Rispondi 
Breve trasferimento con groppo
Autore Messaggio
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #1
Breve trasferimento con groppo
Ieri ho trasferito la barca da Leuca ad Otranto perché dovrò partecipare ad una regata/veleggiata...

Equipaggio di 2 persone.
Queste erano le condizioni meteo: cielo sereno, 4 kn di vento ovviamente sul naso, procedevo con randa e motore facendo 5 kn di velocitá.
Una telefonata mi allerta che a Lecce si era scatenato un nubifragio con tromba d'aria, intanto su Otranto (stavo a circa 8 miglia) si intravedono nuvoloni, stava per arrivare il groppo...cambio la vela di prua anche se non la temevo a riva (tolgo Genoa leggero ed armo fiocco 2), prendo 2 mani alla randa, indosso la cerata e proseguo per la mia rotta sempre con randa e motore.
Dopo 5 minuti, tutto diventa nero, fulmini, tanta acqua da far vedere a malapena la prua...il vento sui 28 kn con raffiche a 33 aveva ruotato un po' e questo mi ha consentito di non modificare la rotta, quindi procedevo randa e motore di bolina strettissima a 5.5 kn (sventando randa sotto raffica).

Il tutto é durato 3/4 d'ora, poi ha smesso di diluviare ed il vento é tornato sui 4 kn..

Ero giá capitato in queste situazioni ma questa Era la prima volta in cui le decisioni spettavano a me.
Tutto é filato liscio, mai un attimo di panico, ma mi rimane un dubbio...avrei dovuto tirare su la vela di prua e spegnere il motore?

Ho deciso di non tirare su il fiocco 2 sia perché avevo una buona velocità sulla mia rotta e sia perché, nel caso, avrei dovuto allargare la bolina e "seguire" il groppo, mentre così l'ho tagliato (o ritengo di averlo tagliato)

Ed ora cazziatemi...19
20-06-2014 16:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Frappettini Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.441
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
RE: Breve trasferimento con groppo
Sei arrivato? Si.
E' andato tutto bene? Si.
allora vuol dire che, in quel momento e in quel posto, tu hai preso le decisioni giuste.
20-06-2014 16:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.350
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #3
RE: Breve trasferimento con groppo
Perchè mai dovremmo cazziarti? Forse perchè pur essendoci vento usavi anche il motore?

Mercoledì scorso sono uscito con un amico, passeggero puro, c'erano 10 knt una bellezza, poi gradualmente la bora è montata a 20 knt, si sbandava un po' troppo e ho arrotolato un po' di genoa e data una mano: doppia bellezza!
Peccato che poi sia diminuito nuovamente sotto costa e ho dovuto tornare a velatura piena.
E' il bello della barca a vela fare una sana ginnastica come mutano le condizioni, importante è essere attrezzati per adeguarsi e saperlo fare, con tormentina su strallo amovibile e tre mani ho fatto veleggiate bellissime anche con 50 knt.

BV
20-06-2014 16:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
rob Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.380
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #4
RE: Breve trasferimento con groppo
fra le 2 e le 3 di pomeriggio ?
20-06-2014 17:30
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #5
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 17:30)rob Ha scritto:  fra le 2 e le 3 di pomeriggio ?

Si, più o meno, si
20-06-2014 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #6
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 16:21)Frappettini Ha scritto:  Sei arrivato? Si.
E' andato tutto bene? Si.
allora vuol dire che, in quel momento e in quel posto, tu hai preso le decisioni giuste.
Grazie Frap
20-06-2014 17:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.906
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #7
RE: Breve trasferimento con groppo
Se non fossi stato all'ertato avresti ridotto? Il problema è che molti non sanno guardare il cielo e non vedono l'avvicinarsi del colpo di vento.
Quando si vede arrivare il fronte freddo è meglio sempre ridurre, in certi casi ammainare tutto, le raffiche a poca distanza possono essere violente.-
20-06-2014 17:48
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #8
RE: Breve trasferimento con groppo
Si avrei ridotto lo stesso, quando ho ridotto, il fronte si vedeva
20-06-2014 18:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #9
RE: Breve trasferimento con groppo
Perché a motore?
20-06-2014 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.223
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 18:02)mar.and Ha scritto:  Si avrei ridotto lo stesso, quando ho ridotto, il fronte si vedeva

Visto i risultati, hai fatto tutto bene. Io per pigrizia una sola volta non mi sono preparato per tempo e alla fine del groppo ero 10 miglia a sud fortunatamente con acqua libera. Ho imparato la lezione.
20-06-2014 18:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #11
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 18:51)Gundam Ha scritto:  Perché a motore?

Prima del groppo perché c'erano 4 kn di vento, durante il groppo perchè avevo buona velocità sulla mia rotta
20-06-2014 21:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradocap Offline
Senior utente

Messaggi: 2.244
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #12
RE: Breve trasferimento con groppo
Well done!
Smiley2

p.s. ottima prova anche alla br-cfù
Smiley32

A ferragosto sono tutti marinai...
20-06-2014 21:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mar.and Offline
Senior utente

Messaggi: 1.626
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #13
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 21:25)corradocap Ha scritto:  Well done!
Smiley2

p.s. ottima prova anche alla br-cfù
Smiley32

Si ma io purtroppo non c'ero...
20-06-2014 21:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #14
RE: Breve trasferimento con groppo
(20-06-2014 21:14)mar.and Ha scritto:  
(20-06-2014 18:51)Gundam Ha scritto:  Perché a motore?

Prima del groppo perché c'erano 4 kn di vento, durante il groppo perchè avevo buona velocità sulla mia rotta

Per giustificare la presenza di questa discussione in tecnica anzichè in banchina, cerchiamo di dare qualche indicazione utile.....

L'importante in queste circostanze è sapere che i motori, a seconda di marca e modello e di quanto olio c'è nella coppa, oltre 25-30 gradi di sbandamento non hanno più lubrificazione.....dunque oltre una certa intensità di vento si dovrebbe scegliere se andare a vela o a motore.....a vela e motore a tratti sbandati e a tratti con la randa che sbatte è un'opzione "raccomandata" sia dai meccanici che dai velai....

Ciao
21-06-2014 10:22
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #15
RE: Breve trasferimento con groppo
E se proprio vogliamo farci raccomandare, facciamoci raccomandare dai velai per avere sempre vele fresche aggiungerei
21-06-2014 11:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Salentino Offline
Amico del forum

Messaggi: 304
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #16
RE: Breve trasferimento con groppo
Stesso giorno, stesso groppo, ma un po' più a sud...stessa telefonata ( condita con : qui tromba d'aria) ...minore esperienza. Guardo il cielo ed a distanza vedo un groppo nero, personalmente non ho avuto " le p...e" di terzalorare e cambiare vela (da genoa 130 a fiocco 100, la tormentina non la ho) ho chiuso tutto e via a motore direzione porto.....non era distante fortunatamente .
Tutto ok, però devo dire che ci ha impiegato più tempo ad arrivare, rispetto a quanto accaduto a mar and e si è fatto preannunciare da tuoni, fulmini, raffiche in intensificazione ed un brutto tempo da paura. Un amico, dopo, mi ha inviato una foto del pericoloso Roll Cloud che ha attraversato i nostri cieli.
25-06-2014 16:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Salentino Offline
Amico del forum

Messaggi: 304
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #17
RE: Breve trasferimento con groppo
P.s. : ...ero solo Smiley26
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2014 17:07 da Salentino.)
25-06-2014 17:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
abram Offline
Amico del forum

Messaggi: 120
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #18
RE: Breve trasferimento con groppo
Credo che ti sia andata bene, la mia esperienza è stata il 18 giugno a circa due miglia da Torre Guaceto ( 8 miglia a nord di Brindisi), la prima tromba d'aria l'ho presa di prua da pochi nodi di vento sono passato a circa 25 nodi dopo aver preso un bel po' di grandine grosse come noci, (mi ha salvato il tendalino), sono passato nell'occhio della tromba e poi dopo due minuti nella coda... tutto tranquillo. Con il mio compagno di navigazione ci siamo ci siamo congratulati, ovviamente mi ero premunito, a secco di vela, al solito tutte le prese a mare chiuse, cerata indossata, tambucio e scuri purtroppo solo parzialmente chiusi.
Dopo circa cinque minuti abbiamo visto avanzare verso di noi l'inferno in terra. Non ho mai visto niente in 55 anni della mia vita non solo in mare, (la mia esperienza è limitata), ma nemmeno in terra. Era un muro nero unico che avanzava verso di noi, non c'era mare non c'era cielo, c'era solo il nero, pioggia e grandine e un onda unica che avanzava.
Rimetto la prua al vento, ma tutto inutile, non esagero, leggo sull'anemometro in trenta secondi , prima 15 , poi 20, 25, 30, 35, 40, 45 poi smetto di leggere e cerco di sopravvivere.
La barca si traversa in pochi secondi, ci ritroviamo con la falchetta in acqua, gli occhiali frattempo sono volati via in un attimo, non riesco quasi a tenere gli occhi aperti per la pioggia, la grandine ed il vento. Il tendalino che, purtroppo è fisso, viene sdradicato , fa da vela, i tubolari di acciaio mi colpiscono al viso senza per fortuna farmi danni seri. siamo traversati da oltre 5 minuti, abbiamo per fortuna il coltello a portata di mano, tagliamo il tendalino ed finalmente i tubolari smettono di sbandierare da una parte all'altra del pozzetto, cerchiamo di andare con la prua al vento, non ci riusciamo, e nemmeno riusciamo a manovrare per metterci con la poppa a l vento e cercare di scappare, il motore è a tremila giri, il cicalino suona , credo che la pompa dell'olio non pescasse più, (anche se il livello dell'olio era al massimo), diminuisco un pochino il numero di giri, ma non ho il coraggio di spegnere o mettere a folle.
Dopo 10 minuti in questa condizione mandiamo l'Sos, le onde erano per fortuna di solo un metro/metro e mezzo, (per fortuna il tutto proveniva da terra), se fossero state più alte e ripide forse ci saremmo ulteriormente caricati, l'acqua sarebbe entrata sottocoperta, dal tambucio parzialmente chiuso. non so' cosa allora sarebbe poi successo.
Dopo circa tenta minuti finalmente il vento cala e quando arriva a 25/30 nodi riusciamo a mettere la prua sia al vento che alle onde e al massimo del motore sempre con il cicalino che suona ci muoviamo a tre nodi verso Villanova.
Quello che ho imparato è questo: da ora in poi si esce solo con tempo dichiarato, farò delle modifiche al tendalino , non dovrà essere più fisso dovrà chiudersi in un attimo , tutti, quando mi accorgerò di un prossimo groppo, dovranno indossare i giubbini di salvataggio che devono essere già regolati a misura, (eravamo troppo impegnati a restare aggrappati sulla barca per indossarli nei momenti più critici e, per quanto fossero a portata di mano c'è stato animo da parte del mio amico per scendere sottocoperta ad afferarli) si è perso tempo nel regolarli e indossarli, il vhf deve essere vicino alla ruota del timone come un GPS per poter comunicare con i soccorsi e cercare contemporaneamente di governare la barca (nel mio caso così è stato), inoltre devo ancora considerare se era il caso che fosse stato meglio legarsi.
il mio sun odyssey 32 ha dimostrato che regge queste situazioni che considero accadimento serio, la bravura è stata solo della barca che ha retto, si è coricata, ha scarrocciato fino a che la buriana è passata.
Io sono vivo e posso raccontare la mia testimonianza, ho passato altri groppi, e qualche volta, per mio errore, li ho passati con le vele a riva, mi è andata bene, il problema è che fino a che non ci stai in mezzo non sai quale è la violenza del groppo, in trenta secondi puoi essere coricato o rovesciato e trovarti in acqua e affondare cercando di liberarti degli stivali e della cerata.
Ecco tutto.
25-06-2014 23:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
RE: Breve trasferimento con groppo
Grazie del racconto
25-06-2014 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #20
RE: Breve trasferimento con groppo
[quote='abram' pid='1468277bi

trovarti in acqua e affondare cercando di liberarti degli stivali e della cerata.
Ecco tutto.
[/quote]

Nel tuo racconto esprimi un modo di condurre la barca in un groppo che non condivido, ma ora non ho tempo per elencarli e parlarne e non giudico siano giusti o sbagliati, ma ti garantisco che hai un'idea del tutto sbagliata: cerata e stivali sono solo utili a stare caldo per molto più tempo in acqua e, addirittura la cerata, contribuisce molto al galleggiamento per molti minuti.

Solo nelle leggende metropolitane l'uomo affonda trascinato negli abissi da dei poveri stivali in plastica o pelle!
26-06-2014 07:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Groppo in regata: istruzioni per l'uso jucas 24 4.427 05-10-2013 19:03
Ultimo messaggio: rob
  trasferimento senza strallo mkb 37 5.030 02-10-2013 04:21
Ultimo messaggio: phoenix.1

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)