Rispondi 
Osmosi come riconoscerla?
Autore Messaggio
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #1
Osmosi come riconoscerla?
L'argomento sarà stato trattato in tutte le salse... ma la mia domanda è un pò specifica... o almeno credo!

Se la barca è stata alata nel settembre 2012, tanti mesi in 'secco' hanno potuto ridurre visibilmente il fenomeno dell'osmosi?

Ad un esame visivo la carena sembra non soffrirne, o meglio, non sono presenti le tipiche 'bollicine maleodoranti'. La barca in questione è un Barberis show 34 (che pare essere famosa per il fenomeno dell'osmosi!)

Grazie a chi mi aiuterà a sciogliere qualche dubbio!
22-06-2013 19:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco mancino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #2
Osmosi come riconoscerla?
Poichè sono interessato ad uno show 29 vorrei sapere se anche questa barca è 'famosa' per l'osmosi.
22-06-2013 20:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #3
Osmosi come riconoscerla?
Premesso che mi sto affacciano ora al mondo della vela, sto 'studiando' grazie a questo forum e alla rete in generale.

Da quello che ho acquisito fin'ora posso dirti che barche con una trentina d'anni sul 'groppone' chi più chi meno soffrono del problema osmosi per vari motivi:

1) tanti anni fa le resine ecc ecc ... non avevano la qualità di quelle attuali;
2) I cantieri italiani proliferavano come pure la 'produzione in serie' quindi anche l'attenzione nelle varie fasi di lavorazioni non era il max;
3) Barberis, sembrerebbe opinione diffusa, è uno di quei cantieri che maggiormente hanno sofferto di questi gaps!
22-06-2013 20:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco mancino Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 67
Registrato: Jul 2011 Online
Messaggio: #4
Osmosi come riconoscerla?
E per rispondere alla tua domanda, credo di no, non sono fenomeni che si sanano da sè stando fuori dall'acqua. Sarebbe bello. Se non ci sono bollicine oleose, non c'è osmosi.
22-06-2013 20:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #5
Osmosi come riconoscerla?
Non pretendo che si sani il fenomeno... ho solo paura che si attenui visivamente tanto da ingannare durante un'ispezione della carena. Quindi comprare la barca e ritrovarsela affetta da osmosi!
22-06-2013 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.088
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #6
Osmosi come riconoscerla?
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Non pretendo che si sani il fenomeno... ho solo paura che si attenui visivamente tanto da ingannare durante un'ispezione della carena. Quindi comprare la barca e ritrovarsela affetta da osmosi!

si ma solo se il fenomeno è iniziale o sia stato camuffato

nel tuo caso essendo stata alata nel 2012 controlla all'interno
nei posti piu' bassi eo nascosti.
22-06-2013 22:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
FabriZena Offline
Amico del forum

Messaggi: 445
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #7
Tongue Osmosi come riconoscerla?
La carena è asciutta, e dopo nove mesi sull'invaso lo è di sicuro, porti a gelcoat, rompi, lavi e stucchi le eventuali improbabili bolle, dai cinque generose mani di epossidica. In salita è solo togliere bene tutta la vechia avg, una passeggiata il resto, e l'osmosi te la scordi. Se hai dubbi perchè le bolle sono troppe o l'osmosi ha delaminato: perito.
Io la vedo così.
Bv!
23-06-2013 00:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.503
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #8
Osmosi come riconoscerla?
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Premesso che mi sto affacciano ora al mondo della vela, sto 'studiando' grazie a questo forum e alla rete in generale.

Da quello che ho acquisito fin'ora posso dirti che barche con una trentina d'anni sul 'groppone' chi più chi meno soffrono del problema osmosi per vari motivi:

1) tanti anni fa le resine ecc ecc ... non avevano la qualità di quelle attuali;
2) I cantieri italiani proliferavano come pure la 'produzione in serie' quindi anche l'attenzione nelle varie fasi di lavorazioni non era il max;
3) Barberis, sembrerebbe opinione diffusa, è uno di quei cantieri che maggiormente hanno sofferto di questi gaps!
In realtà l'osmosi prima 'non esisteva'; si sviluppò presso i cantieri francesi a partire dagli anni '70, a seguito dell'uso di additivi e resine diversi da quelli fino allora in uso.
La nuova ricetta si diffuse a tutti o quasi i produttori, mentre i francesi, dati volumi in gioco (e le cause perse in tribunale) correvano ai ripari, modificando i mix e definendo procedure standard di resinatura più stringenti.
Comar (la cito solo perché è stata la mia esperienza) negli anni '80 produceva barche che 20 anni dopo erano esenti dal problema.

Purtroppo (perché cantiere spezzino) Barberis non ha mai brillato per qualità nella resinatura e si trovano molte barche con tali problemi; attenzione, ho detto molte, non TUTTE, perché il controllo di processo giocava non poco e, a volte, per botta di sedere, la produzione era effettuata nelle condizioni giuste.
23-06-2013 00:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #9
Osmosi come riconoscerla?
Sia chiaro, al momento non ho evidenziato alcuna bolla o problema acclarato. Avendo letto della 'fama' di queste barche sono rimasto perplesso nel non aver trovato nulla! Lo so, lo so, da noi a Napoli si dice: 'mi sono fatto le pippe mentali' ... ma prevenire è meglio che curare!
Grazie per tutti i consigli che state postando... ne terrò conto al momento opportuno.
Buona serata a tutti
23-06-2013 03:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #10
Osmosi come riconoscerla?
Ciao a tutti io parlo per la mia esperienza vissuta , 7 anni fa' ho comprato un contest 25 del 1968 da un austriaco che l'ha sempre tenuta in acqua all isola di rab , fino al giorno che l'ho portata via io, l ho portata a casa e messa sull'invaso e restaurata radicalmente , dopo 5 anni che era in secca ho messo mano alla carena , apparentemente non dava nessun sospetto di ormosi ma leviga fino al gelcoat originale , mi accorgo di un punto dove noto del bagnato come un brufolo che spurga , da li ho iniziato a ravanarci dentro aiutandomi con uno scalpello da legno morale ho fatto 2 crateri di circa 15 cm di diametro , mi e' andata molto bene perche' per gli anni che ha non e' nulla ,questo per dire che se non fossi arrivato fin li a levigare ora avrei rifatto lo scafo con le bolle incorporate perche' non mi sarei mai accorto pur cercando di individuarle a volte non e' facile scoprirle , specie se lo strato di vtr e' spesso
23-06-2013 03:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #11
Osmosi come riconoscerla?
Otto, la tua esperienza è istruttiva ma non rassicurante! Big Grin
23-06-2013 03:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #12
Osmosi come riconoscerla?
e' l osmosi che e' subdola purtroppo, il discorso era legato anche al fatto che dava risposta alla domanda che anche dopo molto tempo in secca se ce rimane li non asciuga
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Otto, la tua esperienza è istruttiva ma non rassicurante! Big Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-06-2013 04:36 da otto.)
23-06-2013 04:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #13
Osmosi come riconoscerla?
Ma rimane quantomai difficile da scovare!

Visionata di nuovo la barca... stavolta ho ispezionato la carena con attenzione. Di bolle varie neppure l'ombra. certo ho sempre a mente il tuo racconto.... Speriamo bene!
09-07-2013 04:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #14
Osmosi come riconoscerla?
Non darti troppa pena, non deve per forza avere l'osmosi la tua barca , quanti anni ha? e che barca e'? il mio racconto e' la mia esperienza e per gli anni che e' stata sempre in acqua e' fin troppo sana tieni presente che ha 45anni ormai poche ce ne sono ancora in giro Smile
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Ma rimane quantomai difficile da scovare!

Visionata di nuovo la barca... stavolta ho ispezionato la carena con attenzione. Di bolle varie neppure l'ombra. certo ho sempre a mente il tuo racconto.... Speriamo bene!
10-07-2013 05:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #15
Osmosi come riconoscerla?
Trattasi di Barberis show 34 anno 1977. La barca è ben tenuta, l'attuale proprietario che la possiede da tre anni non ha effettuato alcun trattamento anti-osmosi. Non ha mai chiesto al proprietario precedente se avesse effettuato qualche intervento in tal senso.
10-07-2013 07:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
otto Offline
Amico del forum

Messaggi: 507
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #16
Osmosi come riconoscerla?
complimenti bella barca , quelle di quegli anni sono molto robuste, se sono stati fatti trattamenti per osmosi ,significa aver scorticato lo scafo in punti dove poteva esserci ,se questo e' stato fatto lo si nota sempre poiche' anche passando una mano noteresti una leggera differenza di continuita'e poi dovrebbe essere stata per forza riverniciata, e' come una macchina ammaccata devi per forza rifarla , l'osmosi si forma in prossimita' della linea di galleggiamento , se accarezzando la zona noti una rigonfiatura anche leggera puo' esserci altrimenti vai tranquillo e se per caso ci fosse in modo piu leggero non conviene neanche cercare l'ago nel pagliaio tanto non la trovi di certo, a meno che non passi tutta la barca con l'apparecchio che rileva l'umidita' non so se ne vale la pena di angustiarsi Smile
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Trattasi di Barberis show 34 anno 1977. La barca è ben tenuta, l'attuale proprietario che la possiede da tre anni non ha effettuato alcun trattamento anti-osmosi. Non ha mai chiesto al proprietario precedente se avesse effettuato qualche intervento in tal senso.
10-07-2013 23:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #17
Osmosi come riconoscerla?
Grazie Otto terrò da conto i tuoi suggerimenti alla prossima visita alla barca. Comunque non mi ha colpito alcun rigonfiamento... questo mi lascia ben sperare insieme al fatto che il venditore sembra persona seria!
11-07-2013 03:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Montecelio Offline
Vecio AdV

Messaggi: 12.805
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #18
Osmosi come riconoscerla?
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Premesso che mi sto affacciano ora al mondo della vela, sto 'studiando' grazie a questo forum e alla rete in generale.

Da quello che ho acquisito fin'ora posso dirti che barche con una trentina d'anni sul 'groppone' chi più chi meno soffrono del problema osmosi per vari motivi:
1) tanti anni fa le resine ecc ecc ... non avevano la qualità di quelle attuali;
2) I cantieri italiani proliferavano come pure la 'produzione in serie' quindi anche l'attenzione nelle varie fasi di lavorazioni non era il max;
3) Barberis, sembrerebbe opinione diffusa, è uno di quei cantieri che maggiormente hanno sofferto di questi gaps!
Falso!
11-07-2013 04:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Akhenaton69 Offline
Amico del forum

Messaggi: 251
Registrato: Jun 2013 Online
Messaggio: #19
Osmosi come riconoscerla?
Essere smentito, in questo caso, non può farmi altro che piacere!
Non mi spiego il perchè di tanto parlare del problema (sia sul forum che in rete) se non è così diffuso!
11-07-2013 04:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #20
Osmosi come riconoscerla?
Citazione:Akhenaton69 ha scritto:
Grazie Otto terrò da conto i tuoi suggerimenti alla prossima visita alla barca. Comunque non mi ha colpito alcun rigonfiamento... questo mi lascia ben sperare insieme al fatto che il venditore sembra persona seria!

il fatto che il venditore sia una persona seria non vuol dire che lo scafo sia esente da osmosi

se è iniziato un processo d'assorbimento d'acqua e metti la barca in secca ad ogni mese che passa diventa sempre più difficile anche con un esame strumentale accertare se vi è osmosi

prendi uno scafo con osmosi conclamata, mettilo in secca ed inizia a misurare il livello d'umidità, vedrai che ad ogni mese che passa l'igrometro ti da livelli sempre più nella norma e le bolle diventano sempre più piccole fino a sparire, certo ci vuole del tempo e anche parecchio; questo perché l'acqua assorbita in parte evapora ed in parte si distribuisce su tutta la superficie

le sostanze che sciogliendosi nell'acqua portano alla formazione della bolla, rimangono nello stratificato e quando rimetti la barca a bagno il processo osmotico riprende

quando uno scafo è in secca da tanti mesi, l'unico sistema per sapere se prima dell'alaggio era iniziato un processo osmotico, consiste nel rimetterlo a bagno così com'è e dopo alcuni mesi alarlo, se vi era osmosi, questa ricomincia a manifestarsi
19-07-2013 00:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  osmosi metà delle bolle scoppiate e non stuccate saaaandro 16 1.929 12-10-2023 17:46
Ultimo messaggio: celeghinm
  Osmosi sulla pala del timone ITA-16495 10 1.445 31-01-2023 22:33
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Asciugatura bolle osmosi ibanez 54 5.120 17-12-2022 10:56
Ultimo messaggio: tommy62
  osmosi come agire encantadora2 8 1.700 13-06-2022 11:13
Ultimo messaggio: caimano
  Se puzza di aceto.... è per forza osmosi ? SeaMax 18 3.278 12-11-2021 12:41
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Osmosi dopo due anni in secca alessio.pi 108 32.248 16-05-2021 21:30
Ultimo messaggio: SeaMax
  Quesito sull'osmosi Ulisse 47 99 22.757 16-05-2021 21:21
Ultimo messaggio: maurotss
  Riparazione scafo con osmosi tenentesam 7 3.131 29-04-2019 10:07
Ultimo messaggio: tenentesam
  si tratta di osmosi...? Davide1976 34 7.845 01-04-2019 11:54
Ultimo messaggio: corto-armitage
  trattamento osmosi con pialla elettrica corto-armitage 39 11.606 22-03-2019 10:34
Ultimo messaggio: corto-armitage

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)