Rispondi 
Yanmar SD 50 livello olio
Autore Messaggio
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #1
Yanmar SD 50 livello olio
salve a Tutti sto combattendo con il livello dell' olio che non si stabilizza e tende a scendere. dopo avere letto su questo forum tematica simile, chiedo se qualc1 ha risolto tale inconveniente ed ovviamente sarei interessato alla condivisione della soluzione. premetto che i paraoli infer. sono stati appena sostituiti e montati correttamente, l'alberino è stato rigenerato con boccola e non ha nessuna traccia di paraolio, sostituito anche il paraolio superiore e ovviamente non ci sono tracce di olio in sentina... l'olio è quello consigliato da casa madre ( hi perform... ). sospetto perdita da punto di giunzione tra piedino e scatola superiore ( anche se non sembra esserci ingresso acqua nell'olio. grazie e BV a tutti
26-05-2014 10:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #2
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Se l'olio è veramente quello consigliato dalla Yanmar ed è olio nuovo hai tre possibilità:

1 - perde olio, quindi da qualche parte esce olio (liquido) ma non avendolo in sentina dubito che sia così;
2 - il motore brucia olio (fumo blu);
3 - hai un trafilamento olio-acqua dall'impianto di raffreddamento ed in questo caso il sintomo più evidente è il "cappuccino" nella parte interna del tappo dell'olio.
26-05-2014 13:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #3
RE: Yanmar SD 50 livello olio
(26-05-2014 13:45)Franzdima Ha scritto:  Se l'olio è veramente quello consigliato dalla Yanmar ed è olio nuovo hai tre possibilità:

1 - perde olio, quindi da qualche parte esce olio (liquido) ma non avendolo in sentina dubito che sia così;
2 - il motore brucia olio (fumo blu);
3 - hai un trafilamento olio-acqua dall'impianto di raffreddamento ed in questo caso il sintomo più evidente è il "cappuccino" nella parte interna del tappo dell'olio.
se tende a scendere escluderei il cappuccino

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2014 14:07 da corradino.)
26-05-2014 14:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #4
RE: Yanmar SD 50 livello olio
(26-05-2014 14:06)corradino Ha scritto:  
(26-05-2014 13:45)Franzdima Ha scritto:  Se l'olio è veramente quello consigliato dalla Yanmar ed è olio nuovo hai tre possibilità:

1 - perde olio, quindi da qualche parte esce olio (liquido) ma non avendolo in sentina dubito che sia così;
2 - il motore brucia olio (fumo blu);
3 - hai un trafilamento olio-acqua dall'impianto di raffreddamento ed in questo caso il sintomo più evidente è il "cappuccino" nella parte interna del tappo dell'olio.
se tende a scendere escluderei il cappuccino

Scende comunque se finisce nell'impianto di raffreddamento.
Esce l'olio, entra l'acqua che evapora, ti fa il cappuccino ed il livello scende.
26-05-2014 14:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
girino Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #5
RE: Yanmar SD 50 livello olio
E' da anni che convivo con questo problema. Nel mio caso l'olio non trafila da alcun luogo, e ogni altra parte del motore e del SD è OK. L'analisi dell'andamento del consumo dell'olio è il seguente: consumo massimo appena cambiato l'olio (mezza tacca ogni 5 ore di funzionamento del motore); poi il consumo diminuisce sempre più fino a che il livello si assesta dopo circa 60-70 ore di funzionamento del SD dopo il cambio dell'olio. Anche alla Yanmar non sanno cosa dire. L'unica conclusione alla quale siamo arrivati con il meccanico è che vi sia una variazione di densità dell'olio oppure l'eliminazione di alcune sacche d'aria presenti al momento dell'immissione dell'olio nuovo. Se non hai trovato perdite di olio nella sentina (controlla anche l'intercapedine tra le due membrane del SD, togliendo il sensore dell'ingresso acqua), e se il consumo dell'olio diminuisce col tempo per poi ricominciare subito dopo il cambio, mi sento di dirti di non preoccuparti: controlla l'olio frequentemente, senza diventare "schiavo" del SD; conosco persone che hanno navigato con l'olio ben al di sotto della tacca minima o con l'olio emulsionato, e il loro SD è ancora lì che funziona senza alcun problema. Un'ultima considerazione: anche io avevo adottato il tappo con il buchino, perché ogni volta che lo aprivo, sentivo un leggero soffio come se all'interno vi fosse pressione; non conta assolutamente nulla, anzi il meccanico ha detto che all'interno del SD è necessaria una leggera pressione, che favorisce la lubrificazione dei coni.
26-05-2014 16:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #6
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Annamo bene... ero convinto si parlasse del motore. Smiley26

Chiedo venia.
Il sail drive è una scatola con degli ingranaggi, l'olio deve uscire dal qualche parte, non può consumarsi come nel motore. Evidentemente c'è qualche errore con i paraolio, presumibilmente quello dell'elica, per questo non trovi l'olio in sentina.

Capita, poi, che per pigrizia non si cambi quell'anonimo anellino metallico che funge da guarnizione del tappo di scolo, identico a quello del tappo di scolo della coppa delle macchine.
Se quello è deformato l'olio esce da lì.
A freddo non succede perché l'olio galleggia sull'acqua, quindi se anche togliessi il tappo l'acqua non entrerebbe e l'olio resterebbe dov'è.
A caldo, per effetto dell'aumento di temperatura dell'olio, si crea il "soffietto" nel sail drive e quella pressione spinge fuori l'olio.
26-05-2014 16:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #7
RE: Yanmar SD 50 livello olio
grazie x risposte !!! caro Girino sono appena rientrato e l'olio era ovviamente calato di circa 6/7 mm da ieri sera ad oggi pomer con motore fermo.... in effetti da quando ho sostituito l'olio che era nel SD (80/90 ) alla tenera vita di 50 ore lavoro cioè primo tagliando, da quel momento ho cominciato con i casini !!! ho proprio l'impressione che questo olio (HI PERFORM.... ) sia proprio rognoso ! sono giunto alla Vs stessa conclusione, o olio che muta notevolmente caratteristiche organolettiche oppure aria che rimane a lungo intrappolata nei meandri della scatola fino a....
26-05-2014 18:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #8
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Leggi le caratteristiche e compra un olio per trasmissioni vero Smiley2

Lascia perdere gli oli "originali" delle case che di originale hanno solo il flacone ed il prezzo. Prendi un Motul od un normalissimo Castrol, li paghi la metà e valgono il quintuplo. Thumbsupsmileyanim
26-05-2014 19:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #9
RE: Yanmar SD 50 livello olio
l'olio che Yanmar consiglia.... pensate è un olio prodotto dalla concorrenza ! quindi a loro, " costa molto in termini di immagine " promuovere questo prodotto. ho chiesto a casa madre il perchè di tale consiglio.... mi è stato risposto che questo olio ha una alta persistenza sui metalli e continua a lubrificare bene anche in presenza di acqua salina negli ingranaggi.
di certo questo olio è "particolare " ma sicuramente la sua viscosità è un mistero, non mi sembra che sulla confezione sia descritta la gradazione es 80/90 oppure 90.

secondo la storia descritta da Girino bisogna ripristinare ogni tanto il livello fino alla stabilizzazione. a me sembra una follia rabboccare ogni tanto fino ad un " rodaggio " di 60/70 ore !! mediamente quante ore facciamo lavorare il ns SD per ogni stagione ?
oggi prima di rabboccare l'olio, ho svitato la vite che fungeva da imbarco olio, posta sul coperchio del pacco frizione ( da me appena rivisto con lappatura del cono )... spero con questa mossa, di aver impedito la formazione di una eventuale bolla d ' aria ! cmq rimpiango le mie vecchie collaudate linee d'asse. grazie a tutti e BV
26-05-2014 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #10
RE: Yanmar SD 50 livello olio
salve a Tutti... AGGIORNAMENTO ! oggi dopo un assestamento del livello a metà tra la tacca del max e quella del Min , smotorata di tre ore e fuoriuscita di olio ( poco circa un cucchiaio ) dal forellino che avevo fatto sul tappo dell'imbarco olio !
una domanda mi sorge spontanea ( anzi 2 ) se non c'èra il forellino mi dovevo di nuovo aspettare una perdita dal paraolio alto per eccessiva pressione ? e Poi.... a questo punto il livello corretto x non fare danni è appena sul livello minimo dell'astina ? quanto cavolo aumenta il volume di questo olio ?
Spero nel contributo di qualche anima pia che abbia risolto questo dilemma !
BV a Tutti
09-06-2014 09:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
girino Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #11
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Carissimo trozza, stai passando le mie stesse vicissitudini, pari, pari. Allora, l'olio non deve uscire dal tappo. Io, col meccanico, ho fatto lo stesso esperimento senza il tappo.
Se l'olio è uscito, significa che ce n'era troppo, se ce n'era troppo significa che l'astina di livello in tuo possesso non è quella aggiornata poi dalla Yanmar; infatti si sono accorti che
la vecchia astina non andava bene con quell'olio, e ne hanno predisposta una nuova, un po' più lunga. A questo punto, però, è opportuno che tu ti rivolga ad un meccanico Yanmar
per avere i giusti consigli, anche solo semplicemente per verificare se il tappo con l'astina in tuo possesso è quello giusto.
09-06-2014 10:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #12
RE: Yanmar SD 50 livello olio
grazie della risposta Girino... il tappo con l'astina più lunga l'ho già sostituito... ed ho appena parlato con Yanmar Carasco loro dicono che il tappo non deve avere il buchino ma la mia paura è quella che ho manifestato nel post precedente ! ho chiesto a loro cosa ne pensano se ripristino l'olio precedente il sae 80/90 GL5 e mi dicono di provare !
Scusa puoi dirmi se nel tuo caso hai risolto con Hi performance lasciato come livello ( a che altezza dell 'astina ed ovviamente a tappo poggiato e non avvitato ) mi useresti una cortesia ... sono depresso non riesco ad arrivare a dama ! PS io sono a Fiumara Roma Tu dove sei ?
09-06-2014 10:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
girino Offline
Amico del forum

Messaggi: 123
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #13
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Io continuo ad usare l'olio HP. Con l'astina lunga, rabbocco il livello quando è sotto il minimo e lo porto a metà tra il minimo e il massimo; equivale a circa meno di mezza tazzina di caffè.
Il controllo lo effettuo ogni 5 ore di navigazione per i primi tempi dopo il cambio dell'olio, poi dirado sempre più la frequenza dei controlli.
Come ti ho già detto, per l'esperienza che ho maturato con questo SD ti consiglio di non preoccuparti: ormai ho preso l'abitudine a controllare il livello dell'olio e ne approfitto per guardare e controllare visivamente il motore. Pensa che il primo anno, non sapendo di questo abbassamento del livello, ho fatto le vacanze il Croazia, compreso le traversate dell'Adriatico, senza mai controllare il livello; al ritorno, per curiosità, ho controllato il livello e ho constatato che il livello era talmente sceso che non riuscivo a toccarlo neppure infilandoci dentro il dito della mano; ciononostante continuo a navigare fino ad oggi (SGRAT, SGRAT) senza alcun problema. Io sono di Ravenna e il meccanico che mi segue è di Ravenna, e dopo avere controllato tutto, ma proprio tutto, siamo giunti alla conclusione che dovrebbe essere la tipologia dell'olio. Come dici tu, sarebbe interessante provare se anche con un altro tipo di olio succede la stessa cosa!
09-06-2014 16:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #14
RE: Yanmar SD 50 livello olio
stanne certo ! caro Girino... se cambio olio e torno all 80/90 GL5 l'esito sarà condiviso con tutti gli amici del forum. ho verificato che c'è anche un olio dello stesso produttore che si chiama Quicksilver gear lube hi performance SAE 90 non vorrei che l'olio corretto era quello, e non l'altro senza dicitura della viscosità... sto cercando info a tal proposito.
09-06-2014 16:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
infinity Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.295
Registrato: Aug 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Ciao ho girato alcuni dubbi che avete sollevato al mio mecc Yanmar e qui riporto la risposta....:

Per l olio del SD 50 non c’e’ mai stato alcun tipo di problema.
Sostituito l olio , dopo l uso della barca , capita di dover rivedere il livello ma non ho mai avuto tutte queste problematiche

Cit “, l'alberino è stato rigenerato con boccola”
Questo invece mi preoccupa non poco : ha fatto una boccola sull alberino !?
Cioe’ ha preso l alberino lo ha lavorato sulla parte evidenziata in rosso e ha creato una boccola al tornio e su quella boccola ci lavorano i paraolio !?!?!?!?!?!?!?!?


Oppure ha creato una boccola senza lavorare l alberino ed ha cambiato tipo di paraolio ?

L olio consigliato e’ questo indicato in figura


E’ vero che fino all anno scorso non era indicato il SAE90 sulla confezione , cmq e’ un olio verde e puzza di gas in modo quasi insopportabile
La storia dell uso dell olio Mercruiser , risale ai tempi del disgraziato SD40 ed e’ rimasta tale fino ai giorni nostri
A parte il 1GM10 accoppiato al SD20 che vuole un olio SAE30 , noi lo usiamo su tutti e almeno fino ad ora non abbiamo mai avuto problemi

Va da se che il SD40 ha avuto , ha e avra’ sempre qualche problema con l avanzare delle ore
Il SD50 ha dato qualche sporadico caso

Per quanto riguarda la manutenzione del piede e’ consigliabile sostituire l olio OGNI anno per allungare la vita al cono frizione …. Ma solo allungare la vita !!
Se sono di quelli che fanno carena ogni anno bisestile si puo’ anche sostituire l olio dal mare

Con il nuovo SD60 (prodotto da ZF) si e’ nuovamente cambiato tipo di olio arrivando ad usare l olio motore 15W40

Se e’ vero che ha modificato l alberino (lavorandolo al tornio !!!!!!!) adattando dei paraolio (o adattando l alberino tramite boccola ai paraolio originali) io sarei molto incline a dare la responsabilita’ alla “meravigliosa” modifica
alberino nuovo costa 600 euro piu’ IVA.

Vivi come se tu dovessi morire subito, pensa come se tu non dovessi morire mai!
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-06-2014 16:05 da infinity.)
10-06-2014 16:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
trozza3 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 13
Registrato: May 2014 Online
Messaggio: #16
RE: Yanmar SD 50 livello olio
salve finalmente ho avuto un chiarimento a mio avviso abbastanza esaustivo con casa madre Italia.... dal Nov. 2008 e da una certa matr. in poi, è stato sostituito il materiale di costruzione del Gear Set compreso pignone, da quel punto in poi la Yanmar ha consigliato ( mediante bollettino tecnico ) per tutti i modelli la nuova tipologia di olio ( quello che puzza di gas ) ma ha reso imperativo l'uso del suddetto olio per i SD prodotti da quel punto in poi.
per quello che mi riguarda forse tornerò al SAE 80/90 oppure SAE 90 GL5
per la boccola sull'alberino : si è stato tornito lo stesso inserendo a freddo una boccola successivamente tornita con levigatura appropriata e dello stesso diametro pre-esistente, così da poter rimontare ovviamente nuovi, paraolio originali questa lavorazione è stata eseguita con successo su molti alberini compresi quelli Volvo.... proprio x il costo di 690 più IVA.
il SAE 90 della stessa MerCruiser HI performance è consigliato per i SD 50 accoppiato con motori più potenti es 75 CV etc etc.
la meravigliosa modifica credo sia non meravigliosa ma funzionale !
in ogni caso ho trovato comunque persone disponibili al dialogo ed aperte a vari ragionamenti nella sede di Carasco ! un saluto a tutti e spero di risolvere con pazienza le mie problematiche. grazie per i commenti e la collaborazione di Tutti in particolare a Girino. BV
10-06-2014 16:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
eolo63 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 1
Registrato: Mar 2014 Online
Messaggio: #17
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Attenzione potrebbero essere ostruiti da residui i condotti di collegamento tra la parte superiore ed inferiore del sd50, questo può causare con il riscaldamento delle sovrapressioni interne che fanno trafilare l'olio dal paraolio dell'asse elica. È un problema già rilevato in qualche precedente forum. Si risolve con la barca in acqua con aria compressa introdotta nei fori di carico/scarico olio. Attenzione a convogliare correttamente la raccolta ...
02-09-2014 08:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #18
RE: Yanmar SD 50 livello olio
(02-09-2014 08:09)eolo63 Ha scritto:  Attenzione potrebbero essere ostruiti da residui i condotti di collegamento tra la parte superiore ed inferiore del sd50, questo può causare con il riscaldamento delle sovrapressioni interne che fanno trafilare l'olio dal paraolio dell'asse elica. È un problema già rilevato in qualche precedente forum. Si risolve con la barca in acqua con aria compressa introdotta nei fori di carico/scarico olio. Attenzione a convogliare correttamente la raccolta ...
I fori di passaggio tra la parte superiore e quella inferiore dell'sdrive sono molteplici mi sembra assai strano che si possano otturare tutti, la canalizzazione che si usa con aria compressa è fatta solo per lo scarico dell'olio con la barca in acqua, comunque se hai dei riferimenti precisi postali che possono essere utili
02-09-2014 08:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blach barth Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 33
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #19
RE: Yanmar SD 50 livello olio
...ho un'hanse 470 con sd 50, 5 anni di vita mai usati oli consigliati mi fido solo del mobil gear box 80/90 gl 5 costo 7 euri e nel motore il delvac 10/40, lo compro a taniche da 25 kg 6 euri li cambi tutti gli anni e tutto funziona perfettamente. I primi due anni il SD mi ha sputato un po di limatura di ferro ma adesso quando cambio l'olio esce perfetto un po più scuro ma senza limatura segno che il sistema si è assestato.
16-09-2014 19:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
davidef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.111
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #20
RE: Yanmar SD 50 livello olio
Scorgo alcuni PACCIUGHI all'orizzonte

L'olio nel SD SI ESPANDE CON LA TEMPERATURA quindi meglio lasciarlo piu basso per lasciare la possibiita' di espansione, altrimenti sfoga dove puo' ovviamente dal paraolio fino a quando la pressione e' insufficiente per fuoriuscire, quella della boccola mi sembra un lavor da restauro ARONA DIESEL, per l'olio da tecnico confermo che il quicksilver e' il migliore e l'unico che garantisce la massima durata, ovvio che se scopri chi lo fa meglio, ma bisogna esserne sicuri.
Ci puoi mettere anche l'olio di oliva e sicuramente va, ma i problemi saranno di chi compra la vostra barca, la limatura di ferro che esce dal piede non mi pare una bella cosa avrei chiamato yanmar e se in garanzia avrei preteso la sostituzione, altrimenti hai un problema che ti uscira' presto.

Saluti
22-09-2014 06:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.177 31-05-2024 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 152 31-05-2024 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.655 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Alternatore Yanmar 3gm30f grisus 5 1.257 16-05-2024 20:47
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.640 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 546 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 645 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 660 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.814 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 622 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)