Rispondi 
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Autore Messaggio
vl4cio Offline
Amico del forum

Messaggi: 207
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #1
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Ho venduto da poco la mia 'piccola' Paolasei... e sono ora passato su qualcosa di decisamente più famigliare: Hanse 311.
Sabato l'ho trasferito fino alla mia società e die cose mi hanno lasciato un'pó perplesso e quindi giro a voi delle domande sperando mi possiate aiutare:


1- issando randa e fiocco, nonostante una sia carrelli l'altra inferita bene, ho notato un grande atrito. La barca era ferma da qualche tempo e le srizze non erano ben tese. Immagino dunque si siano 'incattivite' tra loro. Senza dover sfilare tutto, passare testimoni etc, QUALCUNO HA QUALCHE 'RIMEDIO DELLA NONNA' dA CONSIGLIARMI?

2- la barca era molto orziera sia a vela che a motore. Ammetto di provenire da barche da regata sempre molto bilanciate. Immagino che a vela , la cosa sia dovuta dalla scarsa superficie del fiocco, trattandosi di autovirante, ma a motore???? E' molto molto orziera, non penso ci siano molte alternative qui, ma puó essere dettato dal fatto che il piede del motore é troppo vicino alla pala?! Qualcun altro con questo problemino?
27-03-2014 02:36
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #2
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
E' orziera quando vai a motore 42

Rifletti un attimo, poi modifica il messaggio e spiega cosa fa di irregolare mentre navighi a motore Smile
27-03-2014 03:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #3
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Orziera a motore intendi che tira da una parte. Immagino sempre la stessa e potrebbe essere l'effetto dell'elica sulla pala.
Orziera a vela invece parliamone.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
27-03-2014 04:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #4
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Le drizze se passate in chiaro dentro l'albero non si incattiviscono.
Ma davvero facevi regate?
Giro in testa d'alberoa controllare uscite delle drizze.. Lubrificare pulegge, lavare canalina inferiture.

E poi vedrai che va su con na mano. Big GrinBig Grin

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
27-03-2014 04:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
non hai fatto nessun controllo a drizze, pulegge in testa d'albero, bozzelli a piede d'albero, canaline dell'avvolgifiocco, carrelli?
27-03-2014 04:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.568
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #6
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
caro mio sei finito in mano agli avvoltoi.. Big Grin

amare le donne, dolce il caffe.
27-03-2014 05:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.937
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #7
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Le drizze anche se molle rimangono sempre al loro posto e dentro all'albero non possono accavallarsi.
Nessuna barca a motore va diritta. Con elica destrorsa avanzando la prua va sinistra e la poppa a dritta; se sinistrorsa prua a dritta, poppa a sinistra; in retromarcia succede il contrario.
L'effetto evulotivo è più o meno accentuato e va corretto dando timone.
Barche da regata neutre? Ma? A me piacciono orziere, i gusti sono gusti.Tongue
27-03-2014 06:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mimita Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.497
Registrato: Mar 2009 Online
Messaggio: #8
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Leggermeeeente orziere,altrimenti il,continuo uso del timone per correggere diventa un freno eh !
27-03-2014 06:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
vl4cio Offline
Amico del forum

Messaggi: 207
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #9
Exclamation Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Cavolo siete senza pietá, non vi risparmiate nulla!Big Grin
Uno dei limiti dei forum è il non sapere a chi ci si rivolge. Tutto ció che puô essere scontato, è già stato ovviamente controllato. La mia perplessitá deriva dal fatto che le forze in gioco (attrito albero - timone duro a morore) sono devisamdnte superiori a ció che puó essere definito per me 'standard'. Provengo da un nove metri in carbonio che pesava 2200kg. Ora ho un crocierone xhe pesa il doppio, è normale che debba prenderci la mano.
Passi la storia del timone, ma per le drizze ritenete che sebbene lasciate lasche per 2anni non si possano essere attorcigliate all'interno? Ok, volevo solo un vostro parere, grazie. Le sfileró e ripassero.

@bullo : de gustibus... Dalle derive all'altura ho sempre preferito barche neutre dove peso equipaggio e regolazione vele ti permettono di modificarne la rotta. Ovviamente c'é chi preferisce ( e ce ne sono molti) puntare i piedi in pozzetto e appena sale un'pó di aria tenere la pala a se con due mani e navigare con il timone traverso...

@mr.cinghia: grazie per la risp. Si,sebbene dalle eisposte che ho ricevuto non sembra, mi piace dire che regatavo. Dal monento che la barca nuova è arrivata sabato e trasferimento a parte non ci ho ancora nagigato, non potendolo fare per un pó causa lavoro, intanto mi dedicavo alla vela parlata.
27-03-2014 12:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
GT Offline
Senior utente

Messaggi: 3.224
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #10
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Prova a issare dall'albero piuttosto che dal pozzetto.
27-03-2014 13:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #11
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
vl4cio, non te la prendere. Visto che hai posto la domanda su un mezzo di divulgazione di massa, non si deve dare niente per scontato, e la risposta non può che non essere generalista, fintanto che non si entra nel dettaglio, perchè deve servire oltre che a te a nche a tutti gli altri che leggono e leggeranno.
pertanto mettiamo due punti fermi:
1 - Le drizze da sole non si incattivano, quindi o non lo sono, o lo erano già prima
2 - le barche da crociera in genere hanno bozzelli e organizer sottodimensionati, mantenuti male, e drizze economiche
Quindi prima di sfilarle, controlla da dove proviene l'attrito: è la vela o la drizza? La drizza senza carico scorre bene o male? tirando subito dall'uscita all'albero migliora o rimane uguale?
Per la mia esperienza, in genere il problema dipende da drizze di bassa qualità, sovradimensionate, abbinate a bozzelli ed organizer piccoli, che generano quindi molto attrito.
Fai le tue verifiche e facci sapere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2014 14:13 da sailor13.)
27-03-2014 14:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Citazione:vl4cio ha scritto:
Cavolo siete senza pietá, non vi risparmiate nulla!Big Grin
Uno dei limiti dei forum è il non sapere a chi ci si rivolge.

Passi la storia del timone, ma per le drizze ritenete che sebbene lasciate lasche per 2anni non si possano essere attorcigliate all'interno? Ok, volevo solo un vostro parere, grazie. Le sfileró e ripassero.

Scusa, ma mi spieghi come possano essersi attorcigliate?
Potrebbero rimanere li anche 100 anni ma come potrebbero attorcigliarsi tra di loro.
Nel momento in cui le cazzi tornano dritte come fusi.
Saranno solo un pò più rigide, questo sicuro...quindi tra i lavoretti da fare, prendi in considerazione passaggio di testimone/messaggero e lavata di cime, scotte, ectect.
Vabbè, questo lo facevi già se regatavi.

È vero, il limite del forum è quello di non sapere con chi parli ma dalle domande e dalle risposte ti fai una idea.Wink

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
27-03-2014 14:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bullo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.937
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #13
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Se il timone è alla poggia, diciamo 5° circa, non di più, contribuisce alla portanza e scarocci meno lo dice anche Marcaj su teoria e pratica della vela.
Se la barca e troppo orziera può dipendere da tante cose, la prima fra tutte che la deriva sia troppo a prua.
La barca orziera è un'opppppppinione.-
27-03-2014 14:32
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #14
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Ma che carrelli ha la randa? Se sono quelli di plastica senza cuscinetti è normale che sia dura da issare.
La drizza da sola sale bene? Assicura una cima alla drizza, portala fino in testa d'albero e richiamala, vedi se scorre bene.

Il timone duro che chiedi nel titolo dipende al 90% dalle boccole sporche o logore.

L'essere orziera a vela è normale, puoi compensare un po' ma quasi tutti i crocieroni sono così, anche la mia, un po' come le auto 'sportive per tutti' che sono sottosterzanti.

L'essere orziera a motore non me lo spiego invece. Magari tira sempre dalla stessa parte, indipendentemente dal vento.
27-03-2014 15:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.450
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #15
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Complimenti per il passaggio da barca a camper 4242

A vela:

Hai le vele di serie ?? Hai una randa piuttosto grande, se è un po' datata è anche grassa, e a contrastare la tendenza orziera hai poco più di una tormentina, che, data la quasi assenza di regolazione del punto di scotta essendo un'autovirante, appena la laschi due dita è a segno solo sulla base e sopra si spalanca.....

Direi che non appena penserai ad un paio di vele decenti, il problema scomparirà da solo.

A motore:

Se tende da un lato solo mentre sei in marcia, probabilmente con un elica diversa potresti attenuare il problema.

Se tende da un lato anche quando togli la marcia e fermi l'elica, mi sa che hai l'asse o la pala del timone da controllare....

Ciao
27-03-2014 16:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Incattivite fanno paura, incattivate un po' meno Smile

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
28-03-2014 06:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #17
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Citazione:tiger86 ha scritto:
Incattivite fanno paura, incattivate un po' meno Smile
le hanno lasciate dentro l'albero per anni... Saranno drizze incazzate.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
28-03-2014 13:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #18
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Incattivite fanno paura, incattivate un po' meno Smile
le hanno lasciate dentro l'albero per anni... Saranno drizze incazzate.
Big Grin
E se le tratta come sta trattando noi.....non possono che peggiorare.
[:246][:256]
28-03-2014 16:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
marbr Offline
Senior utente

Messaggi: 3.147
Registrato: May 2007 Online
Messaggio: #19
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Big Grin
29-03-2014 00:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pulce75 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.254
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #20
Drizze 'incattivite' (?) e timone duro
Domanda: quante issate hai fatto?
Magari questa ha una attrito normale ed era l'altra ad andare su troppo morbida! Vedrai che tra un paio di mesi ti sembrera' molto migliorata....Big Grin
29-03-2014 01:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizze che escono dall'albero sporche Wally 7 547 24-05-2024 13:58
Ultimo messaggio: Wally
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 1.453 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Avvolgifiocco duro enzonik 12 1.370 23-11-2023 12:27
Ultimo messaggio: albert
  sostituzione drizze come fare? carcat 53 12.506 13-03-2023 00:23
Ultimo messaggio: aries 3
  Nuove drizze per il Mousse Wally 24 3.163 13-02-2023 15:22
Ultimo messaggio: clavy
Shocked Due drizze in uscita da una stessa feritoia osef 42 6.172 03-01-2020 17:41
Ultimo messaggio: osef
  Drizze intrecciate caesar27 6 1.798 28-10-2019 20:37
Ultimo messaggio: caesar27
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 2.888 13-04-2019 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  Usura drizze dopo 6 anni, armare vs gottifredi Brunello 20 4.902 27-02-2019 20:57
Ultimo messaggio: fast37
  drizze sergiot 6 1.980 30-04-2018 21:54
Ultimo messaggio: sergiot

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)