatore, sulla bussola ho una deviazione


RE: tablet smartphone e bussola - discus - 28-12-2015 21:38

Fino ad ora questa differenza me la sono spiegata tra il nord magnetico della bussola e la direzione rispetto al suolo che mi fornisce il gps


RE: tablet smartphone e bussola - PaoloB3 - 28-12-2015 23:47

Prua bussola, prua magnetica e prua vera?