Rispondi 
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Autore Messaggio
Roberto0206 Offline
Amico del forum

Messaggi: 165
Registrato: Aug 2013 Online
Messaggio: #1
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Salve !
Ho un YANMAR 2GM20F del 2003 con 1300 h moto (non ha l'avviamento manuale, almeno da come descritto nel manuale !)
Qualche volta noto dei leggeri 'trafilamenti di olio' evidenziati dalla freccia in corrispondenza del coperchietto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

C'è una guarnizione di tenuta dietro il coperchietto ?
Cosa c'è dietro il coperchietto ? Non mi stupirebbe scoprire l'innesto della messa in moto manuale .... come per gli stessi motori che, come recita la documentazione, sono predisposti !

La foto cmq non è del mio vano motore, non accessibile come questo, altrimenti avrei già svitato le due viti a croce e sbirciato dentro !!

In foto sotto stesso motore, senza scambiatore, ma predisposto per avviamento manuale


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Grazie in anticipo per le imbeccate tecniche che mi darete !

Saluti

Roberto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-11-2013 04:02 da Roberto0206.)
12-11-2013 03:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andros Offline
Vecio AdV

Messaggi: 21.243
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #2
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
cosi a naso pare un umile coperchio.
se il trafilaggio è modesto lascia stare
se proprio non ne puoi fare a meno svita,metti
una guarnizione aggiuntiva di semplice carta da giornale.

quando muori,non sai di essere morto,non soffri tu ma soffrono gli altri. la stessa cosa quando sei un imbe..lle

12-11-2013 04:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Roberto0206 Offline
Amico del forum

Messaggi: 165
Registrato: Aug 2013 Online
Messaggio: #3
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Il trafialmento non è continuo, se lo fosse avrei già provveduto in qualche modo...
e non avviene neanche in concomitanza dei cambi/ rabbocchi olio motore fatti a livello MAX dell'astina, avrebbe una spiegazione razionale, sarebbe questa la causa e basterebbe tenere il livello olio sotto la linea del MAX !
MISTERO !!!
12-11-2013 04:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.573
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #4
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Forse sotto il coperchio c'è una guarnizione oppure un o ring,smonti pulisci ogni traccia di olio fai una guarnizione come ha detto andros oppure usi la pasta rossa tipo motorsil che fa da guarnizione.
12-11-2013 05:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #5
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Scusate una domanda non casuale: il motore è montato orizzontale o inclinato verso poppa ?
In quest'ultimo caso il livello deve stare sotto la tacca del max sull'astina !!!
13-11-2013 00:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Roberto0206 Offline
Amico del forum

Messaggi: 165
Registrato: Aug 2013 Online
Messaggio: #6
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Il motore è montato su un Comet 910 ed a vista risulta inclinato un pochino verso poppa.... anche se, qualsiasi motore, non con trasmissione Sail Drive, dovrebbe essere leggermente appoppato ...
Vediamo altri riscontri su questo argomento ... e sulla precisazione fatta da 'Nessuno 38'.
Forse ha centrato la causa !
13-11-2013 02:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #7
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Citazione:Roberto0206 ha scritto:
Il motore è montato su un Comet 910 ed a vista risulta inclinato un pochino verso poppa....

Il 'pochino' potrebbero essere 4°. Supposto una coppa lunga 20 cm e l'astina pescante a 15 cm, 4° equivalgono a -1 cm circa di livello sotto la tacca.
La prova del nove te la darà comunque lo svuotamento della coppa e il riempimento con la quantità di olio prevista dal Manuale motore.
Il coperchietto, indicato dalla freccia, copre un albero che gira a motore in moto e la tenuta alla pressione dell'olio è data da un corteco.
Nell'ipotesi sopra formulata (eccesso di olio nella coppa) si ha eccesso di pressione, consunzione del corteco e ... trafilatura ...
E' possibile che col tempo dovrai cambiare corteco.
Il coperchio e la sua guarnizione non sono fatti per reggere alla pressione.
13-11-2013 03:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
prop Offline
Senior utente

Messaggi: 1.751
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #8
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Citazione:andros ha scritto:
[...metti una guarnizione aggiuntiva di semplice carta da giornale.
Ok.
Meglio se di cartoncino: e meglio ancora se umetti la guarnizione con un po' di grasso.
Saluti

"Mi chiamo Wolf, risolvo problemi"
13-11-2013 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.573
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #9
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Citazione:Nessuno 38 ha scritto:
Citazione:Roberto0206 ha scritto:
Il motore è montato su un Comet 910 ed a vista risulta inclinato un pochino verso poppa....

Il 'pochino' potrebbero essere 4°. Supposto una coppa lunga 20 cm e l'astina pescante a 15 cm, 4° equivalgono a -1 cm circa di livello sotto la tacca.
La prova del nove te la darà comunque lo svuotamento della coppa e il riempimento con la quantità di olio prevista dal Manuale motore.
Il coperchietto, indicato dalla freccia, copre un albero che gira a motore in moto e la tenuta alla pressione dell'olio è data da un corteco.
Nell'ipotesi sopra formulata (eccesso di olio nella coppa) si ha eccesso di pressione, consunzione del corteco e ... trafilatura ...
E' possibile che col tempo dovrai cambiare corteco.
Il coperchio e la sua guarnizione non sono fatti per reggere alla pressione.
Nessuno stiamo parlando di una leggera perdita di olio alla base del coperchio non penso che li c'è il corteco,di sicuro il corteco lo trovi nel secondo coperchio dove c'è l'innesto per la messa in moto manuale.
13-11-2013 04:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #10
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Citazione:maurotss ha scritto:
Nessuno stiamo parlando di una leggera perdita di olio alla base del coperchio non penso che li c'è il corteco,di sicuro il corteco lo trovi nel secondo coperchio dove c'è l'innesto per la messa in moto manuale.
Quando si parla di trafilamento o trafilare olio, normalmente si intende una leggera perdita.
Dietro a quel coperchio sta obbligatoriamente un asse collegato al motore, che quindi gira ed è lubrificato dal circuito di lubrificazione forzata del motore. Non può non esserci un corteco.
13-11-2013 16:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maurotss Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.573
Registrato: Feb 2010 Online
Messaggio: #11
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Adesso aspettiamo che Roberto smonti quel coperchio per vedere se c'è oppure non c'è il corteco.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-11-2013 04:22 da maurotss.)
14-11-2013 04:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Roberto0206 Offline
Amico del forum

Messaggi: 165
Registrato: Aug 2013 Online
Messaggio: #12
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
OK Mauro, io speravo di scoprire da voi cosa c'è dietro senza dover farlo ...
cmq prima abbasserò di un pelino il livello dell'olio motore e se lo sporadico trafilamento cessa, mi sa che dovrete aspettare il prox sbarco motore per l'ispezione.
Potrei usare un cacciavite sagomato ad L ma se risolvo la causa ....con l'imbeccata di Nessuno 38 meglio non toccare ... !
Grazie cmq....
Un saluto,
Roberto
14-11-2013 04:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nessuno 38 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #13
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Citazione:Roberto0206 ha scritto:
... abbasserò di un pelino il livello dell'olio motore ...

Un 'pelino' = 5 mm.
14-11-2013 14:47
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
maxlaspezia Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 90
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #14
YANMAR 2GM20F Trafilamento Olio
Ciao Roberto,
anche il mio yanmar 2gm20fc ha lo stesso identico problema. Piccolo trafilamento ma noiso perche in sentina sporca tutto. Togliere le viti e' un impresa non da poco , non si svitano ed ho lasciato perdere perché non ritengo sia un inconveniente grave. Cosa più grave lo è il fatto di aver trovsto olio nel circuito di raffreddamento. Una volta spurgato e lavato non è più accaduto. Il meccanico mi parla di radiatore nello scambiatore ma credo sia improbabile, l olio andrebbe a mescolarsi nell acqua salata.... ho allora pensato che chi aveva prima la barca abbia erroneamente messo olio nel rabbocco dell, acqua, anche perché l ho trovato cosi ed ora non succede più. Comunque proverò a rimovere le due viti e ti faccio sapere.
17-03-2014 03:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Alternatore Yanmar 3gm30f grisus 10 1.331 07-06-2024 12:44
Ultimo messaggio: blusailor
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.205 31-05-2024 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 207 31-05-2024 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.895 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.758 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Olio saildrive e bollicine giucas 13 604 07-05-2024 19:33
Ultimo messaggio: Kano
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 718 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 721 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 2.919 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  Yanmar 40 con SD40 perdita olio [e corretto livello olio] andri2bajo 7 682 17-04-2024 08:55
Ultimo messaggio: andri2bajo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)